310 |
Proclama del reggente principe Carlo Alberto di Savoia Carignano, con il quale decreta l'adozione della Costituzione spagnola
(1821 marzo 16)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera a)
|
311 |
[Ordinanza di Carlo Felice di Savoia, duca del Genevese, con la quale sospende qualsiasi regia incoronazione finché non sarà confermata dal vivente Vittorio Emanuele I. Dichiara di considerare ribelli tutti coloro che aderiranno a una Costituzione]
(1821 marzo 16)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera b)
|
312 |
[Circolare della Regia Segreteria di Stato per gli Affari interni, con la quale comunica ai sindaci che il Principe di Piemonte reggente ha accettato di adottare, a seguito delle manifestazioni popolari, la Costituzione della monarchia spagnola]
(1821 marzo 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera c)
|
313 |
Manifesto di Carlo Felice, duca del Genevese, con la quale ordina ai sudditi del Regno di attenersi ai suoi ordini e di rispettare, conseguentemente, la forma di governo precedente all'abdicazione di Vittorio Emanuele I
(1821 marzo 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera d)
|
314 |
[Proclamazione del Generale della Torre, con la quale comunica di essere stato nominato al comando dell'esercito da Carlo Felice]
(1821 marzo 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera e)
|
315 |
[Manifesto della Giunta Provvisoria di Governo, con la quale richiama la difesa dell'ordine costituito contro le sedizioni]
(1821 marzo 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera f)
|
316 |
Diffida di induzione all'insubordinazione nei confronti dei soldati
(1821 marzo 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera g)
|
317 |
Manifesto "Agl'Italiani", anonimo, con il quale Carlo Alberto di Savoia è accusato di aver tradito il suo re e la sua Nazione
(1821 marzo 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera h)
|
318 |
[Notifica del generale Della Torre, con la quale comunica che qualunque ordine non emanato dal Governo Generale del Piemonte in Novara è nullo]
(1821 marzo 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera k)
|
319 |
Esortazione di Pavia di Scandaluze, capitano e comandante la Divisione dei Cavalleggeri di Savoia, stazionata in Savigliano, ai commilitoni in Novara, con la quale li esorta a sostenere la Costituzione
(1821 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera i)
|
320 |
La Nitida Verità. Parla un granatiere di Raus, e dell'Aution ai figli militari de' suoi commilitoni
(1821 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera j)
|
321 |
[Proclama del generale Della Torre al popolo e ai soldati piemontesi per la fedeltà a Carlo Felice]
(1821 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera y)
|
322 |
[Proclama del colonnello della brigata di Piemonte Fanteria Enrico marchjese di Faverges ai soldati della brigata, con la quale comunica il suo ritorno]
(1821 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera l)
|
323 |
[Manifesto del colonnello della brigata Cuneo conte Renaud di Falicone ai soldati della brigata, con la quale chiama i soldati a raccogliersi verso le proprie bandiere a Novara]
(1821 marzo 31)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera m)
|
324 |
[Amici della Costituzione spagnuola. Pamphlet scritto dal conte Palma]
(1821 marzo 31)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera n)
|
325 |
Manifesto della Giunta Provvisoria di Governo, con la quale descrive lo scontro avvenuto nella piazza del Castello di Torino tra i Carabinieri Reali e la Brigata di Alessandria
(1821 aprile 1)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera o)
|
326 |
[Proclama del conte Santorre di Santarosa ai soldati della Brigata Savoia]
(1821 aprile 1)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera p)
|
327 |
[Manifesto del generale Della Torre ai Piemontesi, con il quale chiede di riconoscere nelle armate Imperiale e Reale i propri difensori]
(1821 aprile 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera q)
|
328 |
[Manifesto del Generale conte De Bubna in Lombardia ai Piemontesi]
(1821 aprile 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera r)
|
329 |
Manifesto della Città di Torino, con la quale chiede alla popolazione, alle autorità e regi impiegati fedeltà alla corona
(1821 aprile 9)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera s)
|
330 |
[Manifesto del cardinal Morozzo ai fedeli della diocesi di Novara con il quale annuncia l'ingresso dell'armata reale a Torino e ad Alessandria]
(1821 aprile 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera t)
|
331 |
[Notifica del generale Roberti, comandante di Alessandria, annuncia l'ingresso delle truppe austriache nella città il giorno precedente]
(1821 aprile 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera u)
|
332 |
Regie patenti con cui il cavaliere conte Ignazio Thaon di Revel viene nominato Luogotenente Generale nei regi stati
(1821 aprile 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fasc. 1, lettera v)
|
333 |
Notificanza del Di Castelborgo, con la quale stabilisce che nessun ufficiale potrà essere essere stipendiato prima di essere passato in rivista dinanzi al Commissario o sotto Commissario di Guerra preposto
(1821 aprile 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera w)
|
334 |
Ordine del giorno del generale Della Torre, con il quale si congeda dinanzi ai suoi soldati, a seguito della nomina del conte Thaon di Revel
(1821 aprile 22)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera x)
|
335 |
[Patenti del conte Thaon di Revel, con la quale stabilisce una commissione ("Delegazione") di inchiesta sui delitti di ribellione, tradimento, insubordinazione avvenuti nel precedente mese di marzo]
(1821 aprile 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fasc. 1, lettera z)
|
336 |
[Patenti del cavaliere conte Thaon di Revel ordina di interinare sia l'atto sia l'autentica di abdicazione di Vittorio Emanuele I]
(1821 aprile 23 -27 - 1821 aprile 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera alfa)
|
337 |
Manifesto del cavaliere conte Thaon di Revel, con la quale dispone il ritorno all'ordine da parte dei sudditi di S.M.
(1821 maggio 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte sciolte "ad annum", b. 26, fol. 1, lettera beta)
|