|||
Archivio Opificio delle Pietre Dure

Archivio Opificio delle Pietre Dure (inizio sec. XIX -)

13.957 unità archivistiche di primo livello collegate

Archivio

L’Archivio dell’OPD, complessivamente considerato nelle sue partizioni (storico, deposito, contemporaneo per la parte corrente cartacea, restauro) ha una consistenza di circa 1.350 Ml.
I fondi storici sono i seguenti:
− Fondo preunitario, 1800 −1850, con documentazione del 1746 e 1860, costituito da 26 filze e 14 registi, è il nucleo documentario più antico rimasto in sede dopo il versamento presso l’Archivio di Stato di Firenze alla fine dell’Ottocento. Testimonia l’attività dell’Opificio quale Manifattura di Corte.
− Fondo postunitario, 1861 −1974, con documentazione del 1859. La documentazione è rappresentativa dell’attività svolta dall’Opificio per la produzione di commessi fiorentini e per i primi interventi di restauro in ambito regionale, nazionale e internazionale. Oltre a questa tipologia documentaria, il fondo presenta materiali di tipo amministrativo relativi alla gestione del personale e materiali contabili. La documentazione si presenta in forma sciolta e in forma di registri.
− Altro fondo è quello relativo alla costituzione del moderno Opificio. Contiene documentazione prodotta a partire dal 1975.
− Peculiare è il Fondo dei Restauri e Fotografico che raccoglie la documentazione relativa agli interventi di restauro dell’Istituto.

Nota dell'archivista:

I Fondi non sono inventariati.
Sul Fondo dei Restauri e Fotografico è in atto l’attività inventariale.

Soggetti conservatori

Compilatori

  • Prima redazione: Stefania Giordano (Archivista di Stato) - Data intervento: 10 dicembre 2024