Fabbriceria e scuola del Santissimo Sacramento (seconda metà sec. XVIII - 1944)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: 3
Contiene:
1. Documentazione relativa alla visita pastorale del patriarca Jacopo Monico (1840-1844) e del patriarca Domenico Agostini (1885), cc. sciolte;
2. Memorie intorno al capitello della beata Vergine del Rosario posto in campo delle Beccarie con inventario dei beni (sec. XIX metà);
3. Resoconti annuali degli introiti e delle spese del Santissimo Sacramento (1852-1866);
4. «Prospetto degli introiti e spese fatti colle offerte presentate al cappellano pre’ Salvatore Urbani da alcuni devoti perché fossero erogate nel provvedere la chiesa di Santa Apollinare delle sacre suppellettili necessarie al culto divino» (1860-1861) con inserte polizze di spese per riparazioni e restauri (1850-1861);
5. «1813. Cassa Santissimo in San Silvestro parrochiale. Cassa fabbrica di detta parrochiale e cassa morti. Cassa Santissimo in San Giovanni Elemosinario succursale e Cassa morti» (1813-1814);
6. «1814. Bilancio consuntivo della chiesa di San Silvestro parrocchiale e della chiesa di San Giovanni Elemosinario succursale» (1814);
7. «Fabbriceria San Silvestro in Venezia. Confesso di cassa» (1932-1944) fasc. cart contenente matrici di pagamenti di messe ed altro;
8. «Scola del Santissimo» (sec. XVIII ex. con docc. in copia dal 1631 al 1772) fasc. cart., n. ant. 8;
9. «Elenco confratelli del Santissimo che hanno corrisposta la luminaria» (1850) con allegati n. 2 prospetti di elenchi privi di data ma riconducibili al sec. XIX metà;
10. «Chiesura in Mazanzago. Terrirorio padovano» (1838 con docc. in copia dal sec. XVII e notizie di documenti dal 1533) fasc. cart.;
11. «Scuola del Santissimo Sacramento a San Silvestro papa». Registro di cassa e confratelli (1921-1930).
La busta contiene inoltre carte sciolte di cui lettere circolari ai parrocchiani (sec. XIX); preghiere per il mese di maggio (sec. XX); testamenti (1845); inserte «Memorie relative a sua eccellenza reverendissima Francesco Maria Milesi. Patriarca di Venezia» (sec. XVIII ex. – 1819).
Nota dell'archivista:
N. prec. 14
Tipologia fisica: busta
Supporto: carta
Descrizione estrinseca: cart., carte sciolte, cc. s. n.
Codici identificativi:
- Z86241 / 0241 110 915 --- --- / 000003 -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/27895/units/700246