|||
Carte secolo XVII
34
Investitura livellaria perpetua fatta nella terra di Gravalona nella saletta annessa alla cucina della casa di sua abitazione da Alfonso Antonio Barbavara del fu Camillo confeudatario, ed abitante in detta terra, a Giammaria Colli parimenti abitante di una pezza di terra arabile di pertiche 4, tavole 8, piedi 8, situata in detto territorio ove dicesi nella strada di Mortara, per l’annuo canone livellario in ragione di soldi 42 cadauna pertica, in tutto lire 9 soldi 3
(1601 dicembre 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 34
35
[Attestazione di Giovanni Francesco Maria Oldono, notaio e cancelliere del Collegio milanese, a favore di Marco Barbavara]
(1602 marzo 1)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 35
36
[Nota dei carichi dovuti alla città di Vigevano]
(1602 agosto 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 36
37
[Estratto dai fogli del registro dell'estimo rurale di Vigevano dei beni del fu Scipione Barbavara]
(1602 settembre 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 37
38
Investitura livellaria perpetua fatta nella terra di Gravalona nella saletta annessa alla cucina della casa di sua abitazione da Alfonso Antonio Barbavara del fu Camillo de’ consignori, e feudatari di detta terra a Battista, e Vincenzo fratelli de Mantoani ivi abitanti d’una pezza di terra arabile di pertiche 4 e tavole 8 situata in detto territorio ove dicesi in strada di Mortara, per l’annuo canone livellario di soldi 42 cadauna pertica, in tutto lire 9 soldi 2
(1603 marzo 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 38
39
[Atti di lite tra i fratelli Antonio e Fabrizio Barbavara, che sostengono di non esser tenuti a pagare l'estimo di 336 pertiche al Contado di Vigevano]
(1604)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 39
40
Confessio de livello pagatto per Giovanni Domenico Galetto
(1606 gennaio 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 40
41
["Confessio" dei fratelli e sorelle Morelli con rinuncia di Gerolamo Barbavara al pagamento per un livello in una vigna]
(1607 marzo 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 41
42
Liberatio et confessio facte illis de Fassinis per D. Hieronimum et Alexandri pheudatarii filiorum senatoris spectabilis D. Ludovici et relicte quondam Octaviano et tutrix et mater filiorum dicti magnifici D. Octaviani de Barbavariis
(1607 novembre 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 42
43
[Atto di citazione presso il Senato di Milano, ad istanza di Ludovico Barbavara contro Giovanni Maria Rubeo e Vincenzo de Larate sindaci di Gravellona]
(1609 febbraio 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 43
44
[Sentenza con la quale si confermano le transazioni seguite tra il cardinale Ottavio Farnese commendatario dell'abbazia di San Bartolomeo fuori la città di Novara, ed Orazio, Scipione, Baldassarre Barbavara del fu Fabrizio da un lato, ed Ascanio, Alfonso e Antonio Barbavara del fu Camillo, tutti successori di Marcolino Barbavara, per cui tramite il pagamento fatto di 450 lire di livelli è confermato il diritto ai Barbavara di costruire un cavo nella palude di Villanova, appartenente alla predetta abbazia]
(1609 ottobre 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 44
45
Concessione fatta dalli confeudatari di Gravellona Brandimarte fu Giovanni Battista, giureconsulto Alessandro del fu Ottaviano, e Carlo del fu Girolamo Barbavara a nome anche del cavaliere Marco giureconsulto, e del molto reverendo D. Ludovico ordinario della Metropoli di Milano, e Francesco fratelli Barbavara, dai signori Cavalazzi alli confratelli di Giovanni Battista di recitare l'ufficiatura nella Chiesa di S. Giovanni Battista di loro padronato a rogito Giovanni Bernardino Guida
(1611 dicembre 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 45
46
Instrumento de denari tolti a censo del Signor Jacomo Francesco e Camillo fratelli de Brusati fatto per Carlo Barbavara, figlio del fu Gerolamo
(1612 aprile 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 46
47
[Atto di concessione di un livello di terra dato in enfiteusi perpetua a a Rolando Cazollo da Carlo Barbavara, figlio del fu Gerolamo]
(1612 aprile 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 47
48
Istromento d'affitto fatto da Baldassarre figlio di Fabrizio a favore di Giovanni Francesco Bellazzi di alcuni beni siti in Gravellona
(1613 marzo 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 48
49
[Istrumento della vendita stipulata fra Carlo Barbavara e Muzio Sforza Visconti dei beni e della possessione della Cascina, detta la Cascinetta, in territorio di Cassolo Vecchio]
(1613 giugno 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 49
50
[Istrumento di "confessio et liberatio" fatto da Baldassarre Barbavara, figlio del fu Fabrizio, a favore di Giovanni Francesco Bellazzo]
(1613 giugno 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 50
51
[Copia della bolla pontificia del Papa Paolo V per l'erezione della Chiesa e del Convento dei Frati eremitani a Cassina nel territorio di Gravellona]
(1614 agosto 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 51
52
[Investitura livellaria in enfiteusi perpetua fatta da Cesare Barbavara, del fu Lodovico, a favore di Matteo Calerio, Antonio Marone, Guglielmo Rampo e Giambattista Pavesi]
(1614 dicembre 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 52
53
Quitanza di lire 30000 /trentamille/ ricevute a titolo di dote da Baldassarre Barbavara figlio di Fabrizio a favore della sua sposa Giulia Ferrari fu Giovanni Antonio, dei questori illustrissimi del magistrato ordinario dello Stato di Milano
(1615 dicembre 17)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 53
54
[Mandato di comparsa intimato a Baldassarre e fratelli Barbavara dal magistrato ordinario dello Stato di Milano, Giovanni Battista Fagnano]
([1616 gennaio])
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 54
55
[Investitura livellaria in enfiteusi perpetua di Carlo Barbavara di Geronimo a Giacomino Galletto, Giorgio Silva, Domenico Fenino Camerono]
(1616 febbraio 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 55
56
[Instrumento di vendita fatta da Baldassarre Barbavara figlio di Fabrizio di pertiche cinquanta di prato in Gravellona in località Torazza a Girolamo Bellazzo per il prezzo di lire 3000]
(1616 marzo 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 56
57
[Raccolta di testimonianze nella causa fra Annibale Castiglioni e i suoi fratelli, i fratelli Schiner da un lato, e Carlo Barbavara dall'altro, per l'uso dell'acqua della roggia detta di Gravellona]
(1616 aprile 15)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 57
58
[Dichiarazione del tesoriere Giovanni Francesco Bellazzo delle ripartizioni della tesoreria, detta "scossa", a istanza di Francesco e Carlo Barbavara, cugini e confeudatari della terra di Gravellona]
(1617 maggio 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 58
59
Acta inter nomines et consules de Graverona et consortes de Barbavariis feudatariis
(1617 novembre - 1654)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 59
60
[Investitura livellaria perpetua fatta da Cesare Barbavara, del fu Lodovico, a favore di Damiano Calerio di Gravellona di una pezza di terra di pertiche 5, in Gravellona ove si dice nella strada di Ganoro]
(1617 dicembre 9)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 60
61
[Istrumento di compromesso fra Carlo Barbavara, come tutore dei fratelli Fabrizio e Antonio Barbavara, e Gerolamo Bellazzo a proposito della locazione fatta fra il fu Baldassarre Barbavara e il fu Giovanni Francesco Bellazzo]
(1618 luglio 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 61
62
[Istrumento di procura fatto da Carlo Barbavara, figlio del fu Gerolamo, confeudatario di Gravellona, a favore di Giovanni Francesco de Colli]
(1619 febbraio 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 62
63
[Preces feudatarii d. Caroli Barbavarie]
(1619 febbraio 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 63
64
[Relazione della comparsa di Carlo Barbavara, feudatario di Gravellona, come tutore dei fratelli Fabrizio e Antonio Barbavara, figli ed eredi del fu Baldassarre, nella causa colla città di Vigevano]
(1619 marzo 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 64
65
[Dichiarazione fatta da Domenico Pellinaro, notaio e ingegnere di Novara, per la livellazione di un cavo, da farsi nei beni della cascina Malandrina di Carlo Barbavara, passante per i beni dei Padri delle Grazie]
(1619 aprile 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 65
66
[Arbitrato fra Carlo Barbavara e i reverendi padri di Santa Maria delle Grazie di Milano, a proposito della costruzione del nuovo fontanile]
(1619 maggio 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 66
67
[Istrumento notarile, rogato ad istanza del confeudatario Barbavara, che attesta una vendita di beni fatta nel 1595 da Antonio Bonzanino a nome di Gerolamo Visconti]
(1619 settembre 16)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 67
68
[Istrumento notarile, rogato a richiesta del confeudatario Barbavara, che attesta una vendita di beni fatta da Gerolamo Visconti nel 1595]
(1619 settembre 16)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 68
69
[Investitura livellaria perpetua fatta da Alfonso Antonio Barbavara, del fu confeudatario Camillo, a favore di Giambattista Grugnetti di una pezza di terra vineata in Gravellona, per la quale era cessato il livello per mancato pagamento del canone]
(1619 ottobre 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 69
70
[Compromesso per il contratto di locazione fra Carlo Barbavara, tutore dell’eredità di Baldassarre Barbavara, e Gerolamo e Francesco Fratelli Bellazzo]
(1619 dicembre 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 70
71
[Visita fatta dal commissario Cingia sopra la tratta dei risi seminati l'anno passato dal confeudatario Carlo Barbavara sopra il territorio di Gravellona, contado della città di Vigevano, fino alla cascina Malandra]
(1620 luglio 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 71
72
[Causa fra Carlo Barbavara, tutore dei minori Fabrizio e Antonio fratelli Barbavara, figli del fu Baldassarre, e di Prospera Barbavara, figlia ed erede del fu Scipione, contro Giovanni Andrea e Michelangelo Casoliogatta, fittabili dei beni dei minori Barbavara]
(1621 - 1624)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 72
73
Relazione di Giovanni Battista Pissina ingegnere di Milano concernente la visita fatta intorno al fontanile, costrutto da Carlo Barbavara, la quale si comprende essere favorevole ai RRPP di S. Maria delle Grazie di Milano, e contraria a detto Carlo
(1621 giugno 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 73
74
[Atto di comparizione ordinato dal pretore di Vigevano a Carlo Barbavara, come tutore di Fabrizio e Antonio fratelli Barbavara, figli del fu Baldassarre, e di Prospera Barbavara, figlia ed erede del fu Scipione]
(1623 agosto 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 74
75
[Atto di lite dei consoli della comunità di Gravellona contro Carlo Barbavara per l'apertura di un fontanile destinato ad irrigare i beni del nobile]
(1624 giugno 17 - 1624 giugno 21)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 75
76
[Carlo Barbavara chiede ad Antonio Torniello, pretore di Vigevano, che sia concessa la pubblicazione e la descrizione dei beni acquistati dai feudatari Muzio e Carlo fratelli Visconti]
(1624 settembre 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 76
77
[Misura dell'agrimensore Giovanni Simplicio detto il Lanzo di una squadra di terra, parte prati parte vigne, in regione Tomasina tra il territorio di Vigevano e di Gravellona]
(1624 ottobre 25 - 1624 ottobre 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 77
78
[Misura fatta dall'agrimensore Giovanni Simplicio, detto il Lanzo, ad istanza degli eredi di Baldessarre Barbavara, sui beni posti nel territorio di Vigevano, che si levano dagli estimi, misurati ad istanza di Carlo Barbavara come tutore e curatore]
(1624 novembre 18 - 1624 novembre 19)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 78
79
[Causa fra il feudatario Carlo Barbavara, tutore dei beni dei fratelli Antonio e Fabrizio e di Prospera Barbavara, contro Giovanni Francesco Bellatio, tutore dei fratelli Bartolomeo e Carlo Francesco]
(1625 marzo 23 - 1625 luglio 1)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 79
80
[Causa fra il feudatario Carlo Barbavara, tutore dei beni dei fratelli Antonio e Fabrizio, e di Prospera Barbavara, contro i fittabili Giovanni Andrea e Michele Angelo Casoliogatta]
(1625 aprile 5 - 1625 maggio 2)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 80
81
[Instrumento di locazione di una pezza di terra in Gravellona da Carlo Barbavara a nome degli eredi del fu Baldassarre]
(1627 dicembre 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 81
82
[Causa fra Carlo Barbavara e Jacopo e Ludovico, fratelli Vincennali, per le cedole a favore di detti fratelli sui beni acquistati da Carlo Barbavara, precedentemente di proprietà di Muzio e fratelli Visconti]
(1629 marzo 30 - 1629 novembre 26)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 82
83
[Carlo Barbavara, feudatario di Gravellona, notifica le terre, con relativo perticato e colle relative coerenze, acquistate da Muzio e fratelli Visconti, successori di Melchiorre Tornielli, per uniformarsi all’editto emanato dal podestà di Cilavegna]
(1630 giugno 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 83
84
Investitura livellaria perpetua fatta in Gravalona nella sala inferiore della casa di sua abitazione da Bianca Barbavara del fu confeudatario Brandimarte, vedoa del confeudatario Alfonso Antonio, e qual madre, e tutrice di Giovanni, ed Ascanio suoi figli, e di detto Alfonso Antonio a Giambattista Pampuri di Villanova di una pezza di terra vignata di pertiche 4, tavole in piedi 3, ed oncie 6, in territorio di Gravalona ove dicesi nella strada di Meorza, per l'annuo fitto livellario di £ 10.5.6
(1631 luglio 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 84
85
Mandato di comparsa intimato dal tutore Carlo Barbavara contro i creditori di Fabrizio e Antonio, fratelli Barbavara
(1631 agosto 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 85
86
[Ordine del re Filippo IV di Spagna e duca di Milano al pretore di Vigevano di attenersi alle richieste di Carlo Barbavara nei confronti della parte avversa]
(1633 ottobre 25)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 86
87
[Causa tra Carlo Barbavara e Stefano Madenente, debitore di 70 lire nei confronti del feudatario]
(1640 febbraio 13 - 1640 marzo 1)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 87
88
Investitura livellaria perpetua fatta nel luogo delle cassine de Barbavari in territorio di Gravalona, e nel sito degl'infrascritti beni da Carlo Barbavara del fu Cesare abitante in dette cassine, a nome anche di Paolo Emilio suo fratello minore a Domenico Macino d'una casa con casso annesso con corte, orto e il tutto stato stimato in £ 226, pel canone d'annue £ 13.5, ed un paio di capponi
(1640 maggio 23)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 88
89
[Mandato del pretore di Vigevano, ad istanza di Raimondo Tornielli e dei frati predicatori del convento di San Pietro martire ed in mome di Teresa Vertua nella causa contro Carlo Barbavara]
(1642 giugno 12)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 89
90
[Mandato del pretore di Vigevano, ad istanza del feudatario Carlo Barbavara, a riguardo del sequestro fatto presso i fratelli Carlo e Andrea Barberis Pasini]
(1642 luglio 10)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 90
91
[Memoria della visita dei campi effettuata da Pietro Paolo Chiesa, in presenza di Marco Ollivelli e di Carlo Barbavara]
(1646 marzo 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 91
92
Investitura livellaria perpetua fatta in Cilavegna dal sig. Carlo Barbavara del fu Cesare abitante nel luogo delle cassine de' Barbavari in territorio di Gravalona, a nome anche di Paolo Emilio, suo fratello minore ad Agostino Morello abitante in Gravalona d'una pezza di terra ora ridotta a vigna dallo stesso Morello in territorio di Gravalona, ove dicesi in Monte Cabretto di pertiche 9, tavole 16, piedi 3,5 pel canone d'annue £ 2 e danari 11 simili
(1648 aprile 4)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 92
93
Conclusioni contro il Fisco nella causa della D. Brigida Crotti vedova del fu feudatario Barbavara
(circa 1654)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 93
94
[Schema delle coerenze degli edifici del Capitolo di S. Invenzio]
(circa 1654)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 94
95
[La Confraternita dei Santi Giuseppe, eretta nella Chiesa della Città di Novara, chiede al podestà di Novara di stabilire in un termine massimo di tre giorni il pagamento dei debiti dovuti dai fratelli Lodovico, Guido, Antonio e Carlo Barbavara, confeudatari di Gravellona]
(1655 febbraio 13)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 95
96
[Atti di lite tra Carlo Barbavara, figlio del fu Cesare, e i suoi creditori Guidone Antonio e Carlo Barbavara fratelli]
(1660 settembre 6)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 96
97
[Memoria di due instrumenti, relativi il primo, del 1639, ad Aurelia Biraga, moglie del feudatario Barbavara, il secondo, del 1661, ad di Agnesa Bocalaria, tutrice di Arenato Birago]
(circa 1661)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 97
98
[Investitura livellaria in enfiteusi perpetua fatta dal confeudatario Giovanni Barbavara, del fu Alfonso Antonio, a favore di Giovanni Colli, Melchiorre de’ Rossi e altri di una pezza di terra in Gravellona, regione "Strada di Barzo"]
(1662 gennaio 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 98
99
[Vendita fatta dal confeudatario Giovanni Barbavara, del fu Alfonso, al commissario generale di Cavalleria leggera nello Stato di Milano" Giacomo di S. Pietro, della possessione detta la Turchetta con le sue ragioni d'acque]
(1662 giugno 28)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 99
100
[Supplica del feudatario Guido Antonio Barbavara per ricevere 200 scudi per la condanna contro Giovanni Chiesa di Gravellona]
(1664 gennaio 8)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 100
101
Poliza di Andrea Barberi verso il sig. confeudatario Guido Antonio Barbavara di £ 124.16 fatta l’anno 1670 29 magio
(1670 maggio 29)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 101
102
Copia dell'ordinazione del Tribunale di giustizia di Milano fatta l’anno 1670 15 dicembre a favore delli sig. Guido Antonio e Carlo, fratelli contro Margherita Visconti e Giovanni Battista Fagnano iugali, in cui si dichiara il fidecommisso del fu sig. Girolamo Barbavara sopra i beni lasciati dal fu Carlo Barbavara
(1670 dicembre 15)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 102
103
[Ricevuta di pagamento a favore del confeudatario Marco Antonio Barbavara]
(1675 marzo 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 103
104
[Francesco Barbavara, figlio di Marco, richiede che sia mantenuto il patto dotale, stipulato al suo matrimonio con Maddalena Codoni, a favore dell'infante lasciato dalla fu Maddalena]
(1675 ottobre 5)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 104
105
Investitura livellaria perpetua fatta in Gravalona nella sala inferiore della casa di sua abitazione dall’illustrissimo sig. confeudatario Giovanni Barbavara del fu sig. Confeudatario Alfonso Antonio, a Gianmaria, e Giuseppe fratelli de’ Roldi abitanti alla cassina detta della Nosazza d’una pezza di terra arabile di pertiche 43 tavole 8 e mezza in detto territorio ove dicesi alla Nosazza, e di altra pezza di terra simile di pertiche 34, tavole 14, piedi 5 situata ove sopra per l’annuo canone livellario in ragione di soldi 30 cadauna pertica, in tutto lire 116.16.3, e con patti ivi apposti da S. Giovanni
(1675 dicembre 7)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 105
106
[Investitura livellaria perpetua fatta dal confeudatario Giovanni Barbavara, figlio del fu Alfonso Antonio, a Favore di Carlo Francesco Galletti di una pzza di terra in Gravellona, regione "Strada di Barzo"]
(1678 aprile 30)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 106
107
[Istrumenti di convenzione e di obbligazione stipulati fra gli eredi di Gerolamo Barbavara, figlio del fu Francesco, e la Confraternita di S. Giuseppe eretta nella Chiesa Cattedrale di Novara, a proposito del lascito legato per testamento dal fu Francesco Barbavara nel 1514]
(1678 luglio 12 - 1678 dicembre 3)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 107
108
[Giovanni Antonio ed Orazio, figli del fu confeudatario Giovanni Battista Barbavara, vendono per tramite della madre Bianca a Giovanni Barbavara, figlio del confeudatario Alfonso tre case con terre in regione Olmetto]
(1683 aprile 24)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 108
109
[Investitura livellaria perpetua fatta da Ascanio Barbavara, figlio ed erede del confeudatario Marco Antonio, a favore di undici particolari, di una pezza di terra arabile in Gravellona, regione "Monte Calvetto"]
(1683 novembre 20)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 109
110
[Investitura livellaria perpetua fatta da Ascanio Barbavara, figlio ed erede del confeudatario Marco Antonio, a favore di quattro particolari di una pezza di terra in Gravellona, regione "Monte Calvetto"]
(1685 dicembre 18)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 110
111
[Investitura livellaria perpetua fatta dal confeudatario Alfonso Antonio, figlio del fu Giovanni, a favore di Giovanni ed Ambrogio de’ Galotti di un sedime con portico in Gravellona, regione "Al mulino"]
(1688 dicembre 11)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 111
112
[Investitura livellaria perpetua fatta da Ascanio Barbavara, chierico, figlio ed erede del fu confeudatario Marc’Antonio, a favore di Giambattista Pavesidi una casa in Gravellona, regione "Alle cassine de' Barbavari"]
(1691 ottobre 27)
Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 61, fasc. 112
Visita fatta dal commissario Cingia sopra la tratta dei risi seminati l'anno passato dal confeudatario Carlo Barbavara sopra il territorio di Gravellona, contado della città di Vigevano, fino alla cascina Malandra

[Visita fatta dal commissario Cingia sopra la tratta dei risi seminati l'anno passato dal confeudatario Carlo Barbavara sopra il territorio di Gravellona, contado della città di Vigevano, fino alla cascina Malandra] (1620 luglio 26)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Fondo manoscritti Biblioteca Civica di Novara, Carte Barbavara, b. 60, fasc. 71

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Altre segnature:

  • Segnatura topografica Fondo manoscritti Biblioteca Civica: B 9bis
  • Segnatura ordinamento Viglio: Carte Barbavara sec. XVII

Lingua della documentazione:

  • ita