1479 |
«Storia del movimento ecumenico»
([1964] - [1968])
1
|
1480 |
«La ecclesiologia protestante»
([1965])
2
|
1481 |
«Prolusione al corso sull'ecumenismo»
(1966 luglio 30)
3
|
1482 |
«Ecumenismo: occasione di pace per il mondo»
([1966])
4
|
1483 |
«La Chiesa sacramento della salvezza»
([1966] - [1967])
5
|
1484 |
«Le separazioni nella Chiesa»
([1967])
6
|
1485 |
«Teologia protestante»
([1968])
7
|
1486 |
«Lo Spirito Santo e la cattolicità della Chiesa: riflessioni su un documento di Upsala»
([1968])
8
|
1487 |
«La settimana ecumenica»
([1968])
9
|
1488 |
«Ecclesiologia di comunione ed ecumenismo nella prospettiva cattolica»
([1968])
10
|
1489 |
«Ecclesiologia di comunione»
([1969])
11
|
1490 |
«Riflessioni teologiche sulla Chiesa locale»
([1969])
12
|
1491 |
«La esperienza degli organismi ecumenici come proposta di dialogo e di unità»
([1969] - [1970])
13
|
1492 |
«Fede e libertà: le chiese di fronte alla contestazione»
([1970 gennaio])
14
|
1493 |
«Ecumenismo cristiano»
([1970])
15
|
1494 |
La formazione ecumenica del clero
([1970])
16
|
1495 |
Le Chiese si interrogano sulla pace: testimonianze. Per la Chiesa cattolica: Germano Pattaro
([1970])
17
|
1496 |
«L'etica protestante attuale: alcuni problemi»
([1970])
18
|
1497 |
L'esigenza ecumenica valorizza e demitizza il segno liturgico
([1970])
19
|
1498 |
«I fondamenti della pastorale ecumenica»
([1970] - [1971])
20
|
1499 |
«Editoriale»
([1971])
21
|
1500 |
«La fede: dimensione ecumenica»
([1971])
22
|
1501 |
Tavola rotonda: «Ecumenismo e Chiesa locale»
([1971])
23
|
1502 |
«Riflessioni sulla riconciliazione eucaristica»
([1971 ?])
24
|
1503 |
Gruppo misto di lavoro teologico del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE)
(1973 - 1983 maggio 25)
25
|
1504 |
«La discussione ecumenica attuale sui ministeri»
([1973 maggio 28])
26
|
1505 |
«La comunità locale nella prospettiva cattolica»
([1973])
27
|
1506 |
«Eucarestia e unità dei cristiani»
([1973])
28
|
1507 |
Matrimoni «misti» o matrimoni «ecumenici»
([1973])
29
|
1508 |
«Indicazioni per un bilancio dell'ecumenismo in Italia»
([1973])
30
|
1509 |
«Osservazioni sul documento "Concepts d'unité et modells d'union"»
([1973 ?])
31
|
1510 |
«Commissione "Fede e Costituzione". Accra (Ghana) 23 luglio – 5 agosto 1974»
(1974 luglio 23 - 1974 agosto 5)
32
|
1511 |
«Ecumenismo e conversione»
([1974])
33
|
1512 |
I cristiani hanno perduto il senso della povertà evangelica?
([1974])
34
|
1513 |
«La preghiera ecumenica»
([1974])
35
|
1514 |
«L'ecumenismo: un'esperienza permanente di riconciliazione»
([1974])
36
|
1515 |
Commissione Fede e Costituzione, Accra (Ghana), 22 luglio – 5 agosto 1974
([1974])
37
|
1516 |
Il dialogo dei cristiani
([1974])
38
|
1517 |
«Alcune riflessioni sul documento sinodale: "Evangelizzazione del mondo contemporaneo"»
([1974])
39
|
1518 |
Evangelizzazione ed ecumenismo
(1975 gennaio 21 - 1975 gennaio 27)
40
|
1519 |
«Il problema dell'intercomunione nel decreto conciliare "Unitatis redintegratio"»
([1975])
41
|
1520 |
«Nairobi 1975»
([1975])
42
|
1521 |
«Il problema dei rapporti prematrimoniali nell'etica protestante»
([1975])
43
|
1522 |
«L'ecumenismo: dieci anni dopo»
([1976])
44
|
1523 |
Matrimoni misti: idealità e realtà
([1976])
45
|
1524 |
«Indicazioni per un bilancio dell'ecumenismo (1965-1975)»
([1976])
46
|
1525 |
«Cristo speranza dell'uomo: alcune esperienze ecumeniche»
([1977 gennaio])
47
|
1526 |
«L'esperienza ecumenica: verifica continua di speranza»
([1977])
48
|
1527 |
«La preghiera ecumenica»
([1977])
49
|
1528 |
Cattolici e non cattolici per la promozione umana
([1977])
50
|
1529 |
«La parola di Dio e la comunità dei credenti»
(1978 ottobre 22)
51
|
1530 |
«Il formarsi della coscienza ecumenica contemporanea: da Edimburgo (1910) ad Amsterdam (1948)»
(1978 ottobre - 1978 dicembre)
52
|
1531 |
«La Settimana di preghiera per l'unione dei cristiani»
([1978])
53
|
1532 |
Sessione annuale del Segretariato Attività Ecumeniche (SAE) sul tema «Regno di Dio e città terrena»
([1978])
54
|
1533 |
«Ecumenismo e tensioni nella vita della Chiesa e nel mondo»
([1978])
55
|
1534 |
Corso di Teologia ecumenica alla Casa cardinal Piazza
([1978])
56
|
1535 |
«La Settimana ecumenica di incontri per l'unione dei cristiani»
([1979 gennaio 18] - [1979 gennaio 25])
57
|
1536 |
Riposta a lettera pubblicata in «Gente Veneta»
([1979 marzo 3])
58
|
1537 |
«Cattolici e anglicani: un incontro a Venezia»
([1979])
59
|
1538 |
«Palazzetto dello sport: i "Testimoni di Geova"»
([1979])
60
|
1539 |
«L'ecumenismo: venti anni dopo»
([1979])
61
|
1540 |
«Scheda sulla traduzione interconfessionale della Bibbia (LDC – ABU)»
(1980 gennaio 16)
62
|
1541 |
«Il crocefisso e l'unità della Chiesa»
(1980 marzo)
63
|
1542 |
«Il Concilio: quindici anni dopo. Il Decreto sull'ecumenismo»
([1980])
64
|
1543 |
«L'ecumenismo: ipotesi di vita ecclesiale o trattativa di vertice»
([1980])
65
|
1544 |
«Dialogo con i credenti non cristiani»
([1980])
66
|
1545 |
Risposta a lettera pubblicata in «Gente Veneta»
([1980])
67
|
1546 |
Corso di Teologia ecumenica
([1980])
68
|
1547 |
«Matrimoni misti»
([1980])
69
|
1548 |
Relazione sull'attività del Secretariatus ad unitatem Christianorum fovendam
([1980])
70
|
1549 |
Ecumenismo vita della Chiesa: il Concilio, esperienza dello Spirito
([1980])
71
|
1550 |
«Gli sviluppi ecumenici e il loro influsso sui problemi delle istituzioni ecclesiali»
([1980 aprile] - [1981])
72
|
1551 |
«Corso di Teologia ecumenica. 21 febbraio – 11 aprile 1981»
(1981 febbraio 21 - 1981 aprile 11)
73
|
1552 |
«Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. "Uno spirito, diversi doni, un solo corpo" (I Cor. XII, 3-13)»
([1981 gennaio])
74
|
1553 |
La Commissione ecumenica cattolica-ortodossa a Venezia
([1981])
75
|
1554 |
«"Che tutti trovino, o Signore, la loro dimora in te". Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: 18-25 gennaio 1982»
(1982 gennaio 18 - 1982 gennaio 25)
76
|
1555 |
«I delegati diocesani per l'ecumenismo a convegno. Primo Convegno nazionale: Verona, 23-27 agosto»
(1982 agosto)
77
|
1556 |
«Camminiamo insieme verso l'unità»
(1982 dicembre 29)
78
|
1557 |
«Storia e risultati del movimento ecumenico»
([1982 agosto 23])
79
|
1558 |
«Ecumenismo a Venezia»
([1982])
80
|
1559 |
«I lavori della Commissione anglicano-cattolica (ARCIC)»
([1982])
81
|
1560 |
Presentazione di «Appunti per un cammino ecumenico»
([1982])
82
|
1561 |
L'ecumenismo è santità e preghiera
(1983 gennaio)
83
|
1562 |
«Preghiera per l'unità dei Cristiani. 1984»
(1984 dicembre 16)
84
|
1563 |
«Direttorio ecumenico»
([1984])
85
|
1564 |
«La traduzione interconfessionale dell'Antico Testamento»
([1984])
86
|
1565 |
«Corso di Teologia dell'ecumenismo»
([1984])
87
|
1566 |
«Indicazioni per un bilancio dell'ecumenismo nella Chiesa italiana»
([1984] - [1985])
88
|
1567 |
«Lettera di accoglienza. Parole al pranzo»
(1985 ottobre 19)
89
|
1568 |
«Gesù Signore: testimone del padre e degli uomini»
([1985 dicembre])
90
|
1569 |
«Il decreto "Unitatis redintegratio" e la sua recezione a venti anni dal Concilio»
([1985])
91
|
1570 |
Verso la Settimana dell'unità dei cristiani (18-25 gennaio 1986))
(1986 gennaio)
92
|
1571 |
Note per la traduzione di Jacques Elysée Desseaux, «Nouveau vocabulaire oecuménique»
([1986])
93
|
1572 |
«L'ecumenismo nell'insegnamento della religione»
([1986])
94
|
1573 |
«Ecumenismo. Confessioni cristiane non cattoliche esistenti in diocesi. Disamina della situazione nella diocesi veneziana»
(seconda metà sec. XX)
95
|
1574 |
«Settimana di preghiera per l'unione dei cristiani. Un'occasione per le comunità ecclesiali di Venezia»
(seconda metà sec. XX)
96
|
1575 |
«Per le religiose»
(seconda metà sec. XX)
97
|
1576 |
«L'ecumenismo dalle sue origini fino al Vaticano II e ai nostri giorni»
(seconda metà sec. XX)
98
|
1577 |
«IV. L'ecumenismo del dopo-Concilio»
(seconda metà sec. XX)
99
|
1578 |
«L'ecumenismo è il dialogo tra i cristiani di confessione diversa»
(seconda metà sec. XX)
100
|
1579 |
«L'ecumenismo infraecclesiale»
(seconda metà sec. XX)
101
|
1580 |
Domande a partire dal Salmo 84
(seconda metà sec. XX)
102
|
1581 |
Indirizzo di saluto e preghiera della sera
(seconda metà sec. XX)
103
|