«Copia del disegno in facciata e spaccato della chiesa di San Lorenzo di Mestre» (1809 luglio 4)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Segnatura definitiva: 2
Sul recto in alto: «Addì 4 luglio 1809 Mestre. Dipartimento dell’Adriatico. Copia del disegno in facciata e spaccato della chiesa di San Lorenzo di Mestre, quale disegno, in forma autentica, si conserva appresso questa Fabbriceria come formato dall’architetto Bernardino Maccaruzzi veneto sin dall’anno 1780 per la nuova erezione della chiesa suddetta. Nella quale copia sono aggiunti li cambiamenti stati fatti nell’esecuzione appoggiata al capo mistro Gaetano Brunello veneto e sono aggiunte alcune dichiarazioni. A. Finestre delineate nel disegno Maccaruzzi e non state eseguite; B.E. linee di giusto perpendicolo dall’erte delle finestre, a quelle delle porte inferiori, come voleva il primo suddetto disegno; C. finestre state aperte ed esistenti che non sono marcate nel disegno Maccaruzzi; F.G. linee di perpendicolo dell’erte delle finestre sostituite, quali erte rifferiscono al vuoto delle sottoposte porte; H. ferale stato omesso. Dichiarazioni. Prima. Il presente spaccato mostra solamente due siti, ove furono praticati i cambiamenti, ma i siti sono sei in tutto, essendovene due simili nella parte opposta della crociera, e due nel coro, quali quattro ultimi non sono qui apparenti; Seconda. Su cadauno delli nominati siti esiste una fessura nella muraglia dal basso all’alto, che non si fermò d’ingrandirsi neppure dopo alcuni ripari stativi fatti verso l’anno 1795, e che chiaramente è causata dal poggiare dell’erte delle finestre sopra il vacuo della porta; Terza. Esistono adunque sei fessure, che rendono imperfetta la fabbrica e che coll’innoltrarsi segnatamente sino alla cima delle arcate superiori danno continuo motivo di temere ulteriori avanzamenti di disordine; Quarta. Il ferale segnato H fu omesso, perché nell’avanzamento della fabbrica al coperto erano cominciate le fessure e si trovò migliore espediente quello di minorar il peso susperiore. Tutto ciò è affermato ed attestato dalli sottoscritti Francesco Biantone pubblico ingegnere veneto a.mo;
«Die 5 mensis decembris 1780. Tarvisii. In cancelleria Episcopati. Presens archetypon exhibitum etc., adprobatur ad effectum etc. P. Episcopus Tarvisius Joanni Baptista De Rubeis S. Th. D. Cancelleria Episcopati».
Tipologia fisica: foglio
Supporto: carta
Descrizione estrinseca:
disegno cart., mm. 620×482, inchiostro, acquerello, scala geom. piedi veneti 10 = mm 185.
Codici identificativi:
- Z86281 / 0281 110 720 001 --- / 0002/p -- (Arcana)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/27461/units/697259