|||
"18 Congressi cattolici"

"18 Congressi cattolici" (1865 gennaio 26 - 1904 gennaio 4)

40 unità archivistiche di primo livello collegate

Serie

Consistenza archivistica: Unità 40: bb.

La serie raccoglie in n. 40 buste materiale inerente ai diciannove congressi dell'Opera:
primo Congresso, Venezia, 12−16 giugno 1874 (bb. nn. 1−3);
secondo Congresso, Firenze, 22−26 settembre 1875 (bb. nn. 4−6);
terzo Congresso, Bologna, 9 ottobre 1876 (bb. nn. 7−8);
quarto Congresso, Bergamo, 10−14 ottobre 1877 (b. n. 9);
quinto Congresso, Modena, 21−24 ottobre 1879 (bb. nn. 10−11);
sesto Congresso, Napoli, 10−14 ottobre 1883 (bb. nn. 12−13);
settimo Congresso, Lucca, 19−23 aprile 1887 (bb. nn. 14−15);
ottavo Congresso, Lodi, 21−23 ottobre 1890 (bb. nn. 16−17);
nono Congresso, Vicenza, 14−17 settembre 1891 (bb. nn. 18−20);
decimo Congresso, Genova, 4−8 ottobre 1892 (bb. nn. 21−22);
undicesimo Congresso, Roma, 15−17 febbraio 1894 (bb. nn. 23−24);
dodicesimo Congresso, Pavia, 9−13 settembre 1894 (bb. nn. 25−26);
tredicesimo Congresso, Torino, 9−13 settembre 1895 (bb. nn. 27−29);
quattordicesimo Congresso, Fiesole, 31 agosto, 1−4 settembre 1896 (bb. nn. 30−31);
quindicesimo Congresso, Milano, 30−31 agosto, 1−3 settembre 1897 (b. n. 32);
sedicesimo Congresso, Ferrara, 18−21 aprile 1899 (bb. nn. 33−34);
diciasettesimo Congresso, Roma, 1−5 settembre 1900 (bb. nn. 35−36);
diciottesimo Congresso, Taranto, 2−5 settembre 1901 (bb. nn. 37−39);
diciannovesimo Congresso, Bologna, 10−13 novembre 1903 (b. n. 40).
I primi due congressi, pur essendo stati organizzati dal Consiglio superiore della Società della gioventù cattolica italiana che assunse le funzioni prima di Comitato promotore, poi di Comitato permanente – l'Opera venne infatti costituita durante il Congresso di Firenze nel 1875 – vengono anch'essi considerati come congressi dell'Opera.
È possibile identificare nelle carte dei congressi alcune tipologie documentarie comuni, anche se non sempre presenti: a) corrispondenza del comitato locale; b) programma, regolamento, ordini del giorno e circolari d'invito; c) proposte inviate; d) corrispondenza di adesione; e) relazioni dei comitati regionali, diocesani e parrocchiali sul loro operato; f) verbali delle sedute delle adunanze generali, delle adunanze delle singole sezioni e della presidenza; g) testi dei discorsi; h) deliberazioni manoscritte e in bozze di stampa. Di ogni congresso sono comunque stati editi gli atti (cfr. la serie «Opere a stampa», bb. 143−147 e A. Gambasin, «Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874−1904). Contributo per la storia del cattolicesimo sociale in Italia», Roma 1958, p. 565 e sgg.).
La corrispondenza contenuta nelle bb. nn. 1−3 è servita dal registro di protocollo che si conserva nella b. n. 3, reg. n. 3; per la corrispondenza nelle bb. nn. 7−11 si veda la serie «Protocolli di corrispondenza», reg. n. 1.

Codici identificativi:

  • Z85700 / 0192 110 --- --- --- -- (Arcana)

Compilatori

  • Prima redazione: Tombel Michela - Data intervento: 07 febbraio 2008