|||
Carte secolo XIX
169
[Testamento del canonico Francesco Barbavara della Collegiata di San Gaudenzio di Novara, figlio del fu Valeriano]
(1807 ottobre 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 169
170
[Misura ed estimo dei beni dei fratelli Ferdinando e Luigi Barbavara, ricevuti in seguito al vitalizio del loro fratello Gerolamo]
(1809 aprile 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 170
171
[Controversia tra Ferdinando Barbavara contro Stefano Fugazza per il pagamento di una pensione]
(1810 - 1811)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 171
172
[Atto di vendita di Pasquale Costa di una pezza di terra in regione Moretta, nel Comune di Gravellona, a favore di Ferdinando Barbavara]
(1811 gennaio 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 172
173
[Diploma del re di Sardegna Vittorio Emanuele I di nomina del sergente Luigi Barbavara al grado di sottotenente del Reggimento Cavalleggeri]
(1817 agosto 31)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 173
174
[Transazione tra il cavaliere capitano Costanti Barbavara, figlio del maggiore Ottavio, e Angela Peloggio, moglie del notaio Gennaro de' Barberi ed erede di Teresa Barbavara, in forza della quale è stato approvato il rendiconto tutelare, mediante obbligo di Costantino Barbavara di prestare 3000 lire da restituirsi in tre anni]
(1819 gennaio 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 174
175
[Il vescovo di Vigevano Giovanni Francesco Toppia concede al chierico Paolo Barbavara di frequentare l'anno scolastico presso il Seminario di Gozzano]
(1820 ottobre 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 175
176
[Dichiarazione del segretario comunale di Gravellona Lomellina dei possedimenti iscritti al catasto a nome di Ferdinando Barbavara, del fu Carlo, di beni per 426 pertiche milanesi in estimo 1217 scudi, lire 3, ottavi 3]
(1823 maggio 28)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 176
177
[Attestazione del commissario di guerra Boassio del pagamento al sottotenente Luigi Barbavara di Ferdinando, di partenza dalla Divisione di Cuneo al domicilio di Gravellona, con pagamento della pensione mensile]
(1824 marzo 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 177
178
[Atti della controversia del suddiacono Paolo Barbavara, di Ferdinando, contro la città di Novara affinché gli sia riconosciuta la nobiltà e quindi sia a lui aggiudicato, come di diritto in assenza di eredi e secondo le prescrizioni del legato di Giuseppe Antonio Nazzari, il canonicato della Basilica di San Gaudenzio, destinato ad esponenti della nobiltà novarese]
(1825 luglio 30 - 1825 ottobre 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 178
179
[Supplica di Ferdinando Barbavara perché siano liquidati i tre anni di pensione dovuti al fratello Gerolamo, defunto, maggiore delle truppe austriache]
(1825 novembre 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 179
180
[Parere dell'avvocato Giacomo Giovanetti a favore di Ferdinando Barbavara, che pretende l'usufrutto sui beni ereditati per via materna dai suoi nipoti Giovanni, Carlo e Giuseppina Barbavara, figli di Massimiliano, emancipato dal padre Ferdinando nel 1817]
(1830 luglio 18)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 180
181
[Transazione fra Massimiliano Barbavara, coi figli Gerolamo, Luigi, Paolo, Cesare e Pietro da un lato, e Massimiliano dall’altro, che rinunciano ad ogni pretesa sui beni materni pervenuti in eredità ai nipoti Giovanni, Carlo e Giuseppina, figli di Angela Cartellanza moglie di Massimiliano. In cambio Massimiliano rimette i crediti a lui dovuti dal padre e dai fratelli]
(1830 settembre 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 181
182
Perizia della spesa da farsi in casa Barbavara per suo ordine per formare une nuova scalla nel cortino nella corte rustica per metere al primo piano nobile e metere anche in cantina granda
(1831 febbraio 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 182
183
[Testamento del cavaliere Ferdinando Barbavara del fu Carlo]
(1831 marzo 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 183
184
[Obbligazione con dichiarazione di debito del cavaliere Ferdinando Barbavara verso Pasquale Rusconi di lire 5900]
(1838 gennaio 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 184
185
[Carlo Alberto conferisce al cavaliere e sottotenente Luigi Barbavara, sottotenente, la carica di ufficiale rassegnatore, anche per i soldati della riserva, presso i mandamenti che gli verranno comunicati]
(1841 marzo 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 186
186
[Carlo Alberto riconosce al cavaliere Luigi Barbavara, già sottotenente nei soppressi cavalleggeri del re, la facoltà di continuare a far uso della divisa con distintivo di sottotenente]
(1841 gennaio 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 185
187
[Supplica di Luigi Barbavara perché in grazia della sua carriera e dei suoi servizi gli sia concessa la pensione di capitano]
(circa 1841)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 187
188
[Consegna all’Insinuatore del demanio dell’eredità del fu Ferdinando Barbavara]
(1842 maggio 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 188
189
[Istrumento di vendita di una terra arabile in Gravellona, stipulato fra il sacerdote Cesare Barbavara ed il fratello Massimiliano, con la cauzione dell'altro fratello canonico Paolo, e con quietanza del sacerdote Barbavara a Pasquale Rusconi]
(1843 aprile 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 189
190
Cessione d’un credito di lire 17.500 fatto dal signor Francesco Artaria, al sig. Giovanni Ricordi, e pagamento di lire 600 fatto da quello a questi
(1844 agosto 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 190
191
[Il tipografo Giovanni Ricordi riconosce la cessione di un credito di lire 5.900, spettante a Pasquale Rusconi, al canonico Paolo Barbavara, a seguito della divisione dei beni tra i fratelli canonico Paolo e Pietro Barbavara]
(1844 settembre 28)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 191
192
[Istrumento di procura generale fatta da Gerolamo Barbavara su tutti i beni paterni che resteranno indivisi con i fratelli Luigi e Pietro, e che saranno amministrati dal fratello canonico Paolo della Collegiata di San Gaudenzio di Novara]
(1844 ottobre 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 192
193
[Donna Marietta Bronzani, vedova di Massimiliano Barbavara, affitta in parte i beni del defunto marito a Don Giovanni e Don Carlo fratelli Barbavara]
(1850 aprile 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 193
194
Osservazioni fatte sulli fondi di Massimiliano Barbavara di Gravellona nel 7 aprile 1850
(1850 novembre 25 - 1851)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 194
195
Contestazioni per alluvione al Ticino di Cassolo, regione dell'Orto, tra i boschi dei sig. marchesi Arconati Visconti e i nobili Barbavara eredi del fu Don Massimiliano
(1853 marzo 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 195
196
[Atti di lite tra il sacerdote don Cesare Barbavara e il sacerdote don Carlo Cavallini, per causa di beni acquistati da quest’ultimo a Pietro e Luigi Spagnolini, debitori morosi per fitto di beni]
(1854 febbraio 3 - 1854 agosto 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 196
197
[Ricorso del nobile sacerdote don Cesare Barbavara, rappresentato dall'avvocato Mancini, per ottenere il canonicato della Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo nella Basilica di San Gaudenzio, in esecuzione del legato del marchese Giuseppe Antonio Nagari che prevedeva il conferimento di canonicati a favore dei nobili della città]
(1855 ottobre 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 197
198
[Note spese per il funerale del cavaliere Luigi Barbavara]
(1855 ottobre 24 - 1855 ottobre 25)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 198
199
[Sentenza della Corte d’appello di Casale Monferrato nella causa tra la Basilica di San Gaudenzio di Novara e la Cassa ecclesiastica di Torino, con conferma della sentenza del Tribunale provinciale di Novara del 31 maggio 1876]
(1857 luglio 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 199
200
[Don Pietro Barbavara nomina suo fratello il canonico Paolo Barbavara, canonico della Collegiata di San Gaudenzio di Novara, a procuratore per la nomina a patrono della parrocchia di Gravellona]
(1859 maggio 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 200
201
Nomina alla parrocchia di Gravellona diocesi di Novara nella persona del molto reverendo sig. Sacerdote don Giuseppe Tornielli, attualmente parroco di Terdobbiate
(1859 giugno 19 - 1859 giugno 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 201
202
[Versi del capitano Ottaviano Barbavara, accademico delle arti e delle scienze di Alessandria, recitati "Ricorrendo il faustissimo giorno natalizio di Sua Sacra I. e R. Maestà"]
(seconda metà sec. XIX)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 202
Don Pietro Barbavara nomina suo fratello il canonico Paolo Barbavara, canonico della Collegiata di San Gaudenzio di Novara, a procuratore per la nomina a patrono della parrocchia di Gravellona

[Don Pietro Barbavara nomina suo fratello il canonico Paolo Barbavara, canonico della Collegiata di San Gaudenzio di Novara, a procuratore per la nomina a patrono della parrocchia di Gravellona] (1859 maggio 6)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 62, fasc. 200

Sul retro: “Promemorie. Carte spettanti, e risguardanti alla nomina di ius patronato del parroco di Gravellona della nobile famiglia Barbavara e famiglia Cavallagni di Terdobiate. Come risulta da instrumento 5 maggio 1411 rogato in Vigevano dal notaio etc. dell’arcipretura di Gravellona”

Tipologia fisica: foglio

Supporto: carta

Altre segnature:

  • Segnatura topografica Fondo manoscritti Biblioteca Civica: B 11
  • Segnatura ordinamento Viglio: Carte Barbavara sec. XIX

Lingua della documentazione:

  • ita