Inventari delle chiese di Venezia (1412 dicembre 31 - 1821 ottobre 14)
77 unità archivistiche di primo livello collegateSerie
Consistenza archivistica: Unità 77: bb.
La serie, frutto delle operazioni di riordino condotte da Giovanni Battista Scomparin nel secolo XVIII, riunisce in fascicoli, in ordine alfabetico di intitolazione, inventari dei beni delle chiese di Venezia. Non è possibile appurare se si tratti della risistemazione di una serie preesistente, oppure di un'organizzazione ex novo di documentazione già diversamente archiviata, aggiornata poi almeno fino ai primi anni del sec. XIX. In coda alla serie sono inoltre riuniti altri fascicoli, di analogo contenuto, ma con differenti caratteri estrinseci, di cui almeno due, in base alla segnatura antica, aggregati alla serie dallo Scomparin, parte degli altri invece, successiva per data agli ordinamenti settecenteschi, forse accostata nel corso degli interventi novecenteschi.
Gli inventari compresi in ciascun fascicolo, disposti in ordine cronologico, variano per numero, consitenza e tipologia. Sono presenti in larga maggioranza inventari prodotti alla cessazione del mandato di un pievano o all'entrata in carica del successore, oppure inventari presentati al patriarca in occasione di vistie pastorali: nel primo caso prevale l'aspetto patrimoniale e l'inventario si risolve in elenchi di beni mobili ed immobili di proprietà della chiesa; nel secondo caso gli inventari appaiono più articolati e possono comprendere anche altri elenchi richiesti usualmente durante le visite pastorali, quali elenchi di mansionerie e legati, del clero residente in parrocchia, degli inconfessi, dei maestri, delle levatrici.
Altra analoga documentazione è conservata in Archivio 'segreto', «Visite pastorali».
Codici identificativi:
- Z85500 / 0110 011 320 --- --- -- (Arcana)
Compilatori
- Prima redazione: Benussi Paola - Data intervento: 21 marzo 2003
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/21331