|||
Collegio Caccia
97
Città di Novara. Pratica del Collegio Caccia
(1855 - 1862)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 97
98
[Appunti circa la fondazione e la vocazione del Collegio Caccia]
(circa 1860 - 1870)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 98
99
[Minuta di lettera a un direttore di giornale in lode dei due artisti Costantino Gilardi e Costantino Baroni, pensionati dal Collegio Caccia]
(1864 giugno 6)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 99
100
[Regolamento del Collegio Caccia]
(1864 giugno 10 - 1865 settembre 18)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 100
101
Riforma del Collegio Caccia. Memorie
(circa 1865)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 101
102
[Fondazione e lasciti al Collegio Caccia]
(1865 giugno 6 - 1865 luglio 12)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 102
103
[Lettera scritta a Carlo Negroni dallo scultore Costantino Barone con la descrizione dei bozzetti, riprodotti nelle fotografie allegate, per il Collegio Caccia]
(1865 agosto 17)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 103
104
Rapporto sull'amministrazione del Collegio Caccia
(1867)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 104
105
[Lettere di accompagnamento dei bilanci al Consiglio comunale e al sindaco di Novara]
(1867 - 1876)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 105
106
[Sentenza nella causa di appello del marchese Alberto Felice contro l'amministrazione del Collegio Caccia]
(1870 aprile 16)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 106
107
Conto morale del 1870
(1871 luglio 31)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 107
108
[Memorie relative all'inaugurazione e al discorso tenuto da Negroni il 2 giugno 1872 presso il Duomo di Novara, per l'inaugurazione del monumento marmoreo dedicato a Gian Francesco Caccia]
(1871 - 1872)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 108
109
[Bozza di memoria indirizzata al re sull'origine e l'amministrazione del Collegio Caccia]
(1872)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 109
110
[Copia di decreto reale con cui è data facoltà all'amministrazione del Collegio Caccia di concedere pensioni e mezze pensioni ai giovani ammessi negli istituti militari e marittimi del Regno]
(circa 1872)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 110
111
[Aggiunte e modifiche ai capitoli per il nuovo affitto dei possedimenti di Risciolo, Ponzana, Prealba propri del Collegio Caccia]
(1873)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 111
112
[Memoria circa la vendita di una casa del Collegio Caccia sita in Pavia]
(1873)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 112
113
Relazioni sui conti del 1871-1872
(circa 1873)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 113
114
[Richiesta di emissione di un mandato di 10.000 lire a favore del Tesoriere del Collegio Caccia per estinzione di debito]
(1873 dicembre 6)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 114
115
Relazione sul conto del 1872-73
(circa 1874)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 116
116
Collegio Caccia. Istanza per il trasferimento del Collegio a Pavia
(circa 1875)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 116
117
[Atto di citazione di Giacomo Carelli di Rocca Castello per l'uso delle acque del tenimento denominato "La Motta", proprietà attuale del Collegio Caccia]
(1875)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 117
118
Collegio Caccia. Rapporto sul conto 1873-74
(circa 1875 maggio 3)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 118
119
Conto del Collegio Caccia per l'anno 1874-75
(1876)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 119
120
Collegio Caccia. Nota delle terre componenti l'antico Contado di Novara
(1878)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 120
121
[Frammenti di memorie relative alle modalità di concessione delle pensioni ai giovani]
(terzo quarto sec. XIX)
Carte Negroni, b. 340, fasc. 121
122
Elenco di quelli che dalla fondazione ed apertura del nobile Collegio Caccia seguita nel 1719 ad oggi furono alunni o pensionari dello stesso Collegio, e che salirono coi loro rari talenti alle più nobili cariche e ad una vera celebrità
([sec. XIX])
Carte Negroni, b. 340, fasc. 122
Collegio Caccia. Istanza per il trasferimento del Collegio a Pavia

Collegio Caccia. Istanza per il trasferimento del Collegio a Pavia (circa 1875)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: Carte Negroni, b. 340, fasc. 116

Camicia originale.
Sono compresi articoli dei giornali “La Verità” e “Il patriota”, parere di Negroni sull’opportunità del trasferimento, copia delle regie patenti 14 gennaio 1820, con le quali l’Istituto venne trasferito a Torino

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Unità di condizionamento: Tipologia: busta

Lingua della documentazione:

  • ita