1186 |
Liceo Foscarini. Programma scolastico per il primo corso di Religione
(1951 - 1952)
1
|
1187 |
[Rec. a] Albert Camus, «L'homme révolté»
(1952 agosto 22)
2
|
1188 |
«XXVIII Biennale di Venezia»
([1956])
3
|
1189 |
Storia della musica in discoteca
(1958 gennaio - 1958 giugno)
4
|
1190 |
La catechesi omiletica presso i Padri
(1961 aprile 11 - 1962)
5
|
1191 |
Corso di Teologia del secolo XIX
([1961] - [1962])
6
|
1192 |
«La Chiesa nel mondo contemporaneo»
([1963])
7
|
1193 |
Dispense per il corso pastorale «I Padri e la liturgia»
([1963] - [1964])
8
|
1194 |
«Primato e episcopato: la dottrina dogmatica dei loro rapporti»
([1964 luglio 1])
9
|
1195 |
«Valore e limite della dottrina dogmatica del Sillabo»
([1964])
10
|
1196 |
Conversazioni alla radio durante la Quaresima
(1965)
11
|
1197 |
Riflessioni storiche sulla teologia che ha preparato la costituzione dogmatica «Lumen gentium»
([1965 agosto] - [1965 dicembre])
12
|
1198 |
«La Chiesa: popolo di Dio in cammino verso l'eredità del cielo»
([1965 ottobre 14] - [1967])
13
|
1199 |
«Gerusalemme: città di Dio»
([1965 novembre])
14
|
1200 |
«Albano 1966. Pattaro II»
(1966 agosto)
15
|
1201 |
«Editoria e cultura religiosa»
([1966 agosto])
16
|
1202 |
«Quale può essere lo sviluppo del pensiero cattolico dopo il Concilio (Paolo VI: discorso ai laureati cattolici, 4/1/1965)»
([1966])
17
|
1203 |
«Il mistero pasquale nella catechesi dei Padri»
([1966])
18
|
1204 |
«La libertà religiosa: riflessioni sulla dichiarazione conciliare "Dignitatis humanae"»
([1966])
19
|
1205 |
«Umanesimo e religione»
(1967 aprile 28)
20
|
1206 |
L'efficienza, Assisi 1967
(1967 agosto 25)
21
|
1207 |
«Cristianesimo e cultura: "disprezzo" del "mondo" e "consenso" al "mondo"»
([1967 gennaio])
22
|
1208 |
Settimana estiva di cultura religiosa (Albano Laziale, 24-29 agosto 1967)
([1967 agosto])
23
|
1209 |
«Pessimismo e ottimismo sull'uomo d'oggi. Segni dei tempi?»
(1967 novembre 11)
24
|
1210 |
«Presentazione della settimana teologica di Albano»
([1967])
25
|
1211 |
«Prima domanda-risposta: bisogna chiarire. La missione definisce il mandato della Chiesa; la pastorale definisce il suo esercizio»
([1967])
26
|
1212 |
«Quali sono le cause (interne ed esterne) che ritardano una più viva partecipazione del laicato alla vita della comunità ecclesiale?»
([1967])
27
|
1213 |
Màyà e l'apocalisse: l'incontro dell'induismo col cristianesimo
([1967])
28
|
1214 |
Chiesa comunità di santi
(1968 aprile 25)
29
|
1215 |
«Tesi sul "Mjsterium salutis". Propedeutica»
(1968 - 1969)
30
|
1216 |
«Itinerario a Dio nel nostro tempo: gli aspetti teologici e socio-psicologici dell'ateismo contemporaneo»
([1968 agosto] - [1968 dicembre])
31
|
1217 |
«La Chiesa e il mondo: la funzione critico-profetica della teologia»
([1968])
32
|
1218 |
«La nuova missione»
([1968])
33
|
1219 |
«Il kerigma e la libertà dell'ascolto»
([1968])
34
|
1220 |
«Il problema di Dio oggi»
([1968])
35
|
1221 |
«Il rinnovamento della vita cristiana nella Chiesa locale»
([1968])
36
|
1222 |
«Magistero e teologia»
([1968 ?])
37
|
1223 |
«La funzione dell'intellettuale nella vita della Chiesa»
(1969 maggio 3 - 1969 maggio 4)
38
|
1224 |
«Radio-Quaresima 1969»
(1969)
39
|
1225 |
Significato e limiti di una spiritualità laicale
([1969 agosto 22])
40
|
1226 |
«Congresso dei teologi. Il linguaggio teologico, oggi»
([1969])
41
|
1227 |
L'invocazione del nome
([1969])
42
|
1228 |
«Il contributo del Gruppo GIAC-GF alla crescita del mondo nella verità e nella carità»
([1969])
43
|
1229 |
«Il cristiano e la secolarizzazione»
([1969])
44
|
1230 |
«Il Cristo che muore accusa la sopraffazione dell'uomo sull'uomo»
([1970 aprile 13])
45
|
1231 |
«Il cristiano e l'impegno sociale. Alcune riflessioni teologico-pastorali sui criteri che ispirano il comportamento e l'agire del cristiano»
([1970])
46
|
1232 |
«Infallibilità e fede»
([1970])
47
|
1233 |
«Il problema della fede fra i giovani nel mondo d'oggi»
([1970])
48
|
1234 |
«La Chiesa sacramento di salvezza»
([1970])
49
|
1235 |
Conversazioni alla Radio vaticana
([1970])
50
|
1236 |
«La teologia nella vita della Chiesa»
([1970])
51
|
1237 |
Conversazioni alla Radio vaticana durante la Quaresima
([1971 febbraio 24] - [1971 aprile 4])
52
|
1238 |
«Aspetti di vita religiosa a Venezia nel Cinquecento»
(1971 novembre 29 - 1971 dicembre 3)
53
|
1239 |
Vaticano II: alcuni aspetti della dottrina sulla chiesa locale
([1971])
54
|
1240 |
Omelia per la liturgia di commiato di Helmut Kirscher
(1972 agosto)
55
|
1241 |
«Kerigma e didaké: continuità e discontinuità della testimonianza»
([1972])
56
|
1242 |
«Riflessioni attorno al significato cristiano della povertà»
([1972])
57
|
1243 |
«Fede e storia: abbozzo per uno studio storico»
([1972])
58
|
1244 |
«I problemi della pastorale, oggi»
([1972])
59
|
1245 |
«La teologia politica»
([1972])
60
|
1246 |
Conversazioni alla Radio vaticana durante la Quaresima
(1973 marzo 27 - 1973 marzo 31)
61
|
1247 |
Conversazioni alla Radio vaticana
([1973 aprile 29] - [1973 giugno 29])
62
|
1248 |
«Fede e ideologia»
([1973])
63
|
1249 |
«Le litanie alla Vergine»
([1973])
64
|
1250 |
«Indicazioni per una teologia della giustizia e della pace»
([1973])
65
|
1251 |
«Idee per una riflessione teologica sull'Azione cattolica»
([1973])
66
|
1252 |
«La carità e la legge»
([1973])
67
|
1253 |
«Sulla sofferenza, il male, la morte»
([1973])
68
|
1254 |
«L'Anno Santo è nelle mani dei cristiani»
([1974])
69
|
1255 |
«Un problema teologico e pastorale: il linguaggio religioso»
([1974])
70
|
1256 |
«Evangelizzare il sacramento della riconciliazione»
([1974])
71
|
1257 |
«Vangelo e culture. Alcune indicazioni metodologiche per porre con esattezza il loro rapporto»
([1974])
72
|
1258 |
«L'impegno storico del cristiano»
([1974])
73
|
1259 |
Ecumenismo in luce di Anno Santo
([1974])
74
|
1260 |
Conversazioni alla Radio vaticana
(1975 novembre 11 - 1976)
75
|
1261 |
«L'attitudine spirituale del sacerdote nei confronti dei fatti culturali»
([1975])
76
|
1262 |
«La conception chrétienne du temps»
([1975])
77
|
1263 |
«Sionismo»
([1975])
78
|
1264 |
«Il quarto Sinodo dei vescovi. Riflessioni per un possibile bilancio»
([1975])
79
|
1265 |
«Intervento di don Germano Pattaro al convegno dei direttori e giornalisti dei settimanali cattolici della FISC del Piemonte e Lombardia presso l'Università del Sacro Cuore – Milano»
(1976 giugno 22)
80
|
1266 |
Duplice presenza del laicato
([1976])
81
|
1267 |
Lo spirito è vivo
([1976])
82
|
1268 |
[Rec. a] Yves Congar, «Un popolo messianico» e a Jurgen Moltmann, «La Chiesa nella forza dello spirito»
([1976])
83
|
1269 |
«Regno di Dio e ideologie»
([1976] - [1977])
84
|
1270 |
Marxismo e cristianesimo
([1977])
85
|
1271 |
Un dialogo definito «promozione umana»
([1977])
86
|
1272 |
«L'Eucarestia e l'impegno di "liberazione" dell'uomo»
([1977])
87
|
1273 |
«Dio salva attraverso la storia, come luogo dei suoi "eventi"»
([1977])
88
|
1274 |
Voci per il «Nuovo dizionario di Telogia»
([1977])
89
|
1275 |
La XXVIII Biennale di Venezia
([1977])
90
|
1276 |
«La domanda su Dio: la possibilità e i limiti di una risposta nell'ambito della cultura attuale»
([1977])
91
|
1277 |
«Tradizione e spiritualità»
([1977])
92
|
1278 |
«Credibilità della rivelazione cristiana»
([1977])
93
|
1279 |
«Dalla morte alla vita: riflessioni sulla escatologia cristiana»
([1977])
94
|
1280 |
«Educazione alla fede e impegno culturale nel contesto della Chiesa locale»
(1978 novembre)
95
|
1281 |
Programma dell'insegnamento di Patristica in Seminario patriarcale di Venezia per l'anno accademico 1978-1979
(1978 - 1979 gennaio)
96
|
1282 |
Minuta di discorso in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Albino Luciani
([1978 agosto])
97
|
1283 |
«Giovanni Paolo I. Un papa fuori schema»
([1978])
98
|
1284 |
Segno di Cristo in mezzo a noi
([1978])
99
|
1285 |
«Il "rito di iniziazione cristiana degli adulti": alcune indicazioni pastorali di base»
([1978])
100
|
1286 |
III Conferenza generale dell'episcopato latino-americano (Puebla, 27 gennaio – 12 febbraio 1979)
([1979 gennaio] - [1979 febbraio])
101
|
1287 |
«Lettera aperta a don Ennio Innocenti, per l'articolo "L'apostasia di Schillebeeckx" (Gazzettino, 8/12/1979)»
(1979 dicembre 8)
102
|
1288 |
«Da Pio X a Giovanni Paolo I. Due papi della stessa terra: generosa, fedele, cristiana»
([1979 agosto 26])
103
|
1289 |
«Problemi storico-pastorali sul sacerdozio»
([1979 settembre])
104
|
1290 |
«Gennaio 1959, gennaio 1979. Vent'anni di vita della Chiesa»
([1979])
105
|
1291 |
«La legge della libertà e della vita»
([1979])
106
|
1292 |
La costituzione dogmatica «Lumen gentium»
(1980)
107
|
1293 |
«Il Concilio davanti a noi»
(1980)
108
|
1294 |
«In memoria della Chiesa: monsignor Oscar Romero, ad un mese dalla morte»
([1980 maggio])
109
|
1295 |
«La costituzione dogmatica sulla "Divina rivelazione"»
([1980])
110
|
1296 |
«La costituazione pastorale "Gaudium et Spes"»
([1980])
111
|
1297 |
«Unità e diversità nella vita della chiesa»
([1980])
112
|
1298 |
«Incarnazione»
([1980])
113
|
1299 |
«Dibattito al Sinodo dei vescovi. Relazione Pattaro»
([1980])
114
|
1300 |
«Una comunità adulta per evangelizzare un mondo adulto»
([1980])
115
|
1301 |
«Esperienza comunitaria e riflessione teologica»
([1980])
116
|
1302 |
«Il sacerdozio presbiterale»
([1980])
117
|
1303 |
«La teologia dal Vaticano I al Vaticano II»
([1980] - [1981])
118
|
1304 |
«Scuola di Teologia per laici del Patriarcato di Venezia. Introduzione allo studio della teologia. "Laurentianum". Mestre»
([1980] - [1981])
119
|
1305 |
«Verità. Dogma. Teologia»
([1981 febbraio 16] - [1983])
120
|
1306 |
Omelia per la liturgia di commiato di Gianni Urbani
([1981 maggio 14])
121
|
1307 |
«Dalla riflessione di don Germano»
([1981])
122
|
1308 |
Per ricordare suor Carla Tagliapietra. Testimonianze
([1981])
123
|
1309 |
«I santi nella vita della Chiesa»
([1981])
124
|
1310 |
«Pensieri di don Germano sulla consacrazione»
(1982)
125
|
1311 |
«Per una vita di comunione nella comunità ecclesiale»
([1982 settembre 10])
126
|
1312 |
«Pluralità, contraddizioni e unità nella comunità ecclesiale»
([1982])
127
|
1313 |
«Riconciliazione e comunità tra gli uomini. Per una lettura dei fatti nella chiesa veneziana»
([1983 settembre] - [1984 febbraio])
128
|
1314 |
«La Chiesa di Venezia, attorno agli anni '20 di questo secolo. Una donna: Caterina Zecchini. Una domanda: a chi spetta nella Chiesa farsi carico delle Missioni?»
([1983])
129
|
1315 |
«L'ecclesiologia: tra sviluppo e compromesso»
(1984 gennaio 18)
130
|
1316 |
«Eucarestia di resurrezione per la nostra mamma Francesca [Ghetti]. Omelia di don Germano Pattaro»
(1984 marzo 5)
131
|
1317 |
«La Bibbia a San Basso»
([1984])
132
|
1318 |
Prefazione a Maria Cristina Bartolomei, «Ellenizzazione del cristianesimo», L'Aquila-Roma 1984
([1984])
133
|
1319 |
«Giacobini legge il Vangelo»
([1984])
134
|
1320 |
«La "teologia" che ispira il pensiero pastorale del cardinale Roncalli a Venezia»
([1984])
135
|
1321 |
Più un problema di cultura che del buon Dio
([1984])
136
|
1322 |
«La Teologia che confessa con fede la divinità della Spirito Santo: dall'età subapostolica al I Concilio constantinopolitano (381)»
(1985 agosto 31)
137
|
1323 |
«La Chiesa e i non credenti»
(1985 ottobre 14)
138
|
1324 |
«Il papa e il papato: tra istituzione e servizio»
([1985 maggio])
139
|
1325 |
«Per il clero»
([1985 giugno 16])
140
|
1326 |
Saggi per «Gli strumenti del sapere contemporaneo», Torino 1985
([1985])
141
|
1327 |
«L'editrice Queriniana: una presentazione ragionata»
([1986])
142
|
1328 |
«"Raccondi dell'Ohio" di Servood Anderson»
(metà sec. XX)
143
|
1329 |
Corso di Teologia
(metà sec. XX)
144
|
1330 |
«Significato dogmatico della liturgia»
(metà sec. XX)
145
|
1331 |
«Natura del carattere sacramentale»
(metà sec. XX)
146
|
1332 |
Lezioni sulla «Rivelazione come Parola di Dio»
(metà sec. XX)
147
|
1333 |
«Note attorno al dubbio "se il deforme possa essere considerato uomo"»
(seconda metà sec. XX)
148
|
1334 |
«Lezioni sul marxismo»
(seconda metà sec. XX)
149
|
1335 |
«Cristo è la nostra speranza (I Timoteo I, 1)»
(seconda metà sec. XX)
150
|
1336 |
«Spunti di riflessione sul laicato»
(seconda metà sec. XX)
151
|
1337 |
«Il servo sofferente»
(seconda metà sec. XX)
152
|
1338 |
«Il Cristo servo di Dio»
(seconda metà sec. XX)
153
|
1339 |
«Il sacramento della penitenza. Aspetto teologico e pastorale dai documenti del Concilio Vaticano II»
(seconda metà sec. XX)
154
|
1340 |
«La vita di "comunione" del sacerdote con la comunità, con il presbitero, con il vescovo»
(seconda metà sec. XX)
155
|
1341 |
Il problema: la conflittualità nella società industrale
(seconda metà sec. XX)
156
|
1342 |
«Noi, Natale e Babbo Natale»
(seconda metà sec. XX)
157
|
1343 |
«Vita della Chiesa e teologia»
(seconda metà sec. XX)
158
|
1344 |
«Recenti tentativi di dimensione antropologica nella teologia»
(seconda metà sec. XX)
159
|
1345 |
«Principi teologici della educazione»
(seconda metà sec. XX)
160
|
1346 |
«Il sacerdozio episcopale»
(seconda metà sec. XX)
161
|
1347 |
«Si parla del magistero e se ne discute l'autorità»
(seconda metà sec. XX)
162
|
1348 |
«Seminario e formazione sacerdotale»
(seconda metà sec. XX)
163
|
1349 |
«Il mondo con cui la Chiesa dialoga»
(seconda metà sec. XX)
164
|
1350 |
«Vedi: schema su battesimo e comunità»
(seconda metà sec. XX)
165
|
1351 |
«Osservazione circa il ruolo dei laici nella vita della Chiesa e del mondo»
(seconda metà sec. XX)
166
|
1352 |
«Impostazione e origine storica del problemadella scristianizzazione»
(seconda metà sec. XX)
167
|
1353 |
«Si dice che il Veneto è una "zona bianca", un'area sicura del cattolicesimo italiano. Corrisponde?»
(seconda metà sec. XX)
168
|
1354 |
«Alcune riflessioni pastorali su I Pietro, II 4-5 e 9-10»
(seconda metà sec. XX)
169
|
1355 |
«Monsignor Martini si è chiesto "che cos'è il Concilio" e quale l'immagine che i cattolici se ne fanno»
(seconda metà sec. XX)
170
|
1356 |
«La teologia dell'America latina»
(seconda metà sec. XX)
171
|
1357 |
«Il prete nel contesto della vita diocesana»
(seconda metà sec. XX)
172
|
1358 |
«Il tema che sta al centro dell'intero dibattito del Concilio Vaticano II riguarda il mistero della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
173
|
1359 |
«Chiesa del "diritto" e Chiesa della "carità"»
(seconda metà sec. XX)
174
|
1360 |
«Il sacro»
(seconda metà sec. XX)
175
|
1361 |
«Le escatologie a confronto»
(seconda metà sec. XX)
176
|
1362 |
«Il ruolo dei laici adulti nella comunità per una evangelizzazione nel politico, nel sociale, nel culturale»
(seconda metà sec. XX)
177
|
1363 |
«L'impegno sociale dei cattolici: appunti per una riflessione teologica»
(seconda metà sec. XX)
178
|
1364 |
«Hans Urs von Balthazar: l'estetica come teologia»
(seconda metà sec. XX)
179
|
1365 |
«L'alleanza nella "parola" e nel "sangue"»
(seconda metà sec. XX)
180
|
1366 |
«Apostolicità: il problema oggi»
(seconda metà sec. XX)
181
|
1367 |
«L'opinione pubblica nella Chiesa locale»
(seconda metà sec. XX)
182
|
1368 |
«La teologia della missione»
(seconda metà sec. XX)
183
|
1369 |
«La pace per il cristiano»
(seconda metà sec. XX)
184
|
1370 |
«La confessione uguale ritorno a Dio»
(seconda metà sec. XX)
185
|
1371 |
«Santità cristiana»
(seconda metà sec. XX)
186
|
1372 |
«Dice al Scrittura: "Lo stolto afferma nel suo cuore che Dio non esiste"»
(seconda metà sec. XX)
187
|
1373 |
«La teologia "della morte di Dio"»
(seconda metà sec. XX)
188
|
1374 |
«Queste le prime lezioni introduttive della Scuola biblica»
(seconda metà sec. XX)
189
|
1375 |
«La fede»
(seconda metà sec. XX)
190
|
1376 |
«Responsabilità dei cristiani di fronte alla crisi di valori del mondo moderno»
(seconda metà sec. XX)
191
|
1377 |
«Charles Moeller: un teologo che dialoga con l'occidente»
(seconda metà sec. XX)
192
|
1378 |
L'ecclesiologia postconciliare
(seconda metà sec. XX)
193
|
1379 |
Progetto per il corso «Filosofia della religione. Religione ed esperienza religiosa come oggetto di ricerca»
(seconda metà sec. XX)
194
|
1380 |
La dottrina sociale della Chiesa
(seconda metà sec. XX)
195
|
1381 |
Sinodo speciale sul Concilio Vaticano II
(seconda metà sec. XX)
196
|
1382 |
La Pasqua
(seconda metà sec. XX)
197
|
1383 |
Conoscere il mondo
(seconda metà sec. XX)
198
|
1384 |
La secolarizzazione
(seconda metà sec. XX)
199
|
1385 |
La cultura popolare
(seconda metà sec. XX)
200
|
1386 |
Minuta di allocuzione per il cardinale Marco Cè, patriarca di Venezia ai giovani radunati nella Basilica di San Marco
(seconda metà sec. XX)
201
|
1387 |
Omelia per la liturgia di commiato di Carlo [Duodo?]
(seconda metà sec. XX)
202
|
1388 |
Il lavoro come segno del tempo
(seconda metà sec. XX)
203
|
1389 |
La cultura aiuta l'uomo
(seconda metà sec. XX)
204
|
1390 |
Materiali su temi diversi
(seconda metà sec. XX)
205
|
1391 |
Teologia della Grazia in sant'Agostino
(seconda metà sec. XX)
206
|
1392 |
La svolta antropologica. Bozze di stampa
([1991])
207
|
1393 |
La svolta antropologia. Bozze di stampa
([1991])
208
|
1394 |
«La svolta antropologica. Bozze di stampa»
([1991])
209
|
1395 |
La svolta antropologica. Bozze di stampa
([1991])
210
|
1396 |
La svolta antropologica. Bozze di stampa
([1991])
211
|
1397 |
La svolta antropologica. Bozze di stampa
([1991])
212
|