|||
Testamenti
268
«San Cassiano. Testamenti»
(1543 luglio 1 - sec. XVIII)
1
269
«Astori quondam Giovanni Battista»
(1700 novembre 25)
1 / 1
270
«Angela Angelini Calvi»
(sec. XVIII)
1 / 2
271
«Quondam pre' Tommaso Baggio»
(1708 - 1746)
1 / 3
272
«Angelica Balzetti Penzini»
(1604 marzo 30)
1 / 4
273
«Anna dal Bon et altro»
(1664 - 1670)
1 / 5
274
«Zanetta Bianchi»
(1703 novembre 7 - 1754 gennaio 5)
1 / 6
275
«Giovanni Battista Calvi et altro»
(1715 giugno 19 - 1754 gennaio 5)
1 / 7
276
«Zuanne Cecconi»
(1662 luglio 19)
1 / 8
277
«Antonio Capetti»
(1655 novembre 15)
1 / 9
278
«Michiel Calvi»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 10
279
«Famiglia Campana»
(1709 gennaio 12 - 1749 agosto 4)
1 / 11
280
«Ottavia Carrara»
(prima metà sec. XVIII)
1 / 12
281
«Antonio Cesari»
(1650 giugno 29)
1 / 13
282
«Ristauro chiesa e case di ressidenza»
(1621 - 1742)
1 / 14
283
«Ottavia Federale et altro»
(1665 marzo 9 - 1673 aprile 10)
1 / 15
284
«Alessandro Falcon»
(1543 luglio 1 - 1557 ottobre 7)
1 / 16
285
«Famiglia Grattarol»
(1751 - 1758)
1 / 17
286
«Andriana Galdaldin Bozzetti»
(sec. XVIII)
1 / 18
287
«Andrea Gerardi»
(1736 agosto 9)
1 / 19
288
«Famiglia Gozzi»
(1642 - 1689)
1 / 20
289
«Antonia Goretto»
(1721 - 1739)
1 / 21
290
«Gerolama Inchiostri»
(1705 - 1743 settembre 1)
1 / 22
291
«Doralicce Milani»
(sec. XVIII)
1 / 23
292
«Antonia Moreschi»
(1661 aprile 2 - 1717 febbraio 15)
1 / 24
293
«Laura dal Melon»
(1657 maggio 10)
1 / 25
294
«Madallena Moro Donati»
(1704 - 1740)
1 / 26
295
«Eufemia Moreschi»
(1690 - 1694)
1 / 27
296
«Don Giovanni Moreschi»
(1732 luglio 16)
1 / 28
297
«Domenica Moreschi»
(1712 - 1716)
1 / 29
298
«Andrea Mazzoco»
(1687 ottobre 2)
1 / 30
299
«Elisabetta Moratti»
(1753 febbraio 26 - 1753 aprile 12)
1 / 31
300
«Famiglia Monticano»
(1729 settembre 20 - 1750 luglio 5)
1 / 32
301
«Nobilhomo ser Zuanne Minelli»
(1745 - 1761)
1 / 33
302
«Domenico Michieletti»
(1696 settembre 7)
1 / 34
303
«Meneghina Multa e Giovanni Battista Occhion»
(1724 - 1750)
1 / 35
304
«Venturina Massei»
(1633 aprile 22)
1 / 36
305
«Marietta Macarini»
(sec. XVIII)
1 / 37
306
«Commissaria Berlendis per esequio Minotto»
(1742 - 1775)
1 / 38
307
«Orsetta Martini»
(1703 marzo 13 - metà sec. XVIII)
1 / 39
308
«Zanetta Moreschi»
(1754 dicembre 7 - 1761)
1 / 40
309
«Cornelia Negroni de Toni»
(1681 - 1732)
1 / 41
310
«San Cassiano. Testamenti»
(1533 marzo 29 - sec. XVIII)
2
311
«Alessandro Nelli»
(1643 gennaio 3)
2 / 1
312
«Don Francesco dall'Olivo»
(1739 maggio 18 - 1740 settembre 9)
2 / 2
313
«Di ragion del capitolo di don Bernardo Bellin, don Domenico Orlandini e Cattarina Picco»
(1614 - 1756 aprile 5)
2 / 3
314
«Pre' Giovanni Battista Prandini»
(1692 ottobre 3)
2 / 4
315
«Domina Franceschina Pisani Morosini»
(1533 marzo 29 - 1683 marzo 18)
2 / 5
316
«Cattarina Pasini Calvi»
(1746 ottobre 2 - 1756 aprile 5)
2 / 6
317
«Pre' Zuanne Pesenti»
(1703 - 1714)
2 / 7
318
«Cattarina Pico»
(1724 - 1770 settembre 3)
2 / 8
319
«Maria Poli Grismondi»
(1718 febbraio 22 - 1744 agosto 22)
2 / 9
320
«Nicolò Paini»
(sec. XVIII)
2 / 10
321
«Don Nicolò Rosea»
(1663 - 1754 gennaio 5)
2 / 11
322
«Pre' Filippo Roda»
(1615 marzo 30 - 1626)
2 / 12
323
«Elisabetta Omazini Regazzetti»
(1687 - 1750)
2 / 13
324
«Ottavia Savarese»
(1726 febbraio 8)
2 / 14
325
«Ruggier Sacella e Antonio Grismondi»
(1668 agosto 9 - 1741)
2 / 15
326
«Pre' Andrea Scalla»
(1661 - 1736)
2 / 16
327
«Elena Seraffini»
(1708 novembre 6)
2 / 17
328
«Pietro Tirabosco»
(1655 novembre 18)
2 / 18
329
«Giacomina Vassalin»
(1653 - 1694)
2 / 19
330
«Tommaso Vizzetti»
(1762 settembre 21 - 1762 dicembre 22)
2 / 20
331
«Elisabetta Venier Gruatto»
(sec. XVIII)
2 / 21
332
«Marina Valleni»
(1724 - 1745)
2 / 22
333
«Ipolito Zitti»
(1745 aprile 1 - 1745 aprile 4)
2 / 23
334
«Alessandro Zois»
(sec. XVIII)
2 / 24
335
«Testamenti»
(1605 marzo 5 - 1911 dicembre 13)
3
336
«Testamento del quondam magnifico signor Marin Tressa»
(1615 febbraio 9 - 1616 marzo 26)
3 / 1
337
Punti di testamento
(1630 dicembre 14 - 1736 agosto 25)
3 / 2
338
«1670. Santa Maria Mater Domini. Comessaria Barbaro»
(1658 agosto 13 - 1672 gennaio 8)
3 / 3
339
«1728, 30 marzo. Mansoneria per il quondam reverendissimo don Clemente Multa fu pievano in Santa Maria Mater Domini»
(1728 marzo 30 - 1728 aprile 27)
3 / 4
340
Livello di ducati 20 del capitolo di Santa Maria Mater Domini esigibili dai signori Chimenti di Montemalo di Vicenza
(1728 luglio 26 - 1751 ottobre 9)
3 / 5
341
«31 marzo 1732. Instrumento di livello francabile con la veneranda scola di San Rocco, capitale ducati 1350 correnti a 4 per cento per anni 2»
(1732 marzo 31 - 1755 agosto 18)
3 / 6
342
«Instromento di livello di ducati quattrocento al pio Ospedale di San Marcello di Vicenza il dì 9 ottobre 1751»
(1751 settembre 26 - 1751 ottobre 12)
3 / 7
343
Capitoli e osservazioni per Giovanni Battista Moretti e Giovanni Battista Verona
(1767 maggio 7)
3 / 8
344
«Instrumento de vendita di livello della scuola del Santissimo in San Stae a Domenico Minio [...]»
(s.d.)
3 / 9
345
«Capitali appartenenti alla chiesa di San Cassiano. Commissaria. La scola del Santissimo Sacramento»
(1784 - 1792)
3 / 10
346
«Procura capitolo. 1796»
(1796 marzo 22)
3 / 11
347
Testamento di Domenico Bazzana del fu Pietro
(1820 dicembre 14)
3 / 12
348
«Eredità don Pietro Savera»
(1834 agosto 16)
3 / 13
349
«Copia [...] rilasciata al chierico don Giuseppe Brombara dell'instrumento 6 giugno 1840 di elezione in mansionario [...]»
(1840 giugno 6)
3 / 14
350
«Copia istrumento di fondazione delle grazie dei nobili cavalieri Treves dei Bonfili [...]»
(metà sec. XIX)
3 / 15
351
«Copia autentica di prima edizione dell'istrumento fra le parti molto reverendo don Pier Antonio Besseghini paroco di San Cassiano per se e successori e nobile Zeffira de Zanetti Peristini»
(1865 gennaio 10)
3 / 16
352
Testamento di Girolamo dal Borgo del fu Giuseppe
(1892 luglio 21 - 1896 luglio 21)
3 / 17
353
Varia
(1605 marzo 5 - 1911 dicembre 13)
3 / 18
«Di ragion del capitolo di don Bernardo Bellin, don Domenico Orlandini e Cattarina Picco»

«Di ragion del capitolo di don Bernardo Bellin, don Domenico Orlandini e Cattarina Picco» (1614 - 1756 aprile 5)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: 2 / 3

Contiene n. 4 fascicoli: 1. «Testamento del quondam don Domenico Orlandini piovano» (1703, ott. 3 – 1709, set. 12), fasc. cart., leg. cart., cc. s. n., segnato OO; 2. «Testamento del quondam reverendo pievano don Domenico Orlandini e Maddalena sorella» (1709, set. 16 – 1713, ott. 3), fasc. cart., leg. cart., cc. s. n., segnato LLL; 3. «Instrumento ed investita delli beni erano in Borgorico, affittuali Sabbadini, presentemente investita nel novo deposito in Cecca… Del reverendissimo don Bernardin Bellin piovano» (1738, nov. 27 – 1739, marz. 11, in copia coeva), fasc. cart., leg. cart., cc. s. n., segnato Q; 4. «Reverendo capitolo della chiesa di San Cassan. Ducati 427 lire 18. Capitale trasportato dall’arte de Testori all’arte de Pistori» (1756, apr. 5, in copia coeva), fasc. cart., leg. cart., cc. s. n., segnato Q. Comprende pure un fascio di carte sciolte s. n. (1614 – 1738, in copia del sec. XVIII).

Nota dell'archivista:

Segnature precedenti: 45

Tipologia fisica: fascicolo

Supporto: carta

Descrizione estrinseca:

fasc. cart., leg. cart.

Codici identificativi:

  • Z85500 / 0242 125 200 740 --- / 000002 -- 003 (Arcana)