|||
Parrocchia di San Lorenzo in Mestre di Venezia

Parrocchia di San Lorenzo in Mestre di Venezia (sec. XIV - 1983)

1.279 unità archivistiche di primo livello collegate

Complesso Di Fondi

Consistenza archivistica: Unità 1284: regg., voll., bb., filze e fascc.

Il complesso documentario della Parrocchia di San Lorenzo martire di Mestre comprende, oltre ai fondo della Parrocchia stessa e della Fabbriceria, quelli delle numerose scuole erette nella chiesa di San Lorenzo (Scuola del Santissimo Sacramento, di Santa Maria dei battuti, del Suffragio dei morti, dei barcaioli di Mestre e di Marghera, Congregazione del clero sotto il titolo di San Giuseppe) e nelle chiese, divenute succursali in epoca napoleonica, di San Girolamo (Scuola di San Marco, del Santissimo Rosario, Oratorio dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine e San Filippo Neri, Confraternita dei devoti del Santissimo Crocifisso) e di San Rocco (Scuola di San Rocco, di Sant'Antonio). Conserva inoltre materiale relativo alla Scuola della Madonna della Concezione, annessa alla scomparsa chiesa di San Salvatore di Marghera, e all'Azione cattolica di Mestre (secolo XX), oltre al piccolo fondo della Congregazione dei parroci in Santo Stefano di Martellago e a un catastico seicentesco della Scuola grande di San Giovanni evangelista di Venezia. Il complesso conserva poi tracce della presenza della Congregazione della dottrina di San Lorenzo (si veda il fondo «Parrocchia di San Lorenzo», «Registri dei battesimi», reg. n. 5), eretta nel 1774, secondo quanto si apprende dalla relazione stesa nel 1777 dall'arciprete di San Lorenzo Giacomo Albrizzi in occasione della visita pastorale del vescovo di Treviso Paolo Francesco Giustiniani, e di una scuola dei «custodi, e compagni devoti dell'altare, e delle offerte nell'oggetto delle anime del Purgatorio nella chiesa arcipretale di San Lorenzo martire in Mestre in assistenza della Fabbricieria» (si veda il fondo «Fabbriceria di San Lorenzo», «Atti patrimoniali e amministrativi», b. n. 7).
Tale complessità di nuclei documentari testimonia l'intensa attività devozionale della popolazione dell'entroterra veneziano e l'importanza della parrocchia, dal secolo X sede, assieme a Quinto, Castelfranco e Cornuda, delle quattro arcipreture in cui era divisa la diocesi di Treviso. La parrocchia di San Lorenzo aveva giurisdizione su dieci pievi e sulle relative cappelle, quale rappresentante del vescovo.
Si segnala inoltre che l'intero archivio è stato oggetto nella metà del secolo XX di una complessa operazione di riordino, estrapolando e organizzando materiali provenienti dai fondi della Parrocchia, della Fabbriceria e delle Scuole in un nuovo complesso documentario, il fondo «Miscellanea di carte diverse in Parrocchia di San Lorenzo di Mestre». In occasione del riordino di cui sopra, infine, in alcune serie (in particolare «Benefici», «Benefici. Registri di cassa» e «Legati»), oggi inserite nel fondo della Parrocchia, furono accorpati materiali prodotti sia dalla Parrocchia sia dalla Fabbriceria.

Codici identificativi:

  • Z86281 / 0281 --- --- --- --- -- (Arcana)

Soggetti conservatori

Compilatori

  • Prima redazione: Barausse Manuela - Data intervento: 02 febbraio 2000
  • Revisione: Tombel Michela - Data intervento: 30 novembre 2014
  • Revisione: Cavazzana Romanelli Francesca - Data intervento: 30 novembre 2015