Atti generali. Seconda serie (1821 agosto - sec. XX)
5 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: Unità 5: bb.
Nonostante l'initolazione «Miscellanea» apposta a stampa sulle etichette (analoghe a quella della serie Legati) che contraddistinguono le buste di cui si compone, la serie si configura come il complesso degli atti della Fabbriceria secondo l'ordinamento tardo ottocentesco, probabilmente reso necessario per rispondere alle mutate competenze dell'ente. Si riconosce infatti, pur con inserzioni successive, un impianto consapevole, con la predisposizione di camicie prestampate intestate alla Fabbriceria e l'indicazione dell'oggetto generale del carteggio compreso in ciascun fascicolo; era stata anche prevista la numerazione dei fascicoli e la loro assegnazione ad una determinata busta, tuttavia questa segnatura non risulta quasi mai compilata. In molti fascicoli compare invece una segnatura con una doppia indicazione numerica apposta a lapis (forse ugualmente riferibile a un numero di fascicolo e di busta) ma nell'attuale organizzazione delle carte essa risulta priva di coerenza e pertanto non se ne è tenuto conto, se non quale segnatura precedente.
Il carteggio riguarda il periodo dagli anni '70 del XIX secolo al primo decennio del XX, con l'inserimento sporadico, per affinità di materia anche di documentazione precedente.
In coda alla serie (b. 5) si è mantenuta una busta che contiene fascicoli già appartenenti al complesso «Atti d'ufficio»: si è ritenuto di inventariarli nell'attuale collocazione, anziché smembrare la busta e ricondurli al precedente ordinamento, poiché probabilmente volutamente conservati separati dagli altri.
Codici identificativi:
- Z86252 / 0252 125 290 --- --- -- (Arcana)
Compilatori
- Prima redazione: Benussi Paola - Data intervento: 15 dicembre 2003
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/29161