|||
Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Favaro Veneto di Venezia

Parrocchia di Sant'Andrea apostolo in Favaro Veneto di Venezia (1595 ottobre 16 - 2015 dicembre 27)

271 unità archivistiche di primo livello collegate

Complesso Di Fondi

Consistenza archivistica: Unità 275: bb., regg., fascc. e docc.

L'archivio storico della Parrocchia di Sant'Andrea apostolo di Favaro Veneto è costituito dall'archivio della Parrocchia vero e proprio, dall'archivio della Fabbriceria di istituzione napoleonica, dagli archivi aggregati delle confraternite di devozioni − che conservano esclusivamente documentazione tardo ottocentesca e novecentesca − e delle organizzazioni cattoliche operanti in parrocchia (Azione cattolica con i suoi settori, Conferenza di San Vincenzo de' Paoli).
La lettura dell'opera manoscritta Miscelaneae notationes curiosae – composta dal parroco Francesco Agnoletti a partire dal 1741 e conservata in copia di altra mano ascrivibile alla seconda metà del secolo XVIII –, condotta in parallelo con quella della documentazione prodotta in occasione delle visite pastorali e foranee, e di pubblicazioni di carattere storico otto e novecentesche, consente di ricostruire almeno in parte le progressive dispersioni documentarie subite dall'archivio: prime fra tutte i «libri vecchi» della fabbrica della chiesa e le ‘mariegole’, i registri dei confratelli, i «libri vecchi» e le bolle ascrivibili agli archivi delle scuole erette presso gli altari almeno a partire della seconda metà del secolo XVI, ossia le Scuole del Santissimo Sacramento, del santissimo nome di Dio, di Sant'Antonio, della santa cintura, della beata vergine Marie e Sant’Andrea apostolo, detta la Scuola grande della Madonna, e infine di San Giuseppe, detta degli agonizzanti. Già nel 1834 – come testimonia il parroco Antonio Bortolotti nella visita pastorale del vescovo Sebastiano Soldati – non risulta esistere in parrocchia più alcuna confraternita; quanto alla relativa documentazione, nella visita pastorale del 1884 si informa anche dell’assenza di qualsiasi «statuto di confraternite». Avvenimento discriminante per l’impoverimento dell’archivio potrebbe essere stata la costruzione della nuova chiesa a partire dal 1874 e il contestuale abbattimento del vecchio edificio, «in condizioni rovinose (…) affatto indecente al culto e incapace di contenere la popolazione».

Fonti e bibliografia
Venezia, Archivio storico patriarcale, Curia patriarcale di Venezia, Sezione moderna, Parrocchie, bb. 65, 65/A, 65/B
Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Archivio Pietro Saccardo, fasc. 43.1
Treviso, Archivio storico diocesano, Curia vescovile di Treviso, Visite pastorali, bb. 6, 9, 13, 23, 24
Treviso, Archivio storico diocesano, Curia vescovile di Treviso, Visite foraniali, b. 22
Treviso, Biblioteca civica, Ms. 594: F. Agnoletti, Miscelaneae notationes curiosae in civitatem atque territorium tarvisinum nec non in ecclesias cathedralem et dioecesanas tarvisienses et in particulari de parochiali, & parochia Sancti Andree de Fabro, per ad modum reverendum dominum Franciscum Agnoletti eiusdem ecclesie modernum plebanum collecte anno 1741. Fideliter trascripte per n.n. anno 1754
Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, Cod. it. VI, 417 (5973)
F. Agnoletti, Miscelaneae notationes curiosae 1741. Leggenda, storia, tradizione dell'entroterra veneto, traduzione italiana e note a cura di M. Bolzanella Checchin, Favaro Veneto − Venezia 1987
U. Basso, Le due visite pastorali di Francesco Cornaro 1578−1593 e la visita apostolica di Cesare De Nores vescovo di Parenzo 1584 a Treviso, Maser 1995, II, pp. 691−694
Il diario della prima visita pastorale del beato A.G. Longhin vescovo di Treviso, a cura di L. Bonora, 2006 Treviso, pp. 589−592
F.S. Fapanni, Il venticinquesimo. Memorie storiche, a cura di D. Zanlorenzi, Mestre 2002, pp. 85−97
«Favaro veneto al suo arciprete», numero unico, 10 ottobre 1926
L. Gallo, Tessera (Venezia). Pieve. Territorio. Monastero. Aeroscalo, Venezia 1961
G. Liberali, La diocesi delle visite pastorali. Parte seconda, Treviso 1977, pp. 352−353
S. Marsale, M. Bolzonella Checchin, Favaro Veneto alla ricerca delle proprie origini, Mestre (Venezia) 2006, pp. 47−75
La visita pastorale di Sebastiano Soldati nella Diocesi di Treviso (1832−1838), a cura di L. Pesce, Roma 1975, pp. 259−260

Nota dell'archivista:

PARROCCHIA: ATTENZIONE DECRETI VESCOVILI SARTORETTO!!!

P. 39 (DATA 14.05.1881)

Soggetti conservatori

Compilatori

  • Prima redazione: Michela Tombel - Data intervento: 26 maggio 2016