|||
Carte diverse
656
«Fabbriceria»
(sec. XVI - 1815)
1
657
«Pendenza col nobil homo Lodovico Vidman per ricupero di un terreno vacuo vicino al magazzen in calle ditta del Bevilacqua»
(sec. XVI - sec. XVII)
1 / 1
658
«Affittanza per anni 29 a favore del parroco pro tempore di un fondo vacuo a Mattio Giordano per annui grossi 12 d'oro»
(sec. XVII)
1 / 2
659
«Pro il reverendissimo signor pievano e Capitolo del Angelo Rafael contro il gastaldo della fraglia de' barcharoli del traghetto di Lizza Fusina»
(sec. XVIII)
1 / 3
660
«Pro Iacobo quondam Pauli Pigna contra dominum Ioannem Pastorem quondam Donati»
([sec. XVII] - [1763])
1 / 4
661
«Reverendo Capitolo. Per admodum reverendo domino Iosepho Giusti plebano Sancti Raphaelis arcangeli contra reverendum dominum Bonaventura Corrao primo diacono titulato dictæ ecclesiæ»
(sec. XVIII - 1815)
1 / 5
662
«Pro reverendo Capitulo Sancti Raphaelis arcangeli contra Capitulum Sancti Nicolai»
(sec. XVIII)
1 / 6
663
«Per il venerando capitolo di San Raffaele con Sant'Margarita»
(sec. XVIII)
1 / 7
664
«Sancti Raphaelis archangeli pro divisione emolumentorum»
(sec. XVIII)
1 / 8
665
«Esenzione del 5 per 100»
(sec. XVII)
1 / 9
666
«Fabbriceria»
(prima metà sec. XVI - prima metà sec. XIX)
2
667
«Livello di Francesco Gruato delle case della quondam Agnesina Totulo di lire 1»
(prima metà sec. XVI - prima metà sec. XIX)
2 / 1
668
«Livello d'annui ducati 4 a debito di Valerio Giordano ed a credito del Capitolo sopra due casette in contrada dell'Angelo Raffaele»
([sec. XVII ?] - [sec. XVIII ?])
2 / 2
669
«Anniversario Totulo Tommasina»
(1523 - sec. XVIII)
2 / 3
670
«Istituzione scuola barcaiuoli sotto il nome di san Cipriano»
(1612 settembre 23)
2 / 4
671
«Convenzione Chiurlotto per l'arca»
(1780 febbraio 1 - 1796 maggio 6)
2 / 5
672
«Notifica alle decime de' beni della chiesa dell'Angelo Rafael»
(1564 ottobre 2 - 1711 dicembre 2)
2 / 6
673
«Pro valle ecclesiæ Sancti Raphaelis de Tertio»
(1525 luglio 16 - 1566 ottobre 27)
2 / 7
674
«Pro valle ecclesiæ Sancti Raphaelis per la valle di Terzo a San Ciprian di Murano e Mazzorbo»
(sec. XVI)
2 / 8
675
«1670, 9 marzo. Vendita a Giovanni Battista Salvago quondam Giovanni Maria di un pezzo di terreno vacuo all'altare della Madonna per la costruzione di un'arca per ducati 25 e più due torcie di libbre 4 l'una il giorno dei morti ed un ducato da corrispondersi il tutto al Capitolo ad ogni apertura della medesima con retrocessione fatta della stessa da Gasparo Pitter quondam Filippo rappresentante il suddetto li 7 maggio 1738 al Capitolo et per suo uso»
(sec. XVIII)
2 / 9
676
«San Raffael. Istromenti n. 3 di vendita cioè uno della metà di una casa da statio sopra la saonaria et metà di detta savonaria l'anno 1574, l'altro dell'altra metà di detta casa e savonaria dell'anno 1582, il terzo di tre casete della commissaria quondam Gieronimo sartor l'anno 1594 aquistate dalli Arigoni con obligo pagar alla nostra chiesa di San Raffael ducati otto di livello all'anno e miro uno oglio et al Capitolo di San Marcuola ducati 13 et un istromento di livello per ducati otto all'anno con domino Valerio Zordan quondam Daniel dell'anno 1534, 8 maggio»
(sec. XVI)
2 / 10
677
«1746, 21 agosto. Instrumento di livello francabile di capitale di ducati 1300 correnti a 4 per cento per anni 10 con la veneranda Scola di San Rocco»
(1746 agosto 21)
2 / 11
678
Capitali a credito della fabrica della chiesa
(sec. XVIII)
2 / 12
679
«1751, 16 marzo. Instromento di livello francabile di capitale di ducati 500 correnti a 4 per cento per anni 5 con la veneranda Scola di San Rocco. 1752, 24 settembre. Istromento di livello francabile d'altri ducati 200 correnti a 4 per cento per anni 5 con la suddetta veneranda Scola di San Rocco»
(1751 marzo 16 - 1752 settembre 24)
2 / 13
680
«Cusmana»
(1657 agosto 30 - 1665 gennaio 10)
2 / 14
681
«Per il reverendo dottor Francesco Zaghi come attual pievano del Angelo Raffael di questa città contro domino Zuanne Fabris attual capo del bastion del Angelo Raffael di ragione della veneranda Scola di San Rocco di questa città per la porta d'ingresso»
(sec. XVIII)
2 / 15
682
«Fabbriceria»
(1840 - 1862 dicembre 31)
3
683
«Giornale di cassa della Fabbriceria della parrocchia di San Rafaele arcangelo, Venezia»
(1856 novembre 1 - 1862 dicembre 31)
3 / 1
684
«Giornale di entrata e di uscita della Fabbriceria di San Raffaele arcangelo di Venezia per l'anno 1853/4, 1854/5, 1855/6»
(1853 novembre 1 - 1856 ottobre 31)
3 / 2
685
«Giornale di entrata e di uscita della Fabbriceria di San Raffaele arcangelo di Venezia per l'anno camerale 1851/2 e 1852/3»
(1851 novembre 1 - 1853 ottobre 31)
3 / 3
686
Registro di cassa
(1840 - 1844)
3 / 4
687
«Fabbriceria»
(1807 dicembre 18 - 1871 dicembre 31)
4
688
«Norme per la compilazione dei resoconti»
(1817 ottobre 30 - 1837 settembre 20)
4 / 1
689
«Polize Zara murer ut intus, saldate 17 luglio 1809 ed altre ut intus saldate sino l'anno 1812»
(1807 dicembre 18 - 1811 febbraio 7)
4 / 2
690
«Debito verso Carlo Purisiol»
(1852 maggio 21 - 1853 maggio 10)
4 / 3
691
«Annua spesa per cere, olio, vino della parrocchiale e succursale»
(1822 aprile 18)
4 / 4
692
Registro di entrata e di uscita
(1863 gennaio 1 - 1871 dicembre 31)
4 / 5
693
«Fabbriceria»
(1819 febbraio 16 - 1866)
5
694
«Anagrafi»
(1860 - 1866)
5 / 1
695
«Disposizioni generali e patente»
(1819 marzo 6 - 1822 marzo 20)
5 / 2
696
«Anagrafi dal 1848 al 1860 inclusive»
(1848 febbraio 1 - 1861 agosto 10)
5 / 3
697
«Coscrizione del 1821»
(1821 agosto 21 - 1822 marzo 2)
5 / 4
698
«Misure per impedire le diserzioni»
(1821 agosto 1)
5 / 5
699
«Coscrizione del 1820»
(1820 dicembre 26 - 1821 marzo 8)
5 / 6
700
«Supplica di Angelo Maria di Eugenio Mandricardo per essere regolato nelle liste»
(1821 marzo 16 - 1821 marzo 18)
5 / 7
701
«Individui non aventi nome e cognome di famiglia»
(1819 febbraio 16 - 1819 marzo 15)
5 / 8
702
«Coscrizione del 1823»
(1822 novembre 16 - 1824 agosto 25)
5 / 9
703
«Informazione sopra il coscritto Giovanni Battista Stossieri del fu Francesco»
(1822 ottobre 14)
5 / 10
704
«Coscrizione del 1824»
(s.d.)
5 / 11
705
«Informazione sopra lo stato di famiglia del coscritto Giovanni Maria Dottori»
(1823 aprile 1 - 1823 aprile 5)
5 / 12
706
«Informazione sopra lo stato di famiglia del coscritto Pavaggio Luigi Antonio»
(1823 marzo 20)
5 / 13
707
«Coscrizione del 1825»
(1824 novembre 19 - 1825 febbraio 26)
5 / 14
708
«Fabbriceria»
(1899 - 1937)
6
709
«Fabbriceria»
(1740 maggio 15 - 1772 settembre 26)
7
710
«Consacrazioni chiesa e altari e campane»
(1740 maggio 15 - 1772 settembre 26)
7 / 1
711
«Fabbriceria»
(1910 giugno 10 - 1921 giugno 5)
8
712
«Avvisi alla popolazione per funzioni varie»
(1910 giugno 10 - 1921 giugno 5)
8 / 1
713
«Legato Albrizzi»
(1896 ottobre 26 - 1926 novembre 7)
9
714
«Verbali Dottrina cristiana in San Raffaele arcangelo in Venezia»
(1924 agosto 17 - 1926 novembre 7)
9 / 1
715
Fondazioni dotali Albrizzi e Ferdinando Cotta
(1896 ottobre 26 - 1922 febbraio 1)
9 / 2
716
«Battezzati ospedale civile»
(1919 febbraio 1 - 1939 dicembre 31)
10
717
«Beneficenza, questue e 4 grazie dotali Albrizzi»
(sec. XVIII - 1867 gennaio 25)
11
718
«Per le gratie delle donzelle della contra' dell'Angelo Raffael»
(sec. XVIII)
11 / 1
719
«Soccorsi»
(1853 dicembre 9 - 1867 gennaio 25)
11 / 2
720
«Varie questue a benefizio de' danneggiati da incendi, fulmini, etc.»
(1817 dicembre 1 - 1822 agosto 25)
11 / 3
721
«Destinazione in deputato e vicepresidente della Commissione di beneficenza del sestier di Dorsoduro pel bando della mendicità»
(1817 giugno 7 - 1817 agosto 28)
11 / 4
722
«Atti diversi relativi al bando della mendicità e commissione generale di beneficenza»
(1817 agosto 2 - 1824 settembre 2)
11 / 5
723
«Offerte annue a favor della commissione generale di beneficenza pel bando della mendicità»
(1818 marzo 28 - 1824 aprile 8)
11 / 6
724
«Beneficenza. 4 grazie dotali Albrizzi»
(1850 novembre 16 - 1903 febbraio 7)
12
725
«Beneficenza. Documenti distinta pensioni»
(1818 luglio 8 - 1825 marzo 22)
13
726
«Certificati di miserabilità per esenzione dalle tasse giudiziarie, registro e carta bollata»
(1818 luglio 8 - 1822 ottobre 25)
13 / 1
727
«Diverse informazioni di miserabilità»
(1822 dicembre 13 - 1825 marzo 22)
13 / 2
728
«Inibizione che gli ecclesiastici prendino ingerenza nelle fraterne»
(1823 gennaio 11)
13 / 3
729
«Acquisto de' viglietti di dispensa dalle visite del primo d'anno a benefizio de' poveri»
(1824 dicembre 6)
13 / 4
730
«Disposizioni generali pel rilascio delle fedi alli pensionati»
(1819 gennaio 15 - 1823 gennaio 25)
13 / 5
731
«Distinta di vedove ed orfani di militari e guardie di Finanza non aventi pensione e di quelle che la godono»
(1819 aprile 1 - 1819 dicembre 15)
13 / 6
732
«Nomi delli feriti nella battaglia di Watterlau non che delle vedove ed orfani»
(1819 gennaio 7 - 1819 febbraio 6)
13 / 7
733
«Elenco de' pensionati civili e militari di parrocchia e prescrizioni di massima»
([1819])
13 / 8
734
«Prescrizioni sulla spedizione alla regia Delegazione delle fedi mortuarie dei pensionati»
(1820 maggio 17 - 1821 marzo 30)
13 / 9
735
«Informazioni sopra lo stato economico delle vedove di Guardia di Finanza che ricercano pensione»
(1818 dicembre 12 - 1819 novembre 30)
13 / 10
736
«Beneficenza»
(1822 marzo 31 - 1877 luglio 18)
14
737
«Beneficenza»
(1855 - 1877 luglio 18)
14 / 1
738
«Prospetti delli legati pii a carico della cassa di ammortizzazione e delli beni che non dovevano essere appresi dal Demanio»
(1822 marzo 31 - 1823 aprile 25)
14 / 2
739
«Questue a benefizio di vari danneggiati»
(1823 febbraio 26 - 1825 marzo 10)
14 / 3
740
«Provedimenti per li figli esposti»
(1823 agosto 19 - 1824 maggio 8)
14 / 4
741
«Concorso per cappellani alla Casa di ricovero»
(1824 febbraio 14)
14 / 5
742
«Piano di organizzazione delle fraterne»
(1825 marzo 7)
14 / 6
743
«Fabbriceria»
(1903 - 1938)
15
744
«Organo e campane»
(1656 maggio 1 - 1942 ottobre 12)
16
745
«Abusi delle musiche e suono d'organi»
(1821 agosto 1 - 1824 febbraio 18)
16 / 1
746
«1787. Raccolta e scosso e speso per la campana grande spezzata nella sera del lunedì santo [...]»
(1787 agosto 27 - 1793 ottobre 15)
16 / 2
747
«Organista 1853. Violin Marco»
(1853 gennaio 26 - 1853 febbraio 22)
16 / 3
748
«1831. Pitteri Giovanni solista»
(1831 luglio 15 - 1832 maggio 18)
16 / 4
749
«Tommasini Domenico organista»
(1838 giugno 16 - 1838 luglio 30)
16 / 5
750
«Gasparini Giovanni Battista organista. 1851»
(1851 gennaio 15)
16 / 6
751
Raccolta della campane di edifici di culto
(1942 ottobre 12)
16 / 7
752
«Carte relative alle campane del 1818 al 1843»
(1818 gennaio 26 - 1843 febbraio 9)
16 / 8
753
«Fascicolo contenente atti relativi alla fusione nuove campane»
(1846 gennaio 5 - 1848 settembre 1)
16 / 9
754
«Fusione di due campane nel 1852»
(1853 dicembre 23 - 1855 aprile 19)
16 / 10
755
«Prescrizioni pel suono delle campane»
(1822 novembre 18 - 1823 dicembre 2)
16 / 11
756
«Campane. Fusione»
(1859 aprile 12 - 1884 aprile 22)
16 / 12
757
«Progetti per la sistemazione delle campane a San Raffaele»
(1930 aprile - 1941 aprile 4)
16 / 13
758
«Nuova campana della chiesa parrocchiale rifusa nel giugno 1885, terza del concerto»
(1884 ottobre 21 - 1887 aprile 7)
16 / 14
759
«Prescrizioni pel suono delle campane nell'occasione di temporali»
(1819 settembre 16 - 1822 luglio 16)
16 / 15
760
«Fusione campane»
(1859 aprile 3 - 1871 dicembre 26)
16 / 16
761
«Campane. Nuovo concerto alla chiesa sussidiaria San Nicolò»
(1857 dicembre 27 - 1869 dicembre 22)
16 / 17
762
«Organo, sua fabbrica»
(1656 maggio 1 - 1743 maggio)
16 / 18
763
«Casi di coscienza»
(1824 giugno 15 - 1860 gennaio)
17
764
«Piano disciplinare per li casi di coscienza»
(1824 giugno 15 - 1824 dicembre 15)
17 / 1
765
«Soluzione dei casi dal 1825 al 1855»
(1825 luglio 28 - 1860 gennaio)
17 / 2
766
«Casi di coscienza»
(1879 gennaio - 1904 novembre 4)
18
767
«Casi di coscienza»
(1879 gennaio - 1904 novembre 3)
18 / 1
768
«Fabbriceria»
(1573 novembre 28 - 1937 dicembre 27)
19
769
«Restauri 1912»
(1909 aprile 5 - 1914 luglio 17)
19 / 1
770
«Pro restauro chiesa San Raffaele. Elenco delle famiglie che hanno aderito»
([1933 ?])
19 / 2
771
«Trasporto battistero della parrocchiale»
(1821 settembre 4)
19 / 3
772
«Ristauri delle chiese»
(1817 giugno 25 - 1835 marzo 3)
19 / 4
773
«Pendenza con Domenico Perea. La fabbrica della capella ed altare di San Francesco ed arca»
(1573 novembre 28 - 1574 luglio 5)
19 / 5
774
«Concession di capelle, arche ed altro»
(1847 gennaio 12 - 1854 settembre 21)
19 / 6
775
«1854. Crocifisso al ponte di San Raffaele. Azienda e costruzione»
(1853 ottobre 24 - 1854 novembre 27)
19 / 7
776
«Restauro chiesa San Raffaele. Pratiche»
(1931 gennaio 14 - 1936 giugno 8)
19 / 8
777
«Vetrate 1919, 23 agosto»
(1919 agosto 23)
19 / 9
778
«Preventivi varie ditte»
(1931 marzo 22 - 1932 gennaio 25)
19 / 10
779
«Restauro chiesa parrocchiale 1932. Fatture varie liquidate»
(1928 giugno 23 - 1937 dicembre 27)
19 / 11
780
«Fatture chiesa liquidate»
(1926 ottobre 27 - 1937 agosto 11)
19 / 12
781
Atti per concessione di cappelle
(sec. XVII - sec. XVIII)
19 / 13
782
«Giustificazione della summa percetta di lire 360 per restauri»
(1821 gennaio 17 - 1823 luglio 24)
19 / 14
783
«Ristauri della chiesa di San Raffaele nel 1861»
(1862 - 1864 dicembre 13)
19 / 15
784
«Ristauri praticati dall'imprenditore Rinaldo Dionici nella casa a San Giacomo dall'Orio per cui va creditore di lire 1663.55 pagati»
(1854 luglio 6 - 1856 gennaio 14)
19 / 16
785
«Fabbriceria»
(1732 aprile 7 - 1884 maggio 17)
20
786
Atti relativi alle soppressioni e concentrazioni napoleoniche
(1810 ottobre 18 - 1810 ottobre 25)
20 / 1
787
«Assegnamento della prebenda di Santa Sofia al pievanato dell'Anzolo»
(1811 ottobre 23 - 1813 aprile 13)
20 / 2
788
«Elezioni di parroco e cose affini al personale ecclesiastico»
(1815 giugno 17 - 1861 aprile 26)
20 / 3
789
«Ghedini»
(1735 agosto 8)
20 / 4
790
«Ricerca del reverendo Maestrati per essere sovvenuto di messe in causa della sua malattia»
(1823 aprile 10 - 1823 aprile 12)
20 / 5
791
«Licenze per suonar le campane»
(1823 febbraio 27 - 1823 marzo 5)
20 / 6
792
«Sovvenzione a don Bernardo Serafin di messe per essere ammalato»
(1823 gennaio 12 - 1823 gennaio 14)
20 / 7
793
«Componimento fra il vicariato di San Sebastiano ed il parroco di San Trovaso»
(1822 dicembre 12 - 1823 febbraio 15)
20 / 8
794
«Prospetto del clero parrocchiale ed informazioni sopra la sua condotta»
(1821 aprile 5 - 1821 maggio 5)
20 / 9
795
«Celebret da accordarsi a don Michiele Pugnali»
(1821 ottobre 8 - 1821 ottobre 10)
20 / 10
796
Elezione di Iseppo Giusti quale procuratore del Capitolo di San Raffaele arcangelo
(1772 gennaio 29)
20 / 11
797
«Procura San Raffael Arcangelo»
(1771 aprile 15 - 1772 gennaio 15)
20 / 12
798
«Parrochi di nuova elezione»
(1881 gennaio 23 - 1884 maggio 17)
20 / 13
799
«Disposizioni generali per li predicatori della Quaresima»
(1823 aprile 18 - 1823 settembre 28)
20 / 14
800
«Regole per li registri economici delle prebende»
(1823 gennaio 28 - 1824 gennaio 23)
20 / 15
801
«Informazione contro il padre Rocchi»
(1824 febbraio 1)
20 / 16
802
«Proibizione delle processioni nel Sabato Santo»
(1824 aprile 7)
20 / 17
803
«Proibizione degli angioletti nelle processioni e de' portanti ceri a piedi scalzi e capo coperto»
(1824 giugno 4)
20 / 18
804
«Elenco de' beni posseduti dalli benefiziati»
(1823 gennaio 16 - 1823 marzo 5)
20 / 19
805
«Officiatura delle mansionerie addette alla parrocchiale dei Frari nella succursale di San Paolo»
(1823 giugno 5 - 1823 giugno 14)
20 / 20
806
«Reclamo contro la condotta di don Antonio Pillosio»
(1824 aprile 8)
20 / 21
807
«Uniformità de' registri delle messe e distribuzioni»
(1822 dicembre 23 - 1824 dicembre)
20 / 22
808
«Atti protocollo 1819»
(1819 febbraio 1 - 1819 novembre 29)
20 / 23
809
«Informazione sopra lo stato de' sacerdoti esteri abitanti in parrocchia»
(1818 giugno 23 - 1818 giugno 25)
20 / 24
810
«Elezione in canonico onorario della Cattedrale»
(1823 dicembre 22 - 1824 gennaio 28)
20 / 25
811
«Concorrenze per canonici di Venezia»
(1823 marzo 16 - 1823 maggio 31)
20 / 26
812
«Concorsi di benefizi parrocchiali vacanti»
(1824 ottobre)
20 / 27
813
«Ricerca alla Commissione delle rendite capitolari del pagamento di annui ducati 5 ed arretratti sopra la casa del primo prete di San Nicolò per l'offiziatura di due esequi per il quondam Antonio Campanato»
(1823 settembre 18 - 1824 agosto 9)
20 / 28
814
«Morte de' benefiziati della parrocchiale e succursale e sostituzioni con aumento di soldo»
(1818 gennaio 25 - 1821 luglio 26)
20 / 29
815
«Società de' sacerdoti»
(1823 dicembre 11 - 1824 gennaio 2)
20 / 30
816
«Titolati della parrocchiale che entrarono in diritto di compenso»
(1820 settembre 7)
20 / 31
817
«Disposizioni sopra il tempo che li benefiziati con sussidio devono percepirlo»
(1819 novembre 15)
20 / 32
818
«Inibizione di presentare istanze alla Santa Sede per ottenere qualche dignità ecclesiastica senza aver ottenuto il regio Placet»
(1819 giugno 7 - 1819 giugno 10)
20 / 33
819
«Benefizi parrocchiali vacanti»
(1819 febbraio 28 - 1823 luglio 1)
20 / 34
820
«Licenze per predicazioni e proibizioni»
(1819 marzo 1 - 1823 settembre 14)
20 / 35
821
«Sostituzione di un cappellano al dimesso reverendo Colpi»
(1819 marzo 6)
20 / 36
822
«Ghedini»
(1732 aprile 7 - 1732 aprile 8)
20 / 37
823
«Carte del fu don Domenico Scotà»
(1824 novembre 4 - 1825 gennaio 24)
20 / 38
824
«Carte del fu reverendo Contini»
(1824 novembre 23 - 1824 dicembre 4)
20 / 39
825
«Carte del fu don Carlo Ferri»
(1824)
20 / 40
826
«Morte di don Paolo Sabbadini fu parrroco di San Michiel del Quarto»
(1824 novembre 28)
20 / 41
827
«Morte di don Mattio Picolin e carte ad esso appartenenti»
(1824 dicembre 23)
20 / 42
828
«Prescrizioni per le funzioni della Settimana Santa»
(1825 marzo 3 - 1825 marzo 6)
20 / 43
829
«Supplica del parroco delle Gambarare per soppressione di far la dottrina in Quaresima»
(1825 febbraio 11)
20 / 44
830
«Fabbriceria e clero»
([sec. XVI ?] - [1869 ottobre 16 ?])
21
831
«Ammonizione di contenersi con rispetto verso il parrocco al sacerdote Boldini»
(1822 maggio 23)
21 / 1
832
«Pubblicazione dell'opera del defunto parroco Molena della spiegazione degli Evangeli»
(1823 giugno 7 - 1823 giugno 29)
21 / 2
833
«Vestiario del clero secolare e religiosi degli ordini regolari»
(1822 gennaio 20 - 1824 dicembre 31)
21 / 3
834
«Esame in un trienio de' sacerdoti di fresco ordinati»
(1822 gennaio 24 - 1822 febbraio 3)
21 / 4
835
«Elezione in preside della Congregazione di San Paolo»
(1825 gennaio 24)
21 / 5
836
«Disposizioni per provvedere le parrocchiali di cooperatori»
(1818 agosto 10 - 1818 agosto 12)
21 / 6
837
«Lievo de' suggelli sulla facoltà del reverendo don Giuseppe Fattuta»
(1824 aprile 21 - 1824 maggio 8)
21 / 7
838
«Discipline per li chierici ed ordine di non appartenere ad altre chiese che alla Cattedrale»
(1822 ottobre 31)
21 / 8
839
«Doveri de' chierici riguardo al Seminario»
(1817 novembre 26)
21 / 9
840
«Seminario»
(1864 gennaio 30 - 1869 ottobre 16)
21 / 10
841
«Elenco de' sacerdoti viventi nel circolo della decania e compensi per li titolati»
(s.d.)
21 / 11
842
«Istituzione del titolo del secondo suddiacono»
(sec. XVIII)
21 / 12
843
«Istituzione del titolo del secondo prete»
([sec. XVI ?] - [sec. XVIII ?])
21 / 13
844
«Morte di don Giovanni Maurizzi fu parrocco di San Martino»
(1825 gennaio 27 - 1825 febbraio 25)
21 / 14
845
«Promozione di don Francesco Gardin in diacono di San Basilio»
(1824 luglio 8)
21 / 15
846
«Morte di don Agostino Giusti benefiziato della parrocchiale e sostituzione»
(1824 aprile 10 - 1824 luglio 1)
21 / 16
847
«Provvedimenti per don Luigi Castelletti misero ed infermo»
(1824 maggio 7 - 1824 maggio 16)
21 / 17
848
«Lievo de' suggelli alla facoltà del fu don Giovanni Battista Garlandi parocco di San Luca»
(1821 maggio 5 - 1824 luglio 28)
21 / 18
849
«Elezione in parroco di Pelestrina di don Gerolamo Sacconi e rinunzia al vicariato di San Nicolò»
(1824 luglio 8 - 1824 ottobre 9)
21 / 19
850
«Disposizioni per la tenuta dei registri delle messe delle Gambarare»
(1824 maggio 11 - 1824 maggio 20)
21 / 20
851
«Provedimenti per il chierico Giovanni Grego»
(1824 luglio 31)
21 / 22
852
«Carte del reverendo Zanatti»
([1824])
21 / 23
853
«Carte del reverendo don Andrea Astolfoni»
(1824 ottobre 24 - 1824 novembre 18)
21 / 24
854
«Vertenza sopra alcuni effetti coll'ex vicario Sacconi»
(1824 ottobre 9 - 1824 ottobre 14)
21 / 25
855
«Disposizioni per li patrimoni de' chierici»
(1823 febbraio 13 - 1823 febbraio 18)
21 / 26
856
«Traslocazione del reverendo Dezanetto dalli Carmini alli Tolentini»
(1823 dicembre 20 - 1824 novembre 29)
21 / 27
857
«Corrispondenza con enti pubblici»
(1849 dicembre 23 - 1874 aprile 1)
22
858
Corrispondenza con la Polizia
(1863 dicembre 12 - 1874 aprile 1)
22 / 1
859
«Imperial regia Finanza dal 1850 al; 1869»
(1849 dicembre 23 - 1869 maggio 8)
22 / 2
860
«Corrispondenza con la Polizia»
(1851 marzo 20 - 1862 luglio 27)
22 / 3
861
«Imperial regio Tribunal Criminale dal 1850 al [1871] e Giudice istruttore»
(1851 maggio 19 - 1871 luglio 29)
22 / 4
862
«Commissarie»
([sec. XVI] - [1823])
23
863
«Commissaria di Pigna Giacomo ed istituzione di una mansonaria di ducati 4 all'anno per messe due al mese»
(1613 dicembre 12 - 1681 maggio 6)
23 / 1
864
«Commissaria Bernardo Rusco»
(1566 - sec. XVIII)
23 / 2
865
«Commissaria Malcavazza»
(1730 febbraio 13 - 1781 settembre 13)
23 / 3
866
«Commissaria Fontana»
(1762 aprile 1 - 1785 dicembre 1)
23 / 4
867
«Commissaria Milioni»
(1688 marzo 24 - 1753 dicembre 14)
23 / 5
868
«Per l'annuo livello di lire 400 sopra campi 4 in villa di Cona padovana esigibili dal signor Carlo Franzolin da impiegarsi in messe per la fu Barbara Barbarigo come dalla sua testamentaria disposizione 21 aprile 1736, atti Pietro Zuccoli nodaro veneto»
(1777 agosto 21 - 1822 luglio 25)
23 / 6
869
«Livello di annui ducati 10 d'oro a debito di Baldassar Valerio ed a credito del parroco pro tempore sopra una casa di ragione della congrua parrocchiale»
(sec. XVII - 1823)
23 / 7
870
«Livello perpetuo di annue lire 4 sopra un pezzo di terren vacuo appresso il rivo Busenago esigibile a san Pietro di cadaun anno da Pietro Marin e Nicoleto Ghirardo»
([sec. XVI])
23 / 8
871
«Valier Bortolo e Molioni Agostin per livello di ducati 28 sopra un terzo di casa all'Angelo Raffaele»
(seconda metà sec. XVI - sec. XVII)
23 / 9
872
«Disposizione fatta dal fu nobil huomo Francesco Boldù di ducati 100 a favore delli giovani e chierici di San Rafaele arcangelo perché siano investiti»
(sec. XVIII)
23 / 10
873
«Per annui ducati 10 donati dalli fratelli Dandolo sopra fondo di case all'Angelo Raffaele»
([sec. XVII ?])
23 / 11
874
«Casa lasciata al Capitolo dalla fu Agnesina Foscolo per la casa dai Pignater alienata con l'atto di ricupera alli fratelli Moretti con l'obbligazioni di contribuir annui ducati 20 al Capitolo di San Rafael Arcangelo fino a che verrà dalla stessa ricuperata e del 1778 fu retrocessa al reverendo Capitolo suddetto»
(1716 gennaio 2 - 1778 dicembre 19)
23 / 12
875
«Titolo di secondo prete della Maddalena Angiolo Zubani»
(1751 - 1763)
23 / 13
876
«Comissaria Pigna contro Mamoli»
(sec. XVII - prima metà sec. XVIII)
23 / 14
877
«Fabbriceria e pie unioni»
(1704 gennaio 1 - 1935 maggio 22)
24
878
«Pia unione Requiem»
(1930 aprile 5 - 1935 maggio 22)
24 / 1
879
«Repristino corporazioni religiose»
(1818 settembre 15)
24 / 2
880
«Capitoli della Scuola del Santissimo Sacramento»
(1823 dicembre 22 - 1824 dicembre 21)
24 / 3
881
«Sovegno Angeli - San Rafael - Rosario - Agonia»
(sec. XVIII)
24 / 4
882
«Libro de' capitoli del Sovegno della Madonna degl'Angioli in San Raffael»
(1740 aprile 17 - 1780 dicembre 27)
24 / 5
883
«1704. Libro di cassa»
(1704 gennaio 1 - 1751)
24 / 6
884
«Regolamento delle fraterne parrocchiali di Venezia approvato dall'Eccelso imperial regio Governo con suo dispaccio n. 30446-1186 1° settembre 1836»
(1836)
24 / 7
885
«Fabbriceria e mansionerie»
(sec. XIV - 1803 febbraio 28)
25
886
«Ex adversariis Capitolo San Rafael - Santa Margherita»
(1775 agosto 2 - 1803 febbraio 28)
25 / 1
887
«1766, 20 maggio. Consegne di messe e ricevute»
(1766 maggio 20 - 1779 ottobre 27)
25 / 2
888
Libro di cassa
(1663 novembre 24 - 1692 agosto 7)
25 / 3
889
«Mansonaria di Melchior Scarpa»
(1556 settembre 11)
25 / 4
890
«Mansonaria del fu reverendissimo Zuanne Gressi»
(sec. XIV - sec. XVI)
25 / 5
891
«Mansonaria Gerolamo Legato»
(metà sec. XVIII)
25 / 6
892
«Mansonaria Lipomano nobil donna Cornelia»
(sec. XVII - seconda metà sec. XVIII)
25 / 7
893
«Mansonaria Anzolo Argagnoto»
([sec. XVII ?])
25 / 8
894
«Mansonaria Bottodinona Giacomo»
(sec. XVII)
25 / 9
895
«Mansonaria del quondam Giacomo Botti»
(sec. XVIII)
25 / 10
896
«Mansonaria Elisabetta Moretti a benefizio del Capitolo di San Rafaele»
(sec. XVIII)
25 / 11
897
«Mansonaria Bartolamio Battoi»
(1709 agosto 9 - 1775 aprile 24)
25 / 12
898
«Mansonaria Elisabetta Ferrandi»
(1612 giugno 29 - 1674 aprile 28)
25 / 13
899
«Mansonaria Pietro Antonio Arcangeli»
(sec. XVIII)
25 / 14
900
«Mansonaria istituita dalla fu Margarita Badon detta Perla e divozione dei 13 venerdì di San Francesco di Paola»
(sec. XVIII)
25 / 15
901
«Mansonaria Agnese Ferro»
(sec. XVIII)
25 / 16
902
«Mansonaria Lorenzo Olivieri»
(1755 giugno 5)
25 / 17
903
«Mansonaria della quondam Virginia Astori»
(1710 giugno 11 - 1792 giugno 20)
25 / 18
904
«Mansonaria fratelli Mercurio a benefizio del primo prete di San Rafaele»
(sec. XVIII)
25 / 19
905
«Mansonaria Andrea Dorigo a benefizio del diacono di San Rafaele»
([sec. XVII ?] - [sec. XVIII ?])
25 / 20
906
«Mansonaria Paola Franceschini»
(sec. XVII - sec. XVIII)
25 / 21
907
«Mansonaria Marieta Bertuzzi»
(sec. XVIII)
25 / 22
908
«Mansonaria del fu don Gasparo Fogliarol»
(metà sec. XVIII)
25 / 23
909
«Mansonaria di Alberto Noris»
(sec. XVII - sec. XVIII)
25 / 24
910
«Mansonaria Antonio Buzzoni»
(sec. XVII - sec. XVIII)
25 / 25
911
«Mansonaria Grazioso Gioanini»
(1629 maggio 25 - 1634 novembre 13)
25 / 26
912
«Mansonaria Alvise Gritti a benefizio del secondo prete di San Rafaele»
(1509 settembre 22 - 1781 agosto 21)
25 / 27
913
«Scuola del Santissimo Sacramento»
(1845 marzo 16 - 1887 aprile 11)
26
914
«Confraternita Santissimo. Carteggio, verbali ecc.»
(1844 dicembre 26 - 1887 aprile 11)
26 / 1
915
«Scuola del Santissimo Sacramento»
(1821 giugno 3 - 1926)
27
916
«Bollettario esazione luminaria Santissimo Sacramento in San Raffaele. Anno 1887»
(1887 dicembre 31)
27 / 1
917
«Confraternita del Santissimo Sacramento in San Raffaele. Processi verbali delle annuali adunanze della Confraternita dall'anno 1886 all'anno 1894»
(1887 aprile 11 - 1895 aprile 15)
27 / 2
918
«Luminarie dell'anno 1885»
(1885 maggio - 1885 dicembre 30)
27 / 3
919
«Locali ad uso della Scuola del Santissimo che dovessero essere ceduti al Demanio»
(1821 giugno 3)
27 / 4
920
«Scuola del Santissimo Sacramento dal 1896 al 1926»
(1896 aprile 6 - 1926)
27 / 5
921
Resoconto «1875»
(1875)
27 / 6
922
Resoconto «1874»
(1874)
27 / 7
923
«Resoconto delle contribuzioni per il Santissimo Sacramento in San Raffaele pel 1873»
(1873)
27 / 8
924
«Resoconto delle contribuzioni pel Santissimo Sacramento in San Raffaele pel 1872»
(1872)
27 / 9
925
«Resoconto delle contribuzioni del Santissimo Sacramento in San Raffaele pel 1871»
(1871)
27 / 10
926
«Resoconto delle contribuzioni del Santissimo Sacramento in San Raffaele pel 1870»
(1870)
27 / 11
927
Resoconto «1869»
(1869)
27 / 12
928
Resoconto «1868»
(1868)
27 / 13
929
«Contribuzioni del Santissimo 1867»
(1867)
27 / 14
930
«Contribuzioni del Santissimo 1866»
(1866)
27 / 15
931
«Scuola del Santissimo Sacramento dal 1844 al 1870»
(1844 - 1888 aprile 2)
28
932
«Santissimo Sacramento. Convocazione 1888. Minuta»
(1888 aprile 2)
28 / 1
933
«Bollettari Santissimo luminaria»
(1876 - 1879)
28 / 2
934
«Bollettari Santissimo contribuzione»
(1877 - 1882)
28 / 3
935
«Resoconto dell'amministrazione delle contribuzioni del Santissimo Sacramento pel 1854»
(1854)
28 / 4
936
«Resoconto dell'amministrazione delle contribuzioni del Santissimo 1853»
(1853)
28 / 5
937
«Resoconto dell'amministrazione delle contribuzioni Santissimo 1852»
(1852)
28 / 6
938
«Amministrazione del Santissimo Sacramento nel 1851»
(1851)
28 / 7
939
«Amministrazione del Santissimo 1850»
(1850)
28 / 8
940
«Amministrazione del Santissimo 1849»
(1849)
28 / 9
941
«Amministrazione e resoconto del Santissimo Sacramento nel 1848»
(1848)
28 / 10
942
«Carte relative alla contribuzione Santissimo 1847»
(1847)
28 / 11
943
«Fascicolo contenente l'amministrazione e resoconto Santissimo contribuzione 1846»
(1846)
28 / 12
944
«Atti relativi all'amministrazione contribuzione Santissimo 1844-1845»
(1844 - 1845)
28 / 13
945
«Scuola del Santissimo Sacramento. Resoconti 1856-81»
(1855 - 1881)
29
946
«Resoconto dell'amministrazione della Confraternita del Santissimo in San Raffaele nel 1856»
(1856)
29 / 1
947
«Resoconto dell'amministrazione della Confraternita Santissimo 1855»
(1855)
29 / 2
948
«Santissimo resoconti»
(1876 - 1881)
29 / 3
949
«Scuola del Santissimo Sacramento. Resoconti 1856-78»
(1857 ottobre 10 - 1874 aprile 2)
30
950
«Ordinamento della Confraternita del Santissimo Sacramento»
(1857 ottobre 10 - 1874 aprile 2)
30 / 1
951
«Scuola del Santissimo Sacramento. Contributi 1857-65»
(1851 - 1865)
31
952
«Confraternita e luminaria del Santissimo Sacramento in San Rafaele e San Nicolò»
(1851 - 1860)
31 / 1
953
«Contribuzioni del Santissimo Sacramento 1865»
(1865)
31 / 2
954
«Contribuzioni del Santissimo Sacramento 1864»
(1864)
31 / 3
955
«Contribuzioni del Santissimo Sacramento 1863»
(1863)
31 / 4
956
«Contribuzioni Santissimo 1862»
(1862)
31 / 5
957
«Contribuzioni Santissimo 1861»
(1861)
31 / 6
958
«Contribuzioni Santissimo 1860»
(1860)
31 / 7
959
«Contribuzioni 1859»
(1859)
31 / 8
960
«Contribuzioni del Santissimo. Resoconto 1858»
(1858)
31 / 9
961
«Contribuzioni del Santissimo Sacramento in San Raffaele pel 1857»
(1857)
31 / 10
962
«Scuola del Santissimo Sacramento. Anni 1857-65»
(1849 febbraio 2 - 1881 gennaio 22)
32
963
«Elenco dei nomi di quelle persone che contribuirono centesimi 25 (venticinque per numero) pella formazione di due lampade d'argento messe all'altar di Maria Vergine Addolorata il 19 settembre 1858 dal pievano Scattiggio don Domenico»
([1858])
32 / 1
964
«Lettere ricevute e provvedimenti alla chiesa»
(1852 settembre 29 - 1873 agosto 10)
32 / 2
965
«Materiale a stampa»
(1849 febbraio 2 - 1881 gennaio 22)
32 / 3
966
«Fabbriceria. Ottavario per i morti, privilegi, dedicazioni»
(1574 luglio - 1871 novembre 12)
33
967
«Prescrizioni patriarcali per l'ottavario dei morti»
(1821 ottobre 16)
33 / 1
968
«Ordine da tenersi dal clero nelle processioni»
(1818 maggio 19)
33 / 2
969
«Processione del Corpus Domini a San Marco»
(1818 maggio 18 - 1823 maggio 26)
33 / 3
970
«Ordine di Sua Eminenza reverendissima per ritornare alla chiesa di San Nicolò li suoi arredi sacri e per conciliare le funzioni in quella chiesa a comodità dei parrocchiani»
(1822 febbraio 21 - 1823 dicembre 3)
33 / 4
971
«Diverse funzioni in ringraziamento di vari benefizi ordinate dalla Curia e dal Governo»
(1817 settembre 1 - 1823 giugno 16)
33 / 5
972
«Suffraggio dell'Agonia e triduo d'agosto»
(1574 luglio - 1799 novembre 22)
33 / 6
973
«Processioni dell'esposizioni per [...] nel terzo giorno dell'anno a San Marco»
(1818 gennaio 1 - 1856 dicembre 28)
33 / 7
974
«Officiatura dei morti»
(1819 luglio 15 - 1856 luglio 17)
33 / 8
975
«Processione del Corpus Domini a San Marco»
(1843 giugno 3 - 1865 maggio 27)
33 / 9
976
«Solennità della Settimana Santa e delle feste di Pasqua»
(1852 marzo 29 - 1856 gennaio 22)
33 / 10
977
«Privilegi»
(1733 aprile 30 - 1862 settembre 5)
33 / 11
978
«Brevi per privilegi d'altare»
(1737 settembre 7 - 1818 dicembre 19)
33 / 12
979
«Costituzioni della chiesa di San Rafaele arcangelo»
(prima metà sec. XIX)
33 / 13
980
«Norme sull'ordinamento interno e disposizioni di massima»
(1857 settembre 23 - 1871 novembre 12)
33 / 14
981
«Amministrazione, atti di Curia, San Vincenzo de' Paoli»
(1850 maggio 4 - 1860 dicembre 12)
34
982
Corrispondenza con la Curia patriarcale
(1850 maggio 4 - 1860 dicembre 12)
34 / 1
983
«Atti patriarcali e di Curia. 1861-1868»
(1861 gennaio 9 - 1895 settembre 10)
35
984
Corrispondenza con la Curia patriarcale
(1861 gennaio 9 - 1895 settembre 10)
35 / 1
985
«Atti patriarcali e di Curia. 1869-1880»
(1868 settembre 21 - 1903 febbraio 5)
36
986
Corrispondenza della Curia patriarcale
(1868 settembre 21 - 1903 febbraio 5)
36 / 1
987
«Ordinanze patriarcali e municipali 1820»
(1822 marzo 19 - 1827 settembre 18)
37
988
Questue per la Terra Santa
(1822 marzo 19 - 1825 febbraio 26)
37 / 1
989
«Ordini per intervenire alle funzioni nella Patriarcale»
(1822 marzo 26)
37 / 2
990
«Processioni alle Gambarare nel Venerdì Santo ed altre»
(1822 marzo 22 - 1823 giugno 14)
37 / 3
991
«Reclamo contro li religiosi di San Barnaba per la loro indisciplina verso la parrocchiale»
(1822 aprile 16)
37 / 4
992
«Differenze fra il clero e li fabbriceri di Santa Maria del Carmine»
(1822 aprile 29)
37 / 5
993
«Inibizione delle missioni e predicazioni estraordinarie oltre a giorni tre»
(1822 giugno 25)
37 / 6
994
«Misure per impedire che li beni fondi ecclesiastici non siano venduti per debiti prediali»
(1822 giugno 25)
37 / 7
995
«Provvista del Messale Romano di stampa del Seminario di Padova»
(1822 settembre 3 - 1822 ottobre 20)
37 / 8
996
Atti protocollo 1827
(1826 novembre 10 - 1827 settembre 18)
37 / 9
997
Atti protocollo 1825
(1825 marzo 21 - 1825 luglio 9)
37 / 10
998
«Atti patriarcali per la Decania di San Raffaele»
(1818 maggio 18 - 1862 dicembre 11)
38
999
«Nota dei titolati ed alunni della parrocchiale e succursale a titolo di servitù di chiesa che sussistevano all'epoca della soppressione de' Capitoli»
(1821 ottobre 22 - 1822 settembre 18)
38 / 1
1000
«Dovere di notiziare la Commissione alle rendite capitolari ad ogni morto o traslocazione di benefiziati»
(1822 febbraio 6 - 1824 novembre 6)
38 / 2
1001
«Ridazione delle messe alle Gambarare e sovvenzione»
(1821 ottobre 11 - 1823 gennaio 31)
38 / 3
1002
«Funzioni che rimaner debono a carico della Fabbricerie»
(1821 ottobre 15 - 1822 gennaio 2)
38 / 4
1003
«Doveri delli benefiziati per le volture censuarie»
(1821 luglio 31 - 1822 settembre 25)
38 / 5
1004
«Accompagnamenti al Patriarca delle carte di religiosi defunti»
(1821 ottobre 11 - 1822 novembre 10)
38 / 6
1005
«Ingressi del Patriarca»
(1821 aprile 11)
38 / 7
1006
«Giorni stabiliti da Monsignor Patriarca per amministrare il sacramento della Cresima»
(1821 aprile 30 - 1824 ottobre 1)
38 / 8
1007
«Soppression dell'amministrator ecclesiastico e sostituzione della Commissione delle rendite capitolari per amministratrice»
(1820 febbraio 20 - 1820 maggio 8)
38 / 9
1008
«Prescrizioni patriarcali»
(1819 settembre 22 - 1821 ottobre 1)
38 / 10
1009
«Tariffa per la spedizione degli atti delle Curie vescovili»
(1821 marzo 10 - 1821 aprile 5)
38 / 11
1010
«Atti protocollo 1820»
(1820 gennaio 23 - 1820 settembre 15)
38 / 12
1011
«Atti protocollo 1821»
(1821 aprile 13 - 1821 dicembre 2)
38 / 13
1012
«Atti protocollo 1822»
(1822 febbraio 13 - 1823 ottobre 31)
38 / 14
1013
«Atti protocollo 1827; rectius 1823»
(1823 gennaio 9 - 1823 dicembre 31)
38 / 15
1014
«Atti protocollo 1826»
(1826 gennaio 9 - 1826 ottobre 23)
38 / 16
1015
Atti protocollo 1825
(1825 giugno 24 - 1825 dicembre 27)
38 / 17
1016
«Atti protocollo 1824»
(1824 marzo 4 - 1824 dicembre 27)
38 / 18
1017
«Prescrizioni per la spiegazione del Vangelo»
(1824 maggio 24 - 1824 novembre 28)
38 / 19
1018
«Discipline per impedire l'abuso della contrattazione per le messe»
(1824 maggio 22 - 1824 maggio 27)
38 / 20
1019
«Ordine di tener più custodite le chiese onde impedire li furti»
(1824 giugno 30 - 1824 luglio 8)
38 / 21
1020
«Pro-decania San Rafaele arcangelo. 1862»
(1862 gennaio 3 - 1862 dicembre 11)
38 / 22
1021
«Pro-decania di San Raffaele arcangelo. 1861»
(1861 novembre 5 - 1861 dicembre 24)
38 / 23
1022
«Indulti quadragesimali»
(1825 gennaio 26 - 1825 febbraio 18)
38 / 24
1023
«Destinazione di decano e facoltà accordate»
(1818 maggio 18 - 1825 marzo 16)
38 / 25
1024
«Dottrina cristiana. Ordinamenti Milesi, Trevisanato, Monico»
(1817 settembre 12 - 1893 settembre 11)
39
1025
«Disposizione contro li poveri che non intervengono alla Dottrina cristiana»
(1821 luglio 27 - 1821 agosto 26)
39 / 1
1026
«Permessi a diversi parrocchiani di intervenire alla Dottrina d'altre parrocchie e di fare le dispute»
(1824 agosto 5 - 1824 settembre 3)
39 / 2
1027
«Stato della Dottrine si maschili che femminili»
(1821 aprile 6 - 1824 dicembre 30)
39 / 3
1028
«Dispute della Dottrina cristiana e prescrizioni per le medesime»
(1819 giugno 10 - 1824 agosto 25)
39 / 4
1029
«Scuole della Dottrina cristiana ed ordini per il suo insegnamento ed elezione di cariche»
(1817 settembre 12 - 1825 febbraio 21)
39 / 5
1030
«Dottrina dal 1850 al 1860 inclusive et ultra»
(1850 luglio 2 - 1877 agosto 8)
39 / 6
1031
Corrispondenza sulle scuole di Dottrina cristiana
(1851 marzo 18 - 1893 settembre 11)
39 / 7
1032
«Disposizioni varie. Autografi di Pio X»
(1492 luglio 21 - 1927 luglio 5)
40
1033
«Manutenzione dei fondi costituenti le prebende»
(1817 maggio 24 - 1820 febbraio 13)
40 / 1
1034
«Carte antichissime»
(1492 luglio 21 - 1573)
40 / 2
1035
«Disposizioni sul servizio degli organi»
(1847 ottobre 31 - 1883 settembre 20)
40 / 3
1036
«Facoltà di non somministrare l'elemosina a quelli sacerdoti che senza permesso celebrassero in giorno di festa la messa fuori di chiesa»
(1817 settembre 25)
40 / 4
1037
Corrispondenza
(1907 agosto 20 - 1927 luglio 5)
40 / 5
1038
«Facoltà di assolvere li casi riservati e di impartir la benedizion pontifizia in articulo mortis e patenti di confessori della parrocchiale e succursale per udir le confessioni»
(1817 dicembre 22 - 1824 maggio 27)
40 / 6
1039
«Facoltà di alienare effetti inservienti al divin culto»
(1817 settembre 10)
40 / 7
1040
«Indulgenze»
(1738 settembre 30 - 1834 giugno 13)
40 / 8
1041
«Bolla ed istruzioni per il Giubileo»
(1825 gennaio 5 - 1825 gennaio 26)
40 / 9
1042
«Fabbriceria»
(1673 - 1917)
41
1043
«Archivio della Fabbriceria parrocchiale di San Raffaele in Venezia»
([sec. XIX ?])
41 / 1
1044
«Catalogo di tutti gl'istromenti, testamenti ed altro esistenti nel catastico antico n. 1»
(1673)
41 / 2
1045
Inventari
(1707 gennaio 25 - 1917)
41 / 3
1046
«Carte relative ad inventari antichi»
(1840 dicembre 23 - 1853 novembre 4)
41 / 4
1047
«Inventario e consegna di tutti li seguenti libri battezati con squarzi, filxe generali, libri morti, matrimoni che esistevano nella chiesa di San Nicolò sussidiaria alla mia parrocchiale, consegnate dalla cancelleria capitolare a me sottoscritto piovano nella unione di parrocchia di San Rafaele arcangelo»
(1810 novembre 4)
41 / 5
1048
«Inventario dell'argenterie, vasi sacri e suppellettili sacre della chiesa parrocchiale e collegiata di San Raffaele arcangelo, esistente il tutto nella camera sopra la sagrestia [...]»
(1803 novembre 1)
41 / 6
1049
«Biblioteca ad uso dei reverendissimi parrocchi della chiesa di San Raffaele arcangelo di Venezia»
(metà sec. XIX)
41 / 7
1050
«Capitolo, Cesena, Lites, Totulo, Cimiterio, Crocefisso, Lezerini, Fabrica, Millioni, San Francesco, Beata Vergine Addolorata, Poveri»
(1806 - 1820)
41 / 8
1051
«Fumato sacerdote Ermenegildo a memoria dono messale alla chiesa»
(1883 settembre 23)
41 / 9
1052
«Rivendicazione anello San Nicolò»
(1846 dicembre 31 - 1881 ottobre 23)
41 / 10
1053
«Biblioteca di ragione della chiesa a studio del reverendo clero parrocchiale»
(s.d.)
41 / 11
1054
«Alienazione di oggetti non più servibili al culto»
(1875 aprile 27 - 1896 dicembre 15)
41 / 12
1055
«Beneficenza e legati»
(1864 dicembre 3 - 1884 aprile 21)
42
1056
«Legato Bertani sacerdote Girolamo»
(1864 dicembre 3 - 1877 dicembre 6)
42 / 1
1057
«Legato Dabalà - Pellai coniugi»
(1873 novembre 9 - 1884 aprile 21)
42 / 2
1058
«Beneficienza a favore della chiesa dei siggnori molto reverendo don Domenico e Maria fratello e sorella Scatiggio quondam Angelo in morte del loro fratello Gaetano»
(1865 giugno 2 - 1876 dicembre 1)
42 / 3
1059
«Legati»
(1421 aprile 21 - sec. XIX)
43
1060
«Esequie annuo perpetuo da celebrarsi nel primo giorno non impedito dopo la Croce di maggio per l'anima del fu don Pasqualin Friselle e dei suoi morti col ricavato dal cenone pagato dal Sovvegno del Cristo dei barcaiuoli di San Raffaele»
(1852 aprile 15 - 1852 settembre 13)
43 / 1
1061
«Testamento 18 febbraio 1377, atti Francesco Rizoto plebano e notaro con cui Andrea Lombardo pievano di San Raffaele affitta ad enfiteusi un terreno di ragion della chiesa stessa a Nicolò Dalbei berettaio»
(1421 aprile 21)
43 / 2
1062
«Pietro proto della Tana»
(sec. XIX)
43 / 3
1063
«Livello Baroncelli»
(1829 marzo 20 - 1842 marzo 22)
43 / 4
1064
«Legato Tabacco Angelo»
(1830 febbraio 21 - 1833 gennaio 7)
43 / 5
1065
«Prospetti legati ecc.»
(1843 giugno 25)
43 / 6
1066
«Quesito sul pagamento dell'equivalente d'imposta sui legati»
(1853 giugno 24 - 1853 luglio 21)
43 / 7
1067
«Decreto patriarcale 3 agosto 1840 con cui approva la riduzione degli oneri legati agli estremi sinodali»
(1840 agosto 3)
43 / 8
1068
«Processo Tramontin. Livello Lezerini»
(sec. XVIII)
43 / 9
1069
«Legato del quondam Zuanne Basso»
(sec. XIX)
43 / 10
1070
«Foscarini»
(1807 marzo 18 - 1837 luglio 16)
43 / 11
1071
«Processo Pozzobon»
(1841 luglio 9 - 1846 giugno 8)
43 / 12
1072
«Legato Cremona Mario»
([sec. XIX])
43 / 13
1073
«Testamento 11 maggio 1602, atti Giuliano Mondo nodaro veneto di livello di ducati 379.16.31 che il Capitolo di San Raffaele e Nicolò Michiel quondam Girolamo qual commissario della quondam nobil Finetta Morosini che beneficia detto Capitolo d'una mansioneria hanno avuti da Francesco Scopelli quondam Bortolo fruttarolo all'Angelo Raffaele»
(1602 maggio 11)
43 / 14
1074
«Sentenza 6 marzo 1571 sul testamento della quondam Pasqua da Mosto che lasciava ducati 200 per una mansionaria perpetua di messe una ogni lunedì nella chiesa di San Raffaele, atti di Prospero Tommasini nodaro veneto»
(1571 marzo 6)
43 / 15
1075
«Cartella di Zecca 21 agosto 1649 di ducati 400 il cui pro di ducati ... deve esser corrisposto al primo prete titolato di San Raffaele con l'obbligo in perpetuo di officiare una mansioneria di messe in detta chiesa, investitura di Marco ed Angelo fratelli Marcurio»
(1649 agosto 21)
43 / 16
1076
«Legato Millioni»
(1817 giugno 30)
43 / 17
1077
«Legato di messe 20 per una sola volta della fu Andrianna Covin, recte Covin, esecutore testamentario Conedera Giovanni [...]»
(1855 agosto - 1857 luglio 9)
43 / 18
1078
«Carteggio contro Zilli Francesco per disfacimento delle puntellature addosso la chiesa di San Nicolò furono disfatte nel 1852 - Legato Alberga»
(1851 luglio 25 - 1856 luglio 15)
43 / 19
1079
«Legato della fu Bianca Minotto ex monaca»
(1828 febbraio 16 - 1829 dicembre 7)
43 / 20
1080
«Legato Biulchi»
(1835 ottobre 26 - 1838 maggio 14)
43 / 21
1081
«Ferro»
(1854 - 1856 luglio 14)
43 / 22
1082
«Legato del fu Antonio Insom di lire 1000 ai poveri di parrocchia eseguito dalla promotoria, supplita»
(1850 aprile 9 - 1850 aprile 29)
43 / 23
1083
«Legato del fu conte Matteo Soranzo di messe 100 e di lire 1000 ai poveri, supplito»
(1850 maggio 30 - 1850 giugno 18)
43 / 24
1084
«Legato della contessa Paolina Revedin di messe n. 40, supplito»
(1850 giugno 27 - 1850 settembre 5)
43 / 25
1085
«Attinenze ai legati»
(s.d.)
43 / 26
1086
«Legati»
(1478 febbraio 11 - 1922 febbraio 11)
44
1087
«Legato Bullo Caterina [...]»
(1884 febbraio 4 - 1888 maggio 18)
44 / 1
1088
«[...] Legati Cortinovis, Bardin, Lara»
(1893 giugno 18 - 1893 luglio 5)
44 / 2
1089
«Esequie annuo istituito da don Andrea Moro ex parroco di San Raffaele [...]»
(1848 giugno 1 - 1854 ottobre 24)
44 / 3
1090
«Legato istituito da Grettolo Marino con testamento 29 maggio 1348 per esequie anniversario [...]»
(1478 febbraio 11 - 1922 febbraio 11)
44 / 4
1091
«Legati Albrizzi»
(1813 marzo 29 - 1899 agosto 25)
44 / 5
1092
«Legati Roveredo Benedetto, Zara Stefano, Bardin Stefano affrancati dalla Congregazione di carità di Venezia»
(1893 giugno 16 - 1907 dicembre 20)
44 / 6
1093
«[...] legato Rizzo Paolo [...]»
(1854 ottobre 16 - 1875 luglio 8)
44 / 7
1094
«Esequie annuo istituito da don Bernardino Ambrosi col testamento 21 novembre 1608 [...]»
(prima metà sec. XX)
44 / 8
1095
«Esequie istituito da don Grazioso Giovannini con instrumento 6 novembre 1624 [...]»
(prima metà sec. XX)
44 / 9
1096
«Esequie annuo istituito da Cristoforo Stoppa con instrumento 5 febbraio 1875 [...]»
(prima metà sec. XX)
44 / 10
1097
«Elenco delle mansonarie e pie fondazioni che venivano pagate dalla regia Zecca di Venezia»
(1820 dicembre 18 - 1821 febbraio 28)
44 / 15
1098
«Legati»
(1808 giugno 30 - 1932 aprile 29)
45
1099
«Legato dell'immobile in parrocchia disposto dal fu Antonio Wiel a favore dell'anima sua»
(1840 marzo 9 - 1853 novembre 15)
45 / 1
1100
«Legato Marchesan Catterina vedova Tumi a godimento del cooperatore di chiesa più anziano»
(1861 gennaio 7 - 1926 febbraio 6)
45 / 2
1101
«Mansioneria istituita da Lodovico Badoer per 50 messe all'anno con testamento 21 aprile 1745 [...]»
(1853 giugno 1 - 1884 settembre 16)
45 / 3
1102
«Mansioneria istituita dai coniugi Buselli col testamento 23 novembre 1844 [...]»
(1850 giugno 10 - 1875 agosto 16)
45 / 4
1103
«Vitalizio Moro-Capello»
(1808 giugno 30 - 1812 marzo 31)
45 / 5
1104
«Legato Marchesan»
(1882 maggio 4 - 1932 aprile 29)
45 / 6
1105
«Legati»
(sec. XVIII - 1886 novembre 8)
46
1106
«Mansioneria istituita da Maria Zorzetti vedova Benvenuti con testamento 21 marzo 1850 [...]»
(s.d.)
46 / 1
1107
«Istromenti dei acquisti fatti e vendite dell'eredità del fu Zuane Zorzetti ed ora della fu Maria Zorzetti del fu Antonio vedova Benvenuti»
(1804 luglio 30 - 1862 marzo 15)
46 / 2
1108
«Testamento Remondini Pellegretti Giulia. Legati Drago»
(sec. XVIII)
46 / 3
1109
«Vezzi Martinelli signora Maria»
(1842 ottobre 10 - 1862 marzo 16)
46 / 4
1110
«Legati e atti per sacerdoti»
(sec. XVI - sec. XIX)
47
1111
«1757. Testamento Sebastian Cristofoli. Strumento Maderni»
(1757 ottobre 22 - 1780 luglio 31)
47 / 1
1112
«Per la casa in contrada dell'Angelo Raffaele lasciata dalla fu Zanetta Cesaro col suo testamento 1474, 16 settembre, rogiti Domenico de' Groppi piovano di San Barnaba con l'obbligo della celebrazione di messe 3 alla settimana, cioè lunedì, mercordì e venerdì e convenzione privata 15 aprile 1705 col Capitolo di San Baseggio quale asopimento delle promosse questioni si obbliga di corrispondere annulamente al Capitolo di San Rafael lire 9.6, libere ed esenti da gravezze»
(1636 aprile 19 - 1705 aprile 15)
47 / 2
1113
«Riduzione delle mansonarie della parrocchiale»
(1817 settembre 29)
47 / 3
1114
«Mansonaria dal Magistrato sopra monasteri per li Padri Minori conventuali di Bellun»
(seconda metà sec. XVIII)
47 / 4
1115
«Mansonaria Arian»
(sec. XVI)
47 / 5
1116
«Mansonaria di Nicolò Giacobi»
(sec. XVIII)
47 / 6
1117
«1754, 9 febbraro. Testamento nobil donna Emilia Ballarin quo lascia alla chiesa e Capitolo ducati 100 annui per l'offiziatura di una manssonaria quotidiana all'altare dove esiste la sua arca, 10 annui per dote della medesima, 10 per un anniversario col debito di ascender sopra l'arca due torcie e 2 torzie di libbre 8 tra tutte annue l'anniversario dei morti»
(sec. XVIII)
47 / 7
1118
«Mansonaria istituita dal fu Gasparo quondam Nicolò Trivisan d'annui ducati 25 per messe 2 alla settimana»
(sec. XVI)
47 / 8
1119
«Mansonaria Salvadori»
(1817 ottobre 20)
47 / 9
1120
«Registri uffiziatura parrocchiale»
(1818 luglio 2 - 1819 luglio 21)
47 / 10
1121
«Punti di testamento relativi alle manssionarie dell'Anzolo»
(sec. XVIII)
47 / 11
1122
«Mansonaria Cesena e livello Purisiol»
(1869 novembre 26)
47 / 12
1123
«Mansonaria d'annui ducati 5 disposti dalla fu Barbara Padoan Bonon col suo testamento 1602, 14 febbraio, atti Zulian Mondo notaio veneto fondata sopra casa a Sant'Apollinare al traghetto della Madonetta»
(sec. XVII - prima metà sec. XIX)
47 / 13
1124
«Istrumento con l'arte de' Pistori de lire 750 per la mansioneria Querini, 17 giugno 1741»
(1741 giugno 17)
47 / 14
1125
«Mansonaria istituita dal quondam Sebastian Cristofoli»
(sec. XVIII)
47 / 16
1126
«Anniversari Elisabetta Marinoni scuodibili dal monastero di Santa Croce alla Giudecca»
(sec. XVIII - sec. XIX)
47 / 17
1127
«Anniversari Bernardin Meggiarin pagabili dalla Scuola del Sacramento»
(1719 aprile 12 - 1719 aprile 14)
47 / 18
1128
«Esequie Celega»
(sec. XIX)
47 / 19
1129
«Anniversario nel mese di agosto per la fu Corona Fioravante di ducati 1 annuo»
(sec. XVI)
47 / 20
1130
«Anniversario per la fu nobil donna Marina Badoer Soranzo»
(1733 agosto 8)
47 / 21
1131
«Ricerca sulla mansioneria istituita nell'anno 1760 dal quondam Vincenzo 3° Pisani detto Moro Andrea in atti Ferdinando Uccelli notaio veneto non si sa in qual chiesa. Relativamente alle chiese di San Raffaele e di S. Nicolò la risposta è negativa»
(1834 settembre 26)
47 / 22
1132
«Legati»
(1824 agosto 16 - 1910)
48
1133
«Patrimonio Facchinetti»
(1852 aprile 7 - 1910)
48 / 1
1134
«Livello Balbi poi Rioda ecc., ora Lotti»
(1865 gennaio 20 - 1882 luglio 30)
48 / 2
1135
«Mansioneria istituita da Sante Olivieri per messe due la settimana col testamento 30 settembre 1605, legato che era a carico dei fratelli Cavanis cui successe la Congregazione delle scuole di carità [...]»
(1867 novembre 28 - 1877 febbraio 23)
48 / 3
1136
«Mansioneria Olivieri debitori Antonio e Marco conti fratelli Cavagnis per lire austriache 73.52»
(1824 agosto 16 - 1855 luglio 5)
48 / 4
1137
«Legati»
(sec. XVI - sec. XVIII)
49
1138
«1674, 4 luglio. Conti a credito e a debito, riceveri, mansionarie, scossioni e imprestidi del reverendo Francesco Fumato»
(1668 ottobre 10 - 1700 gennaio 6)
49 / 1
1139
«Libro de' riceveri delli livelli delle case del reverendo primo prete, secondo prete e suddiacono»
(1699 gennaio 3 - 1746 luglio 15)
49 / 2
1140
«Mansonaria Pietro Zurli»
(sec. XVII)
49 / 3
1141
«Mansonaria di persona divota a benefizio del secondo suddiacono»
(sec. XVIII)
49 / 4
1142
«Mansonaria Michiel Petri»
(sec. XVI - sec. XVIII)
49 / 5
1143
«Mansonaria istituita dalla fu Maria Francesca Raccogliana»
(sec. XVIII)
49 / 6
1144
«Mansonaria Laura Zanne Querini»
(sec. XVIII)
49 / 7
1145
«Mansonaria Andrianna Dandolo»
(1774 novembre 24 - 1775 gennaio 31)
49 / 8
1146
«Mansonaria Maria Giavarina a benefizio del primo diacono di San Rafaele»
(sec. XVIII)
49 / 9
1147
«Mansonaria Alvise Gritti a benefizio del secondo diacono di San Rafaele»
(sec. XVII - sec. XVIII)
49 / 10
1148
«Mansonaria Renier Fioravante e commissaria»
(sec. XVI - sec. XVIII)
49 / 11
1149
«Mansonaria Giovanni Alberton»
(sec. XVIII)
49 / 12
1150
«Mansonaria Finetta Morosini»
(sec. XVII - sec. XVIII)
49 / 13
1151
«Mansonaria Marco Minio»
(sec. XVIII)
49 / 14
1152
«Mansonaria Memo»
(sec. XVII - sec. XVIII)
49 / 15
1153
«Mansonaria Sacher e Bertarin»
(sec. XVIII)
49 / 16
1154
«Mansonaria Anzola Valentini Guarnieri»
(seconda metà sec. XVII - sec. XVIII)
49 / 17
1155
«Messa una ogni lunedì per la fu Pasqua Vallaresso relicta da Mosto. Mansonaria Maria Dalcigno relicta Varoter»
(sec. XVI - sec. XVIII)
49 / 18
1156
«Mansonaria per la fu Angela Tassan Bergamo»
(sec. XVIII)
49 / 19
1157
«Mansonaria ed esequie per il fu Giovanni Battista Belcavello»
(1776 ottobre 3)
49 / 20
1158
«Mansonaria istituita dalla fu nobil donna Perina Gartagna Marcello»
(1775 agosto 22 - 1775 ottobre 4)
49 / 21
1159
«Mansonaria Giovanni Battista Ghedini»
(1754 febbraio 17 - 1756 dicembre 31)
49 / 22
1160
«Mansonaria Giacomo Berini»
(sec. XVIII)
49 / 23
1161
«Mansonaria Lucia Costa Rota»
(sec. XVIII)
49 / 24
1162
«Legati»
(1846 luglio 27 - 1896 agosto 9)
50
1163
«Mansioneria istituita da Giovanna Cesena con testamento 4 dicembre 1474 [...]»
(1894 aprile 28 - 1896 febbraio 15)
50 / 1
1164
«Legato Rocca Antonio istituito con testamento 2 ottobre 1876 [..]»
(1877 aprile 8 - 1883 gennaio 10)
50 / 2
1165
«Livello Zanetta Cesena»
(1846 luglio 27 - 1896 agosto 9)
50 / 3
1166
«Mansioneria istituita da Cappello Marino per una messa la settimana, testamento 29 ottobre 1627 [...]»
(1852 dicembre 16 - 1881 febbraio 3)
50 / 4
1167
«Legati»
(1850 maggio 17 - 1900 giugno 11)
51
1168
«Mansioneria istituita da Francesco Canziani con testamento 3 giugno 1864 per una messa settimanale [...]»
(1865 febbraio 3 - 1900 giugno 11)
51 / 1
1169
«Patrimoni Cotta»
(1850 maggio 17 - 1887 giugno 24)
51 / 2
1170
«Legati»
(1854 dicembre 2 - 1900 gennaio 3)
52
1171
«Patrimoni Albrizzi»
(1855 luglio 19 - 1875 settembre 4)
52 / 1
1172
«II Patrimonio Albrizzi conte Giovanni Battista»
(1865 febbraio 10 - 1875 novembre 19)
52 / 2
1173
«I Patrimonio Albrizzi conte Giovanni Battista»
(1859 agosto 12 - 1874 gennaio 9)
52 / 3
1174
«Mansioneria istituita da Cam Catterina e Fabiano Pellegrini, istrumento 16 febbraio 1865 [...]»
(1854 dicembre 2 - 1900 gennaio 3)
52 / 4
1175
«Mansioneria Cam e Pellegrini»
(1855 febbraio 11 - 1882 agosto 25)
52 / 5
1176
«Tasse e legati»
(1855 gennaio 19 - 1860 gennaio 30)
53
1177
«Mansioneria Maria Zorzetti vedova Benvenuti»
(1855 gennaio 19 - 1860 gennaio 30)
53 / 1
1178
«Legati»
(1858 maggio 31 - 1870 luglio 8)
54
1179
«Mansioneria Maria Zorzetti vedova Benvenuti»
(1858 maggio 31 - 1870 luglio 8)
54 / 1
1180
«Legati»
(1853 aprile 11 - 1892 febbraio 18)
55
1181
«Zorzetti Maria»
(1864 aprile 25 - 1883 marzo 13)
55 / 1
1182
«Zorzetti»
(1872 ottobre 15 - 1892 febbraio 18)
55 / 2
1183
«Mansioneria Zorzetti Maria vedova Benvenuti»
(1853 aprile 11 - 1872 ottobre 17)
55 / 3
1184
«Atti matrimoniali»
(1731 ottobre 25 - 1799 ottobre 24)
56
1185
Filza di matrimoni
(1731 ottobre 25 - 1798 settembre 19)
56 / 1
1186
Filza di matrimoni
(1735 gennaio 4 - 1799 ottobre 24)
56 / 2
1187
«Fabbriceria»
(sec. XVI - 1807 novembre 12)
57
1188
«Inventario di tutti li mobili che sono di ragione della scola del Santissimo Rosario eretta nella chiesa dell'Angiolo raffael rinovato sotto il suo guardianato dal signor Olivo Sandei l'anno 1787»
(1787)
57 / 1
1189
Sommario di causa
(sec. XVI - sec. XVIII)
57 / 2
1190
Ricevute per il legato Migliarin
(1699 settembre 2 - 1717 gennaio 13)
57 / 3
1191
Registro di cassa fabbrica
(1720 giugno - 1730 luglio)
57 / 4
1192
Decime del Capitolo di San Raffaele Arcangelo
(1715 - 1759)
57 / 5
1193
«Decime 1740»
(1741 - 1760)
57 / 6
1194
«1699. Licenze della Sanità per la tumulazione di cadaveri»
(1699 gennaio 19 - 1807 novembre 12)
57 / 7
1195
«1787. Libro di cassa del reverendo Capitolo dell'Anzolo Raffael»
(1787 - 1795)
57 / 8
1196
«Atti civili. 1857-1879»
(1850 ottobre 30 - 1879 aprile 11)
58
1197
«Imperial regia Delegazione provinciale di Venezia. Provincia di Venezia dal 1858 [...]»
(1850 ottobre 30 - 1858 giugno 18)
58 / 1
1198
«Luogotenenza e Delegazione dal 1851 al 1860 inclusive e dal 1860 al; 1865»
(1851 dicembre 30 - 1865 dicembre 6)
58 / 2
1199
Corrispondenza con la Congregazione municipale di Venezia
(1857 febbraio 18 - 1860 dicembre 20)
58 / 3
1200
«Corrispondenza con il Municipio di Venezia»
(1867 luglio 27 - 1879 aprile 11)
58 / 4
1201
«Atti civili. 1850-56»
(1850 febbraio 8 - 1856 dicembre 22)
59
1202
Corrispondenza con la Congregazione municipale
(1850 febbraio 8 - 1856 dicembre 22)
59 / 1
1203
«Notificazioni religiose»
(1857 - 1954)
60
1204
«Oggetti artistici»
(1817 maggio 20 - 1943 maggio 21)
61
1205
«Revisione oggetti d'arte 1929»
(1928 novembre 8 - 1928 novembre 28)
61 / 1
1206
«Schede oggetti d'arte»
(1897 novembre 11 - 1900 giugno 21)
61 / 2
1207
«Oggetti d'arte»
(1817 maggio 20 - 1820 febbraio 7)
61 / 3
1208
«Oggetti d'arte. Pratiche diverse»
(1910 gennaio 20 - 1937 maggio 21)
61 / 4
1209
«Regia soprintendenza dei monumenti. Alienazione del tavolo»
(1930 aprile 8 - 1935 settembre 27)
61 / 5
1210
«Commissione provinciale di belle arti»
(1818 giugno 26 - 1855 gennaio 23)
61 / 6
1211
«Ingegneri civili»
(1843 luglio 14 - 1856 novembre 5)
61 / 7
1212
Salvaguardia delle opere d'arte in tempo di guerra
(1940 luglio 2 - 1943 maggio 21)
61 / 8
1213
«Mostra del '700. 1929. Pratiche relative»
(1918 febbraio 2 - 1929 luglio 3)
61 / 9
1214
«Opere pie»
(1820 agosto 22 - 1904 marzo 20)
62
1215
«Tributo parrocchiale dall'Orfanotrofio Terese»
(1858 settembre 7 - 1858 settembre 18)
62 / 1
1216
«Casa di ricovero ed esposti dal 1850 al; 1868»
(1852 giugno 4 - 1868 giugno 8)
62 / 2
1217
«Direzione della civica Casa d'Industria dal 1850 al; 1859»
(1852 gennaio 26 - 1859 giugno 20)
62 / 3
1218
«Copia istrumento di fondazione di opere pie in data 3 novembre 1864 n. 13929 fatta dal sig. Antonio Massarolli presso lo spettabile municipio della R. città di Venezia a rogito Giulio dottor Bisacco notaio residente in Venezia»
(1873)
62 / 4
1219
Denuncie di contratti verbali di affitto di fabbricati
(1904 marzo 20)
62 / 5
1220
«Offiziatura dell'Orfanotrofio delle Terese»
(1820 agosto 22)
62 / 6
1221
«Destinazione di 4 messe ogni festa per la casa di ricovero»
(1822 marzo 18 - 1823 luglio 24)
62 / 7
1222
«Minute di res<o>conti opere pie, consuntivi e carteggio dal 1884 al 1894»
(1892 maggio 10 - 1900 aprile 4)
62 / 8
1223
«Fabbriceria»
(1840 marzo 23 - 1928 agosto 11)
63
1224
«Diritto occupazione luoghi abbandonati nel circondario dell'antica contrada di San Nicolò»
(1842 marzo 25 - 1872 novembre 10)
63 / 1
1225
«Affittanze avventizie, erbe, etc.»
(1840 marzo 23 - 1858 aprile 4)
63 / 2
1226
«Circolari prefettizie»
(1876 agosto 2 - 1899 agosto 4)
63 / 3
1227
«Erba sfalci Santa Marta luoghi abbandonati»
(1856 maggio 21 - 1887 febbraio 21)
63 / 4
1228
«Affittanza sfalcio erba luoghi abbandonati ad Erizzo Maria Maddalena vedova Dalla Bella»
(1858 agosto 16 - 1873 novembre 6)
63 / 5
1229
«Sfalcio erba Santa Marta»
(1859 dicembre 15 - 1889 giugno 18)
63 / 6
1230
«Scattiggio fratelli»
(1844 maggio 5 - 1928 agosto 11)
63 / 7
1231
«Pergamene. 1628, 1590»
(1561 maggio 2 - 1754 agosto 30)
64
1232
«N. 23 pergamene»
(1561 maggio 2 - 1754 agosto 30)
64 / 1
1233
«Scuole elementari. 1879»
(1823 marzo 19 - 1880 luglio 1)
65
1234
«Permesso alli giovani studenti di soddisfare al precetto della comunione pasquale nella chiesa dello stabilimento di pubblica istruzione»
(1823 marzo 19 - 1823 marzo 22)
65 / 1
1235
«Destinazione in presidente per gli esami de' maestri privati»
(1823 settembre 26 - 1823 dicembre 9)
65 / 2
1236
«Inviti alli maestri delle scuole di intervenire alle processioni del Corpus Domini»
(1824 giugno 12)
65 / 3
1237
«Ricerca d'altro locale per la scuola maschile»
(1824 agosto 10 - 1825 marzo 16)
65 / 4
1238
«Progetto per il miglioramento della scuola femminile»
(1824 agosto 25 - 1825 febbraio 6)
65 / 5
1239
«Elenco de' maestri e maestre delle scuole elementari»
(1824 agosto 28 - 1824 agosto 30)
65 / 6
1240
«Destinazione di Antonia Violin in maestra assistente e sua rinunzia»
(1823 giugno 7 - 1824 settembre 30)
65 / 7
1241
«Scuole infantili. Scuole elementari dal 1861 al; 1880»
(1860 dicembre 29 - 1880 luglio 1)
65 / 8
1242
«Scuole elementari e infantili dal 1850 al 1860 inclusive»
(1851 gennaio 18 - 1860 dicembre 3)
65 / 9
1243
«Fabbriceria»
(sec. XVIII - 1876)
66
1244
«Pro veneranda scola Sanctissimi Sacramenti positi in ecclesia Sancti Raphaelis contra reverendum dominum Aloysium Griti plebanum dictæ ecclesiæ»
(sec. XVIII)
66 / 1
1245
«Scola del Venerabile in San Raffael»
(sec. XVIII)
66 / 2
1246
«1752, 14 settembre. Istrumento di ducati 1143.2, valuta piazza, a debito della veneranda Scuola di San Giovanni Evangelista et a credito della nostra veneranda Scuola del Santissimo Sacramento in San Raffael arcangelo col pro a 3 1/2 per cento»
(1752 aprile 20 - 1752 settembre 14)
66 / 3
1247
«Resoconti della Confraternita del Santissimo 1853»
(1853 - 1876)
66 / 4
1248
«Pezze giustificative al conto consuntivo della Pia Unione di San Raffale arcangelo»
(1844 - 1845)
66 / 5
1249
Carte di amministrazione della Confraternita di San Raffaele arcangelo
(1840 - 1847)
66 / 6
1250
Resoconto dell'amministrazione della scuola di San Raffaele arcangelo
(1845 - 1846)
66 / 7
1251
«Stato attivo e passivo della Fabbriceria della chiesa parrocchiale di San Raffaele arcangelo e della Scuola del Santissimo di San Raffaele»
(1852)
66 / 8
1252
«Fabbriceria e legati»
(1743 settembre 9 - 1884 luglio 6)
67
1253
«Atti relativi alle predicazioni»
(1845 febbraio 3 - 1845 aprile 10)
67 / 1
1254
«Lite promossa dal conte Gaspare Lippomano contro la Fabbriceria di San Raffaele licitata a favore di questa»
(1851 luglio 2 - 1852 aprile 22)
67 / 2
1255
«Testamento della fu Giovanna Tanesco vedova Biadego a favore del parroco Andrea Moro»
(metà sec. XIX)
67 / 3
1256
«Processi verbali per uso interno di fabbriceria»
(1834 maggio 1 - 1853 novembre 18)
67 / 4
1257
«Rinonciato al reverendo Capitolo della chiesa del'Angelo Raffaele ut intus»
(1743 settembre 9 - 1752 marzo 8)
67 / 5
1258
«Imposte. Notifica uffici successione»
(1871 ottobre 31 - 1884 luglio 6)
67 / 6
1259
«Testamenti e legati»
(1496 febbraio 24 - 1863 dicembre 20)
68
1260
«1754. Testamento Anna Maria Minio»
(1754 luglio 26)
68 / 1
1261
«Carte Bosello»
(sec. XVII)
68 / 2
1262
«1773, 2 agosto. Istromento di cessione fatto dal reverendo don Zuanne Piccioli quondam Cristofolo alla Fratterna dei poveri di San Nicolò di suo credito verso il nobil huomo Marco Savornian fu di ser Zuanne»
(1773 agosto 2 - 1773 settembre 20)
68 / 3
1263
«Marinoni alli Sopra monasteri»
(sec. XVII)
68 / 4
1264
«Prospetto di riduzione dei legati per pie uffiziature fondati nella chiesa di San Raffaele arcangelo [...]»
(1863 ottobre 26 - 1863 dicembre 20)
68 / 5
1265
«1753. Don Nicolò Alciati. [...] il reverendo don Nicolò Alciati e la signora Rosalba Stoppa Alciati per due anniversari, cioè uno di lire 12:8 e 2 torzi da libbre 6 l'uno per il suddetto reverendo don Nicolò e l'altro di lire 6:4 e due torzi da libbre 5 per la quondam Rosalba passati poi in Giovanni Battista Zara»
(1744 novembre 1 - 1819 marzo 19)
68 / 6
1266
«Division del quondam pre Alvise Millioni et Iseppo Millioni fradelli»
(1650 novembre 19 - 1778 gennaio 22)
68 / 7
1267
«1674. Elisabetta Saccher»
(sec. XVII - sec. XVIII)
68 / 8
1268
«1756. Testamento Berini e commissaria»
(1752 agosto 25 - 1757 aprile 8)
68 / 9
1269
«Tes<tament>o di Giacomo Pigna»
(sec. XVII - sec. XVIII)
68 / 10
1270
«Testamento Bernardo Ariano»
(1496 febbraio 24 - sec. XVII)
68 / 11
1271
«Pro heredii Soncini»
(sec. XVII - sec. XVIII)
68 / 12
1272
«Pro herredii Soncini»
(sec. XVII - sec. XVIII)
68 / 13
1273
«Legati e oratorio San Filippo a San Nicolò»
(sec. XVII - 1884 agosto 2)
69
1274
Elezione di Pietro Pusinello q. Francesco quale procuratore della chiesa
(1757 dicembre 13)
69 / 1
1275
Elezione di Iseppo Giusti quale procuratore e cassiere della fabbrica della chiesa
(1773 luglio 21)
69 / 2
1276
Elezione di Iseppo Giusti quale procuratore del Capitolo
(1778 gennaio 18)
69 / 3
1277
Elezione di Iseppo Giusti quale procuratore del Capitolo
(1781 gennaio 26)
69 / 4
1278
Elezione di Matteo Sbiscego quale procuratore del Capitolo e della fabbrica
(1789 dicembre 16)
69 / 5
1279
Elezione di Iseppo Giusti quale procuratore del Capitolo
(1775 febbraio 2)
69 / 6
1280
Elezione di Verità Zenobio quale procuratore della chiesa
(1764 febbraio 22)
69 / 7
1281
«Commissaria tertii presbiterati Santa Agnese»
(1744 aprile 14)
69 / 8
1282
«Testamento del reverendo sacerdote don Antonio Calvi e relativi atti per aspiro alla eredità»
(1858 marzo 20 - 1859 settembre 17)
69 / 9
1283
«1787; Contratto di livello affrancabile»
(1787 ottobre 28)
69 / 10
1284
«Carte concernenti l'investita delli ducati 6000 lasciati dal quondam Girolamo Legato con il pagamento delle aque»
(sec. XVIII)
69 / 11
1285
«Stoppa Giovanni»
(1883 marzo 10 - 1884 agosto 2)
69 / 12
1286
«Carta di dote della quondam Marina Battoi Gualteriolo»
(1699 aprile 30)
69 / 13
1287
«Testamento reverendissimo Bortolo Battoi»
(1699 agosto 24)
69 / 14
1288
«Testamento del quondam domino Marco Battoi, aggiunte due ricepute, una del signor Liberal Battoi, l'altra del signor Giovanni Battista Zuccoli nodaro veneto»
(1707 gennaio 2)
69 / 15
1289
«Testamento della quondam Maddalena Piva Battoi, aggiuntevi carte scritte numero sedeci dimostranti spese fatte per la quondam suddetta»
(1711 ottobre 6)
69 / 16
1290
Elezione di Francesco Fontana quale procuratore del Capitolo
(1752 marzo 23)
69 / 17
1291
«Per l'eredità del reverendissimo Scudier»
(sec. XVIII)
69 / 18
1292
«Per il Capitolo di San Raffael contra heredi del quondam reverendum dominum Christofolo Stopa»
(sec. XVIII)
69 / 19
1293
«1603. Pro domino Ioanne Aloysio Bono contra domina Helenam Gradonico»
(prima metà sec. XVII)
69 / 20
1294
«Carte dodeci numerate in lettera dimostranti spese fatte dal quondam Marco Battoi in gratia del signor Liberal Battoi»
(1692 dicembre 8 - 1704 agosto 19)
69 / 21
1295
«Livello Manzoni»
(1688 aprile 17 - 1691 luglio 15)
69 / 22
1296
«Livello vitalizio debitrici li monaci benedettini di San Giorgio maggiore di Venezia»
(1724 marzo 12 - 1726 marzo 7)
69 / 23
1297
«Istromento di dotte della signora Pasquetta Battoi Giuliani, carte numerate cinque: a carte due un costituto d'importanza, a carte cinque la notificazione di dote»
(prima metà sec. XVIII)
69 / 24
1298
«Quietanza fatta dalla signora Pasqua dal Munegho l'anno MDCCXVI, aprile»
(1714 aprile 3)
69 / 25
1299
Punti di testamenti
(sec. XVIII)
69 / 26
1300
Atti notarili relativi all'acquisto di beni in Cadoneghe
(sec. XVII - sec. XVIII)
69 / 27
1301
«Patronato. Contratto per il locale. 1760»
(1889 - 1937 settembre 30)
70
1302
«Patronato San Raffaele»
(1889 - 1926)
70 / 1
1303
«Patronato»
(1909 - 1927 giugno 30)
70 / 2
1304
«Copia del contratto di compravendita del patronato San Raffaele»
(1937 maggio 11 - 1937 settembre 30)
70 / 3
1305
«Personale di servizio»
(1857 settembre 21 - 1936 giugno 26)
71
1306
«Istituto di previdenza sociale. Vertenza per l'assicurazione del nunzio Finco»
(1935 dicembre 2 - 1936 giugno 26)
71 / 1
1307
«Disposizioni sul personale di servizio»
(1857 settembre 21 - 1883 aprile 25)
71 / 2
1308
«Morti i<n> ospedale civile dal 1932 al 1939»
(1929 - 1939)
72
1309
«Fabbriceria e legati»
([sec. XVII ?] - [1884 ?])
73
1310
«Pro domina Laura relicta quondam Ioanne Battista Ghedini con dominum Gioseppum Paladinum»
([sec. XVII ?] - [sec. XVIII ?])
73 / 1
1311
«Miscellanea 1875»
(1875)
73 / 2
1312
«Miscellanea 1876»
(1876)
73 / 3
1313
«Miscellanea 1877»
(1877)
73 / 4
1314
«Miscellanea 1878»
(1878)
73 / 5
1315
«Miscellanea 1879»
(1879)
73 / 6
1316
«Miscellanea 1880»
(1880)
73 / 7
1317
«Miscellanea 1881»
(1881)
73 / 8
1318
«Miscellanea 1882»
(1882)
73 / 9
1319
«Miscellanea 1883»
(1883)
73 / 10
1320
«Miscellanea 1884»
(1884)
73 / 11
1321
«Fabbriceria»
(1834 settembre 25 - 1858 settembre 8)
74
1322
«Furti»
(1846 agosto 5 - 1854 maggio 30)
74 / 1
1323
«Carte relative alla fornitura orologio della Parrocchiale»
(1834 settembre 25 - 1856 aprile 8)
74 / 2
1324
«Partecipazioni ab extra»
(1839 giugno 22 - 1858 settembre 8)
74 / 3
1325
«Fabbriceria»
(1645 - 1929 agosto 14)
75
1326
«Pro domino Marco dal Monacho ditto Batoi contra dominum Ioannem Baptistam Batoi»
(1645 - 1725 marzo 13)
75 / 1
1327
«Restauro chiesa parrocchiale San Raffaele»
(1908 aprile 5 - 1929 agosto 14)
75 / 2
1328
«Alienazione damasco (padiglione)»
(1910 agosto 22 - 1913 gennaio 28)
75 / 3
1329
«Fabbriceria»
(sec. XVI - sec. XVIII)
76
1330
«Pro ecclesia Sancti Raffaelis contra gastaldiones Sancti Nicolai et piscatores dictorum locorum»
(sec. XVI)
76 / 1
1331
«Pro valle ecclesiaæ Sancti Raphaelis»
(sec. XVI)
76 / 2
1332
«Pro valle ecclesiæ Sancti Raphaelis»
(sec. XVI)
76 / 3
1333
«Per la fabbrica della chiesa»
(1622 settembre 17 - 1640 ottobre 14)
76 / 4
1334
«Pro reverendissimo domino Ioanne Cusmano prothonotario apostolico et canonico Cathedralis et plebano ecclesiæ Sancti Raphaelis arcangeli contra dominum Antonium Donati gastaldionem Sanctæ Mariæ a Vitulo»
(sec. XVII)
76 / 5
1335
«Pro primo titolato della chiesa di San Raffael arcangelo contra il guardian della Scuola del Sacramento di detta chiesa»
(sec. XVIII)
76 / 6
1336
«Sancta Agnese»
(sec. XVIII)
76 / 7
1337
«Pro il reverendo piovan e Capitolo del Angelo Raffael contra la fraglia de' barcaroli del traghetto di Lizza Fusina»
(sec. XVIII)
76 / 8
1338
«Fabbriceria»
(prima metà sec. XIX)
77
1339
Catastico
(prima metà sec. XIX)
77 / 1
1340
«Fabbriceria e confraternite»
(1704 maggio 26 - 1807 dicembre 18)
78
1341
«Libro de' scossioni»
(1707 dicembre 4 - 1738 dicembre 6)
78 / 1
1342
«Libro atti capitolari 1704»
(1704 maggio 26 - 1771 giugno 11)
78 / 2
1343
«Atti capitolari»
(1772 gennaio 15 - 1806 dicembre 28)
78 / 3
1344
Elezione di Matteo Sbiscego quale procuratore del Capitolo e della chiesa
(1792 dicembre 16)
78 / 4
1345
«Filxa polize n. 18 nella visita della chiesa»
(1804)
78 / 5
1346
«Repertorio riscossioni che far deve il reverendo procurator di Capitolo dell'Angelo Raffael»
(1801)
78 / 6
1347
«1795. Riscossioni e pagamenti del reverendo Capitolo e chiesa dell'Angelo Rafael»
(1794)
78 / 7
1348
«Reverendo Dongo procurator. Filxa sindicate, Lezerini, Cesena, San Francesco di Paola, ad lites, cimiterio, Iseppo Landini dall'anno 1796 sino 1804»
(1784 luglio 24 - 1807 novembre 15)
78 / 8
1349
«Filxa polize cassa reverendo Millioni, reverendissimo Brunoni dall'anno 1796 sino 1804 del reverndo Dongo procurator sindicata»
(1792 dicembre 31 - 1804 febbraio 1)
78 / 9
1350
«Fabrica reverendo Sbiscego procurator, termina l'anno 1807»
(1800 luglio 15 - 1807 dicembre 18)
78 / 10
1351
«Spese operari intus filxa, n. 1. Comandador filxa n. II»
(1793 gennaio 26 - 1805 aprile 10)
78 / 11
1352
«Fabbriceria»
(1602 ottobre 17 - 1806 dicembre 5)
79
1353
«1769. Ricevute commissaria Millioni»
(1769 marzo 1 - 1806 marzo 21)
79 / 1
1354
'Partidor' di Capitolo
(1702 aprile 15 - 1714 aprile 12)
79 / 2
1355
«Riceveri 1689»
(1682 agosto 28 - 1708 settembre 21)
79 / 3
1356
«Decime 1762-1772»
(1762 maggio 4 - 1772 febbraio 6)
79 / 4
1357
«Del Zanetti, San Sebastian. 1784»
(1784 ottobre 8 - 1785 febbraio 18)
79 / 5
1358
'Partidor' di Capitolo
(1602 ottobre 17 - 1618 marzo 28)
79 / 6
1359
Libretto di affitti pagati da Giacomo Pitteri
(1726 febbraio 1 - 1733 settembre 28)
79 / 7
1360
«Polizze»
(1717 luglio 3 - 1728 gennaio 24)
79 / 8
1361
«Filza polizze Carabà, Celotto, Guerrieri, Formenti, Fornasieri e Astolfoni»
(1765 agosto 18 - 1767 aprile 22)
79 / 9
1362
«Decime III»
(1791 agosto 25 - 1806 dicembre 5)
79 / 10
1363
«1766. Filza polize della cassa fabrica»
(1765 luglio 28 - 1767 aprile 6)
79 / 11
1364
«San Nicolò. Libro di fabrica»
(1763 gennaio 31 - 1766 marzo 21)
79 / 12
1365
«Fiorina Canera»
(1744 agosto 1 - 1753 maggio 5)
79 / 13
1366
«Providenza scossi»
(1781 novembre 13 - 1799 novembre 10)
79 / 14
1367
Libretto di conti
(1667 gennaio 18 - 1670 marzo 2)
79 / 15
1368
«Marco Zorzeto»
(1760 luglio 1 - 1765 novembre 27)
79 / 16
1369
«Misser Francesco Dabalao»
(s.d.)
79 / 17
1370
«Domenico Tavelli»
(1753 settembre 13 - 1760 aprile 7)
79 / 18
1371
«Iseppo Dorigo»
(1753 settembre 6 - 1760 giugno 1)
79 / 19
1372
Registro di spese
(1674 luglio 8 - 1679 novembre 28)
79 / 20
1373
Polizze
(1705 ottobre 2 - 1707 febbraio 20)
79 / 21
1374
Polizze diverse
(1690 settembre 27 - 1780 ottobre 1)
79 / 22
1375
«Confraternite»
(1743 ottobre 23 - 1910 settembre 25)
80
1376
«1743. Libro capitoli ristaurato del 1801»
(1743 ottobre 23 - 1910 settembre 25)
80 / 1
1377
«Azione cattolica»
(1924 febbraio 25 - 1952)
81
1378
«Amministrazione»
(1851 febbraio 6 - 1952)
82
1379
«Dottrina cristiana»
(1937 - 1952)
83
1380
«Curia patriarcale»
(1938 - 1943)
84
1381
«Tasse»
(1939 - 1952)
85
1382
«Popolazione per categorie fino al 1953»
(1930 - 1951)
86
1383
«Confraternite»
(1917 - 1943 aprile 25)
87
1384
«Patronato»
(1928 - 1943)
88
1385
«Notificazioni di matrimonio»
(1937 - 1954)
89
1386
«Nati e morti in Ospedale civile dal 1940»
(1940 - 1956)
90
1387
«Fabbriceria»
(1817 aprile 17 - 1865 agosto 28)
91
1388
«Norme per casselle, confraternite ecc.»
(1845 marzo 28 - 1847 dicembre 31)
91 / 1
1389
«Politura degli ottoni delle due chiese fatta nel 1851-52 dalla ditta Lazzaris»
(1851 settembre 29 - 1851 ottobre 3)
91 / 2
1390
«Atti relativamente ad alcuni effetti di chiesa»
(1845 marzo 15 - 1855 marzo 19)
91 / 3
1391
«1853. Progetto di ristauri al colmo della chiesa parrocchiale di San Raffaele»
(1853 ottobre 6 - 1856 ottobre 24)
91 / 4
1392
«Funzioni estraordinarie che stanno a carico della Fabbriceria»
(1846 giugno 7 - 1846 dicembre 15)
91 / 5
1393
«Rinuncia dell'organista ed assunzione d'un altro. Girardi Andrea organista 1847»
(1846 marzo 26 - 1848 novembre 28)
91 / 6
1394
«Elenco dei legati che si esigono dalla Commissione pubblica di beneficenza»
(1841 gennaio 1 - 1851 dicembre 21)
91 / 7
1395
«Alienazione di lire duecento per sussidio estraordinario e giustificazione dell'erogazione fatta delle stesse»
(1817 aprile 17 - 1823 febbraio 3)
91 / 8
1396
«Fascicolo atti contenente norme per la musica»
(1845 dicembre 20 - 1854 aprile 25)
91 / 9
1397
«Fascicolo contenente gli atti relativi all'asistenza fondo cere [...] San Nicolò»
(1844 novembre 21 - 1852 gennaio 24)
91 / 10
1398
«Affittanze scadute, diffide ecc.»
(1837 giugno 17 - 1865 agosto 28)
91 / 11
1399
«Fabbriceria. 1823-28»
(1823 gennaio 1 - 1827 settembre 18)
92
1400
«Protocollo del reverendissimo parroco di San Raffaele arcangelo decano del sestiere di Dorsoduro»
(1823 gennaio 1 - 1827 settembre 18)
92 / 1
1401
«Atti civili 1865»
(1852 - 1866)
93
1402
«Atti civili. 1821-24»
(sec. XVI - 1849 settembre 28)
94
1403
«Crediti verso lo Stato»
(1821 marzo 31 - 1823 febbraio 13)
94 / 1
1404
«Regolazione della fede di morte di Alberto Tantile fu marito di Paola Dionisi»
(1822 agosto 26 - 1822 settembre 4)
94 / 2
1405
«Regolazion fede mortuaria di Pietro de Martin detto Aseo»
(1822 agosto 28 - 1822 ottobre 1)
94 / 3
1406
«Partecipazione de' morti all'Ispettorato di finanza»
(1822 settembre 8 - 1824 gennaio 8)
94 / 4
1407
«Regolazione fede mortuaria pel matrimonio di Giorgio Bertoli»
(1822 ottobre 23 - 1822 dicembre 7)
94 / 5
1408
«Proroga per la notificazione de' beni feudali»
(1822 ottobre 23 - 1822 novembre 13)
94 / 6
1409
«Informazione di Pietro Bianchi»
(1822 novembre 20 - 1822 novembre 28)
94 / 7
1410
«Diverse informazioni di miserabilità»
([1823])
94 / 8
1411
«Ordinanza della Delegazione al vicario di San Nicolò sopra un reclamo per li restauri»
(1822 dicembre 29 - 1823 gennaio 11)
94 / 9
1412
«Fede battesimale di una figlia di Giuseppe Moretto»
(1823 aprile 8 - 1823 aprile 30)
94 / 10
1413
«Provvedimenti per Anna Costantini»
(1823 agosto 25)
94 / 11
1414
«Elezione a commissario ecclesiastico dell'Uffizio nobile»
(1823 agosto 7 - 1825 gennaio 8)
94 / 12
1415
«Partecipazione dei pensionati morti all'Ispettorato del satellizio»
(1823 luglio 1)
94 / 13
1416
«Patente sulla riduzione delle monete»
(1823 ottobre 31 - 1823 novembre 2)
94 / 14
1417
«Morte di don Giovanni Falesello parroco di Santa Maria Zobenigo e riconoscimento della sua sostanza»
(1823 dicembre 28 - 1824 marzo 1)
94 / 15
1418
«Morte di don Antonio Ghezzi titolato di San Giuliano e don Salvador Brezzasi titolato di Santa Soffia»
(1824 gennaio 16 - 1824 aprile 2)
94 / 16
1419
«Ricerche del commissario provinciale per la regolarizzazione dei registri dello stato civile di fedi di battesimo»
(1824 gennaio 21 - 1824 dicembre 31)
94 / 17
1420
«Partecipazioni all'Ufficio del registro de' morti in ogni trimestre»
(1824 febbraio 5 - 1825 marzo 12)
94 / 18
1421
«Ricerche di vari domicili»
(1824 febbraio 18 - 1824 aprile 1)
94 / 19
1422
«La Congregazione di carità raccomanda di ricordare alli testatori gli istituti da essa diretti»
(1824 settembre 27)
94 / 20
1423
«Rappresentanza pel ristauro della fondamenta dietro il campanile della chiesa di San Nicolò»
(1824 novembre 26)
94 / 21
1424
«Partecipazione de' morti all'Ospedale»
(1825 gennaio 20 - 1825 febbraio 14)
94 / 22
1425
«Varie ricerche di fedi di morte»
(1825 gennaio 30 - 1825 febbraio 27)
94 / 23
1426
«Stato di salute di Maria Basinello»
(1824 marzo 24 - 1824 marzo 31)
94 / 24
1427
Corrispondenza sugli immobili del legato Tommasina Totulo
(1838 agosto 14 - 1849 settembre 28)
94 / 25
1428
«Per il reverendo Capitolo dell'Angelo Rafael contro le signore Lardoni per il livello Tomasina Totulo»
(sec. XVI - sec. XVIII)
94 / 26
1429
«Atti civili. 1866-87»
(1861 gennaio 3 - 1889 marzo 2)
95
1430
Corrispondenza con la Congregazione Municipale
(1861 gennaio 3 - 1869 gennaio 27)
95 / 1
1431
Corrispondenza con la Congregazione municipale
(1872 maggio 31 - 1889 marzo 2)
95 / 2
1432
«Miscellanea 1857»
(sec. XVIII - 1865 marzo 6)
96
1433
«Additio ad martyrologium pro choro monialium Sanctae Clarae civitatis Venetiarum»
([sec. XVIII])
96 / 1
1434
«Pia devozione di Sant'Antonio e Suffraggio morti in San Nicolò»
(1822 dicembre 28 - 1858 dicembre 5)
96 / 2
1435
«San Raffaele. Suffragio Cristo a vantaggio dei barcaiuoli»
(sec. XVIII)
96 / 3
1436
«Debiti due della Fabbriceria verso il signor Paolo Dabalà»
(1852 marzo 22 - 1853 maggio 10)
96 / 4
1437
«Debito verso Clementi Antonio tipografo ed atti relativi»
(1851 gennaio 25 - 1851 ottobre 24)
96 / 5
1438
«Debito verso Osvaldo Pellegrini per lavori di falegname ecc. nelle case di questa Fabbriceria per lire austriache 962.92»
(1848 ottobre 21 - 1855 marzo 7)
96 / 6
1439
«Cessione del signor Andrea Zuanelli di due suoi crediti alla Fabbriceria tanto di lire 2270 per fusione campane e di lire 490 per spese in cera»
(1846 gennaio 12 - 1849 febbraio 2)
96 / 7
1440
«Residuo debito verso la massa concorsuale di Carlo Franco»
(1865 gennaio 27 - 1865 marzo 6)
96 / 8
1441
1859. Atti di Fabbriceria
(1858 dicembre 22 - 1860 settembre 24)
96 / 9
1442
1860. Atti di Fabbriceria
(1859 ottobre 7 - 1860 dicembre 31)
96 / 10
1443
1857. Atti di Fabbriceria
(1856 novembre 15 - 1857 dicembre 31)
96 / 11
1444
«Fabbriceria»
(seconda metà sec. XVIII - 1872 maggio 12)
97
1445
«Statistiche sullo stato patrimoniale»
(1859 agosto 31 - 1872 maggio 12)
97 / 1
1446
«Gettito del consorzio di Sesta Presa nel 1828 ecc.»
(1863 luglio 18 - 1866 settembre 22)
97 / 2
1447
«Notifica dei beni immobili soggetti ad equivalente d'imposta fatta nel 1852»
(1852 - 1869 settembre 23)
97 / 3
1448
«Copie di partite di Zecca perente»
(seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX)
97 / 4
1449
«Notifica sullo stato patrimoniale»
(1818 febbraio 11 - 1865 ottobre 8)
97 / 5
1450
«Sussidio dello Stato di lire austriache 571.74 annue»
(1819 luglio 11 - 1856 maggio 7)
97 / 6
1451
Vendita di due magazzini sotto l'Oratorio a San Nicolò dei Mendicoli
(1851 novembre 27 - 1855 marzo 15)
97 / 7
1452
Corrispondenza con l'Intendenza di finanza
(1850 agosto 2 - 1857 aprile 27)
97 / 8
1453
«Fabbriceria»
(1790 marzo 16 - 1813)
98
1454
«Libro cassa fabbrica da giugno 1800 a tutto dicembre 1807»
(1800 giugno 1 - 1807 dicembre 31)
98 / 1
1455
Cassa fabbrica
(1790 marzo 16 - 1800 maggio)
98 / 2
1456
«Cassa Capitolo, Fabrica, Lezerini, reverendo Milioni, Cesena, Totulo, Poveri. 1796»
(1796 - 1813)
98 / 3
1457
«Fabbriceria»
(1817 ottobre 25 - 1884 settembre 17)
99
1458
«Ricerca che la chiesa di San Sebastiano col relativo circondario di abitanti sia nuovamente aggregata alla parrocchia di San Rafael arcangelo»
(1821 maggio 28)
99 / 1
1459
«Prescrizioni sopra il numero e qualità delle casselle da farsi girare per chiesa»
(1819 agosto 16 - 1823 giugno 28)
99 / 2
1460
«Funzioni nelle parrocchiali e succursali e prescrizioni per le medesime»
(1818 agosto 26 - 1819 novembre 23)
99 / 3
1461
«Cimitero e trasporto cadaveri»
(1818 gennaio 26 - 1824 aprile 17)
99 / 4
1462
Descrizione delle chiese di San Raffaele arcangelo e San Nicolò dei Mendicoli
(metà sec. XIX)
99 / 5
1463
«Trasporto del battistero delle Gambarare»
(1818 luglio 19 - 1818 agosto 4)
99 / 6
1464
«Fabbriceri e loro nomine»
(1819 dicembre 8 - 1884 settembre 17)
99 / 7
1465
«Derubamento della pisside e teca del Santissimo Sacramento e vigilanza sopra le custodie»
(1817 ottobre 25 - 1817 ottobre 27)
99 / 8
1466
«Rivendicazione intestazione censuaria»
(1864 agosto 9 - 1869 settembre 19)
99 / 9
1467
«Notifiche sostanza e liquidazioni. Notifiche legati»
(1868 ottobre 8 - 1876 aprile 1)
99 / 10
1468
«Fabbisogni e memorie»
(1861 settembre 25)
99 / 11
1469
«Nozioni»
(sec. XIX)
99 / 12
1470
«Investitura del patrimonio nella persona di don Edoardo Frassine»
(1852 gennaio 20 - 1853 febbraio 25)
99 / 13
1471
«Processi verbali coi nunzi»
(1836 aprile 15 - 1855 febbraio 16)
99 / 14
1472
«Fabbriceria»
(1817 dicembre 23 - 1885)
100
1473
«Bertani eredità»
(1845 luglio 24 - 1877 settembre 17)
100 / 1
1474
«Fascicolo contenente legato Lazzaro Chiaccole fu Carlo per alcune annue messe»
(1845 marzo 17 - 1846 ottobre 29)
100 / 2
1475
«Stato esazioni e pendenze pelle forniture di cera alle pie devozioni esistenti nella parrocchia di San Raffaele»
(1880 - 1885)
100 / 3
1476
«Fascicolo contenente alcune discipline sulla trattazione dell'azienda»
(1817 dicembre 23 - 1864 novembre 20)
100 / 4
1477
«Fascicolo contenente atti ristauro organi San Raffaele e San Nicolò»
(1846 maggio 11 - 1864 aprile 20)
100 / 5
1478
«Fabbriceria»
(1743 marzo 13 - 1811 maggio 19)
101
1479
«1743. Riceveri»
(1743 marzo 13 - 1806 dicembre 30)
101 / 1
1480
«1771 sino 1786. Libro de riceveri del reverendo Capitolo di San Raffael arcangelo»
(1771 giugno 1 - 1787 giugno 16)
101 / 2
1481
«Riceveri 1787»
(1787 aprile 1 - 1811 maggio 19)
101 / 3
1482
«Decime Clero San Raffaele arcangelo. 1771»
(1773 - 1796)
101 / 4
1483
«Decime Clero, pieve e Capitolo di San Raffael arcangelo»
(1797)
101 / 5
1484
«Scuola del Santissimo Sacramento»
(1751 - 1810 ottobre 20)
102
1485
«1790 more veneto. Inventario de' mobili di raggione della veneranda Scola del Santissimo Sacramento in San Raffael arcangelo»
(1791 febbraio 16 - 1810 ottobre 20)
102 / 1
1486
«1751. Libro cassa della Scola del Santissimo Sacramento in San Raffael arcangelo»
(1751 - 1810)
102 / 2
1487
«Registro di cere della Scola del Santissimo Sacramento in San Raffael. 1761»
(1761 - 1807)
102 / 3
1488
«Reliquie»
(1585 ottobre 22 - 1952 giugno 9)
103
1489
«Autentiche di sante reliquie»
(1585 ottobre 22 - 1877 ottobre 10)
103 / 1
1490
«Reliquie sanctorum»
(1698 marzo 22 - 1952 giugno 9)
103 / 2
«Fascicolo contenente atti relativi alla fusione nuove campane»

«Fascicolo contenente atti relativi alla fusione nuove campane» (1846 gennaio 5 - 1848 settembre 1)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 16 / 9

Nota dell'archivista:

Segnato IV-5-b

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., carte sciolte.

Codici identificativi:

  • Z85500 / 0253 900 925 --- --- / 0016/P -- 09 (Arcana)