|||
1.6 Tesi
78
Confronto tra le soluzioni strutturali e le tecniche costruttive negli anfiteatri romani
(1986)
AG / 1.6 tesi 1
79
Lettura diretta degli "Appunti per un Trattato" di Bartolomeo Ammannati
(1987)
AG / 1.6 tesi 2
80
Problemi costruttivi della chiesa di San Genevieve a Parigi
(1987)
AG / 1.6 tesi 3
81
Le Terme di Diocleziano. Direzioni di indagine per il monumento. Aspetti strutturali e formulazioni matematiche
(1987)
AG / 1.6 tesi 4
82
La statica nei restauri ottocenteschi del Colosseo
(1987)
AG / 1.6 tesi 5
83
[Cemento armato e restauro. San Clemente a Casauria e San Pietro ad Alba Fucens]
(1988)
AG / 1.6 tesi 6
84
La trattazione di alcuni temi strutturali nei "Principi di Architettura Civile" di Francesco Milizia
(1988)
AG / 1.6 tesi 7
85
Considerazioni sulla normativa D.M. 20-11-1987
(1988)
AG / 1.6 tesi 8
86
Appunti sulla cupola di San Pietro
(1988)
AG / 1.6 tesi 9
87
Trattato di Teofilo Gallacini _Sopra gli errori degli architetti_
([1988])
AG / 1.6 tesi 10
88
Casa tradizionale della città alta di Salonicco
(1988)
AG / 1.6 tesi 11
89
Il restauro della cupola di S. Maria in Vallicella
(1989)
AG / 1.6 tesi 12
90
S. Giorgio al Velabro. Analisi dei consolidamenti effettuati e nuove proposte
(1989)
AG / 1.6 tesi 13
91
Sicurezza e conservazione dei centri storici in zona sismica: il quartiere della Graziella in Ortigia
([1990])
AG / 1.6 tesi 14
92
Analisi della struttura ad arco: storia, teoria e tecnologia
(1990)
AG / 1.6 tesi 15
93
La sicurezza e la magnificenza. La fabbrica della Gran Guglia del Duomo di Milano e la scienza delle costruzioni settecentesca
(1990)
AG / 1.6 tesi 16
94
Considerazioni storiche e statiche sull'uso delle piattabande presso i romani
(1991)
AG / 1.6 tesi 17
95
Chiesa di S. Maria in Vallicella, il restauro ottocentesco della copertura della navata centrale
(1991)
AG / 1.6 tesi 18
96
Sicurezza e conservazione dei centri storici in zona sismica: il quartiere della Graziella in Ortigia
([1991])
AG / 1.6 tesi 19
97
Analisi di alcuni elementi strutturali del duomo di Chioggia, secondo la teoria di Jacques Heyman
(1991)
AG / 1.6 tesi 20
98
I muri di sostegno nella trattatistica del XVIII e XIX secolo
(1992)
AG / 1.6 tesi 21
99
La sala dei pilastri dorici in Villa Adriana. Indagine storico-critica, analisi del sistema costruttivo, revisione dell'analistilosi con nuove tecniche di intervento.
(1993)
AG / 1.6 tesi 22
100
Un cantiere settecentesco a Palermo. La cupola di S. Caterina al Cassero
(1993)
AG / 1.6 tesi 23
101
Le strutture storiche in ferro a Roma: metodologie di analisi. L'edificio del Servizio Geologico Nazionale: analisi e proposta di restauro
(1994)
AG / 1.6 tesi 24
102
Analisi e intervento strutturale nelle case dei Sassi di Matera
(1994)
AG / 1.6 tesi 25
103
I Sassi di Matera: analisi costruttiva e ristrutturazione del complesso di via Muro
([1994])
AG / 1.6 tesi 26
104
Interventi strutturali nell'architettura storica: le Rocchette di Todi
([1994])
AG / 1.6 tesi 27
105
Il ferro nell'architettura lapidea romana dei secoli XVII e XVIII - Problemi statici e criteri di intervento
(1994)
AG / 1.6 tesi 28
106
Una metodologia operativa per l'analisi processuale dell'edilizia storica e per gli interventi conservativi
([1994])
AG / 1.6 tesi 29
107
Omogeneizzazione e calcolo a rottura della muratura
(1994)
AG / 1.6 tesi 30
108
Aspetti costruttivi e strutturali dell'edilizia sovvenzionata a Roma dal 1904 al 1960
(1995)
AG / 1.6 tesi 31
109
Analisi e conservazione dei caratteri costruttivi del centro storico di Bomarzo. Interventi sulle superfici lapidee e sulle strutture
(1995)
AG / 1.6 tesi 32
110
Aspetti strutturali e costruttivi nell'architettura degli anni '30 a Roma attraverso lo studio della casa G.I.L. di Luigi Moretti
([1995])
AG / 1.6 tesi 33
111
Analisi dei sistemi costruttivi e metodologia d'intervento nelle costruzioni del periodo umbertino
([1995])
AG / 1.6 tesi 34
112
La Statica nell'Architettura Monumentale
(1996)
AG / 1.6 tesi 35
113
La sicurezza dell'arco murario: una rilettura moderna del metodo di Durand Claye
(1997)
AG / 1.6 tesi 36
114
Studio per il restauro di una parte dell'architrave (epistilio) dell'ala est del portico dei Propilei
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 37
115
Studio storico-strutturale della chiesa di S. Tommaso dei Cenci a Roma
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 38
116
Archi e volte nelle costruzioni dell'antichità pre-classica e classica: il consolidamento e la conservazione delle volte in mattone crudo e degli archi romani
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 39
117
Analisi delle caratteristiche costruttive della Galleria Colonna nel quadro delle proposte progettuali dell'epoca
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 40
118
Il palazzo Senatorio: il restauro della facciata e il Tabularium
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 41
119
Intorno agli alleggerimenti delle volte
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 42
120
[La cappella del Santo Sepolcro. Relazione sull'intervento restaurativo dell'arch. Gastone Petrini]
(s.d.)
AG / 1.6 tesi 43
Appunti sulla cupola di San Pietro

Appunti sulla cupola di San Pietro (1988)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: AG / 1.6 tesi 9

Tesina del corso “Problemi statici del restauro”, studente Rita Argalia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, anno accademico 1987-88

Nota dell'archivista:

sk 660

Tipologia fisica: busta

Supporto: cartoncino

Descrizione estrinseca:

1 fascicolo

Stato di conservazione: buono