|||
Parrocchia. Atti generali
205
«Ghisi nobil uomo Marco»
(1384 aprile 16)
1
206
«Muazzo nobil donna Lucia fu del quondam Anzolo moglie del nobil uomo quondam Pietro Contarini»
(1427 agosto 12)
2
207
«Contarini nobil uomo Pietro fu de Zuanne. A. Testamento 1430, 2 aprile atti Pietro Zane pievano ...»
(1430 aprile 2)
3
208
«Da Molin Giacomo quondam Niccolò»
(1449 maggio 2)
4
209
«Tealdini contessa Francesca. A. Testamento 1475, 30 marzo. Atti Antonio Zio piovan di San Felice e notaro veneto ...»
(1475 marzo 30)
5
210
«Soranzo nobil uomo Francesco quondam Bertucci»
(1496 novembre 5)
6
211
«1530. Scritture della chiesa di [San Felice] o sia processo in causa contro ser Nadalin Contarini»
(1516 - seconda metà sec. XVI)
7
212
«Scritture [della] chiesa. In causa contro ser Nadalin Contarini»
(1516)
8
213
«Scritture [varie della chiesa] di [San Felice]. Processi in causa contro ser Nadalin Contarini»
(1529 novembre 27 - 1533 marzo 3)
9
214
«Scritture varie della chiesa di San Felice di carte n. 13. In causa contro ser Nadalin Contarini»
(1516 - 1530 aprile 7)
10
215
«Scritture della chiesa di San Felice di carte sette numerate anco a tergo in n. 14 per la causa contro ser Nadalin Contarini»
(1530 gennaio 19 - 1532 marzo 1)
11
216
«Contarini nobil uomo Francesco quondam Paolo. A. Testamento 1528, 19 maggio, atti di Giacomo Chiodo notaro veneto ...»
(1528 maggio 19 - 1537 settembre 22)
12
217
«Corner nobil uomo Giacomo quondam Marco. A. Testamento 1528, 29 maggio atti di Giacomo Zambelli notaio veneto ...»
(1528 maggio 29)
13
218
«1535. Arbitraria tra il magnifico ser Pietro Capello e nipoti»
(1536 febbraio 25)
14
219
«Barbasella Alvise quondam Lorenzo. A. Testamento 1532, 10 agosto, atti Antonio Corona nodaro veneto ...»
(sec. XVI - sec. XVII)
15
220
«1536. Processi diversi antichi per la causa tra pre' Zuanne da Monte pievano di San Fe[lice] contro gl'eredi del quondam pre' Cristoforo Speron pievan antecessore»
([1535 marzo 21] - [seconda metà sec. XVI])
16
221
«Contarini nobil donna Andromaca quondam Giovanni ...»
(1538 novembre 28 - seconda metà sec. XVI)
17
222
«1541. Processo in causa criminale Andromaca Contarini»
(1542 gennaio 12 - 1542 luglio 17)
18
223
«1571. Punto di testamento della nobil donna Maria Donado relicta del nobil huomo ser Luca Gerolamo Contarini»
(1571 aprile 23 - seconda metà sec. XVIII)
19
224
«Sangritico Appolonia quondam cavalier Niccolò, relicta del nobil uomo Bartolammeo Pesaro ...»
([1572 aprile 22])
20
225
«Donati-Chiodo Chiara del fu Michele. A. Testamento 1580, 10 giugno, atti Vittor de Maffei ...»
(1580 giugno 10 - 1663 novembre 2)
21
226
«Miani Girolamo quondam Marco»
(1580 agosto 14 - 1595 ottobre 31)
22
227
«Scrivano Camilla nata *** dalle 3 Pallade»
(1580 ottobre 4)
23
228
«1593. Carta conte<ne>nte punto di testamento di Gabriel Miozzo et altra carta di giro di capitale di ducati 70 per esequie per il quondam Nicolò Miosso vide intus»
(seconda metà sec. XVI)
24
229
«1585. Punto di testamento della nobil donna Elena Corner quondam Filippo et copia di investita di capitale»
(s.d.)
25
230
«Borino Giovanni quondam Bartolomeo. A. Testamento 1599, 9 maggio. Atti Francesco Mondo, notaro veneto»
(1599 maggio 9 - 1626 marzo 19)
26
231
«Sidonio pre Basilio. A. Testamento 1591, 24 novembre»
(seconda metà sec. XVI - metà sec. XVIII)
27
232
«Da Molin Giovanni quondam Pietro. A. Testamento 1592, 15 settembre»
(1592 settembre 15 - 1606 febbraio)
28
233
«1592. Testamento di Margherita Verleta strazarola moglie di Pro<s>docimo Zordani. Niente in presente»
(1592)
29
234
«1593. Investitura per l'essequio annuo per il quondam Alessandro Grasseni»
(1593 maggio 25)
30
235
«Ghisi nobil donna Cecilia fu de quondam Vincenzo vedova per secondi voti del fu nobil huomo quondam Alessandro Paruta. A. Testamento 1596, 28 luglio per atti di Luca Gabrieli notaro veneto ...»
(1596 luglio 28 - sec. XVIII)
31
236
«Carte attinenti ad una mansionaria di Ca' Contarini. In presente non si ha alcuna cognizione e però si esamini»
(seconda metà sec. XVI)
32
237
«1601. Testamento della nobil donna Catterina di ser Alessandro Contarini moglie di ser Mattio Soranzo»
(seconda metà sec. XVII)
33
238
«1603. Testamento della nobil donna Barbara Pizzamano Venier et altre carte concernenti la mansionaria in San Felice»
(1603)
34
239
«Instromento di capitale dato al capitolo di San Felice con obligo di esso e messe per il quondam Elia Raspi e suoi defonti»
(1571 - sec. XVII)
35
240
«Instromento di conve[zione ..................] e'l capitolo per an[no .............] all'anno per un [.............] in presente si ha [.........] effettuato però si[.....]»
([sec. XVII] - [sec. XVIII])
36
241
«Istromento di capitale per messe per la quondam Filippa di Reali»
([sec. XVII])
37
242
«Pre Pompeo Taiapietra piovano in San Felice. 1615, 29 agosto testamento»
(1615 agosto 29 - seconda metà sec. XVIII)
38
243
«1617. Punto di testamento del nobil huomo ser Alvise Venier per la mansionaria in chiesa di San Felice istituita dalla nobil donna Contarina Contarini di ducati 6 annui, è obligato il nobil huomo Valaresso possesore dei beni di Salvazan sopra quali è fondata»
(1617 dicembre 26 - 1624 agosto 24)
39
244
«Isabella consorte di Zammaria Benvegnudo. A. Testamento 1635, 15 dicembre, atti Zan Francesco Crivellari notaro veneto, col quale lega il residuo della sua sostanza in usufrutto al marito ed in proprietà alla chiesa di San Felice. B. Intimazione per pagamento cassa ereditaria 1641, 4 luglio»
(1641 gennaio 10)
40
245
«Paradiso Paolo quondam Orazio. A. Testamento 1630, 16 ottobre deposto il primo giugno 1636 negli atti del veneto notaro Zuanne Vignon col quale ordina d'esse sepolto a San Felice nell'arca de' suoi ...»
(1636 giugno 1 - 1636 ottobre 3)
41
246
«1636. Instrumento per la mansionaria per la quondam Isabetta Vidman. Reverendissimo capitolo di San Felice contro conte Girardi»
(1636 ottobre 29 - 1798 dicembre 7)
42
247
«Sgaina Maria quondam Andrea moglie di Paolo Zorzi. A. Testamento 1745, 16 settembre per gli atti di Pietro Reggia notaro veneto, col quale lega ducati 200 al parroco di San Felice perché siiano investiti ...»
(1745 settembre 17)
43
248
«Bonfiol Isabetta quondam Zuanne, moglie di Domenico Lioni. A. Testamento 1647, 22 novembre, atti Pietro Bracchi, notaro veneto, col quale istituisce una mansionaria in chiesa di San Felice ...»
(1647 novembre 22 - 1649 maggio 16)
44
249
«Zuanne Lioni quondam Domenico. 1657, 5 gennaio»
(1657 gennaio 5)
45
250
«Leoni Domenico quondam Zuanne. A. Testamento 1661, 11 novembre, deposto il dì appresso in atti di Taddeo Federici notaio veneto col quale lega tanto capitale quanto basti a soddisfare col prò dello stesso la celebrazione di messe due per settimana ...»
(1661 novembre 12)
46
251
«1649. Testamento del quondam pre Vido Campo San Piero primo prete titolato»
(1649 ottobre 20)
47
252
«1675, 25 marzo. Testamento di Lucrezia Peranda consorte di Alvise Astori»
(1657 marzo 25)
48
253
«1660. Maria Ragusea Bucainocich»
(1660 dicembre 19 - 1662 marzo 18)
49
254
«1667. Copie di partira [...] pre' Bernardin Scarantin»
([sec. XVII])
50
255
«Zorzi Caterina quondam Zanandrea, vedova Piantoni, poi moglie di Matteo Manara. A. Testamento 1669, 15 giugno, deposto il 6 novembre susseguente, negli atti di Cristoforo Brombilla notaio veneto, col quale lega il residuo di sua sostanza d'istituire una mansionaria officiabile in chiesa di San Felice ...»
(1669 novembre 6 - 1681 settembre 16)
51
256
«1671. Testamento di pre Agesilao Olivieri piovano»
(1671 aprile 24)
52
257
«Foresti Caterina quondam Giacomo, moglie di Domenico Cabol. Testamento 1674, 29 giugno atti di Giulio Pincio veneto notaio col quale istituisce una mansionaria per ducati 90 annui ...»
(1674 giugno 29)
53
258
«Mansione[ria] Colonna Medea»
(s.d.)
54
259
«Alessandri don Massimino. Testamento 1678, 27 marzo per atti Iseppo Bellan notaro veneto con cui della somma di ducati 250 del corpo di ducati settecento ch'esistevano nelle mani di Filippo Fiordiben istituiva una mansioneria di messa per settimana ...»
(1678 marzo 27 - 1698 giugno 2)
55
260
«1681. Scritture spettanti alla chiesa per rapporto alla calesella et orto»
(1681 marzo 29)
56
261
«1591, 22 gennaio. Testamento e codicilli della quondam Isabella Bellocchio»
(1591 gennaio 22)
57
262
«Testamenti. Bellocchio Isabetta detta Isabella quondam Giacomo. A. Testamento 1591, 22 gennaio, atti Francesco Mondo notaio di Venezia ...»
(sec. XVIII - 1810 novembre 17)
58
263
«Carte contenenti memorie private circa l'esecuzione fatta ne primi anni del testamento Bellocchio et altre riguardanti la casa in Salmazza e copia di supplica per le decime da pagarsi sopra ditta casa. Tutte queste carte si credono al presente inutili»
(1633 agosto 6 - 1683 marzo 11)
59
264
«1591, 22 gennaro. Testamento della quondam Elisabetta Bellocchio e codicilli 1595, 5 gennaro e 1599, 7 marzo»
(1591 gennaio 22 - 1599 marzo 7)
60
265
«Carte attinenti alla casa a Strà in villa di Salmazza era d'Isabella Bellocchio, obligata giusta il suo testamento hora posseduta dal nobil huomo ser Giacomo Minio fu de ser Zuanne col quale seguì in dicembre 1736 conventione per il livello annuo e per l'estinzione del debito vecchio di ducati 402.17 ut intus et cetera»
(1637 aprile 6 - 1736 dicembre 10)
61
266
«Investita di capitali per mansioneria e poveri in San Felice giusto il testamento Isabella Bellocchio»
(1647 febbraio 10)
62
267
«Carte spettanti alla commissaria Bellocchio»
(1695 marzo 28 - 1802 agosto 31)
63
268
Carte pertinenti al lascito di Isabella Bellocchio
(1591 gennaio 22 - 1599 marzo 7)
64
269
«1688 e 1700. Zuanne Speranza»
(1688 maggio 14 - prima metà sec. XVIII)
65
270
«Testamento del quondam pre Zuanne Rossi secondo titolato in San Felice. 1691, 25 ottobre»
(1691 ottobre 25)
66
271
«Donado nobil uomo Francesco quondam Bartolammeo. A. Testamento 1692, 30 marzo, atti Alessandro Bronzini notaro veneto, col quale lega ducati 2000 alla chiesa di San Felice da esser investiti o al sal o all'oglio e che del pro' di quelli sia officiata una mansionaria ...»
(1692 marzo 30 - 1692 aprile 22)
67
272
«Beccalin Zuanne quondam Bortolo. A. Testamento 1692, 9 settembre, atti Alessandro Bronzini notaro veneto, col quale lega ducati 600 di capitale alla chiesa di San Felice perché del pro' di quelli sieno dati in perpetuo ducati 26 all'anno ad un sacerdote che celebri due messe per settimana ...»
(1692 settembre 9)
68
273
«Antonia Cortinovis»
(1694 febbraio 21 - 1779 agosto 27)
69
274
«1686. 1695, 24 ottobre. Pre Costantin Bolognini quondam Innocente, atti Vincenzo Cattaneo notaio veneto ...»
(1695 ottobre 24 - 1706 ottobre 2)
70
275
«1698. Testamento di Carlo Antonio Marignani»
(1699 gennaio 2 - metà sec. XVIII)
71
276
«1707. Instromento Manzoni»
(1707 marzo 31 - 1721 gennaio 19)
72
277
«Carlo Contarini. 1701, 31 marzo»
(1707 marzo 31 - 1721 maggio 5)
73
278
«1707. Per l'annive[rsario]. Pre' Giovanni Domenico Viano»
([1706 febbraio 10 ?] - [metà sec. XVIII ?])
74
279
«1710. Punto di testamento di Andrea Leoni quondam Nicolò. Convenzione per supplimento a mansionaria 1721 e 1740»
(metà sec. XVII - metà sec. XVIII)
75
280
«Priuli nobil uomo Domenico fu de quondam Gerolamo. A. testamento 1712, 21 agosto atti Giovanni Antonio Mora notaio veneto col quale instituisce una commissaria ...»
(1712 agosto 21 - 1731 maggio 19)
76
281
Giovan Battista Martini detto Toppe
(sec. XVIII)
77
282
«Mattazzini Giovan Battista quondam. A. Testamento 1713, 3 aprile pubblicato il 6 luglio 1717, atti Giovanni Pietro Donà, notaio veneto, col quale lega la casetta in contrà di San Felice, nella corte di Ca' da Lezze, perché dalli affitti ritraibili dalla stessa siano tolti ducati 15 annui, dodeci de' quali sieno per far celebrar quattro messe al mese e li rimanenti è per un anniversario, questo e quelle officiabile in chiesa di San Felice ...»
(1713 aprile 3)
78
283
«1753, 11 maggio. Capitale di ducati 516 [grossi?] 3 correnti a credito di Chiara Balduina per la chiesa di San Felice con l'obligazione di mansionaria et altro giusto testamento per anni X»
(1721 ottobre 14 - 1753 agosto 13)
79
284
«Siniga Giovanni Battista quondam. A. Testamento 1722, 9 novembre col quale ordina che il residuo della di lui sostanza sia impiegato in tante messe a vantaggio dell'anima sua e della defonta Barbara sua moglie»
(1722 novembre 9 - 1723 febbraio 1)
80
285
«Zoppetti-Donà»
(1724 luglio 14 - 1726 gennaio 9)
81
286
«1728. Testamento del quondam pre Andrea Pace e convenzione del ditto col capitolo e fondo»
(1728 luglio 22 - metà sec. XVIII)
82
287
«Carte autentiche riguardandi rendita et obbligazioni»
(prima metà sec. XVIII - 1797)
83
288
«Depositi pubblici. Capitali d'anniversari. Francesco Baldisserini. Scrittura privata e convenzioni col capitolo di San Felice con la quale il signor Baldisserini esborsa al reverendo capitolo suddetto ducati 200»
(1735 agosto 1 - seconda metà sec. XVIII)
84
289
«Punto del testamento ed investitura della mansioneria de [...] Maria Gallo Gasparini»
([sec. XVIII])
85
290
«Addì 28 dicembre 1747. Instrumento di arca cessa a sua eccelenza sier Antonio Mora situata in capella di San Francesco di Paola in nostra chiesa»
(1747 dicembre 16 - 1747 dicembre 18)
86
291
Testamento di Orsetta Chiedina, moglie di Nicolò Stradioto
(1749 gennaio 10)
87
292
Mansioneria Dolfin
(1763 aprile 9 - 1774)
88
293
«1752. Instrumento di ducati 200 per anniversario Bortolo Fassini. Reverendo capitolo della chiesa di San Felice»
(1752 maggio 29 - 1752 agosto 26)
89
294
«20 luglio 1758. Capitale ducati 3175 all'Arte de pistori ...»
(1758 settembre 30)
90
295
«Instrumento di cessione d'inviamento da frutarol a Santa Catterina fatta dalli signori Elisabetta Maestrini e Zuanne Gregori al reverendissimo signor pievano allo capitolo di San Felice. 4 giugno 1761»
([sec. XVIII])
91
296
«1750, adì 13 agosto. Istromento di [...] del Santissimo Sacramento in San Felice»
(sec. XVIII)
92
297
Margarita Marsura quondam Ambroso consorte di domino Francesco Nassimben per messe da esser officiate
([sec. XVIII])
93
298
«Raccolta di parti stabilite nelli capitoli della Scola del Santissimo Sacramento in San Felice»
(1552 - 1782 novembre 30)
94
299
«1555. Convenzione tra 'l capitolo di San Felice e la Scola del Santissimo Sacramento intorno al sito della capella accordata nel 1554 alla ditta Scola»
(1555 marzo 9)
95
300
«1755. Cessione fatta dal reverendo capitolo de' preti della chiesa parochiale di San Felice d'un'arca posta in detta loro chiesa alla veneranda Scola del Santissimo Sagramento. Notaro Paolo de Cavanis»
(1755 luglio 12 - 1755 dicembre 23)
96
301
«1760. Controversia composta colla transazione primo marzo 1761 rinvenuta fra il parroco e capitolari di San Felice e la Scola del Santissimo per suonar segni in morte di coloro che sostengono cariche in essa Scuola»
(1761 gennaio 19 - 1761 marzo 1)
97
302
«Scritture diverse contengono interessi tra'l capitolo di San Felice e la Scola de barcaroli del traghetto»
(1554 aprile 5 - metà sec. XVIII)
98
303
«1679. Terminazioni provveditori di Comun a favor del capitolo contro la Scola di San Felice»
(1679 agosto 2)
99
304
«Scrittura per la funzione di san Vincenzo Ferrerio»
(sec. XVIII)
100
305
«Convenzione tra le monache di Santa Catterina e li due Capitoli di San Felice e Santa Sofia. Altra carta delle condizioni delle suddette monache»
(sec. XVIII)
101
306
«1726. Cession che fa il capitolo di alcuni capitali alla Fraterna de' poveri»
(1726 marzo 1)
102
307
«1740. Scritture del secondo titola[to .......]»
(1740 marzo 23)
103
308
Piovano Pompeo Tagliapietra
([sec. XVI])
104
309
«1675. Libro delle spese fatte nel refabricare le case delli 3 preti e diacono titolati del reverendo capitolo di San Felice di Venezia. Si principiò nel mese di luglio»
(1675 giugno 17 - 1680 luglio 18)
105
310
«Adì 11 febraro 1690. Livello col capitolo di San Felice di Venetia di ducati 600 alli 5 per cento del reverendo domino Zuanne Rossi titolato di ditta chiesa»
(1675 - 1707 dicembre 13)
106
311
«1675. Cassa per la riffabrica delle case de' preti»
(1672 settembre 23 - 1750 ottobre 6)
107
312
«Elenco 1686 - 87 dell'elemosine offerte da' parrocchiani pell'ingrandimento della sagrestia di San Felice»
(1686 settembre 1 - 1760 aprile 15)
108
313
«1555, 30 aprile. Srittura per la somministrazion delle pietre per la porta della chiesa»
(1555 aprile 30 - 1555 maggio 2)
109
314
«1741. Nota di quanto si fece in anni 10 nella nostra chiesa di San Felice nel governo del reverendo signor piovan pre Gasparo Fanton»
(seconda metà sec. XVIII)
110
315
«1744. De ecclesiae instauratione»
(1744 - 1746 ottobre)
111
316
«Pavimento. 1741, 14 giugno squarzo cassa ...»
(1686 - 1749 ottobre 3)
112
317
«Per sacrestia. Note offerte per l'erezione del passatizio»
(1750 novembre 28 - 1760 luglio 16)
113
318
«1582. Carte attinenti alla casa del capitolo di San Felice»
(1582 marzo 29 - 1739 novembre 3)
114
319
«Spese diverse»
(1697 novembre - 1721 marzo 9)
115
320
«1564. Condizione della chiesa di San Felice al clero»
(1564 settembre 28 - 1743 marzo 21)
116
321
«Dichiarazione delli X Savii che le case di ressidenza del pievano e capitolari pagano le decime al clero»
(1674 maggio 22)
117
322
«1769. Copia auttentica di altra simile presentata dal reverendissimo pievano e capitolare di San Felice al magistrato degl'illustrissimi et eccellentissimi sopraintendenti alle decime di clero l'anno 1769 per occasione della nuova redecima sopra li beni e rendite ecclesiastiche»
(1769 - 1784 novembre 24)
118
323
«Copie di partite»
(seconda metà sec. XVI - sec. XVIII)
119
324
«Copie di partite de' capitali della chiesa di San Felice investiti al deposito novissimo alle 3 1/2 per cento»
(seconda metà sec. XVIII)
120
325
«1765. Nota di mansionarie»
([sec. XVII] - [sec. XVIII])
121
326
«1768. Attestati che la chiesa di San Felice non sostiene commissarie laicali»
(1724 luglio 14 - 1768 gennaio 3)
122
327
«1707. San Felice. Licenza per l'espositione del Venerabile della quadragesima»
(1708 febbraio 13 - 1744 gennaio 3)
123
328
«Mandati dei procuratori di capitolo»
(1681 - 1803 novembre 19)
124
329
«Cause ecclesiatiche»
(1701 maggio 1 - 1799)
125
330
«1535 - 1715. Riscossioni e spesi per ristauro di chiesa»
(1535 ottobre 22 - 1715 luglio 22)
126
331
«Carte relative a capitali consegnati all'imperial regia Zecca dalla fabbriceria di San Felice»
(seconda metà sec. XVIII)
127
332
«1780. Disegno, perizie, riscossioni e pagamenti per il restauro della chiesa»
(1780 giugno 21 - 1783)
128
333
«Breve per la consacrazione dell'altare di San Felice. Anno 1837»
(sec. XVIII - 1836 giugno 27)
129
334
«Punti [di testamenti]»
(sec. XVIII)
130
335
«Testamento della quondam Lucia Offredi Gaspari»
(1793 marzo 16)
131
336
«Testamento 1597, 5 febbraio; di Andrea Fracasso titolato in San Felice»
(1598 febbraio 5)
132
337
Testamenti
([sec. XVII] - [sec. XVIII])
133
338
Testamenti
(sec. XVII - sec. XIX)
134
339
Testamento Maria Affabris Tonello. 1825, dicembre 12
(sec. XIX)
135
340
Processo per l'acquisizione della nobiltà veneta della nobile famiglia Piovene di Vicenza
(1655 gennaio 26 - 1655 febbraio 19)
136
«Carte autentiche riguardandi rendita et obbligazioni»

«Carte autentiche riguardandi rendita et obbligazioni» (prima metà sec. XVIII - 1797)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 83

In apertura indice dei testamenti, codicilli, dispense etc.

Nota dell'archivista:

Segnature precedenti: E 82%B III

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., leg. perg., pp. 58, muffa vinosa; inchiostri deleti; carta feltrosa.

Codici identificativi:

  • Z85500 / 0234 110 510 --- --- / 000083 -- (Arcana)