|||
2.2 Lirica

2.2 Lirica ([1970] - [2015])

51 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Consistenza archivistica: fascc. 51 conservati in bb. 20

La sottoserie contiene libretti e partiture a stampa e in fotocopia, fotografie di scena, programmi di sala e programmi di sala ridotti, DVD, CD, VHS e audiocassette, volumi e fotocopie di volumi a stampa, rassegna stampa, corrispondenza, appunti, tavole, piante e schizzi delle scene e di teatri, bozzetti, schede e disegni delle scene e dei costumi, locandine e manifesti, relativi alle regie liriche di Ronconi (ASPG, ALR, Scritti ed interviste, b. 84, fasc. 14).
I primi documenti che si conservano si riferiscono alla Carmen di Henri Meilhac e Ludovic Halévy, musica di Georges Bizet, messa in scena al Teatro Romano di Verona il 18 luglio 1970; gli ultimi a Lucia di Lammermoor di Salvatore Cammarano, musica diGaetano Donizetti, regia di Ugo Tessitore su progetto di Ronconi, n scena il 31 marzo 2015 al Teatro dell’Opera di Roma, quando era già morto.

Si segnala che nel fascicolo 11 è stata raccolta la documentazione relativa a due opere, Giovedì da Luce e Sabato da Luce, entrambe di Karlheinz Stockhausen, la prima messa in scena nel 1981 al Teatro alla Scala di Milano e la seconda nel 1984 al Palazzo dello Sport di Milano; la difficoltà di attribuzione dei documenti all’una o all’altra ha impedito di costituire due fascicoli distinti.

Nell’archivio non sono stati rinvenuti documenti relativi ai seguenti spettacoli: Giovanna d’Arco al rogo di Paul Claudel, musica di Arthur Honegger (1967); Arlecchino ovvero le finestre di Ferruccio Busoni (1967); Traumdeutung (L’interpretazione dei sogni) di Edoardo Sanguineti, musica di Vinko Globokar (1969); Le astuzie femminili di Giuseppe Palomba, musica di Domenico Cimarosa (1974); Orfeo ed Euridice di Ranieri de’ Calzabigi, musica di Christoph Willibald Gluck (1976) (in BPLR: Orfeo); Nabucco di Temistocle Soleri, musica di Giuseppe Verdi (1977); L’Olandese volante di Richard Wagner (1977); Un ballo in maschera di Antonio Somma, musica di Giuseppe Verdi (1984); I vespri siciliani di Eugène Scribe e Charles Duveyrier, musica di Giuseppe Verdi (1986); La fiaba dello zar Saltan di Vladimir Bel'skij, musica di Nicolaj Rimskij−Korsakov (1988) (in BPLR: Luca Ronconi. Gli anni della Scala); Otello di Francesco Berio di Salsa, musica di Gioacchino Rossini (1994); Elettra di Hugo von Hofmannsthal, musica di Richard Strauss (1994) (in BLR: Luca Ronconi. Gli anni della Scala), La Figlia del reggimento di Jean François Alfred Bayard e Jules Henri Vernoy de Saint Georges, musica di Gaetano Donizetti (1994) (in BLR: Luca Ronconi. La figlia); Fierrabras di Josef Kupelwieser, musica di Franz Schubert (1995); L’Orfeo di Alessandro Striggio, musica di Claudio Monteverdi (1998); Moïse et Pharaon di Luigi Balocchi e Etienne de Jou, musica di Gioacchino Rossini (2003) (in BLR: Luca Ronconi. Gli anni della Scala); Europa riconosciuta di Mattia Verazi, musica di Antonio Salieri (2004) (in BLR: Luca Ronconi. Gli anni della Scala).
Delle opere Wozzeck di Alban Berg (1977) (in BLR: Luca Ronconi. Gli anni della Scala), Opera libretto di Luciano Berio, Furio Colombo, Umberto Eco, Susan Yankowitz e musica di Luciano Berio (1979),_ I racconti di Hoffmann_ di Jules Barbier e musica di Jacques Offenbach (1980), I Troiani di Hector Berlioz (1982) (in BLR: Luca Ronconi. Gli anni della Scala) e Moïse et Pharaon ou Le passage de la Mer Rouge di Giacchino Rossini (1983) ci sono soltanto dei contratti (ASPG, ALR, Contratti e fatture, b. 86, fasc. 1, sottofascc. 1, 2, 6, 7 e 9); di Anacleto Morones di Juan Rulfo e musica di Victor Rasgado (1994) soltanto un premio (ASPG, ALR, Premi, b. 90, fasc. 28), delle due edizioni del 1977 e del 1992 de Il Trovatore di Salvatore Cammarano e musica di Giuseppe Verdi si conserva documentazione nella serie Contratti e fatture ed una tesi di laurea discussa nell’anno accademico 1992−1993 (ASPG, ALR, Contratti e fatture, b. 86, fasc. 1, sottofasc. 1 e Tesi di laurea, b. 106, fasc. 10).

Storia archivistica:

Le unità di grande formato, al momento del deposito in Archivio di Stato, erano conservate in 4 tubi.

Nota dell'archivista:

Gran parte della documentazione non è datata, ma a tutti i fascicoli è stata assegnata almeno una data ricavata, indicata tra parentesi quadre, che corrisponde a quella della prima e, talvolta, delle successive rappresentazioni dello spettacolo e/o a quella dei documenti a stampa. Al fine di mantenere la sequenza temporale dell’attività di Ronconi, è sempre la data della prima rappresentazione a determinare l’ordine cronologico dei fascicoli.
In inventario si riportano anche brevi informazioni sulle rappresentazioni musicali, che è possibile approfondire al sito www.lucaronconi.it; in nota, inoltre, sono stati inseriti riferimenti bibliografici alle opere monografiche a stampa, conservate nella biblioteca professionale di Ronconi, riguardanti le sue regie liriche.
Si segnala, inoltre, che per alcuni degli spettacoli descritti in questa sottoserie, è presente altra documentazione nelle serie_ Scritti ed interviste_, Contratti e fatture, Premi, Tesi di laurea_; in quest’ultima è conservata anche una tesi di laurea di Elisabetta Castiglioni dal titolo Le regie liriche di Luca Ronconi_ (ASPG, ALR, Tesi di laurea, b. 104, fasc. 7).

Collegamenti: