Archivio storico del Centro Nazionale Studi Leopardiani (1937 - 1990)
77 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Altre denominazioni:
- CNSL (O) | Annotazioni:
Metri lineari: 10.0
Consistenza archivistica: 75 unità
Nota dell'archivista:
L’archivio storico del CNSL (1937-1990) conserva documentazione prodotta dal Centro Nazionale Studi Leopardiani. La documentazione, risalente al momento della fondazione dell’Istituto, è il risultato dell’attività amministrativa, culturale e scientifica dell’Istituto ed è articolata sulla base delle strutture interne del Centro studi. Nell’archivio è confluita anche parte della documentazione prodotta dai direttori dell’istituto, ma originariamente ubicata in altri contesti. È il caso della segreteria di alcuni dei convegni internazionali leopardiani che per comodità era stata approntata non solo presso il CNSL ma anche presso “sedi distaccate” come gli uffici romani del Prof. Umberto Bosco, già direttore della Enciclopedia Italiana Treccani. A questo riguardo si veda per completezza l’inventario del fondo “Bosco Umberto” conservato presso l’archivio storico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. È stato individuato inoltre un ulteriore fondo (archivio aggregato) riconducibile all’attività del Prof. Francesco Moroncini (1866 – 1935), confluito nell’archivio del CNSL dopo la sua morte.
Sulla storia archivistica del fondo e le sue vicissitudini le notizie sono vaghe; certamente il materiale oggi conservato presso la sede del CNSL venne traportato lì solo a seguito della costruzione definitiva dell’Istituto, avvenuta anni più tardi rispetto alla data di fondazione dello stesso.
Va detto inoltre che né lo Statuto, né i regolamenti interni approvati e modificati negli anni, menzionano l’archivio o la figura dell’archivista. Le carte evidenziano però come nella pratica i compiti di fascicolazione, quindi di archiviazione, spettassero al segretario-economo. A questo riguardano è doveroso menzionare la figura di Luigi Polverigiani responsabile della segreteria dalla fondazione al 1970 e poi di Mariella F. Nebbioli, entrambi impiegati anche presso il Comune di Recanati.
Condizioni generali dell’archivio prima dell’intervento
Per quanto riguarda le condizioni generali dell’archivio prima del presente intervento di inventariazione e riordino va detto che il fondo era ubicato in un armadio ligneo, non idoneo, collocato presso un ufficio al primo piano della sede del CNSL a Recanati. Circa lo stato dei supporti si fa notare che i faldoni risultavano usurati e in parte logori. Sino ad oggi la documentazione non era stata interessata da alcun intervento complessivo di riordino; non era stato prodotto alcun strumento di corredo. Ne consegue che alle buste non era applicata nessuna segnatura archivistica. Da segnalare l’assenza sin dalla fondazione dell’Istituto, di un titolario di classificazione. Soltanto relativamente all’anno 1941 e agli anni 1963-1968 infatti si ravvisa l’utilizzo di tale strumento, ma certamente non in maniera sistematica né organica. Ne consegue che il carteggio risponde quasi interamente ad un criterio di tipo cronologico.
Si fa notare che le coperte dei fascicoli sono talvolta coperte di riuso, provenienti dall’amministrazione del Comune di Recanati.
Nel 1996 il complesso archivistico è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante. Tale attestazione ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 rende l’archivio un bene culturale soggetto alla normativa di tutela del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Criteri di riordinamento e descrizione
Nel 2024 l’archivio del CNSL è risultato assegnatario di un finanziamento della Direzione Generale Archivi (DGA) nell’ambito dei “Progetti di Ricerca 2024” per un intervento di riordino, inventariazione e valorizzazione del patrimonio archivistico. Il presente inventario è stato realizzato dall’archivista Dott. Francesco Giuliani, sotto la supervisione e coordinamento dell’archivista Dott.ssa Pamela Galeazzi. Si è provveduto in primo luogo alla ricognizione del materiale conservato non solo presso la stanza adibita ad archivio ma anche presso altri locali del CNSL per rintracciare eventuale documentazione disseminata. A questo riguardo va segnalato che presso i locali in uso al CNSL adiacenti all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, dove è collocato l’archivio di deposito, è conservata anche documentazione prevalentemente di natura contabile e finanziaria afferente all’archivio storico, che però non è stata inserita nel presente inventario, ma demandata ad un secondo intervento.
Per quanto riguarda la strutturazione in serie, cioè l’articolazione interna dell’ archivio, bisogna constatare il fatto che i raggruppamenti di unità archivistiche con caratteristiche omogenee, le serie appunto, sono state in buona parte costituite in sede di riordinamento. L’archivio è stato strutturato in n. 9 serie e relative sottoserie: “Statuti e Regolamenti”, “Protocolli della corrispondenza”, “Comitato direttivo”, “Commissione scientifica”, “Carteggio”, “Seminari e corsi”, “Convegno Internazionale Leopardiano”, “Contratti”, “Progetti – disegni tecnici”.
Per quanto riguarda i criteri di descrizione si è optato per un inventario analitico. L’obiettivo era garantire un buon grado di analiticità attraverso una descrizione “a fascicolo” e allo stesso tempo fornire uno strumento di corredo agile e utilizzabile dagli utenti. Oltre alla descrizione del contenuto e degli estremi cronologici dei fascicoli, sono stati riportati inoltre i titoli dei sotto-fascicoli. Per la redazione è stato utilizzato il software “Archimista”.
L’intervento è consistito inoltre nella sostituzione delle coperte dei fascicoli ormai logore; gli oggetti non idonei alla conservazione, come spille e graffette, sono stati opportunamente rimossi e sostituiti. Il complesso archivistico è stato totalmente ricondizionato, utilizzando nuovi faldoni rispettosi degli standard conservativi. I dorsi dei vecchi faldoni sono stati debitamente inseriti nelle nuove unità di condizionamento. Per quanto riguarda la segnatura archivistica, le unità sono state numerate a partire da 1 per ogni serie e si è proceduto a etichettatura.
Oggi la documentazione è collocata presso i locali della biblioteca del Centro al piano terra su scaffalatura metallica.
Documentazione collegata:
- Il Fondo “Bosco Umberto” conservato presso l’archivio storico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
- Archivio storico del comune di Recanati
Soggetti produttori
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/44823