|||
Famiglia Cavanis
271
21 [MS - NB]
(1623 ottobre 26 - 1698 settembre 23)
01
272
[Pergamene]
(1623 ottobre 26 - 1676 dicembre 6)
01
273
[Ducali in favore di Cesare Cavanis]
(1656 aprile 11 - 1659 aprile 30)
02
274
[Ducali in favore di Cesare Cavanis]
(1659 aprile 19)
03
275
[Ducali in favore di Cesare Cavanis]
(1664 marzo 6 - 1666 aprile 2)
04
276
[Ducali in favore della famiglia Cavanis]
(1683 settembre 8 - 1698 settembre 23)
05
277
[Concessione del titolo comitale a Nicolò e Giacomo Cavanis]
(1684 novembre 27)
06
278
[Copie della concessione del titolo comitale a Nicolò e Giacomo Cavanis]
(1684 novembre 12)
07
279
27 [NC - NI]
(1529 agosto 18 - 1802 maggio 6)
02
280
Diario: viaggio di Giacomo Cavanis
(1684)
01
281
[Elezione alla carica di «Raggionato ducale» in favore di Giacomo Cavanis]
(1693 gennaio 13)
02
282
[Fascicolo vuoto]
(s.d.)
03
283
[Albero genealogico della famiglia Cavanis]
(1529 agosto 18)
04
284
Rime per l'illustrissima signora contessa Mariagiuseppa Cavanis in occasione, che veste l'abito benedettino col nome di donna Maria imperatrice eletta, nell'insigne monastero di San Giorgio da Padova. Per Biasio Maldura con licenza de' superiori
(1787)
05
285
[Pergamene]
(1757 dicembre 10 - 1775 aprile 11)
06
286
[Breve di Pio VI e ammissione d Marcantonio Cavanis alla Confraternita dei Frati Minori di san Francesco della Viglia]
(1792 febbraio 7 - 1802 maggio 6)
07
287
22 [NL - OC]
(1715 novembre 19 - 1853 luglio 17)
03
288
Recit des traitemens. Carmina
(1792)
01
289
Elenco dei benefattori dell'antica Congregazione mariana [...] e dell'Ospizio delle donzelle
(1807 - 1819)
02
290
Del gemito della colomba ovvero dell'utilità delle lagrime. Libri tre dell'emerito cardinale Roberto Bellarmino della Compagnia di Gesù
(prima metà sec. XIX)
03
291
Elogio funebre del nobile signore abate Francesco Caliari del fù Francesco recitato tra solenni uffizi nella chiesa parrocchiale de' Santi Gervasio e Protasio li 27 maggio 1819 dal veneto sacerdote Marcantonio conte de Cavanis
(1819)
04
292
Corrispondenza con Franco Bertolla Padenghe [...]
(1813 - 1852 gennaio 25)
05
293
Massime e documenti [...]
(1815 - 1822)
06
294
Istromento della vendita dei campi alla Ca' del Sette fatta al nobile Paolo Cavanis a memoria relativa alle messe da celebrarsi in quell'Oratorio ed alla Cappellaria
(1835)
07
295
Lettere al padre Francesco Appendini
(1821 settembre 17 - 1835 gennaio 12)
08
296
[Lettere [...]]
(1824 ottobre 15 - 1853 luglio 17)
09
297
Cataloghi e benefattori della biblioteca
(fine sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
10
298
Varia
(prima metà sec. XIX)
11
299
Attestato di lode per il conte Marco [...]
(1715 novembre 19 - 1793 novembre 23)
12
300
Libro - cassa della Pia casa d'educazione delle povere fanciulle
(1814 - 1876)
13
301
Testamenti, obbligazioni, note di cassa
(1802 maggio 1 - 1840 febbraio 12)
14
302
Copia da Lendinara [...]
(1839 ottobre 22)
15
303
Doppioni di padre Marcantonio
(1842 maggio 18 - 1845 novembre 11)
16
304
23
(prima metà sec. XIX)
04
305
Lettere [...]
(1792 ottobre 31 - 1827 ottobre)
01
306
Corrispondenza coi fondatori dal 1814 al 1837 di chierici e qualche altro
(1814 luglio 6 - 1837 giugno 3)
02
307
Sette lettere della Abbadessa del monastero di Cologna
(1782 febbraio 12 - 1788 luglio 30)
03
308
Corrispondenza con Franco Bertolla Padenghe [...]
(1818 novembre 2 - 1839 ottobre 10)
04
309
Da vari archivi
(1826 novembre 24 - 1826 novembre 27)
05
310
Varia
(1794 - 1796)
06
311
Orazione funebre in morte del reverendo don Lazaro Zorzi recitata nella chiesa parrocchiale di Santa Maria del Rosario di Venezia li 10 ottobre 1820
(1820 ottobre 10)
07
312
Elogio funebre del reverendissimo monsignore Bartolommeo Zender vicario perpetuo della chiesa di San Bartolommeo di Venezia recitato nella chiesa parrocchiale del Santissimo Salvatore nel giorno 3 gennaio 1822 dal veneto sacerdote padre Marcantonio de Cavanis
(1822 gennaio 3)
08
313
[Discorso funebre del padre Marcantonio Cavanis recitato nell'Oratorio delle Scuole di Carità in Venezia in occasione delle solenni esequie per l'anima del sommo pontefice Gregorio XVI l'anno 1846]
(1846)
09
314
Rime scelte de moderni poeti
(prima metà sec. XIX)
10
315
Geografia
(inizio sec. XIX)
11
316
Rime piacevoli raccolte per grato insieme ed onesto trattenimento
(prima metà sec. XIX)
12
317
Poesie scelte religiose ricopiate dal padre Anton'Angelo
(prima metà sec. XIX)
13
318
Poesie scelte intorno al dolor dei peccati
(prima metà sec. XIX)
14
319
Poesie scelte
(prima metà sec. XIX)
15
320
Poesie scelte
(prima metà sec. XIX)
16
321
Scelta di rime sacre e morali
(prima metà sec. XIX)
17
322
[Indice]
(prima metà sec. XIX)
18
323
Dialogo sulla necessità di pensare all'elezion dello Stato. Interlocutori Antonio - Carlo - Filippo - Gaetano
(1839 agosto 7)
19
324
Dialogo del venerabile padre Marcantonio Cavanis copiato dal padre Sapori
(prima metà sec. XIX)
20
325
Facendo la solenne processione della ecclesiastica Congregazione delle Scuole di Carità di Venezia nel giorno 3 febbraio 1845 il chierico Gian Francesco Mihator. Sermone composto e recitato dal padre Marcantonio Cavanis, vicario della Congregazione predetta
(1845 febbraio 3)
21
326
Dialogo del nostro veneratissimo padre Marcantonio Cavanis ritoccato dal padre Sebastiano Casara
(prima metà sec. XIX)
22
327
Dialogo sopra la passione di nostro Signore Gesù Cristo copiato da me Giuseppe da Col nell'anno 1834
(1834)
23
328
Ai fratelli di Lendinara. Per la morte di don Angelo Battesti. Copia, il testo originale è dei fondatori
(1834 ottobre 23)
24
329
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 1
(1802 maggio 23 - 1805 ottobre 3)
25
330
[Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 2]
(1805 ottobre 17 - 1811 aprile 1)
26
331
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 3
(1811 maggio 31 - 1815 agosto 15)
27
332
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 4
(1815 settembre 1 - 1819 agosto 25)
28
333
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 5
(1819 settembre 8 - 1822 marzo 25)
29
334
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 6
(1822 maggio 28 - 1824 agosto 27)
30
335
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 7
(1824 settembre 1 - 1829 giugno 30)
31
336
Memorie per servire alla storia dell'Istituto delle Scuole maschili di Carità in Venezia. Vol. 8
(1829 luglio 2 - 1829 novembre 14)
32
337
24
(prima metà sec. XIX)
05
338
Oratio
(prima metà sec. XIX)
01
339
Vita di San Giuseppe Calasanzio
(prima metà sec. XIX)
02
340
Sentenze tratte da insigni autori profani per esercizio oratorio de' giovani più avvanzati nello studio della rettorica
(1800)
03
341
Lettere spirituali di Giuseppe Musoco. Copia del padre Angelo
(prima metà sec. XIX)
04
342
Lezioni di dogmatica e morale presso i Domenicani
(prima metà sec. XIX)
05
343
25
(1753 - 1789)
06
344
Il giuoco di dama
(1756)
01
345
La base moderna dell'apparenza per l'innalzamento dell'ignoranza o sia raccolta di punti d'istoria, similitudini, autorità, erudizioni, etc. etc. da porsi in opera occorrendo. Il tutto posto per ordine alfabetico a fine di facilitar l'invenzione degl'argomenti, che si avranno, ricercando alfabeticamente il solo nome di quella virtù, o di quel vizio, che lodare o biasimare si brama. Volume primo
(1760)
02
346
La base moderna dell'apparenza per l'innalzamento dell'ignoranza o sia raccolta di punti d'istoria, similitudini, autorità, erudizioni, etc. etc. da porsi in opera occorrendo. Il tutto posto per ordine alfabetico a fine di facilitar l'invenzione degl'argomenti, che si avranno, ricercando alfabeticamente il solo nome di quella virtù, o di quel vizio, che lodare o biasimare si brama. Volume secondo
(1760)
03
347
La base moderna dell'apparenza per l'innalzamento dell'ignoranza o sia raccolta di punti d'istoria, similitudini, autorità, erudizioni, etc. etc. da porsi in opera occorrendo il tutto posto per ordine alfabetico al fine di facilitar l'invenzione degl'argomenti, che si avranno, ricercando alfabeticamente il solo nome di quella virtù, o di quel vizio, che lodare o biasimare si brama. Volume terzo
(1760)
04
348
Poesie religiose
(1756 - 1785)
05
349
Poesie varie
(1756 - 1789)
06
350
Appunti delle prediche quaresimali ascoltate negli anni 1761, 1781, 1783 - 1786
(1761 - 1786)
07
351
Galateo sacro o sia trattenimenti utili, e dilettevoli, ne'quali co'principi della più sana morale s'espone il modo di viver nel secolo cristianamente
(seconda metà sec. XVIII)
08
352
Memorie spettanti alla vita, traslazioni, e miracoli di San Venereo abbate prodotte al pubblico con l'occasione che si celebra una nuova invenzione del di lui corpo nella chiesa parrocchiale e collegiata di Sant'Agnese di Venezia
(1761)
09
353
Trasfiguratio Domini in monte Thabor. Drama sacrum
(1766 luglio 3)
10
354
Oratio in anniversario funere Sanctorii Sanctorii philosophi ac medici celeberrimi in patavino Gymnasio medicinam theoricam primo loco olim profitentis et philosophorum medicorum collegii venetiarum sodalis benemeriti a Johanne Bragadeno philosophia ac medicina doctore, eiusdemque collegii socio habita et illustrissimo domino Michaeli Pizzoni. Dicata die XXII Septembris anno MDCCLXVI
(1766 settembre 22)
11
355
Nuovo lotto triplice
(seconda metà sec. XVIII)
12
356
Raccolta di cose degne di memoria e necessarie per divertire ogni nobile radunanza
(sec. XVIII)
13
357
Narrazione storica della vita di Giovanni Battista Ballarino cavaliere e gran cancelliere della Serenissima Repubblica di Venezia
(1764)
14
358
Epithalamium
(seconda metà sec. XVIII)
15
359
Carmen in onore del Cancellier grande Giovanni Gerolamo Zuccato
(1772)
16
360
Epigrammata
(1773 maggio 17 - 1785 giugno 3)
17
361
Elogio in versi in onore del cancellier grande Giovanni Antonio Gabriel [...]
(1785 aprile 18)
18
362
Corrispondenza [...]
(1755 novembre 3 - 1762 maggio 5)
19
363
Corrispondenza [...]
(1766 ottobre)
20
364
Corrispondenza con Franco Caliari
(1781 - 1782)
21
365
Ne' funerali del serenissimo doge Polo Renier. Orazione recitata alla presenza de' veneti senatori da Emmanuele de Azevedo nella chiesa dei Santi Giovanni e Paolo li 2 marzo 1789 tradotta dalla lingua latina nella italiana
(1789 marzo 2)
22
366
Il conte Giovanni Cavanis a scuola da don Angelo Chiesa
(circa 1753)
23
367
[Atto capitolare di nomina a procuratore di chiesa della Parrocchia di San Basilio di Venezia in favore del conte Giovanni Cavanis]
(1778 settembre 21)
24
368
Cassa tenuta da me Giovanni Cavanis quondam Antonio per il ristauro del coperto della chiesa parrocchiale e collegiata di San Basilio [...]
(1779 aprile 22 - 1780 maggio 1)
25
369
[Atto capitolare di nomina a procuratore di chiesa della Parrocchia di Sant'Agnese di Venezia in favore del conte Giovanni Cavanis]
(1779 giugno 15)
26
370
26
(1579 marzo 20 - 1820 luglio 8)
07
371
Compendio istorico della Repubblica di Venezia
(1759 - 1760)
01
372
Compendio della medicina ad uso famigliare di Giovanni de Gorter dottore di medicina e professor ordinario. Prima parte. Fatta in Venezia nel 1751. Traduzione dal latino di Giovanni Cavanis fatta nell'anno 1757
(1757)
02
373
Scritti vari di incerta attribuzione
(seconda metà sec. XVII)
03
374
[Raccolta di sonetti]
(sec. XVIII)
04
375
Documenti relativi al corpo di San Secondino
(1733 agosto 27)
05
376
Memorie spettanti alla vita, traslazioni e miracoli di San Venereo abbate, prodotte al pubblico coll'occasione che si celebra una nuova invenzione del di lui corpo nella chiesa parrocchiale e collegiata di Sant'Agnese di Venezia». Aggiunta nota di padre Aldo Servini: «Scritte dal conte Giovanni Cavanis, padre dei nostri fondatori
(1761)
06
377
Lettere varie di monsignor Bartolomeo Zender e don Marco Cappellari [...]
(1813 marzo 21 - 1820 luglio 8)
07
378
Documenti della famiglia Cavanis
(1579 marzo 20 - 1784 giugno 3)
08
Testamenti, obbligazioni, note di cassa

Testamenti, obbligazioni, note di cassa (1802 maggio 1 - 1840 febbraio 12)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 14

Tipologia fisica: fascicolo

Descrizione estrinseca:

fasc. cart. Segnato OC, n. ant. 1-6.

Stato di conservazione: discreto

Compilatori

  • Prima redazione: Beatrice Manzo (archivista) - Data intervento: 15 marzo 2017