530 |
A vele gonfie (1938 luglio 15) C. 1-3 |
531 |
Bellavita (1942) C. 4 |
532 |
O' Bello Guaglione ([1923] - [1925]) C. 5 |
533 |
I Cabalisti ([1923] - [1925]) C. 6-7 |
534 |
Il Cantastorie ([1920]) C. 8 |
535 |
Caserta-Benevento-Foggia. (1920 - 1921) C. 9-11 |
536 |
La figliata (1924 maggio) C. 12-14 |
537 |
I dieci comandamenti ([1947]) C. 15-17 |
538 |
Don Giaginto (1923 novembre) C. 18-19 |
539 |
Cavalli asinini (1943) C. 20 |
540 |
La Commedia della Vita (1939 settembre) C. 21-24 |
541 |
O' caffè e notte e gghirno ([1919] - 1952 settembre 11) C. 25-29 |
542 |
Campagna napoletana ([1920]) C. 30-34 |
543 |
Circo equestre sguglia (1922 ottobre 4) C. 35-40 |
544 |
Fuori l'autore (1926) C. 43-44 |
545 |
Tre figlie e 41 commedie (leggiamo la commedia) (sec. XX) C. 45 |
546 |
Leggiamo la commedia (1934) C. 46 |
547 |
L'italia al Polo Nord (1926 giugno) C. 47 |
548 |
La festa di Piedigrotta ([1919]) C. 48-49 |
549 |
La festa di Montevergine (1927 ottobre 30) C. 50-51 |
550 |
Eden Teatro (1924 dicembre 6) C. 52-54/Bis |
551 |
O' fatto E' cronaca (1922) C. 55-56 |
552 |
Santa Lucia nuova (1944) C. 57-58 |
553 |
La tavola dei poveri (1936 giugno 3) C. 59-62 |
554 |
L'ultima piedigrotta (1935 ottobre 13) C. 63 |
555 |
Putiferio ([1927]) C. 64-65 |
556 |
Piazza ferrovia (1917 - 1918) C. 66-68 |
557 |
Piazza municipio ([1919]) C. 69-70 |
558 |
Porta capuana (1919) C. 71-73 |
559 |
Vetturini da Nolo (1927) C. 74-75 |
560 |
Scugnizzo (via Partenope) (1918 febbraio) C. 76-78 |
561 |
Il vicolo (1917) C. 79-80 |
562 |
Zingari ([1925]) C. 81-84 |
563 |
Vivi a Nedie ([1942]) C. 85 |
564 |
Scalo marittimo ([1918]) C. 86-87 |
565 |
Tre amici e un soldo ([1927]) C. 88-90/A |
566 |
I vecchi di San Gennaro (1932 dicembre 27) C. 91-93 |
567 |
L'ultimo scugnizzo (1933 dicembre) C. 94-96 |
568 |
Quel tipaccio di Alfonso (1936 giugno 5) C. 97 |
569 |
Via Toledo di notte (1918) C. 98-99 |
570 |
Lo sposalizio (1919) C. 100-103 |
571 |
Padroni di barche (1937 agosto 14) C. 104-106 |
572 |
I pescatori (1924) C. 107-110 |
573 |
Lanterna cieca (1934 ottobre 3) C. 111-112 |
574 |
Socrate secondo (1931 marzo) C. 113 |
575 |
Siamo tutti fratelli ([1941]) C. 114-116 |
576 |
Sono morto e mi hanno fatto resuscitare ([1941]) C. 117-118 |
577 |
La patente ([1927]) C. 119-121 |
578 |
Pensaci Giacomino (sec. XX) C. 122 |
579 |
Quello che il pubblico non sa ([1929]) C. 123 |
580 |
La Bohème dei comici (1920 luglio 15) C. 124 |
581 |
Borgo Sant'Antonio Abate (1919) C. 125-126 |
582 |
O' gruppo e' catone (1932 gennaio 12) C. 127 |
583 |
L'imbroglione onesto ([1932]) C. 128-129 |
584 |
La marina di Sorrento (sec. XX) C. 130-131 |
585 |
Napoli in frack (1926 marzo - 1943 marzo) C. 132-135 |
586 |
Nullatanenti (1939 ottobre 21) C. 136-137 |
587 |
L'ombra di pulcinella (1933 giugno) C. 138-139 |
588 |
Osteria di campagna (A cantina e' copp' o' campo) ([1918]) C. 140-141 |
589 |
O' masto è l'arsenale (1924 dicembre) C. 142-143 |
590 |
Mario Augurio (1942 novembre) C. 144-145 |
591 |
O' mastro e' forgia (1930 febbraio - 1930 marzo) C. 146-147 |
592 |
Il mestiere di padre (1931 agosto 1 - 1935 luglio) C. 148-151 |
593 |
La morte di Carnevale (1928 ottobre 4) C. 152-155 |
594 |
Muratori (1942 marzo 18) C. 156-157 |
595 |
La musica dei ciechi ([1927]) C. 158-159 |
596 |
Trovare un posto ([1940]) C. 160 |
597 |
Il pazzo sono io (sec. XX) C. 161-163 |
598 |
Pezzecaglie ([1926]) C. 164 |
599 |
Salvatore romano ([1935]) C. 165-166 |
600 |
Quando Napoli era Napoli ([1927]) C. 167 |
601 |
Salita tarsia 15 (O' pazz innamorato) (1921 dicembre 27) C. 168-169 |
602 |
Novantanove lupi ([1925]) C. 170 |
603 |
Napoli tascabile (1931) C. 171-172 |
604 |
Chicchignola (1940) C. 173-174 |
605 |
O' cantastorie ([1920]) C. 175 |
606 |
Trovare un posto ([1940]) C. 176 |
607 |
Neapolskà noc (via toledo di notte) (1962) C. 177 |
608 |
Neapolsky pristav (scalo marittimo) (1962) C. 178 |
609 |
Nepolskà ulicka (Il vicolo) (1962) C. 179 |
610 |
Mort de Carnaval (Morte di Carnevale) (sec. XX) C. 180 |
611 |
Lo sposalizio (sec. XX) C. 181 |
612 |
La figliata (1924) C. 182 |
613 |
Quando Napoli era Napoli (1926 luglio 15) C. 183 |
614 |
Caserta-Benevento-Foggia. ([1920] - [1921]) C. 184 |
615 |
Ti voglio malandrino (sec. XX) C. 185-187 |
616 |
L'ultimo scugnizzo (1933) C. 188 |
617 |
I Cabalisti ([1923] - [1925]) C. 189-190 |
618 |
Il numero 19529 (il numero X) (sec. XX) C. 191 |
619 |
Pensione per artisti (1919 marzo 9) C. 192 |
620 |
Parrucchiella (1922 marzo) C. 193 |
621 |
La casa delle ortensie (sec. XX) C. 194 |
622 |
La morte di Carnevale (1928 ottobre 4) C. 195-196 |
623 |
La figliata (1924 maggio) C. 197 |
624 |
L'ultima piedigrotta (1935 ottobre 13) C. 198 |
625 |
O' gruppo e' catone (1932 gennaio 12) C. 199 |
626 |
Napoli in frack ([1923]) C. 200 |
627 |
Via Toledo di notte (1917) C. 201 |
628 |
Don Giaginto (1923 novembre) C. 202 |
629 |
Nterra a' momaculoaterra (sec. XX) C. 203 |
630 |
O' mastro e' forgia (1930 febbraio 27) C. 204 |
631 |
For a' loggia (1916 luglio 8) C. 205 |
632 |
Putiferio (sec. XX) C. 206 |
633 |
Miseria e nobiltà (sec. XX) C. 207 |
634 |
E napulitane d'ogge (1926 dicembre 23) C. 208 |
635 |
L'ammalato immortale (1936 luglio 1) C. 209 |
636 |
Il trasformista (1939 luglio) C. 210 |
637 |
Lanterna cieca (1935 aprile 17) C. 211 |
La festa di Montevergine (1927 ottobre 30)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: C. 50-51
C.50 Quaderno dattiloscritto con correzioni manoscritte dell’opera La festa di montevergine in tre atti. cc. 50
C.51 Quaderno dattiloscritto con correzioni manoscritte dell’opera La festa di montevergine in tre atti. cc. 73.
Consistenza:
123. cc.
Tipologia fisica: fascicolo
Supporto: carta
Documentazione collegata:
Partitura musicale in: Raccolta Raffaele Viviani, musiche, busta 3, D. 7
Descrizione estrinseca:
C.50 Quaderno dattiloscritto dell’opera La festa di montevergine in tre atti.Presenta timbro a secco della Prefettura di Bari 10 ottobre 1932, XI. Prefettura di Palermo 1 giugno 1928. Prefettura di Napoli 5 gennaio 1928 XI.
Stato di conservazione: pessimo
Danni:
- danni da umidità
- sgualcitura
- macchia
Restauri:
C.50 Quaderno dattiloscritto dell’opera La festa di montevergine in tre atti. Restaurato in parte con carta giapponese
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso: liberamente accessibile
Condizione di riproduzione: consentita per uso studio
Note alla condizione di riproduzione:
Su autorizzazione della biblioteca
Compilatori
- Schedatura: simone (archivista)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/30987/units/731858