|||
Commissarie e testamenti
442
«Santa Maria Mater Domini. Testamento di don Palazzi. Causa Caroli. Francazione Collalto. Commissaria Palazzi. Paladini ai tre elefanti. Costantin Zatta. Cessione Martinazzi»
(1606 luglio 31 - sec. XVIII)
1
443
«Nobilhomi conti Collalti. Francazion di capitale ducati 2000, registrato 11 febbraio 1700 e carte concernenti»
(1696 marzo 17 - 1739 novembre 20)
1 / 1
444
«Per Santa Maria Mater Domini commissaria Palazzi contro nobilhomini Collalti»
(metà sec. XVIII)
1 / 2
445
«1729, 2 aprile. Instrumento et accordo attinente all'eredità Pallazzi col nobilhomo Giustinian Cocco per affrancazione di capitale e pro ut intus»
(1724 marzo 8 - 1732 agosto 31)
1 / 3
446
«Revisioni magistrato eccellentissimo Provveditori di comun della commissaria reverendissimo Giovanni Palazzi»
(metà sec. XVIII)
1 / 4
447
«Mansionaria reverendissimo Giovanni Palazzi in chiesa di Santa Maria Mater Domini»
(1761 marzo 2 - 1761 marzo 6)
1 / 5
448
«Commissaria Palazzi contro Paladin ai tre elefanti»
(1606 luglio 31 - 1720 settembre 11)
1 / 6
449
«1708, 19 febbraio. Cessione Francesco Martinazzi al canonico Giovanni Palazzi»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 7
450
«Canonico Giovanni Palazzi contro effetti don Costantin Zatta in cecca»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 8
451
«Caroli»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 9
452
«Caroli contro Rizzi»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 10
453
«Acquisti Caroli nel magistrato de Governatori dell'intrade. Commissaria Palazzi»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 11
454
«Instromento della commissaria Palazzi di capital di ducati 2020 [...] asportati dai depositi fuori Zecca nella veneranda scuola di San Rocco l'anno 1754, lì 2 aprile»
(1754 aprile 22)
1 / 12
455
«Bilancio fatto da me canonico Giovanni Palazzi [...]»
(1675 settembre 3 - 1700 febbraio 3)
1 / 13
456
«Esattor Bianza»
(1718 marzo 3 - 1721 luglio 18)
1 / 14
457
«Libro di cassa di riscossioni e spese della commissaria del quondam monsignor canonico Giovanni tenuta da Giovanni Carlo Hertzhauser commissario»
(1712 agosto 20 - 1714 dicembre 7)
1 / 15
458
«Santa Maria Mater Domini. Decreti Senato e terminazione del magistrato eccellentissimo Sopra monasteri concernente il tutto commissaria Palazzi»
(sec. XVIII)
1 / 16
459
«1735. Grazie Palazzi»
(1735 aprile 20 - 1753 maggio 17)
1 / 17
460
«1766. Carte auttentiche della pressidenza alle grazie. Palazzi»
(1766 settembre 30 - 1766 novembre 25)
1 / 18
461
«Maneggio reverendissimo Palazzi [...]»
(metà sec. XVIII)
1 / 19
462
«Testamento e codicillo del quondam reverendissimo canonico Giovanni Palazzi fu piovano in Santa Maria Mater Domini»
(1711 dicembre 8 - 1712 settembre 1)
1 / 20
463
«Testamento e codicillo del quondam reverendissimo canonico Giovanni Palazzi fu piovano in Santa Maria Mater Domini»
(1711 dicembre 8 - 1712 settembre 1)
1 / 21
464
«Testamento e codicillo del quondam reverendissimo canonico Giovanni Palazzi fu piovano in Santa Maria Mater Domini»
(1711 dicembre 8 - 1712 settembre 1)
1 / 22
465
«1677. Atti fatti dal reverendissimo Palazzi contro un frate de Frari, acciò dovesse restituire un cecchio d'argento era stato rubbato»
(seconda metà sec. XVII)
1 / 23
466
«Santa Maria Mater Domini. Atti Erizzo e Gradenigo. Commissaria delle Grazie. Paini»
(s.d.)
2
467
«Livello [...]»
(1727 dicembre 4 - 1738 aprile 5)
2 / 1
468
«1729, 27 settembre. Capitali ducati 3000 [...] a credito commissaria Palazzi [...]»
(prima metà sec. XVIII)
2 / 2
469
«Summarii [...] contro nobilhomo Gradenigo»
(prima metà sec. XVIII)
2 / 3
470
«Santa Maria contro Erizzi e nobilhomo Gradenigo»
(prima metà sec. XVIII)
2 / 4
471
«Per Santa Maria Mater Domini contro Erizzi et nobilhomo Gradenigo»
(prima metà sec. XVIII)
2 / 5
472
«Per Santa Maria Mater Domini contro Erizzi et nobilhomo Gradenigo»
(metà sec. XVIII)
2 / 6
473
«Santa Maria contro Erizzi et nobilhomo Gradenigo»
(prima metà sec. XVIII)
2 / 7
474
«Commissaria residuo Paini. Dal 1726, 27 maggio sino al 1732, 12 decembre»
(1726 maggio 27 - 1732 dicembre 12)
2 / 8
475
«Residuo Paini dal 1732, 15 gennaro sino al 1738, decembre»
(1733 gennaio 15 - 1738 dicembre 22)
2 / 9
476
«Commissaria delle grazie Paini dal 1730, 8 marzo sino al 1738, 16 novembre»
(1730 marzo 8 - 1739 gennaio 3)
2 / 10
477
«Nota delle riscossioni del signor Giustinian Bianza come esator della scola del Venerabile in Santa Maria Mater Domini della commissaria Palazzi per li poveri di detta contrada»
(1718 marzo 10 - 1722 gennaio 27)
2 / 11
478
«Comessaria delle gratie Paini. Dal 1738, febbraro sino al 1742, 17 marzo»
(1738 febbraio 26 - 1742 marzo 27)
2 / 12
479
«Comessaria del residuo Paini. Dal 1738, 9 gennaro, sino al 1742, 19 agosto»
(1739 gennaio 7 - 1743 gennaio 22)
2 / 13
«Acquisti Caroli nel magistrato de Governatori dell'intrade. Commissaria Palazzi»

«Acquisti Caroli nel magistrato de Governatori dell'intrade. Commissaria Palazzi» (prima metà sec. XVIII)

Unità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 1 / 11

Nota dell'archivista:

Segnato Vol. S, n. 3%C

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., leg. cart., cc. 71 indi bianche s. n., pesanti guasti da dilavamento e muffa vinosa.

Codici identificativi:

  • Z85500 / 0242 125 210 750 --- / 0001/P -- 011 (Arcana)