Casa Santa dell'Annunziata (1245 - 1985)
Fondo
Metri lineari: 50.0
Consistenza archivistica: Pergamene 2396 (1245-1762); bb. 263 regg. 66 voll. 636,fasc. 33 (1313-1985).
Lettera autografa della Regina Giovanna d’Aragona alla Casa Santa con la quale donava la chiesa di S. Sebastiano ed altri beni (16 ottobre 1484).
Copia coeva di lettera inviata dalla R. Camera della Sommaria al R. Tesoriere di Sulmona riguardante la Casa Santa (dicembre 1531).
Storia archivistica:
Nel 1320 una confraternita di laici ottenne di erigere in Sulmona una chiesa dedicata al la Ss. Annunziata ed un ospizio. Ben presto il luogo pio ottenne notevoli privilegi che ne accrebbero considerevolmente la potenza economica,. Nonostante varie contese giudiziarie con il vescovo della città, la natura laicale venne più volte riconfermata: la nomina degli amministratori era infatti prerogativa dell’università convocata in parlamento. Dal 1742 fu posto alle dirette dipendenze del tribunale misto di Napoli, seguendo poi le vicende amministrative delle altre opere pie
Nota dell'archivista:
Il fondo è ricco di privilegi sovrani e di un notevole numero di atti privati che testimoniano la consistenza del patrimonio dell’ente; vi si trovano anche documenti relativi alla città dal momento che anche questi ultimi venivano conservati nel palazzo dell’Annunziata
Soggetti conservatori
- Archivio di Stato dell'Aquila>>Sezione di Archivio di Stato di Sulmona
Soggetti produttori
Progetti
- SIAS old (2018)
Fonti
- Pansa, Piccirilli 1891 = Giovanni Pansa, Pietro Piccirilli, Elenco cronologico delle pergamene e carte bambagine, tip.Carabba, 1891
- Diplomatico = Progetto Mura, Pergamene - digital library
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/24898