|||
11. Tesi di laurea
357
Il teatro di Giovan Battista Andreini. Le due commedie in commedia
([1975] - [1976])
b. 102, fasc. 001
358
Caterina di Heilbron, uno spettacolo di Luca Ronconi
([1982] - [1983])
b. 102, fasc. 002
359
La rappresentazione del tragico nel teatro di Luca Ronconi
([1982] - 1984)
b. 102, fasc. 003
360
La Fedra di Racine nella messa in scena di Luca Ronconi
([1985] - [1986])
b. 103, fasc. 004
361
La ricerca di Luca Ronconi sullo spazio scenico
([1990] - [1991])
b. 103, fasc. 005
362
La crudeltà elisabettiana nelle messe in scena di Luca Ronconi
([1991] - [1992])
b. 104, fasc. 006
363
Le regie liriche di Luca Ronconi
([1991] - [1992])
b. 104, fasc. 007
364
Dall’epica al teatro. L’Orlando furioso di Ronconi
([1992] - [1993])
b. 105, fasc. 008
365
Il tema del deserto nell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini
([1992] - [1993])
b. 105, fasc. 009
366
Il trovatore e La damnation de Faust: due regie liriche di Luca Ronconi
([1992] - [1993])
b. 106, fasc. 010
367
I 5 anni di Luca Ronconi al Teatro Stabile di Torino (1989-1994). Radiografia di un’esperienza fra creatività e responsabilità
([1993] - [1994])
b. 106, fasc. 011
368
Misura per misura: uno spettacolo di Luca Ronconi
([1993] - [1994])
b. 107, fasc. 012
369
Esperienze di teatro in video: le regie ronconiane dalla Bettina a Gli ultimi giorni dell’umanità
([1995] - 1997)
b. 107, fasc. 013
370
Mito e tragedia nel cinema e nel teatro di Pier Paolo Pasolini. Percorso di ricognizione del sacro attraverso le mitologie personali di un poeta
(1997)
b. 107, fasc. 014
371
Un percorso visivo. Simbolo e movimento nelle regie di Luca Ronconi per “Gli ultimi giorni dell’umanità”
([1996] - [1997])
b. 107, fasc. 015
372
Percorsi percettivi: l’esperienza teatrale
([1995] - 1998)
b. 108, fasc. 016
373
Medea di Euripide nella messa in scena di Luca Ronconi (1996)
([1999] - [2000])
b. 108, fasc. 017
374
La Centaura di Giovan Battista Andreini. Commento e trascrizione329 di Fabrizio Nigro
([2003] - [2004])
b. 108, fasc. 018
375
Artaud avrebbe usato Altared States. Rapporto tra regista e musicista nell’epoca della tecnologia MIDI e Virtual Instruments
([2005] - [2006])
b. 108, fasc. 019
376
La Lolita di Luca Ronconi. Lettura multimediale di un mito di seduzione e di immoralità
([2008] - [2009])
b. 108, fasc. 020
377
L’écriture scénique de Luca Ronconi dans quelques mises en scène di Una Crowley
([ultimo quarto sec. XX] - [inizio sec. XXI])
b. 108, fasc. 021
Il tema del deserto nell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini

Il tema del deserto nell’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini ([1992] - [1993])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 105, fasc. 009

di Ilaria Steccazzini.
Università degli studi di Torino. Facoltà di lettere e filosofia. Corso di laurea in lettere moderne. Tesi di laurea in storia e critica del cinema, relatore Gianni Rondolino, anno accademico 1992-1993