638 |
A Figliata (1921 maggio) D. 1 |
639 |
Don Giaginto (1923 novembre) D. 2 |
640 |
O' caffè e notte e gghirno (1919) D. 3 |
641 |
Campagna napoletana ([1920]) D. 4 |
642 |
Circo equestre sguglia (1922 ottobre 4) D. 5 |
643 |
L'italia al Polo Nord (1926 giugno) D. 6 |
644 |
La festa di Montevergine (1927 ottobre 30) D. 7 |
645 |
Caserta-Benevento-Foggia. (1920 - 1921) D. 8 |
646 |
Eden Teatro (1924 dicembre 6) D. 9 |
647 |
O' fatto E' cronaca (1922) D. 10 |
648 |
I dieci comandamenti (1947) D. 11 |
649 |
Santa Lucia nuova (1944) D. 12 |
650 |
L'ultima piedigrotta (1935 ottobre 13) D. 13 |
651 |
Putiferio ([1927]) D. 14 MANCA |
652 |
Piazza ferrovia (1917 - 1918) D. 15 |
653 |
Piazza municipio ([1919]) D. 16 |
654 |
Porta capuana (1919) D. 17 |
655 |
Vetturini da Nolo (1927) D. 18 |
656 |
Scugnizzo (via Partenope) (1918) D. 19 |
657 |
Il vicolo (1917) D. 20 |
658 |
Zingari ([1925]) D. 21 |
659 |
Scalo marittimo (1918) D. 22 |
660 |
I vecchi di San Gennaro (1932 dicembre 27) D. 23 |
661 |
L'ultimo scugnizzo (1933 dicembre) D. 24 |
662 |
Via Toledo di notte (1918) D. 25 |
663 |
Lo sposalizio (1919) D. 26 |
664 |
Padroni di barche (1937 agosto 14) D. 27 |
665 |
I pescatori (1924) D. 28 |
666 |
Socrate secondo (1931 marzo) D. 29 |
667 |
Siamo tutti fratelli ([1941]) D. 30 |
668 |
Quello che il pubblico non sa ([1929]) D. 31 |
669 |
La Bohème dei comici (1920 luglio 15) D. 32 |
670 |
Borgo Sant'Antonio Abate (1919) D. 33 |
671 |
O' gruppo e' catone (1932 gennaio 12) D. 34 |
672 |
La marina di Sorrento (sec. XX) D. 35 |
673 |
Napoli in frack (1926 marzo - 1943 marzo) D. 36 |
674 |
Nullatanenti (1928 dicembre 15) D. 37 |
675 |
L'ombra di pulcinella (1933 giugno) D. 38 |
676 |
Osteria di campagna (A cantina e' copp' o' campo) (1918) D. 39 |
677 |
O' mastro e' forgia (1930 febbraio - 1930 marzo) D. 40 |
678 |
Il mestiere di padre (1935 agosto) D. 41 |
679 |
La morte di Carnevale (1928 ottobre 4) D. 42 |
680 |
La musica dei ciechi ([1927]) D. 43 |
681 |
Quando Napoli era Napoli ([1927]) D. 44 |
682 |
Salita tarsia 15 (O' pazz innamorato) (1921 dicembre 27) D. 45 |
683 |
Novantanove lupi ([1925]) D. 46 |
684 |
Napoli tascabile (s.d.) D. 47 MANCA |
685 |
La tavola dei poveri (s.d.) D. 48 MANCA |
686 |
Pezzecaglie ([1926]) D. 49 |
Porta capuana (1919)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: D. 17
D. 17 Partitura musicale dell’opera Porta Capuna in un atto, autografo.
Consistenza:
130. cc.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Documentazione collegata:
Copioni in: Raccolta Raffaele Viviani, copioni, busta 6
C. 71 Carte sciolte dattiloscritte con correzioni manoscritte dell’opera Porta Capuana in un atto.
C.72 Carte sciolte dattiloscritte con correzioni manoscritte dell’opera Porta Capuana in un atto
C. 73 Carte sciolte dattiloscritte con correzioni manoscritte dell’opera Porta Capuana in un atto
Stato di conservazione: buono
Danni:
- sgualcitura
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: consentita per uso studio
Note alla condizione di riproduzione:
Su autorizzazione della biblioteca
Compilatori
- Schedatura: simone (archivista)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/30988/units/731963