|||
Parrocchia di Santa Maria assunta in Torcello di Venezia

Parrocchia di Santa Maria assunta in Torcello di Venezia (1696 aprile 21 - 2008 maggio 24)

315 unità archivistiche di primo livello collegate

Complesso Di Fondi

Consistenza archivistica: Unità 315: regg., voll., bb., filze, fascc. e docc.

Il complesso archivistico della Parrocchia di Santa Maria assunta di Torcello comprende, oltre agli archivi della parrocchia e della fabbriceria omonime, gli archivi aggregati delle scuole del Santissimo Sacramento, della Dottrina Cristiana, della Confraternita della Beata Vergine del Rosario, della Direzione Scolastica di Torcello e della Forania di Torcello.
La documentazione, conservata presso la canonica, nell'ufficio parrocchiale e in un locale attiguo, presentava uno stato generale di disordine, a cui si affiancava una considerevole quantità di documentazione sciolta era sparsa sugli scaffali, i registri canonici erano allocati in armadi diversi; si riscontrava inoltre, dopo una attenta analisi del materiale raccolto entro buste, la mancanza di attinenza tra le carte e i fascicoli, probabilmente assemblati assieme solo per ragioni conservative, frutto di un'operazione poco attenta alla complessità strutturale dei singoli fondi, dei vincoli e delle articolazioni archivistiche. A tutto questo si affiancava il pessimo stato conservativo di legature e supporti cartacei dovuto per lo più a muffe e umidità.
Questo stato di trascuratezza e d'incuria generale è testimoniato anche dalle vicende succedute attorno alla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, quando l'intero complesso archivistico era stato riposto disordinatamente in sacchi di iuta, in condizioni di totale abbandono. Il risultato fu il deterioramento e lo smarrimento di una parte non quantificabile di documentazione. La successiva sistemazione del materiale nelle buste sopra ricordate, se da una parte ha giovato alla conservazione, dall'altra ha contribuito ad aumentare la perdita dell'unità originaria dei singoli fascicoli.
La ricomposizione della fisionomia generale del complesso archivistico, fece emergere una serie di peculiarità: il complesso è costituito prevalentemente da materiale dei secoli XIX−XX e risulta scarsa la documentazione di età anteriore. La spiegazione sta nel fatto che la parrocchia fu istituita nel 1818, essendo stata precedentemente la sede della cattedra episcopale torcellana fino alla sua soppressione nello stesso anno, che comportò in seguito al trasferimento a Venezia dell'archivio episcopale (dove si conserva tuttora presso l'Archivio storico del Patriarcato di Venezia). Non mancarono comunque degli smarrimenti di documentazione susseguitisi successivamente, probabilmente nella seconda metà del secolo scorso. In tal modo rimasero a Torcello solamente i registri canonici e civili necessari per la cura d'anime (l'antico archivio di sacrestia) e poco altro; parallelamente l'archivio di Fabbriceria costituitosi all'inizio dell'Ottocento non acquisì, come spesso capitava, l'archivio di chiesa.
Le fonti relative alla parrocchia torcellana presenti in Archivio storico del Patriarcato di Venezia – in particolare le visite pastorali dei vescovi torcellani (secc. XVIXVIII), dei patriarchi veneziani (secc. XIX−XX in.) e le buste relative a Torcello della serie «Parrocchie» nella Sezione moderna dell'archivio della Curia patriarcale, volte alla ricostruzione delle vicende storiche dell'archivio e della storia della parrocchia – non testimoniano uno stato di precarietà della documentazione in quei periodi e permettono l'identificazione di un unico luogo di conservazione del complesso archivistico: la canonica, sotto la tutela dell'arciprete.
Il presente inventario comprende anche i registri canonici, le filze dei matrimoni e i registri di cassa dell'archivio corrente.

Codici identificativi:

  • Z86277 / 0277 --- --- --- --- -- (Arcana)

Soggetti conservatori

Compilatori

  • Prima redazione: Trivellato Davide - Data intervento: 24 marzo 2007
  • Revisione: Tombel Michela - Data intervento: 30 novembre 2014
  • Revisione: Cavazzana Romanelli Francesca - Data intervento: 30 novembre 2015