|||
2.1 Teatro

2.1 Teatro ([1966] - [2015])

89 unità archivistiche di primo livello collegate

Sottoserie

Altre denominazioni:

  • Teatro (O) | Annotazioni:

Consistenza archivistica: fascc. 85 conservati in bb. 43

La sottoserie contiene programmi di sala e programmi di sala ridotti, DVD, CD, VHS e cassette audio, storyboard, fotocopie di testi teatrali, volumi a stampa, fotocopie e bozze di volumi a stampa, rassegna stampa, testi di comunicati stampa, corrispondenza, appunti, testi dattiloscritti, liste di invitati, tavole, piante, prospetti, schizzi, bozzetti, planimetrie e disegni, in gran parte di scenografie, locandine e manifesti, relativi agli spettacoli teatrali che Ronconi ha diretto dal 1966 al febbraio 2015,_ I lunatici_, il primo, Lehman Trilogy, l’ultimo (12) . Sono compresi anche alcune direzioni progettuali e regie televisive e qualche spettacolo realizzato da una sua idea.

Nell’archivio non sono stati rinvenuti documenti relativi al film del 1965 L’uomo che ride, di cui Ronconi fu sceneggiatore insieme a Sergio Corbucci, che ne era anche regista, e neanche dei seguenti spettacoli: Bettina (La putta onorata e La buona moglie) di Carlo Goldoni (1963) (13); Il nemico di se stesso di Terenzio (1965); Commedia degli straccioni di Annibal Caro (1966) (14); Lucrezia? (Pour Lucrèce) di Jean Giraudoux (1966) (15); Le mutande di Carl Sternheim (1968) (16); Fedra di Lucio Annea Seneca (1969) (17) ;_ La tragedia del vendicatore_ di Cyril Tourneur (1970); XX da La Roue di Rodolfo Wilcock (1971); L’anitra selvatica di Henrik Ibsen (1977) (18); Al pappagallo verde e La contessina Mizzi di Arthur Schnitzler (1978) (19); Medea di Euripide (1981) (20); Santa Giovanna di George Bernard Shaw (1984) (21);_ Le marchand de Venise_ di William Shakespeare (1987) (22); Féerie. Pantomima per un’altra volta di Luois Fedinand Céline (1989); Besucher di Botho Stauss (1989) (23); La vita offesa. Storia e memoria dei lager nazisti nel racconto dei sopravvissuti progetto a cura di Luca Ronconi (1990);_ La pazza di Chaillot_ di Jean Giraudoux (1991) (24); L’aquila bambina di Antonio Syxty (1992); Sturm und Drang di Friedrich Maximilian Klinger (1995) (25);_ Dio ne scampi_ di Enzo Siciliano (1995); Ruy Blas di Victor Hugo (1996) (26);_ Davila Roa_ di Alessandro Baricco (1997); Memorie di una cameriera (1997) di Dacia Maraini; La Centaura di Giovan Battista Andreini (2004); Diario privato di Paul Léautaud (2005).

Degli spettacoli L’uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck (1979) (27), La vita è sogno di Pedro Calderón de la Barca (1983) (28) e Strano interludio di Eugene O’Neill (1990) ci sono soltanto dei contratti (29); di Medea di Euripide (1996) una tesi di laurea (30).

−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−−
12. In ASPG, ALR, Scritti ed interviste, b. 84, fasc. 15.
13. In BPLR: GOLDONI, 1890.
14. Ivi, Commedie giocose.
15. Ivi, GIRAUDOUX, 1953.
16. Nel sito Luca Ronconi e in RONCONICAPITTA la prima rappresentazione è del 1° dicembre 1968 presso il Teatro Carignano di Torino, in MOSCATI del 27 marzo 1969 al Teatro Odeon di Milano.
17. Ivi, SENECA, 1967−1971; SENECA, 1969.
18. Ivi, IBSEN, 1963; IBSEN, Tutto il teatro, 3.
19. Ivi,SCHNITZLER, 1948; SCHNITZLER, 2008.
20. Ivi, EURIPIDE, 1953; EURIPIDE, 1976; EURIPIDE, Medea, the text; EURIPIDE, Medea, introduzione; EURIPIDE, Medea, 1995; GRILLPARZER; EURIPIDE, 1995.
21. Ivi, SHAW, s.d.
22. Ivi, GRANVILLEBARKER, Prefaces to Shakespeare: 4., 1963; HOFMAN.
23. Ivi, STRAUSS.
24. Ivi, GIRAUDOUX, 1954.
25. Ivi, 1995; KLINGER.
26. Ivi, HUGO, 1905; HUGO, 1988; HUGO, 1994; HUGO, 1996.
27. Ivi, MAETERLINCK, 1911; MAETERLINCK, 1914; M. MAETERLINCK, 1919; MAETERLINCK, [1923?]; MAETERLINCK, [1968].
28. Ivi, CALDERÓN DE LA BARCA, 1943; CALDERÓN DE LA BARCA, 1944; CALDERÓN DE LA BARCA, 1967; CALDERÓN DE LA BARCA, 1972; CALDERÓN DE LA BARCA, 1998.
29. ASPG, ALR, Contratti e fatture, b. 86, fasc. 1, sottofascc. 5, 8 e 10.
30. In BPLR: EURIPIDE, 1953; EURIPIDE, 1976; EURIPIDE, Medea, the text, 1978; EURIPIDE, Medea, introduzione; EURIPIDE, Medea, 1995; GRILLPARZER; EURIPIDE, 1995. ASPG, ALR, Tesi di laurea, b. 108, fasc. 17.

Storia archivistica:

Le unità di grande formato, al momento del deposito in Archivio di Stato, erano conservate in 5 tubi e 4 pacchi.

Nota dell'archivista:

Gran parte dei documenti non sono datati, ma a tutti i fascicoli è stata assegnata almeno una data ricavata, indicata tra parentesi quadre, che corrisponde a quella della prima e, talvolta, delle successive rappresentazioni dello spettacolo e/o a quella dei documenti a stampa. Al fine di mantenere la sequenza temporale dell’attività di Ronconi, è sempre la data della prima rappresentazione a determinare l’ordine cronologico dei fascicoli.

In inventario si riportano anche brevi informazioni sugli spettacoli, che è possibile approfondire al sito www.lucaronconi.it; in nota, inoltre, sono stati inseriti riferimenti bibliografici alle opere monografiche a stampa, conservate nella biblioteca professionale di Ronconi, riguardanti le sue regie teatrali.

Si segnala, inoltre, che per alcuni degli spettacoli descritti in questa sottoserie, è presente altra documentazione nelle serie Contratti e fatture, Premi, Riconoscimenti, Tesi di laurea.

Collegamenti: