|||
Scritti teologici, spirituali e diversi
324
«Note, appunti, abbozzi di studio, fogli vari autografi dal 1945 in poi»
(1953 - 1958 marzo 27)
1
325
Mariologia, teologia ecumenica, matrimonio
(s.d.)
2
326
La funzione critico-profetica della teologia
(s.d.)
3
327
La pace per il cristiano
(seconda metà sec. XX)
3 / 1
328
«La Chiesa testimone di Dio a favore degli uomini»
([1985 gennaio ?])
3 / 2
329
Indirizzo di saluto ai «carissimi fratelli»
([1986 gennaio])
3 / 3
330
«2. L'eredità filosofica»
(seconda metà sec. XX)
3 / 4
331
«Verso la Settimana dell'unità dei cristiani: "Sarete miei testimoni" (Atti I, 6-8). La testimonianza è per gli uomini»
([1986 gennaio])
3 / 5
332
«Il Papa visiterà la nostra Chiesa. Ci prepariamo con gli occhi della fede a questo incontro»
([1985 giugno])
3 / 6
333
«Una visita del papa non appartiene alla cronaca. [...] Essa appartiene alla vita della Chiesa»
([1985 giugno])
3 / 7
334
«La Chiesa e il mondo. La funzione critico-profetica della teologia»
([1968])
3 / 8
335
«Maya e apocalisse»
([1967])
3 / 9
336
«Spunti teologici per una riflessione sulla "ideologia"»
([1966])
3 / 10
337
«Cristianesimo e cultura: riflessioni di orientamento»
(1967 gennaio)
3 / 11
338
«Ecclesiologia ortodossa. Corso pastorale 1966-67»
([1966] - [1967])
3 / 12
339
«Il vescovo e la pienezza del sacerdozio»
(seconda metà sec. XX)
3 / 13
340
«Il kerigma e la libertà dell'ascolto»
([1968])
3 / 14
341
[Rec. a] Vittorio Gorresio, «La nuova missione», Milano 1968
([1968])
3 / 15
342
«Quale può essere lo sviluppo del pensiero cattolico dopo il Concilio (Discorso Paolo VI 4/1/66)»
(1966 febbraio)
3 / 16
343
«Editoria e cultura religiosa»
(1966 ottobre 1)
3 / 17
344
«Le separazioni nella Chiesa»
([1967])
3 / 18
345
«La libertà religiosa: riflessioni sulla dichiarazione conciliare "Dignitatis Humanae"»
(1966)
3 / 19
346
«La Chiesa sacramento di salvezza»
([1966] - [1967])
3 / 20
347
Note a «La Chiesa sacramento di salvezza»
([1966] - [1967])
3 / 21
348
«Il mistero pasquale nella catechesi dei Padri»
(1966)
3 / 22
349
«La catechesi omiletica presso i Padri»
([1961 aprile 11])
3 / 23
350
«Come realizzare l'unità personale perché il dono dell'unità sia sperimentato»
(seconda metà sec. XX)
3 / 24
351
«Lutero, Erasmo. I Padri della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
3 / 25
352
Omelia sull'Ascensione
(seconda metà sec. XX)
3 / 26
353
«Pluralità, contraddizioni e unità nella comunità ecclesiale»
([1982])
3 / 27
354
«Natura comunitaria dei sacramenti»
(seconda metà sec. XX)
3 / 28
355
«Dio»
([1985])
3 / 29
356
«La fede»
([1985])
3 / 30
357
Liturgia, spiritualità religiosa, spiritualità laicale
(s.d.)
4
358
[Rec. a] Alessandro Maria Gottardi, «La grazia, vita di Dio nell'uomo», II ed., Venezia 1963
([1963])
4 / 1
359
«Monsignor Gottardi è stato un maestro: il maestro <di> moltissimi di noi»
([1963])
4 / 2
360
Considerazioni sulle attività dello Studium cattolico veneziano
([1963])
4 / 3
361
«Secolarizzazione della Chiesa. Testimonianza della parola»
(1970 gennaio 5)
4 / 4
362
«La condizione della donna nel quadro della cultura e della vita cristiana a partire dal Concilio Vaticano II»
(1974 maggio 10)
4 / 5
363
L'ecumenismo profetico di Nikodim
([1978])
4 / 6
364
«Liberazione psicologica e liberazione cristiana del matrimonio»
([1978])
4 / 7
365
«La "Chiesa domestica" come luogo di "comunione , comunità ecclesiale"»
(1981 settembre 11)
4 / 8
366
«Comunità sponsale e comunità religiosa nella vita della chiesa»
(1981 ottobre 3)
4 / 9
367
«Comunità religiosa e comunità sponsale: insieme nella diversità e nella unità»
(1981 ottobre 24)
4 / 10
368
«Chiesa domestica e chiesa locale. Il ministero coniugale»
([1981])
4 / 11
369
«Il matrimonio per il Regno (Il mandato e le responsabilità ecclesiali e storico-sociali del matrimonio)»
([1981] - [1982])
4 / 12
370
«Ecumenismo oggi: utopia o realtà?»
(1982 gennaio 22)
4 / 13
371
«Comunione e comunità nella Chiesa domestica. Documento CEI»
(1982 marzo 3)
4 / 14
372
Assemblea ecclesiale «Famiglia responsabile nella fede e nell'amore» (Pordenone, 9 maggio 1982)
([1982 maggio 9])
4 / 15
373
«La sessualità sotto il giudizio della parola di Dio»
(1982 giugno 12)
4 / 16
374
Programma della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 1983)
([1983 gennaio])
4 / 17
375
Minute di allocuzioni
([1983 maggio] - [1983 giugno])
4 / 18
376
Schema per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (18-25 gennaio 1984)
(1984 gennaio)
4 / 19
377
«Relazione tra comunità locale e comunità religiosa nella vita liturgica»
(1985 febbraio 17)
4 / 20
378
Indirizzo di saluto all'arcivescovo anglicano Felix Arnott
(1985 giugno 1)
4 / 21
379
«A vent'anni dal Concilio: una responsabilità per la chiesa veneziana»
(1985 novembre 28)
4 / 22
380
Appunti sul decreto conciliare «Unitatis redintegratio»
(seconda metà sec. XX)
4 / 23
381
«Spiritualità sacerdotale e spiritualità laicale: come contribuiscono al reciproco potenziamento e alla crescita del popolo di Dio nella santità»
(seconda metà sec. XX)
4 / 24
382
«Come si pone il problema. Il punto sulla discussione attorno al problema di Dio nella teologia attuale»
(seconda metà sec. XX)
4 / 25
383
«Parlare della liturgia è, oggi, un tema quasi d'obbligo»
(seconda metà sec. XX)
4 / 26
384
«È possibile un'esperienza religiosa umana? I dati della storia delle religioni»
(seconda metà sec. XX)
4 / 27
385
Il ruolo "pubblico" della teologia
(seconda metà sec. XX)
4 / 28
386
Omelie e commenti liturgici
(seconda metà sec. XX)
4 / 29
387
La Chiesa sacramento di salvezza
(s.d.)
5
388
«Senso ed esercizio del magistero della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
5 / 1
389
«Fede e ideologia»
([1973])
5 / 2
390
«Morte e resurrezione nella prospettiva del Regno di Dio»
([1980] - [1981])
5 / 3
391
«Gli adulti dell'Azione cattolica nel loro itinerario di fede nel contesto dei problemi della società di oggi»
(seconda metà sec. XX)
5 / 4
392
«Fede e storia: abbozzo per uno studio storico»
([1972])
5 / 5
393
Il rapporto Chiesa-mondo
(seconda metà sec. XX)
5 / 6
394
Riflessioni sulla riconciliazione eucaristica
([1971 ?])
5 / 7
395
«La Chiesa sacramento di salvezza»
([1970])
5 / 8
396
«Omelia, Luca 4, 14-18»
(seconda metà sec. XX)
5 / 9
397
Conversazioni alla Radio vaticana durante la Quaresima
([1973 marzo 27] - [1973 marzo 29])
5 / 10
398
«Prete e popolo di Dio in cammino nelle realtà terrestri»
(seconda metà sec. XX)
5 / 11
399
«Devo parlare del rapporto tra vita coniugale-familiare ed Eucarestia»
(seconda metà sec. XX)
5 / 12
400
La conception chrétienne du temps
([1975])
5 / 13
401
«La comunità locale nella prospettiva cattolica»
([1973])
5 / 14
402
«La teologia politica»
([1972])
5 / 15
403
«La speranza cristiana: fedeltà a Cristo, fedeltà all'uomo»
(1981 giugno 12)
5 / 16
404
Omelia (Atti I, 11; Giovanni XVII, 15)
(seconda metà sec. XX)
5 / 17
405
«Schema della dialettica hegeliana»
(1981 giugno 12)
5 / 18
406
«Punti nodali della problematica cattolica oggi in Italia»
(seconda metà sec. XX)
5 / 19
407
«La ecclesiologia che ha preparato la "Lumen gentium"»
(1965 agosto - 1965 dicembre)
5 / 20
408
«I tre articoli teologici: unità, fedeltà, fecondità. Valutazione conclusiva»
([1967])
5 / 21
409
«La testimonianza cristiana ha un valore particolare»
(seconda metà sec. XX)
5 / 22
410
«La Chiesa: popolo di Dio in cammino verso l'eredità del cielo»
(1965 ottobre 14)
5 / 23
411
«L'omelia: riflessioni teologico-pastorali»
(seconda metà sec. XX)
5 / 24
412
«Il problema della fede tra i giovani nel mondo d'oggi»
(1970 luglio 1)
5 / 25
413
L'invocazione del nome
([1969])
5 / 26
414
«La costituzione pastorale "Gaudium et spes"»
([1980])
5 / 27
415
«Il cristianesimo ed il mondo di domani. La funzione critico-profetica della teologia della Chiesa»
([1968])
5 / 28
416
Conversazioni alla Radio vaticana durante la Quaresima
([1971 febbraio 24] - [1974 aprile 4])
5 / 29
417
«La credibilità della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
5 / 30
418
«Kerigma e didaké: continuità e discontinuità della testimonianza»
([1972])
5 / 31
419
La teologia pastorale nella vita della Chiesa
(seconda metà sec. XX)
5 / 32
420
«Il gruppo luogo di mediazione tra parola di Dio e segni del Regno»
([1976])
5 / 33
421
La castità
(seconda metà sec. XX)
5 / 34
422
«La ecclesiologia nella dottrina dei Padri»
(1966 - 1967)
5 / 35
423
«Gesù Cristo libera ed unisce: come confessare Cristo oggi»
(1975 gennaio 23)
5 / 36
424
«La teologia e le religioni non cristiane»
([1970])
5 / 37
425
«L'itinerario a Dio oggi: sul piano dell'esperienza, sul piano della intelligenza»
(1965 - 1966)
5 / 38
426
«Liturgia, vita della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
5 / 39
427
«Da chi andremo, Signore? Tu solo hai parole che danno la vita eterna (Giovanni VI, 68)»
(1981 aprile)
5 / 40
428
«Fenomenologia della fede e della incredulità nel mondo contemporaneo»
(1968 febbraio)
5 / 41
429
«Gli esercizi come tempo di grazia»
(seconda metà sec. XX)
5 / 42
430
«Charles Moeller: un teologo che dialoga con l'occidente»
(seconda metà sec. XX)
5 / 43
431
«L'annuncio del mistero di Cristo oggi»
([1973 novembre 16])
5 / 44
432
«Qualche attestazione teologica sulla realtà della Eucarestia intesa come realtà ecclesiale»
(1982 gennaio 28)
5 / 45
433
«L'Eucarestia nella teologia cattolica»
(1982 gennaio 28)
5 / 46
434
«Magistero e teologia»
([1968 ?])
5 / 47
435
Dio salva attraverso la storia
(s.d.)
6
436
Come vivere l'ecumenismo
(seconda metà sec. XX)
6 / 1
437
«Alcuni aspetti teologici pastorali sul problema della fede»
(seconda metà sec. XX)
6 / 2
438
Conversazioni alla Radio vaticana
([1970])
6 / 3
439
«La Chiesa e i problemi del mondo moderno»
(seconda metà sec. XX)
6 / 4
440
«Spirito Santo e cattolicità»
([1968])
6 / 5
441
Teologia tra "segno" e "rito"
(seconda metà sec. XX)
6 / 6
442
«Pessimismo e ottimismo sull'uomo oggi: segni dei tempi»
(1967 novembre 11)
6 / 7
443
«I problemi della cristologia attuale»
(1978 maggio)
6 / 8
444
«La preghiera ecumenica»
([1977])
6 / 9
445
La fede, la speranza, la carità
(seconda metà sec. XX)
6 / 10
446
«La consapevolezza ecclesiale come problema di esistenza operativa. Una ecclesiologia sempre aperta. Un'ipotesi per l'Azione cattolica»
([1973])
6 / 11
447
«Dio salva attraverso la storia, come luogo dei suoi "eventi"»
([1977])
6 / 12
448
«Carità e progetto politico»
([1977])
6 / 13
449
«La concezione della giustizia morale nella dottrina dei Padri della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
6 / 14
450
«La "comunione" del sacerdote con il vescovo, il presbiterio, la comunità»
(seconda metà sec. XX)
6 / 15
451
«Il discorso su Dio dopo la teologia della morte di Dio»
(1969 agosto 26)
6 / 16
452
«Regno di Dio e ideologie»
([1976] - [1977])
6 / 17
453
«La parola di Dio sul matrimonio come proposta di Dio sulla realtà coniugale»
([1974] - [1975])
6 / 18
454
«Come parlare di Dio oggi»
(seconda metà sec. XX)
6 / 19
455
«Incarnazione»
(1980)
6 / 20
456
«La costituzione dogmatica della "Divina rivelazione"»
([1980])
6 / 21
457
La costituzione dogmatica «Lumen gentium»
([1980])
6 / 22
458
«Sofonia III, 11-20, con Isaia IV 2-6»
([1980 gennaio])
6 / 23
459
«Dice la Scrittura: "Lo stolto afferma nel suo cuore che Dio non esiste"»
(seconda metà sec. XX)
6 / 24
460
«Il sacro»
(seconda metà sec. XX)
6 / 25
461
Ecumenismo vita della Chiesa: il Concilio, esperienza dello Spirito
([1980])
6 / 26
462
«Credibilità della rivelazione cristiana»
([1977])
6 / 27
463
«L'Eucarestia nella vita del popolo di Dio»
(seconda metà sec. XX)
6 / 28
464
«La funzione dell'intellettuale nella vita della Chiesa»
(1969 maggio 3)
6 / 29
465
«Teologia ed ermeneutica. Limiti e possibilità del linguaggio che parla di Dio»
(1974 marzo 8)
6 / 30
466
«Eucarestia e sacrificio. Giornata sacerdotale. Pentecoste 1967»
(1967)
6 / 31
467
«I nuovi problemi della cristologia attuale»
(1969 luglio 20)
6 / 32
468
«L'opinione pubblica nella Chiesa locale»
(seconda metà sec. XX)
6 / 33
469
«Ciò che la Chiesa ci propone a credere sul mistero eucaristico»
(seconda metà sec. XX)
6 / 34
470
«Alcune riflessioni sul documento sinodale: "Evangelizzazione del mondo contemporaneo"»
([1974])
6 / 35
471
«La speranza»
(seconda metà sec. XX)
6 / 36
472
«Enciclica "Populorum progressio": una verifica evangelica dell'impegno sociale dei cristiani»
(seconda metà sec. XX)
6 / 37
473
«Riflessioni sulla antropologia»
(seconda metà sec. XX)
6 / 38
474
«Hans Urs von Balthazar: l'estetica come teologia»
(seconda metà sec. XX)
6 / 39
475
Ecumenismo in luce di Anno Santo
([1979 gennaio])
6 / 40
476
«Corso di Fenomenologia della religione, 1973-74»
(1973 - 1974)
6 / 41
477
Cristianesimo e società di domani
(seconda metà sec. XX)
6 / 42
478
«L'uomo nello strutturalismo»
(seconda metà sec. XX)
6 / 43
479
Il lavoro come segno del tempo
(seconda metà sec. XX)
6 / 44
480
«L'insegnate di religione: evangelizzatore nella scuola»
(1978 novembre 22)
6 / 45
481
«Fede e ragione. Appunti per "Fede e ricerca"»
(seconda metà sec. XX)
6 / 46
482
«Introduzione al libro di Giobbe»
(seconda metà sec. XX)
6 / 47
483
La teologia della morte di Dio
(seconda metà sec. XX)
6 / 48
484
«Ateismo come problema religioso. Settimana teologica»
(1966 agosto 26 - 1966 agosto 30)
6 / 49
485
«Il linguaggio teologico, oggi»
([1969])
6 / 50
486
«La Chiesa locale e l'opinione pubblica (le strutture diocesane post-conciliari e il Settimanale cattolico)»
(seconda metà sec. XX)
6 / 51
487
«Vivere cristianamente il presente»
(seconda metà sec. XX)
6 / 52
488
«Il cristiano e la secolarizzazione»
([1969])
6 / 53
489
Riflessioni ecumeniche sulla Chiesa locale
([1969])
6 / 54
490
«Infallibilità e fede»
([1970])
6 / 55
491
Apostolicità e cattolicità
(s.d.)
7
492
Comunione e riconciliazione
(1984 gennaio 6 - 1984 gennaio 7)
7 / 1
493
«La consacrazione come atto e fatto comunitario»
([1983 gennaio 11])
7 / 2
494
«La comunione nella eucarestia è vita di riconciliazione»
([1984 giugno 8])
7 / 3
495
Prefazione a Maria Cristina Bartolomei, «Ellenizzazione del cristianesimo. Linee di critica filosofica e teologica per una interpretazione del problema storico»
([1984])
7 / 4
496
«Il significato ecclesiale della traduzione interconfessionale della Bibbia»
(seconda metà sec. XX)
7 / 5
497
Apostolicità e cattolicità: il problema oggi
(seconda metà sec. XX)
7 / 6
498
«Sviluppo storico della teologia del sacerdozio ministeriale»
(seconda metà sec. XX)
7 / 7
499
«Il decreto "Unitatis Redintegratio": la sua recezione a vent'anni dal Concilio»
([1985])
7 / 8
500
«La autocoscienza della Chiesa e la sua vita negli "Atti degli Apostoli"»
(1985 dicembre 11)
7 / 9
501
«La riflessione cristiana attuale attorno al problema di Dio»
([1978])
7 / 10
502
Teologia politica
(seconda metà sec. XX)
7 / 11
503
«Alcune osservazioni generali»
(seconda metà sec. XX)
7 / 12
504
«Città secolare e mondo ateo»
(1978 agosto)
7 / 13
505
«La nuova cristianità perduta? La Chiesa italiana tra ateismo marxista e ateismo consumista»
(1985 ottobre 14)
7 / 14
506
Conferenze a San Basso in preparazione al Natale
(1975 dicembre 9 - 1977 dicembre)
7 / 15
507
«Il papa e il papato: tra istituzione e servizio»
(1985 maggio)
7 / 16
508
«Il ministero del papa nella vita della Chiesa. Giugno 1985»
(1985 giugno)
7 / 17
509
«San Giacomo: Settimana unità. 1984»
(1984 gennaio)
7 / 18
510
«La Chiesa sacramento di salvezza. Testo, schema, note»
(1966 agosto)
7 / 19
511
«Riflessioni teologiche per una spiritualità del diaconato»
(1980 settembre 14)
7 / 20
512
«Dalla morte alla vita: riflessioni sulla escatologia cristiana»
(1977 febbraio 16)
7 / 21
513
«Questa parola [chiesa] dà molto da pensare»
(seconda metà sec. XX)
7 / 22
514
«La parola del "testimone" è la sua "testimonianza"»
([1985])
7 / 23
515
Appunti vari
(seconda metà sec. XX)
7 / 24
516
«II. Cristo liberatore dell'uomo»
(1974 dicembre)
7 / 25
517
«II. Cristo speranza dell'uomo»
([1974 dicembre ?])
7 / 26
518
Il Natale
(seconda metà sec. XX)
7 / 27
519
Cristo sta con gli uomini
(s.d.)
8
520
«Il Cristo che sta con gli uomini»
(1973 - 1974)
8 / 1
521
«2. Il Cristo che perdona e salva»
(1973 - 1974)
8 / 2
522
«Preparazione alla Pasqua»
(1973 - 1974)
8 / 3
523
Conferenze San Basso in preparazione alla Pasqua
(1977 aprile)
8 / 4
524
«Teologia e kerigma: testimonianza o dimostrazione di Dio»
(seconda metà sec. XX)
8 / 5
525
Conferenze tenute a San Basso
(1974 ottobre 27 - 1974 ottobre 31)
8 / 6
526
«L'annuncio del mistero di Cristo oggi»
(1973 novembre 16)
8 / 7
527
«Dio in cui crede e di cui vive la chiesa. L'esperienza cristiana di Dio»
([1966 agosto])
8 / 8
528
«La pace»
([1977])
8 / 9
529
«La conciliarità: è un'intuizione fondamentale del Concilio»
(seconda metà sec. XX)
8 / 10
530
L'insegnamento della religione
(seconda metà sec. XX)
8 / 11
531
«Rendere conto della speranza che è in noi» ("Fede e Costituzione", Ghana, 22 luglio – 5 agosto 1974)
([1974] - [1975])
8 / 12
532
«Possibilità e limiti del linguaggio religioso con particolare riferimento alla scuola di Oxford»
(1973 maggio 15)
8 / 13
533
«Ateismo»
([1977])
8 / 14
534
«Il nodo di Nicea per il linguaggio teologico della fede in Dio»
(1981 settembre 2)
8 / 15
535
«La Chiesa è una comunità convocata dalla Parola di Dio»
(1979 ottobre 21)
8 / 16
536
«La figura attuale del sacerdote: esperienze e problemi»
(1971 ottobre)
8 / 17
537
«La Pasqua cristiana»
(seconda metà sec. XX)
8 / 18
538
«Il Cristo che muore accusa la sopraffazione dell'uomo sull'uomo»
(1970 aprile 13)
8 / 19
539
Città secolare e mondo ateo
([1978])
8 / 20
540
«Il mondo con cui la chiesa dialoga»
(seconda metà sec. XX)
8 / 21
541
«La chiusura del Concilio: gli impegni della Chiesa»
(metà sec. XX)
8 / 22
542
«La Chiesa e il superamento dei miti razziali»
(seconda metà sec. XX)
8 / 23
543
«La teologia nella vita della Chiesa»
([1980] - [1981])
8 / 24
544
«Significato e compito della teologia»
(seconda metà sec. XX)
8 / 25
545
«La teologia nella vita della Chiesa»
([1970])
8 / 26
546
«La ecclesiologia: il suo rinnovarsi a partire dalla esperienza ecumenica e alcune sue accentuazioni capaci di suggerire e stimolare l'ecumenismo. Oppure: quali sono le prospettive ecumeniche della rinnovata ecclesiologia del Vaticano II»
(seconda metà sec. XX)
8 / 27
547
«Fate mie discepole tutte le nazioni: il diritto dell'uomo al Vangelo»
(seconda metà sec. XX)
8 / 28
548
«Ermeneutica»
([1985])
8 / 29
549
«Solennità del Corpus Domini»
(1973 giugno 21)
8 / 30
550
«Vocazione cristiana e ministeri ecclesiali»
(seconda metà sec. XX)
8 / 31
551
«San Giuseppe»
(seconda metà sec. XX)
8 / 32
552
«Il senso della morte in Cristo»
(seconda metà sec. XX)
8 / 33
553
Gesù risorto
(seconda metà sec. XX)
8 / 34
554
«La Pasqua come mistero di vita»
(seconda metà sec. XX)
8 / 35
555
«Problemi storico-pastorali sul sacerdozio»
(1979 settembre)
8 / 36
556
«I sacramenti: gesti salvifici della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
8 / 37
557
«In memoria della Chiesa. La morte di monsignor Oscar Romero»
([1980 maggio 3])
8 / 38
558
«La nuova domanda religiosa»
(1980 novembre 15)
8 / 39
559
«Educazione alla fede e impegno culturale nel contesto della Chiesa locale»
([1974 novembre])
8 / 40
560
«Il pluralismo teologico»
(1981 febbraio)
8 / 41
561
«Queste le prime lezioni introduttive della Scuola biblica»
(seconda metà sec. XX)
8 / 42
562
«La teologia nei secoli XVI-XVIII»
(1985 dicembre 16)
8 / 43
563
Minute e appunti
(seconda metà sec. XX)
8 / 44
564
«Parola»
([1985])
8 / 45
565
I ministeri e il Regno di Dio
(s.d.)
9
566
«Credere in Cristo, oggi»
(1973 aprile 5)
9 / 1
567
«La cristologia, l'incarnazione e la redenzione»
(seconda metà sec. XX)
9 / 2
568
«I ministeri e il Regno di Dio»
(seconda metà sec. XX)
9 / 3
569
«Fede e politica»
([1978])
9 / 4
570
«Il sacerdozio ministeriale nei Vangeli»
([1968 gennaio 31])
9 / 5
571
«La domanda su Dio: la possibilità e i limiti di una risposta nell'ambito di una cultura attuale»
([1977])
9 / 6
572
«Esperienza religiosa ed impegno politico nel processo di sviluppo culturale della società contemporanea»
(seconda metà sec. XX)
9 / 7
573
«L'Evangelo promuove l'uomo»
(seconda metà sec. XX)
9 / 8
574
Cristianesimo e vita politica
(seconda metà sec. XX)
9 / 9
575
«Corso biblico. La speranza»
(1966 novembre 27 - 1966 dicembre 18)
9 / 10
576
«Settimana teologica»
(1967 agosto 24 - 1967 agosto 29)
9 / 11
577
Responsabilità dei cristiani nei confronti dei problemi sociali
(seconda metà sec. XX)
9 / 12
578
«Ecclesiologia di comunione»
([1969])
9 / 13
579
«Riflessioni intorno al rinnovamento della apologetica»
(seconda metà sec. XX)
9 / 14
580
«Il libro di Samuele»
(1975 dicembre 7)
9 / 15
581
«Autorità e libertà»
(1973 febbraio 5)
9 / 16
582
Conversazioni alla Radio vaticana
(1973 aprile 29 - 1973 giugno 24)
9 / 17
583
«Autorità, servizio, obbedienza»
(1969 aprile 20 - 1970 giugno 25)
9 / 18
584
«Il volto e il nome della Chiesa locale»
(seconda metà sec. XX)
9 / 19
585
«Il problema della sofferenza, del male, della morte»
([1973])
9 / 20
586
«Il tema della Eucarestia è, ormai, al centro degli interessi e delle discussione ecumeniche»
(seconda metà sec. XX)
9 / 21
587
«Alcuni problemi di fondo attorno alla fede»
(seconda metà sec. XX)
9 / 22
588
«La vita della comunità»
(seconda metà sec. XX)
9 / 23
589
«La preghiera di un mondo secolarizzato»
(seconda metà sec. XX)
9 / 24
590
«Il dissenso religioso e la promozione dell'uomo e della libertà di espressione nei paesi dell'Europa orientale»
(1980 marzo)
9 / 25
591
Come essere cristiani che vivono della Eucarestia
(seconda metà sec. XX)
9 / 26
592
«La lettera di San Giacomo. Il tema: ricchi e poveri. La parola di Dio»
(seconda metà sec. XX)
9 / 27
593
«A proposito di Hans Kung e la teologia»
([1980])
9 / 28
594
La liturgia: una scuola permanente della fede
(seconda metà sec. XX)
9 / 29
595
«Cristo principio e fine della nostra fede»
(seconda metà sec. XX)
9 / 30
596
«Le chiese si interrogano sulla libertà»
([1971 gennaio 16])
9 / 31
597
«Dice la Scrittura: "Lo stolto afferma in cuor suo che Dio non esiste"»
(seconda metà sec. XX)
9 / 32
598
«Salmo 1»
(seconda metà sec. XX)
9 / 33
599
Analisi critica di una «dichiarazione»
(seconda metà sec. XX)
9 / 34
600
Il battesimo
(seconda metà sec. XX)
9 / 35
601
Il giubileo
(seconda metà sec. XX)
9 / 36
602
La carità
(seconda metà sec. XX)
9 / 37
603
«Bibliografia»
(seconda metà sec. XX)
9 / 38
604
«Fede e libertà: le chiese di fronte alla contestazione»
([1970 gennaio])
9 / 39
605
«Meditazione (Romani XII, 3-8); (Luca X, 1)»
(seconda metà sec. XX)
9 / 40
606
«Mentalità moderna ed evangelizzazione»
(seconda metà sec. XX)
9 / 41
607
«Introduzione al corso»
(metà sec. XX)
9 / 42
608
Itinerario a Dio nel nostro tempo: ricerca intorno agli aspetti originali dell'atteggiamento religioso
(metà sec. XX)
9 / 43
609
Il divorzio
(seconda metà sec. XX)
9 / 44
610
Dottrina sociale della Chiesa
(seconda metà sec. XX)
9 / 45
611
«Quarta e ultima parte del corso teologico sulla parola di Dio»
(seconda metà sec. XX)
9 / 46
612
Fede, religione, secolarizzazione
(seconda metà sec. XX)
9 / 47
613
Il vescovo
(seconda metà sec. XX)
9 / 48
614
«Relazione. Seminario. Antropologia»
(seconda metà sec. XX)
9 / 49
615
«III. Cristo nostra speranza»
(1974 dicembre)
9 / 50
616
«Si parla del magistero ecclesiastico e se ne discute l'autorità»
(seconda metà sec. XX)
9 / 51
617
«La comunicazione nelle cose spirituali»
(seconda metà sec. XX)
9 / 52
618
«Il cristiano e la liberazione dell'uomo: prospettive conciliari»
(seconda metà sec. XX)
9 / 53
619
«La Scuola di Teologia»
([1980] - [1981])
9 / 54
620
«Sviluppo storico della Teologia del sacerdozio ministeriale»
(seconda metà sec. XX)
9 / 55
621
«Ateismo moderno: il punto di passaggio è il "cogito", la riduzione dell'uomo al pensare»
(seconda metà sec. XX)
9 / 56
622
«Vorrei fare qualche riflessione a monte o preliminare ai molti problemi concreti e ai progetti di una azione in e per Venezia»
(seconda metà sec. XX)
9 / 57
623
«Un documento sulla autorità nella e della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
9 / 58
624
«Tradizione e spiritualità»
(seconda metà sec. XX)
9 / 59
625
«Il testo che codifica il "rito della iniziazione cristiana degli adulti" sarà per molti, in Italia, una sorpresa»
([1978])
9 / 60
626
«Esperienza comunitaria e riflessione teologica»
([1980])
9 / 61
627
«L'Eucarestia e l'impegno di "liberazione" dell'uomo»
([1977])
9 / 62
628
«La Chiesa primitiva»
([1985 dicembre 11])
9 / 63
629
Itinerario a Dio nel nostro tempo
(s.d.)
10
630
«La libertà religiosa: riflessioni sulla dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa»
([1966])
10 / 1
631
«Il problema di Dio: itinerario a Dio nel nostro tempo. Le componenti socio-psicologiche. 1) La religione di Dio ed il Dio della religione»
(1968 agosto 25 - 1968 agosto 30)
10 / 2
632
«Esperienza comunitaria e riflessione teologica»
([1980])
10 / 3
633
«La comunità ecclesiale e la catechesi degli adulti»
(seconda metà sec. XX)
10 / 4
634
«L'alleanza nella "parola" e nel "sangue"»
(seconda metà sec. XX)
10 / 5
635
«Una comunità adulta per evangelizzare un mondo adulto»
([1978] - [1980])
10 / 6
636
«La fine di tutte le cose è vicina (I Pietro IV, 7)»
(seconda metà sec. XX)
10 / 7
637
«Domenica VII di Pasqua»
(1973 giugno 3)
10 / 8
638
Il contributo del gruppo GIAC-GF alla crescita del mondo nella verità e nella carità
([1969 settembre 25])
10 / 9
639
«Corso: il discorso su Dio dopo la teologia della morte di Dio. Hegel e Schelling: due cristologie»
(1975 gennaio 22 - 1975 gennaio 29)
10 / 10
640
«Resistenza circa l'evoluzionismo»
(seconda metà sec. XX)
10 / 11
641
Come i cattolici si impegnano nell'ecumenismo dopo Nairobi 1975
(seconda metà sec. XX)
10 / 12
642
«Il magistero episcopale attuale»
(1976 febbraio 15)
10 / 13
643
Alla sequela di Cristo
(seconda metà sec. XX)
10 / 14
644
Conversazioni alla Radio vaticana
(1975 novembre 11 - 1976)
10 / 15
645
«Regno di Dio e ideologie»
([1976])
10 / 16
646
«Il documento dei vescovi»
([1975])
10 / 17
647
«La domanda su Dio: possibilità di risposta, oggi»
(1977 maggio 13)
10 / 18
648
«Il sacerdote nella prima comunità cristiana»
(seconda metà sec. XX)
10 / 19
649
«Riflessioni introduttive sulla ecclesiologia dei Padri»
(seconda metà sec. XX)
10 / 20
650
«Sofonia III, 11-20; Isaia IV, 2-6»
(seconda metà sec. XX)
10 / 21
651
«Il cardinale Journet»
(seconda metà sec. XX)
10 / 22
652
«La salvezza dei non credenti»
(1967 dicembre 3)
10 / 23
653
«L'ateismo interroga i cristiani»
([1969])
10 / 24
654
«Chiesa locale e vita pastorale, oggi»
(seconda metà sec. XX)
10 / 25
655
«Il ministero presbiterale nella Chiesa locale. Figura e significato»
(1981 febbraio)
10 / 26
656
«Pensiero contemporaneo e teologia»
(seconda metà sec. XX)
10 / 27
657
«La pastorale nella vita della Chiesa. Riflessioni storiche: il tempo dei Padri»
(seconda metà sec. XX)
10 / 28
658
«Il sacerdote diocesano»
(seconda metà sec. XX)
10 / 29
659
«L'ecclesiologia attuale: idee ed intuizioni sul suo sviluppo ulteriore»
(1971 dicembre 17)
10 / 30
660
«La Pasqua: atto di liberazione totale»
(seconda metà sec. XX)
10 / 31
661
«La religione di fronte alle esigenze del mondo contemporaneo»
(seconda metà sec. XX)
10 / 32
662
«Libertà e legge: Galati V»
(seconda metà sec. XX)
10 / 33
663
«Problemi storico-pastorali sul sacerdozio»
([1979])
10 / 34
664
«Pasqua»
(1973 aprile 6)
10 / 35
665
«Verità, dogma, teologia»
(1981 febbraio 16)
10 / 36
666
«Mentalità moderna ed evangelizzazione»
(seconda metà sec. XX)
10 / 37
667
Corso di Filosofia contemporanea
(1976 febbraio 10 - 1976 febbraio 27)
10 / 38
668
«Il sacerdozio presbiterale»
([1980])
10 / 39
669
«La teologia biblica del sacerdozio. Corso alla scuola pastorale del post-teologico. 1968»
(1968 gennaio 16 - 1968 febbraio 13)
10 / 40
670
«Alcune indicazioni sul come interrogarsi sulla nostra responsabilità di credenti nei confronti della società a partire dalla identità della vita cristiana»
([1978])
10 / 41
671
«Evangelizzazione e promozione nella vita della Chiesa oggi in Italia»
([1976])
10 / 42
672
Lettera a Bruna Maini, redazione della rivista «Matrimonio. Proposta permanente di vita cristiana»
(1983 marzo 14)
10 / 43
673
«La restaurazione di papa Woitiwa»
(1985 ottobre 15)
10 / 44
674
La fede come dono di Dio
(s.d.)
11
675
Riflessioni
(seconda metà sec. XX)
11 / 1
676
«L'esperienza religiosa e la fede»
(seconda metà sec. XX)
11 / 2
677
«La dottrina della Chiesa locale nell'insegnamento del Vaticano II»
([1971])
11 / 3
678
«La storia: l'esperienza dell'uomo è disponibile o no alla fede»
(1973 marzo 12)
11 / 4
679
«Indicazioni per una teologia della giustizia e della pace»
([1973])
11 / 5
680
Materiali e testi per «Gli strumenti del sapere contemporaneo», Torino 1985
([1985])
11 / 6
681
«Evangelizzazione e santificazione degli uomini»
(seconda metà sec. XX)
11 / 7
682
«Corpus Domini»
([1978])
11 / 8
683
«Alcune riflessioni pastorali su: I Pietro II 4-5; 9-10»
(seconda metà sec. XX)
11 / 9
684
Le tradizioni religiose popolari nella Venezia del Cinquecento
(seconda metà sec. XX)
11 / 10
685
«Educazione al sacramento nel contesto culturale ed ecclesiale contemporaneo»
(1974 settembre 23)
11 / 11
686
Conversazioni alla radio durante la Quaresima
([1969])
11 / 12
687
«Ufficio sacerdotale, regale e profetico della gerarchia e dei laici»
(1967 ottobre 12)
11 / 13
688
«Fede e libertà: le chiese di fronte alla contestazione»
([1970 gennaio])
11 / 14
689
«Il sacerdozio regale»
([1967 ottobre 12])
11 / 15
690
«L'identità sacerdotale»
(seconda metà sec. XX)
11 / 16
691
«Il dibattito sinodale sul sacerdozio: tradizione e rinnovamento»
([1971])
11 / 17
692
Vangelo e cultura
(1974 gennaio 31)
11 / 18
693
«La chiesa di fronte all'ateismo contemporaneo»
(1968 marzo 26)
11 / 19
694
«Itinerario a Dio oggi: Cristo ci parla di Dio e dell'uomo insieme»
(1970 agosto 23 - 1970 agosto 28)
11 / 20
695
«"Humanae Vitae" nella interpretazione del magistero episcopale: valore e limite dell'enciclica. Aperture dottrinali e pastorali nei documenti dei vescovi»
(seconda metà sec. XX)
11 / 21
696
«San Marco: il Vangelo (la parola di Dio) e la vita cristiana»
(seconda metà sec. XX)
11 / 22
697
La comunità cristiana: perdono, riconciliazione e pace
(seconda metà sec. XX)
11 / 23
698
«La teologia protestante attuale»
([1968])
11 / 24
699
«Tradizioni popolari religiose»
(1973 marzo 8)
11 / 25
700
«Il cristiano e l'impegno sociale. Alcune riflessioni teologico-pastorali sui criteri che ispirano il comportamento e l'agire del cristiano»
([1970])
11 / 26
701
«Quali sono le cause (interne ed esterne) che ritardano una più viva partecipazione del laicato alla vita della comunità ecclesiale?»
([1967])
11 / 27
702
Il dialogo dei cristiani
([1974])
11 / 28
703
Omelia per la liturgia di commiato di Carlo [Duodo?]
(seconda metà sec. XX)
11 / 29
704
«Idee per una riflessione teologica sull'Azione cattolica»
([1973])
11 / 30
705
«La passione secondo noi stessi»
(1972 maggio 23)
11 / 31
706
Conversazioni alla Radio vaticana
([1970])
11 / 32
707
«La pace dono di Dio all'uomo»
(seconda metà sec. XX)
11 / 33
708
«I fondamenti della iniziazione cristiana»
(1973 settembre 1)
11 / 34
709
La testimonianza cristiana di padre Yves Congar
(seconda metà sec. XX)
11 / 35
710
«Il ruolo di una comunità religiosa nella vita della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
11 / 36
711
«Il cristianesimo è parola»
(seconda metà sec. XX)
11 / 37
712
Una comunità adulta per evangelizzare un mondo adulto
(s.d.)
12
713
«La parrocchia, comunità di fede, speranza e carità»
(1975 gennaio 31)
12 / 1
714
«Regno di Dio e ideologie»
([1976] - [1977])
12 / 2
715
«La Chiesa e la giustizia: tra carità e impegno politico»
(1971 ottobre 23)
12 / 3
716
«Responsabilità dei cristiani di fronte alla crisi di valori del mondo moderno»
([1976 marzo 8])
12 / 4
717
«Una comunità adulta per evangelizzare un mondo adulto»
(1978 ottobre)
12 / 5
718
«Enciclica "Laborem exercens"»
(1981 gennaio 30)
12 / 6
719
«Elementi di antropologia biblica»
(seconda metà sec. XX)
12 / 7
720
«Il cristiano e l'impegno sociale. Alcune riflessioni teologico-pastorali sui criteri che ispirano il comportamento e l'agire del cristiano»
([1970])
12 / 8
721
Lezioni tenute a Ferrara
(1974 aprile - 1974 maggio 2)
12 / 9
722
«La Scuola di Teologia»
([1980] - [1981])
12 / 10
723
«La teologia della missione»
(seconda metà sec. XX)
12 / 11
724
Duplice presenza del laicato
([1976])
12 / 12
725
«Che tutti trovino, o Signore, la loro dimora in te. Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, 18-25/1/1982»
(1982 gennaio 18 - 1982 gennaio 25)
12 / 13
726
«1 Re VIII, 41-43»
(1982 gennaio 25)
12 / 14
727
«La Chiesa è la casa di Dio e una casa per una famiglia: la famiglia di Dio»
([1982 gennaio])
12 / 15
728
«Efesini II, 13-22»
(1982 gennaio 20)
12 / 16
729
«Chiesa a confronto sui problemi dell'uomo»
(1982 gennaio 20)
12 / 17
730
«Speranza umana e speranza cristiana»
(1981 dicembre 18)
12 / 18
731
«Le cristologie a confronto»
(seconda metà sec. XX)
12 / 19
732
«La pastorale del dialogo»
(seconda metà sec. XX)
12 / 20
733
«Istituzione e carisma e la "struttura" della Chiesa»
(1981 dicembre 9)
12 / 21
734
«Morte e resurrezione in prospettiva del Regno di Dio»
([1980])
12 / 22
735
«Il "far festa": liberazione o alienazione?»
([1977])
12 / 23
736
La Pasqua
(seconda metà sec. XX)
12 / 24
737
«Prologo del Vangelo di Giovanni»
(seconda metà sec. XX)
12 / 25
738
«Un accostamento globale ai testi conciliari onde trasformare la nostra mentalità»
(seconda metà sec. XX)
12 / 26
739
«Umanesimo e religione»
([1967])
12 / 27
740
«La cristologia nel catechismo dei giovani»
(1980 marzo 6)
12 / 28
741
La fedeltà coniugale frutto dello Spirito che agisce nel cuore degli sposi e li guida alla libertà dei figli di Dio
([1979])
12 / 29
742
«La legge della libertà e della vita»
([1979])
12 / 30
743
La parola di Dio e la comunità dei credenti
([1978 ottobre 22])
12 / 31
744
«L'uomo nel pensiero dei Padri»
(seconda metà sec. XX)
12 / 32
745
Il IV Sinodo dei vescovi
(1974 ottobre 24 - 1975)
12 / 33
746
«Sionismo»
([1975])
12 / 34
747
«Evangelizzazione e promozione umana con particolare riferimento al problema del matrimonio»
(1976 febbraio 12)
12 / 35
748
«I novissimi nella riflessione teologica attuale»
([1976])
12 / 36
749
La Chiesa del post-Concilio
(seconda metà sec. XX)
12 / 37
750
«Maria prima testimone della fede»
(seconda metà sec. XX)
12 / 38
751
«Dalla morte alla vita: riflessioni sulla escatologia cristiana»
([1977])
12 / 39
752
«Catechesi permanente degli adulti»
(seconda metà sec. XX)
12 / 40
753
La parola di Dio sul matrimonio
([1974] - [1975])
12 / 41
754
L'escatologia della dottrina cattolica
([1980 luglio 26] - [1980 agosto 4])
12 / 42
755
«Ci si chiede quale possa o debba essere l'attitudine di fede o il metodo pastorale per superare l'attuale stato di conflittualità in cui si trova attualmente la comunità cristiana nel suo insieme»
(seconda metà sec. XX)
12 / 43
756
«L'enciclica Redemptor hominis. In obbedienza a Cristo a servizio degli uomini»
(1979 aprile)
12 / 44
757
«Cristo sotto inchiesta dell'uomo»
(1981 ottobre 9)
12 / 45
758
La parola di Dio e la comunità dei credenti
(s.d.)
13
759
«Compito del superiore nella comunità religiosa»
(seconda metà sec. XX)
13 / 1
760
Lettera al «carissimo Padre» [cardinale Marco Cè, patriarca di Venezia]
(seconda metà sec. XX)
13 / 2
761
Lettera al «carissimo Padre» [cardinale Marco Cè, patriarca di Venezia]
(seconda metà sec. XX)
13 / 3
762
«Significato e limiti di una spiritualità laicale»
(1969 agosto 22)
13 / 4
763
Appunti vari
(seconda metà sec. XX)
13 / 5
764
«È sempre difficile precisare il senso teorico e pratico della "cultura"»
(seconda metà sec. XX)
13 / 6
765
«Suor Carla Tagliapietra, suora della Chiesa di Venezia»
([1981])
13 / 7
766
«La storia della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
13 / 8
767
«Per una storia della rivista: bilancio teologico»
([1978])
13 / 9
768
«Proposta per un'indagine televisiva delle chiese cristiane in Francia, Germania, Olanda e Spagna»
(seconda metà sec. XX)
13 / 10
769
«Il matrimonio cristiano come risposta ad una vocazione della Chiesa»
([1975 settembre 20] - [1975 settembre 21])
13 / 11
770
Indirizzo di saluto a un pastore che lascia Venezia per altro incarico
(seconda metà sec. XX)
13 / 12
771
«L'ateismo contemporaneo e la fede nel Padre»
(1981 settembre 1)
13 / 13
772
«La parola di Dio e la comunità dei credenti»
(1978 ottobre 22)
13 / 14
773
«Papa Giovanni Paolo I: domenica mattina 27 maggio»
([1978 agosto 27])
13 / 15
774
«Le cose che Pietro ci dice: pregare, amare, servire sono per la gloria di Dio, per mezzo di Gesù Cristo»
(seconda metà sec. XX)
13 / 16
775
La pace
(1969 agosto 7)
13 / 17
776
«L'Azione cattolica»
(seconda metà sec. XX)
13 / 18
777
«Ritiro: il dialogo»
(seconda metà sec. XX)
13 / 19
778
«Il problema della fede tra i giovani del mondo di oggi»
([1970 luglio 1])
13 / 20
779
Minuta di discorso in occasione dell'elezione al soglio pontificio di Albino Luciani
([1978 agosto])
13 / 21
780
«La vita religiosa nella Venezia del Cinquecento. Università Internazionale dell'arte»
(1971 novembre 29 - 1971 dicembre 3)
13 / 22
781
«Il Centro Giovanni XXIII presso la Casa cardinal Piazza avvia [...] un breve corso di teologia ecumenica»
(seconda metà sec. XX)
13 / 23
782
La Biennale e il dissenso nei paesi dell'Est europeo
([1977])
13 / 24
783
«L'uomo oggi. Analisi di tendenze»
(seconda metà sec. XX)
13 / 25
784
Incontro a Venezia del Consiglio internazionale di Pax Christi presieduto dal cardinale Bernard Jan Alfrink
(seconda metà sec. XX)
13 / 26
785
Schema di intervento non identificato
(seconda metà sec. XX)
13 / 27
786
«Osservazioni circa il giudizio del Comitato di vigilanza circa il progetto televisivo "Immagine di Dio"»
(seconda metà sec. XX)
13 / 28
787
Matrimoni misti: idealità e realtà
([1976])
13 / 29
788
«Responsabilità dei cristiani di fronte alla crisi di valori del mondo moderno»
([1976 marzo 8])
13 / 30
789
«La comunità locale nella prospettiva cattolica»
([1973])
13 / 31
790
Lettera a Giuseppe Mazzariol, direttore della Fondazione Querini Stampalia
([1974 gennaio])
13 / 32
791
«Violenza e rivoluzione: alcune osservazioni attorno ad un dibattito oggi in corso tra i cristiani»
(seconda metà sec. XX)
13 / 33
792
«Il giudizio socio-politico accusa ogni struttura di carattere assistenziale»
(seconda metà sec. XX)
13 / 34
793
«Da Pio X a Giovanni Paolo I. Due papi della stessa terra: generosa, fedele, cristiana»
([1979 agosto])
13 / 35
794
«Noi, Natale e Babbo Natale»
(seconda metà sec. XX)
13 / 36
795
Minuta di indirizzo di saluto
(seconda metà sec. XX)
13 / 37
796
Concilio 1959-1979
([1979])
13 / 38
797
Etica sessuale come etica dell'amore
([1976])
13 / 39
798
«Notificazione sul volume "Chiesa: Carisma e Potere. Saggio di ecclesiologia militante" del padre Leonardo Boff, o.f.m. Congregazione per la dottrina della fede»
(1985 marzo 20)
13 / 40
799
Le suore di clausura
(seconda metà sec. XX)
13 / 41
800
«Il ruolo dei laici adulti nella comunità per una evangelizzazione nel politico, nel sociale, nel culturale»
(seconda metà sec. XX)
13 / 42
801
«I cristiani e l'obbiezione di coscienza»
(1979 ottobre)
13 / 43
802
«Riflessioni sociali della conflittualità nella comunità cristiana»
(seconda metà sec. XX)
13 / 44
803
Chiesa italiana e Chiesa latino-americana
(s.d.)
14
804
III Conferenza generale dell'episcopale latino-americana (Puebla, 27 gennaio – 12 febbraio 1979)
([1979 gennaio] - [1979 febbraio])
14 / 1
805
«Chiesa comunione nella professione di fede e di speranza»
(seconda metà sec. XX)
14 / 2
806
Venezia e la Biennale
([1979])
14 / 3
807
I gruppi spontanei
(seconda metà sec. XX)
14 / 4
808
«Appunti per il problema della libertà»
(seconda metà sec. XX)
14 / 5
809
Lettera al «signor presidente della Biennale»
(seconda metà sec. XX)
14 / 6
810
La cultura popolare
(seconda metà sec. XX)
14 / 7
811
«Nuovi modelli di comportamento»
(seconda metà sec. XX)
14 / 8
812
«L'Anno Santo è nelle mani dei cristiani»
([1974])
14 / 9
813
«Le litanie alla Vergine»
([1972 settembre])
14 / 10
814
«Solennità di Ss. Pietro e Paolo»
(1973 giugno 29)
14 / 11
815
«Giovanni Paolo I. Un papa fuori schema»
([1978])
14 / 12
816
«Il fenomeno dei gruppi ecclesiali»
(seconda metà sec. XX)
14 / 13
817
«Il problema: la conflittualità nella società»
(seconda metà sec. XX)
14 / 14
818
«Palazzetto dello sport: i "Testimoni di Geova"»
([1979])
14 / 15
819
«Si dice che il Veneto è una "zona bianca", un'area sicura del cattolicesimo italiano. Corrisponde?»
(seconda metà sec. XX)
14 / 16
820
«Criterio seguito nel trattare con l'ente pubblico: comune, provincia, regione»
([1978])
14 / 17
821
«Progetto per una presenza pastorale nel mondo della cultura»
(1979 agosto 17)
14 / 18
822
Cattolici e non cattolici per la promozione umana
([1977])
14 / 19
823
Lettera a Paolo Peruzza, assessore ai Beni culturali, Comune di Venezia
([1979 dicembre 12])
14 / 20
824
«La cultura aiuta l'uomo»
(seconda metà sec. XX)
14 / 21
825
«Lettera dell'Ente Biennale al patriarca di Venezia»
([1977])
14 / 22
826
Lettera al patriarca di Venezia cardinale Marco Cè
(seconda metà sec. XX)
14 / 23
827
«Herder scrive: l'uomo è il "primo essere liberato della creazione"»
([1980 ?])
14 / 24
828
La Chiesa italiana e i problemi sociali
(1977 marzo 27)
14 / 25
829
«Giacobini legge il Vangelo. Un attore. Che cos'è: una ricerca di credito, ormai compromesso?»
([1984])
14 / 26
830
Il carnevale
(seconda metà sec. XX)
14 / 27
831
Suore ancelle missionarie
(1981 gennaio 4)
14 / 28
832
«La guerra e la pace: la profezia è politica?»
(1984 febbraio 21)
14 / 29
833
La Federazione Universitari Cattolici Italiani (FUCI)
(seconda metà sec. XX)
14 / 30
834
«Ancora una volta la società italiana è sull'orlo della guerra di religione»
(seconda metà sec. XX)
14 / 31
835
La Scuola biblica
(seconda metà sec. XX)
14 / 32
836
Lettera di Piergiorgio Beretta, Società San Paolo, Ufficio generale edizioni di Roma
(1982 marzo 29)
14 / 33
837
«La Chiesa veneziana vi ringrazia. Le avete ridonato lo splendore di questo capolavoro»
(seconda metà sec. XX)
14 / 34
838
«La spiritualità di Caterina Vincenza Gerosa»
([1984 dicembre 2])
14 / 35
839
«Vorrei fare qualche riflessioni sul rapporto tra il sacerdote e la donna a partire dal sacerdote»
(seconda metà sec. XX)
14 / 36
840
«Considerazioni sul viaggio del papa in Inghilterra: la questione dei rapporti e del dialogo Chiesa cattolica – Comunione anglicana»
([1982 ?])
14 / 37
841
allocuzioni di saluto in occasione della Settimana di preghiera per l'unità dei Cristiani (18-25 gennaio 1984)
([1984 gennaio])
14 / 38
842
«Modello veneto, terrorismo e coscienza cristiana»
(1982 dicembre 20)
14 / 39
843
«Venezia non è un mito romantico od estetico. È una storia che è memoria ed eredità.»
([1974 ?])
14 / 40
844
Dio chiama l'uomo a servizio dell'uomo
(s.d.)
15
845
Lezioni tenute nel Seminario patriarcale di Venezia [?]
(seconda metà sec. XX)
15 / 1
846
Appunti vari
(seconda metà sec. XX)
15 / 2
847
«20/4/1985». Schemi di attività diocesane
(1985 aprile 20)
15 / 3
848
«Si propone uno schema generale di studio sul sacerdozio a partire dalla tradizione»
(seconda metà sec. XX)
15 / 4
849
«La ricerca di Dio. Matteo 2, 1-2»
(seconda metà sec. XX)
15 / 5
850
«Evangelizzazione e promozione umana: un nuovo modo di essere della chiesa nel mondo. Dio chiama l'uomo al servizio dell'uomo»
([1977])
15 / 6
851
«La famiglia è una comunità di persone»
([1986])
15 / 7
852
«Programma per la rivista»
(seconda metà sec. XX)
15 / 8
853
Per una vita di comunione nella pace
(s.d.)
16
854
«Riconciliazione e perdono nella vita della Chiesa (Il Sinodo episcopale 1983)»
(1983)
16 / 1
855
Il pensiero teologico del cardinale Angelo Giuseppe Roncalli
([1984])
16 / 2
856
«Chiesa aperta a tutti: comunione o giudizio? Accoglienza o tolleranza? Divisioni o diversità di tensioni?»
(1982 gennaio 20)
16 / 3
857
Per una pastorale della corresponsabilità
(seconda metà sec. XX)
16 / 4
858
«La sacra Scrittura nella vita della Chiesa»
(seconda metà sec. XX)
16 / 5
859
Considerazioni su un testo riguardante il battesimo
(seconda metà sec. XX)
16 / 6
860
«Ateismo»
(seconda metà sec. XX)
16 / 7
861
«Il Concilio Vaticano II e la Chiesa italiana»
(seconda metà sec. XX)
16 / 8
862
«Quando Dio chiama»
(seconda metà sec. XX)
16 / 9
863
«Un'ipotesi-esperienza di pace: il dialogo tra i cristiani»
(seconda metà sec. XX)
16 / 10
864
Dei verbum
(seconda metà sec. XX)
16 / 11
865
«Comunione e comunità: alla scoperta del nostro essere Chiesa»
(1984 gennaio 29)
16 / 12
866
Per una vita di comunione nella comunità ecclesiale
([1982 settembre 10])
16 / 13
867
«La società conflittuale: ipotesi di superamento (tra progetto e utopia)»
(seconda metà sec. XX)
16 / 14
868
«Bibbia e rivelazione, liturgia, tradizione»
(seconda metà sec. XX)
16 / 15
869
«Parola di Dio e liberazione dell'uomo»
(1983 marzo 20)
16 / 16
870
Mistero e contemplazione
(seconda metà sec. XX)
16 / 17
871
«Quale pace se non ami, non sei in pace con il fratello»
(seconda metà sec. XX)
16 / 18
872
«Eucarestia e missione»
(seconda metà sec. XX)
16 / 19
873
«Riconciliazione cristiana e comunità tra gli uomini»
(1983 settembre 10)
16 / 20
874
«Il Vangelo della sofferenza (Commento alla lettera apostolica: Salvifici doloris)»
([1984 aprile 12])
16 / 21
875
«Lutero nel suo e nel nostro tempo»
(seconda metà sec. XX)
16 / 22
876
«La Chiesa cattolica di fronte a Lutero oggi»
(seconda metà sec. XX)
16 / 23
877
«La Resurrezione»
(seconda metà sec. XX)
16 / 24
878
L'istituto delle Suore di Maria Bambina e la Chiesa
(seconda metà sec. XX)
16 / 25
879
«Che cosa Dio dice a noi di noi (Ef. I)»
(seconda metà sec. XX)
16 / 26
880
«La coscienza messianica di Gesù»
([1985 settembre 15])
16 / 27
881
«Il pentitismo e la riconciliazione cristiana»
(seconda metà sec. XX)
16 / 28
882
«Penitenza e riconciliazione»
(seconda metà sec. XX)
16 / 29
883
«Non violenza e perdono»
(1985 settembre 28)
16 / 30
884
«Il Sinodo 85: riconciliazione e perdono. Le risposte»
([1985])
16 / 31
885
«Moltmann e la teologia della speranza»
(1984 febbraio)
16 / 32
886
«Eucarestia e missione»
(seconda metà sec. XX)
16 / 33
887
Riconciliazione e rinnovamento nella comunità monastica
(s.d.)
17
888
«Regola e commento sull'ordine monastico delle Suore di Maria Bambina»
([1982 dicembre 10] - [1984 dicembre 2])
17 / 1
889
«Il rinnovamento»
([1982])
17 / 2
890
«Riconciliazione»
(seconda metà sec. XX)
17 / 3
891
«Regalità»
(seconda metà sec. XX)
17 / 4
892
«Questionario del Movimento laureati»
(seconda metà sec. XX)
17 / 5
893
«Discorsi vari per Sua Santità Giovanni Paolo II in occasione della sua visita a Venezia»
([1985 giugno 16] - [1985 giugno 17])
18
894
«La svolta antropologica»
([1986])
19
895
Materiali diversi
(seconda metà sec. XX)
20
«La sessualità sotto il giudizio della parola di Dio»

«La sessualità sotto il giudizio della parola di Dio» (1982 giugno 12)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 4 / 16

In alto a sinistra «Milano, 12/6/82». Intervento per l’incontro «Due giorni di riflessione per coppie di giovani» (Leggiuno, VA, Villa Domus Pacis, 12-13 giugno 1982) promosso dalla Commissione famiglia, gruppo fidanzati dell’Azione cattolica di Milano.

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., pp. 1-26, ms.

Codici identificativi:

  • Z87000 / 0010 060 083 --- --- / 000004 -- 016 (Arcana)