|||
Teologia e pastorale del matrimonio
1398
«Prima meditazione di don Germano Pattaro. Venezia, Madonna dell'Orto. 4 ottobre 1965. Ritiro»
(1965 ottobre 4)
1
1399
«Il matrimonio nel disegno di Dio»
([1965 dicembre])
2
1400
«Meditazione di don Germano Pattaro. L'invito del Concilio di rinnovare la propria spiritualità. Venezia, Madonna dell'Orto. Ritiro del 9/10/1966»
(1966 ottobre 9)
3
1401
«Matrimonio e famiglia nella costituzione pastorale "Gaudium et spes"»
(1966 novembre 25)
4
1402
«La dottrina matrimomiale nella "Costituzione dogmatica: Lumen gentium"»
([1966])
5
1403
«I tre articoli teologici di quest'anno: unità, fedeltà, fecondità. Valutazione conclusiva»
([1967])
6
1404
«Vivere nell'unità. Matrimonio sacramento dell'unità»
([1967])
7
1405
«Appunti dalla I meditazione: "Il significato religioso del dialogo"»
(1968 giugno 16)
8
1406
«Ciò che l'enciclica non dice»
([1968])
9
1407
«La speranza. Relazione sulla ricerca svolta dal gruppo in un anno»
(1969 novembre 15 - 1970 marzo 7)
10
1408
«Rapporti sessuali prematrimoniali ed etica cristiana (traccia per la discussione)»
(1971 ottobre 2)
11
1409
«La collana "Famiglia e pastorale" dell'AVE»
([1971])
12
1410
«Il matrimonio cristiano: una proposta di fede. Riflessioni per un orientamento teologico-pastorale»
([1971])
13
1411
«La coscienza cristiana del matrimonio»
(1972 maggio)
14
1412
Il rapporto tra comunità sponsale e comunità ecclesiale
([1972])
15
1413
«Vita famigliare e Chiesa locale»
([1972])
16
1414
«Alcune riflessioni su due testimonianze»
([1973])
17
1415
«Riflessioni conclusive»
([1973])
18
1416
«Famiglia e spazio educativo per la fede»
([1974])
19
1417
Il modo di essere cristiano nella famiglia in rapporto alla società consumistica
([1974])
20
1418
La parola di Dio sul matrimonio. Il matrimonio nella vita della Chiesa
([1974] - [1975])
21
1419
Testi donati da don Luigi Stecca
([1974] - [1977])
22
1420
«Coscienza cristiana del matrimonio»
(1975 maggio 10)
23
1421
«Editoriale per Presenza pastorale»
(1975 maggio 10)
24
1422
«Matrimonio vocazione»
(1975 settembre 20)
25
1423
Presentazione di Marisa e Dino Biancardi, «Il cammino di fede dei fidanzati»
([1975])
26
1424
«Il matrimonio-famiglia, frontiera privilegiata del Regno di Dio»
([1976 aprile 4])
27
1425
«Il gruppo luogo di mediazione tra parola di Dio e segni del regno»
([1976])
28
1426
«Ipotesi di azione pastorale del sacerdote a favore della famiglia»
([1976])
29
1427
La «risposta» al documento
([1976])
30
1428
«Il significato religioso del dialogo»
([1976])
31
1429
Fidanzamento e matrimonio come esperienza di fede
([1976] - [1977])
32
1430
«Dalla registrazione – Incontro gruppo redazione Matrimonio del 13.II.1977, Venezia»
(1977 febbraio 13)
33
1431
«Carità e progetto politico»
([1977])
34
1432
I consigli evangelici nell'esperienza di fidanzamento
([1978 ottobre 15])
35
1433
«Alcune indicazioni sul come interrogarsi sulle nostre responsabilità di credenti nei confronti della società, a partire dalla identità della vita cristiana»
([1978])
36
1434
«La teologia sul matrimonio: ipotesi di lavoro»
([1978])
37
1435
«Alcune idee per una valutazione del 1978»
([1978])
38
1436
«Per una storia della rivista: bilancio teologico»
([1978])
39
1437
«L'istituzione del matrimonio, oggi: crisi o rifondazione»
([1978])
40
1438
Gli sposi, servi del Signore. Il «ministero» degli sposi cristiani nella chiesa e nella società
([1978] - [1979])
41
1439
«Essere Chiesa insieme a servizio del progetto che Dio ha sull'incontro uomo-donna nel matrimonio»
(1979)
42
1440
Il matrimonio e il mistero della Croce
([1979])
43
1441
«L'amore come profezia di liberazione»
([1979])
44
1442
«La teologia del matrimonio dal Concilio Vaticano II a Sinodo '80 dei vescovi»
([1980 marzo] - [1980 aprile])
45
1443
«Contributo delle religiose alla pastorale famigliare con particolare riferimento alla situazione del Triveneto»
([1980 dicembre 10])
46
1444
«Famiglia e società contemporanea: responsabilità e compiti della Chiesa»
([1980])
47
1445
«Queste note intendono riflettere sul documento preparato per il Sinodo dei vescovi dell'80»
([1980])
48
1446
«Femminismo radicale nel mondo giovanile: responsabilità e possibilità offerte alla pastorale ecclesiale»
([1980])
49
1447
«Unità e fecondità»
([1980])
50
1448
«Il matrimonio sotto il giudizio della Parola di Dio»
([1980])
51
1449
«Sinodo '80: i compiti della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo»
([1980])
52
1450
«Alcune osservazioni generali su "De muneribus familiae cristianae in mundo hodierno"»
([1980])
53
1451
«I compiti della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo»
([1980])
54
1452
«Appunti per una pastorale del matrimonio»
([1980 ?])
55
1453
Matrimonio e famiglia in funzione del Regno di Dio
([1980 ?])
56
1454
«Don Germano Pattaro all'Istituto pro familia»
(1981 gennaio 4 - 1981 gennaio 5)
57
1455
«Indicazioni cristiane per una diagnosi sul modo di capire e di progettare il matrimonio e la famiglia»
(1981 gennaio)
58
1456
La famiglia nella chiesa locale
(1981)
59
1457
«Amore consacrato e amore coniugale»
([1981])
60
1458
Un teologo tra laici
([1981])
61
1459
«Primo incontro sul catechismo degli adulti con don Germano Pattaro. Tema: "Per una fede consapevole degli sposi: le proposte del catechismo degli adulti"»
([1981])
62
1460
«Esortazione apostolica: "Familiaris consortio"»
([1981])
63
1461
«Comunità familiare e comunità ecclesiale nell'economia della vita della Chiesa»
([1981] - [1982])
64
1462
«Tipicità della comunione nella comunità della famiglia»
([1982 settembre 11])
65
1463
Relazione propositiva
([1982])
66
1464
«Il ministero coniugale è regale, sacerdotale e profetico»
(1985 ottobre 16 - 1985 novembre 14)
67
1465
«Ecclesialità e laicità dell'amore sponsale»
(1985 ottobre)
68
1466
«III meditazione. Il sacramento della penitenza»
(seconda metà sec. XX)
69
1467
«Il sacramento della penitenza»
(seconda metà sec. XX)
70
1468
«Coppia-famiglia e miti della società dei consumi»
(seconda metà sec. XX)
71
1469
«Intervista»
(seconda metà sec. XX)
72
1470
«La famiglia e la sua responsabilità nella comunità religiosa»
(seconda metà sec. XX)
73
1471
«Il matrimonio: esperienza cristiana ed esperienza umana»
(seconda metà sec. XX)
74
1472
«Per una pastorale del matrimonio»
(seconda metà sec. XX)
75
1473
«Alcune riflessioni conclusive»
(seconda metà sec. XX)
76
1474
«Qualche indicazione per svolgere gli articoli teologici»
(seconda metà sec. XX)
77
1475
«Ancora una volta la società italiana è sull'orlo della guerra di religione»
(seconda metà sec. XX)
78
1476
Riflessioni sul matrimonio
(seconda metà sec. XX)
79
1477
La crisi del matrimonio
(seconda metà sec. XX)
80
1478
La visione cristiana del rapporto tra matrimonio e famiglia
(seconda metà sec. XX)
81
«Alcune indicazioni sul come interrogarsi sulle nostre responsabilità di credenti nei confronti della società, a partire dalla identità della vita cristiana»

«Alcune indicazioni sul come interrogarsi sulle nostre responsabilità di credenti nei confronti della società, a partire dalla identità della vita cristiana» ([1978])

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 36

Testo pervenuto in due versioni. Pubblicato con il titolo «Chi ha paura di questo mondo è un \“profeta di sventura\”. Come essere cristiani dentro la storia del nostro tempi» in «Rinascere», XXXIII/3-4 (giugno 1978), pp. 9-16. Cfr. «Testi manoscritti», «Scritti teologici, spirituali e diversi».

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., cc. 14; cc. 1-58, datt.

Codici identificativi:

  • Z87000 / 0010 065 020 --- --- / 000036 -- (Arcana)