|||
Fascicoli per materia
1
Affari generali
(1915 gennaio 4 - 1915 aprile 14)
b. 1, fasc. 4
2
Interrogazione dell'on. sen. Santini sull'applicazione circolare 26.2.1915 n.8631 (divieto riunioni) e legge 21.3.1915, n. 273 (difesa economica e militare dello Stato)
(1915 aprile 3 - 1915 aprile 14)
b. 1, fasc. 4.1
3
Interrogazione on. Libertini Gesualdo
(1915 febbraio 23 - 1915 marzo 5)
b. 1, fasc. 4.2
4
Propositi di un attentato contro l'ambasciatore di Germania allo scopo di rompere la neutralità dell'Italia. (Discorsi uditi in ferrovia linea Ancona-Porto Civitanova)
(1915 gennaio 4 - 1915 gennaio 10)
b. 1, fasc. 4.3
5
Agitazioni contro la guerra
(1915 maggio 18 - 1919 agosto 2)
bb. 1-7, fasc. 7
6
Fascicolo generale
(1915 maggio 18 - 1918 ottobre 5)
b. 1, fasc. 7.1
7 ——
Parte prima
(1915 maggio 18 - 1917 gennaio 4)
b. 1, fasc. 7.1.1
8 ——
Parte seconda
(1917 gennaio 2 - 1918 gennaio 2)
b. 1, fasc. 7.1.2
9 ——
Parte terza
(1917 dicembre 6 - 1918 ottobre 5)
b. 1, fasc. 7.1.3
10
N. 9. Presunto ordine del giorno programma del Gruppo Parlamentare Socialista, della Direzione del Partito Socialista Ufficiale e della Confederazione Generale del Lavoro alle Sezioni socialiste: Istituzione di due Legioni rosse socialiste per la propaganda nelle masse. Istituzione di una Legione dei "Carbonari", di anarchici, a Firenze. Protesta contro le aggressioni ai socialisti. Vigilanza contro le spie che informano il governo sulla azione del Partito. Saluto a Lenin
([1917 dicembre] - 1918 febbraio 21)
b. 2, fasc. 7.10
11
N. 10. Tessere annonarie falsificate
(1917 dicembre 29 - 1918 febbraio 24)
b. 2, fasc. 7.11
12
N. 11. Organizzazione di spionaggio e di propaganda disfattista a Saint-Etienne
(1918 febbraio 22 - 1918 marzo 2)
b. 2, fasc. 7.12
13
N. 12. Manifestino distribuito in Toscana ("Lavoratori! I sostenitori della guerra ad oltranza...")", firmato "I Socialisti
(1918 gennaio 8 - 1918 febbraio 26)
b. 2, fasc. 7.13
14
N. 13. Movimento pacifista operaio internazionale
(1917 dicembre 31 - 1918 aprile 4)
b. 2, fasc. 7.14
15
N. 14. Libro di versi intitolato "Nella luna"
(1917 dicembre 24 - 1918 marzo 5)
b. 2, fasc. 7.15
16
N. 15. Propaganda sovversiva nell'esercito e nel paese
(1918 maggio 24 - 1918 agosto 30)
b. 2, fasc. 7.16
17
N. 16. Notizie circa probabili scioperi e agitazioni pel 13, 14, 15, 17-24 febbraio 1918
(1918 febbraio 7 - 1918 settembre 21)
b. 2, fasc. 7.17
18
N. 17. Renitenti e riformati che ritornano dall'Inghilterra per prestare servizio militare
(1917 dicembre 23 - 1918 novembre 3)
b. 2, fasc. 7.18
19
N. 1. Propaganda antipatriottica. Circolare 14.1.1918 del Ministero della Guerra
(1918 gennaio 14)
b. 2, fasc. 7.2
20
N. 2. Denuncia di Pace Furio, Monticelli, Carmignani, Bigerna, Bernardi per diffusione di manifestini rivoluzionari. Perquisizioni alla Camera del Lavoro Confederata [di Roma]
(1917 dicembre 29 - 1918 gennaio 4)
b. 2, fasc. 7.3
21
N .3. Distribuzione di stampati negli ospedali [militari]
(1918 gennaio 12 - 1918 gennaio 29)
b. 2, fasc. 7.4
22
N. 4. Moti rivoluzionari nel Regno e attentato a Genova pel 4 gennaio 1918
(1917 dicembre 28 - 1918 gennaio 2)
b. 2, fasc. 7.5
23
N. 5. Contandrè (Algerino)
(1917 novembre 25 - 1918 febbraio 15)
b. 2, fasc. 7.6
24
N. 6. Distribuzione di manifesti negli stabilimenti ausiliari eccitanti a sabotare le macchine e alla rivolta
(1917 ottobre 28 - 1918 febbraio 7)
b. 2, fasc. 7.7
25
N. 7. Gaetano Rotoli
(1917 settembre 18 - 1918 aprile 23)
b. 2, fasc. 7.8
26
N. 8. Scoperta di armi e proclami rivoluzionari a Zurigo, destinati in Italia
(1916 gennaio 24 - 1919 agosto 2)
b. 2, fasc. 7.9
27
N. 18. Connazionali sospetti che rientrano in Italia dai Paesi scandinavi, dalla Russia e dalla Romania per soddisfare ad obblighi militari
(1918 marzo 25 - 1918 dicembre 15)
b. 3, fasc. 7.19
28
N. 19. Applicazione del Regio Decreto 4 ottobre 1917, n. 1561
(1918 febbraio 8 - 1918 giugno 7)
b. 3, fasc. 7.20
29
N. 20. Relazioni sulle condizioni dello spirito pubblico nel Regno
(1918 maggio 7 - 1918 luglio 6)
b. 3, fasc. 7.21
30
N. 21. Relazioni sul movimento sovversivo e antibellico nel Regno
(1918 febbraio 8 - 1919 gennaio 12)
b. 3, fasc. 7.22
31
N. 22. Diffusione scritti ed immagini sacre invocanti la pace
(1918 febbraio 18 - 1918 ottobre 31)
b. 3, fasc. 7.23
32
N. 23. False apparizioni misteriose riflettenti prossima pace
(1918 aprile 16 - 1918 agosto 20)
b. 3, fasc. 7.24
33
N. 24. Circolare intestata: "Memoriale letto ai mutilati di guerra dal tenente F.M.F. volontario di guerra
(s.d.)
b. 3, fasc. 7.25
34
N. 25. Fasci sindacali d'azione diretta
(s.d.)
b. 3, fasc. 7.26
35
N. 44. Propaganda disfattista a mezzo di greci e rinnegati czechi
(1918 maggio 21 - 1918 agosto 20)
b. 4, fasc. 7.45
36
N. 26. Manifesti antibellici stampati in Svizzera e Spagna da introdursi nel Regno
(1917 ottobre 4 - 1918 giugno 15)
b. 4, fasc. 7.27
37
N. 27. Circolare per una preghiera per la pace del Comité d'appel à la priere pour la paix dans le pays neutres
(1918 maggio 22 - 1918 luglio 31)
b. 4, fasc. 7.28
38
N. 28. Propaganda disfattista e massimalista a mezzo di prigionieri restituiti od evasi, profughi delle terre invase ed internati civili
(1917 dicembre 20 - 1918 novembre 2)
b. 4, fasc. 7.29
39
N. 29. Sequestro corrispondenza con accenni a moti rivoluzionari
(s.d.)
b. 4, fasc. 7.30
40
N. 30. Holzman Edouard. Corriere diplomatico del governo leninista
(s.d.)
b. 4, fasc. 7.31
41
N. 31. Rimesse di denaro da certo Gombertz, segretario del principe di Hohenlohe a tal Rinaldo (Italiano) e a tal Verghere (francese)
(1917 novembre 4 - 1918 febbraio 7)
b. 4, fasc. 7.32
42
N. 32. Interrogazione on. Falconi
(1917 dicembre 4 - 1918 gennaio 23)
b. 4, fasc. 7.33
43
N. 33. Movimento pro pace nel regno a mezzo di personaggi politici spagnoli
(1918 gennaio 16 - 1918 febbraio 8)
b. 4, fasc. 7.34
44
N. 34. Verifiche dei pacchi dei giornali nelle stazioni di confine e nei treni
(1918 marzo 27 - 1918 maggio 13)
b. 4, fasc. 7.35
45
N. 35. Propaganda massimalista nelle Logge massoniche di Parigi
(1918 gennaio 13 - 1918 febbraio 18)
b. 4, fasc. 7.36
46
N. 36. Presunto ordine del giorno a firma on. Maffi, Modigliani, Morgari, Treves ed altri che incomincia 'Il governo italiano, la borghesia, il capitalismo aggiogati alle massonerie degli alleati ...'
(1918 febbraio 27 - 1918 marzo 19)
b. 4, fasc. 7.37
47
N. 37. Opuscolo "Nuovo canzoniere illustrato". Divieto di diffusione
(1918 marzo 19 - 1918 aprile 4)
b. 4, fasc. 7.38
48
N. 38. Manifesti disfattisti distribuiti a Modane da ferrovieri
(1918 febbraio 8 - 1918 marzo 18)
b. 4, fasc. 7.39
49
N. 39. Arrivo in Svizzera di agenti della polizia segreta germanica con incarico di penetrare nei paesi dell'Intesa e fare propaganda pacifista
(1918 maggio 20 - 1918 luglio 8)
b. 4, fasc. 7.40
50
N. 40. Manifestino 'Ai Giovani!
(1918 maggio 15 - 1918 giugno 5)
b. 4, fasc. 7.41
51
N. 41. Copie e richiami provenienti da altri fascicoli
(1916 ottobre 1 - 1919 febbraio 15)
b. 4, fasc. 7.42
52
N. 42. Circolare ministeriale 18.12.1917, n. 34562
(1917 dicembre 18)
b. 4, fasc. 7.43
53
N. 43. Circolare ministeriale n. 8124 del 21.2.1918
(1918 febbraio 21 - 1918 agosto 15)
b. 4, fasc. 7.44
54
N. 45. Opuscolo "I trattati segreti". Sequestro
(1918 luglio 11 - 1918 agosto 28)
b. 4, fasc. 7.46
55
N. 46. Stampati di propaganda tedesca. Tentativi d'introduzione nel Regno da agenti tedeschi in Svizzera
(1918 ottobre 12 - 1918 ottobre 26)
b. 4, fasc. 7.47
56
N. 47. 'Arditi', accaparramento da parte dei partiti estremi
(1918 maggio 15 - 1918 dicembre 9)
b. 4, fasc. 7.48
57
N. 48. Svizzera. Propaganda austro-tedesca contro l'Italia
(1917 novembre 28 - 1918 settembre 18)
b. 4, fasc. 7.49
58
N. 49. Partito clericale. Somme provenienti dall'estero per la propaganda disfattista
(1917 ottobre 22 - 1918 dicembre 28)
b. 5, fasc. 7.50
59
N. 50. Partito Socialista ufficiale. Somme provenienti dall'estero per la propaganda disfattista
(1917 settembre 21 - 1918 maggio 15)
b. 5, fasc. 7.51
60
Atti tolti dai fascicoli 'Agitazione contro la guerra' per l'inchiesta di Caporetto
(1916 febbraio 14 - 1918 novembre 15)
b. 5, fasc. 7.52
61
Bombe a mano
(1917 marzo 22 - 1918 febbraio 18)
b. 5, fasc. 7.53
62
Comitato d'azione rivoluzionaria
(1917 luglio 7 - 1918 gennaio 17)
b. 5, fasc. 7.54
63
Consorzio degli operai e contadini
(1917 settembre 25 - 1917 dicembre 9)
b. 5, fasc. 7.55
64
Ferrovieri (Propaganda antipatriottica e disfattista)
(1917 dicembre 12 - 1918 luglio 12)
b. 6, fasc. 7.56
65 ——
Atti relativi al macchinista ferroviario Barucci Attilio
(1918 aprile 5 - 1918 giugno 18)
b. 6, fasc. 7.56.1
66 ——
Traslochi di ferrovieri
(1918 aprile 13 - 1918 aprile 20)
b. 6, fasc. 7.56.10
67 ——
Voluto moto rivoluzionario per il 1º Maggio
(1918 aprile 25 - 1918 maggio 25)
b. 6, fasc. 7.56.11
68 ——
Borgo S. Lorenzo (Firenze)
(1917 dicembre 12 - 1918 luglio 12)
b. 6, fasc. 7.56.2
69 ——
Cassa Mutuo Soccorso dei ferrovieri
(1918 aprile 13 - 1918 maggio 1)
b. 6, fasc. 7.56.3
70 ——
Cause ritardo treni
(1918 gennaio 31 - 1918 maggio 14)
b. 6, fasc. 7.56.4
71 ——
Denunzie a carico di ferrovieri
(1918 maggio 17 - 1918 maggio 22)
b. 6, fasc. 7.56.5
72 ——
Presunto Comitato Rivoluzionario tra i ferrovieri
(1918 marzo 16 - 1918 aprile 25)
b. 6, fasc. 7.56.6
73 ——
Querela Castrucci
(1918 aprile 10 - 1918 aprile 20)
b. 6, fasc. 7.56.7
74 ——
Rapporti tra i ferrovieri e il partito socialista
(1918 aprile 24 - 1918 aprile 29)
b. 6, fasc. 7.56.8
75 ——
Varie
(1918 marzo 10 - 1918 ottobre 28)
b. 6, fasc. 7.56.9
76
Movimento clericale
(1916 marzo 15 - 1918 ottobre 22)
b. 6, fasc. 7.57
77
Pietrobelli Angelo ed altri. Propaganda sovversiva contro la guerra nell'esercito
(s.d.)
b. 6, fasc. 7.58
78
Propaganda sovversiva e pacifista al fronte
(1917 marzo 30 - 1919 febbraio 1)
b. 7, fasc. 7.59
79 ——
Morale delle truppe alla fronte
(1918 gennaio 22 - 1918 giugno 16)
b. 7, fasc. 7.59.1
80 ——
Propaganda bolscevica nell'esercito
(1918 ottobre 23 - 1918 dicembre 18)
b. 7, fasc. 7.59.2
81 ——
Movimento contro la guerra nell'esercito
(1917 marzo 30 - 1919 febbraio 1)
b. 7, fasc. 7.59.3
82
Rapporti al gabinetto di S.E. |il Ministro dell'Interno] sulla propaganda contro la guerra
(1916 dicembre 26)
b. 7, fasc. 7.60
83
Razionamento generi alimentari. Disposizioni. Ordine pubblico
(1917 agosto 13 - 1917 dicembre 1)
b. 7, fasc. 7.61
84
'Santelmo', piroscafo. Trasporto corrispondenza pacifista
(1917 novembre 4 - 1917 novembre 18)
b. 7, fasc. 7.62
85
Violenze commesse da soldati partenti pel fronte. Incidenti nelle stazioni di Savona ed Alessandria
(1916 dicembre 20 - 1917 gennaio 24)
b. 7, fasc. 7.63
86
Acquiescenza delle autorità di confine
(1915 aprile 16 - 1915 maggio 20)
b. 1, fasc. 1
87
Aeroplani nemici. Lancio Manifestini
(s.d.)
b. 1, fasc. 2
88
Aeroplano nemico abbattuto in Svizzera
(1916 febbraio 3 - 1916 febbraio 9)
b. 1, fasc. 3
89
Agenti germanici in Italia per provocare incidenti ai confini con la Svizzera
(1915 maggio 29 - 1915 giugno 1)
b. 1, fasc. 5
90
Agenzia Libera. Notizie
(1916 luglio 1 - 1916 dicembre 30)
b. 1, fasc. 6
91
Armata francese d'Italia. Richiesta d'indagini
(1918 marzo 22 - 1918 aprile 16)
b. 11, fasc. 18
92
Armistizio. Richiesta di armistizio da parte Imperi centrali. Agitazioni socialiste per la pace
(1918 settembre 19 - 1919 febbraio 16)
b. 11, fasc. 19
93
Nota austriaca per la pace. Proposta armistizio
(1918 settembre 19 - 1919 febbraio 16)
b. 11, fasc. 19.1
94
Disposizioni di massima
(1918 ottobre 5 - 1918 novembre 12)
b. 11, fasc. 19.2
95
Ricevute a circolari
(1918 ottobre 7 - 1918 novembre 14)
b. 11, fasc. 19.3
96
Partito Socialista Ufficiale
(1918 ottobre 6 - 1918 novembre 30)
b. 11, fasc. 19.4
97 ——
Direzione Partito Socialista Ufficiale. Circolare 1 ottobre 1918 "Nelle più importanti città"
(1918 ottobre 8 - 1918 ottobre 11)
b. 11, fasc. 19.4.1
98 ——
Direzione Partito Socialista Ufficiale. Circolare 17 ottobre 1918 "Caro compagno"
(1918 ottobre 19 - 1918 ottobre 28)
b. 11, fasc. 19.4.2
99 ——
Gruppo parlamentare socialista. Manifesto "Lavoratori! Wilson ha dato"
(1918 ottobre 11 - 1918 novembre 11)
b. 11, fasc. 19.4.3
100 ——
Federazione giovanile socialista. Manifesto a firma Polano "L'armistizio è stato proposto"
(1918 ottobre 8 - 1918 novembre 3)
b. 11, fasc. 19.4.4
101 ——
Direzione del Partito Socialista Italiano. Manifesto a firma Bombacci "Pro Armistizio"
(1918 ottobre 12 - 1918 ottobre 26)
b. 11, fasc. 19.4.5
102 ——
Risposte al telegramma n. 32290 del 7 ottobre 1918"
(1918 ottobre 9 - 1918 ottobre 16)
b. 11, fasc. 19.4.6
103 ——
Riunioni della Direzione del Partito Socialista Italiano, del Gruppo parlamentare socialista e della Direzione del Partito e del Gruppo parlamentare
(1918 ottobre 17 - 1918 novembre 6)
b. 11, fasc. 19.4.7
104 ——
Informazioni
(1918 ottobre 11 - 1918 novembre 30)
b. 11, fasc. 19.4.8
105 ——
Riunioni organizzazioni socialiste femminili
(1918 ottobre 16 - 1918 ottobre 18)
b. 11, fasc. 19.4.9
106
Arruolamenti di volontari
(1914 agosto - 1916 giugno 7)
bb. 12-13, fasc. 20
107
Corpo garibaldino contro l'Austria. Maneggi insurrezionali
(1915 febbraio 8 - 1915 agosto 18)
b. 13, fasc. 20.5
108 ——
A - Segnalazioni dall'Estero: Marsiglia, Lione, Parigi, Berna
(1915 febbraio 8 - 1915 maggio 30)
b. 13, fasc. 20.5.1
109 ——
B - Segnalazioni da: Ministero Esteri, Milano, Bologna, Como, Genova, Ancona, Parma, Modena, Perugia
(1915 febbraio 26 - 1915 agosto 18)
b. 13, fasc. 20.5.2
110 ——
C - Segnalazioni da Roma
(1915 febbraio 8 - 1915 giugno 15)
b. 13, fasc. 20.5.3
111 ——
Corpo garibaldino. Circolari
(1915 aprile 5 - 1915 maggio 14)
b. 13, fasc. 20.5.4
112
Camaioni Attilio e Tarli Ermanno. Fermati a Domodossola mentre tentavano varcare confine per recarsi in Francia
(1915 febbraio 26)
b. 13, fasc. 20.6
113
Canzio Decio fu Stefano. Arruolamento volontario per la Francia
(1914 ottobre 5 - 1914 novembre 6)
b. 13, fasc. 20.7
114
Gen. Garibaldi Ricciotti fu Giuseppe. Formazioni di battaglioni volontari. Convegni in casa Garibaldi. Maneggi repubblicani contro la neutralità
(1915 gennaio 7 - 1916 gennaio 24)
b. 13, fasc. 20.8
115
Fascicoli per provincia
(1914 agosto 2 - 1915 luglio 16)
b. 14, fasc. 20.9
116 ——
Alessandria. Arruolamenti volontari
(1914 ottobre 4 - 1915 marzo 30)
b. 14, fasc. 20.9.1
117 ——
Ancona. Arruolamenti
(1914 agosto 4 - 1915 agosto 16)
b. 14, fasc. 20.9.2
118 ——
Ascoli Piceno. Arruolamenti di volontari
(1914 settembre 27 - 1915 gennaio 11)
b. 14, fasc. 20.9.3
119 ——
Bari. Arruolamenti
(1914 agosto 4)
b. 14, fasc. 20.9.4
120 ——
Bologna. Arruolamenti di volontari
(1914 settembre 18 - 1914 ottobre 16)
b. 14, fasc. 20.9.5
121 ——
Cagliari. Arruolamenti contro l'Austria
(1914 settembre 27)
b. 14, fasc. 20.9.6
122 ——
Ferrara. Arruolamenti di volontari
(1914 agosto 29)
b. 14, fasc. 20.9.7
123 ——
Firenze. Arruolamenti di volontari per la Serbia e per la Francia
(1914 agosto 8 - 1914 ottobre 28)
b. 14, fasc. 20.9.8
124 ——
Forlì. Guerra austro-serba. Arruolamenti di volontari
(1914 agosto 12 - 1914 novembre 7)
b. 14, fasc. 20.9.9
125 ——
Genova. Guerra austro-serba. Arruolamenti di volontari
(1914 luglio 12 - 1915 marzo 17)
b. 14, fasc. 20.9.10
126 ——
Grosseto. Arruolamenti di volontari
(1914 ottobre 6 - 1915 marzo 23)
b. 14, fasc. 20.9.11
127 ——
Lecce. Guerra austro-serba. Arruolamenti di volontari italiani
(1914 agosto 3 - 1914 agosto 4)
b. 14, fasc. 20.9.12
128 ——
Livorno. Arruolamenti volontari
(1914 settembre 15 - 1914 ottobre 19)
b. 14, fasc. 20.9.13
129 ——
Lucca. Arruolamenti volontari
(1914 settembre 21)
b. 14, fasc. 20.9.14
130 ——
Milano. Arruolamenti volontari
(1914 settembre 20 - 1914 dicembre 20)
b. 14, fasc. 20.9.15
131 ——
Napoli. Arruolamenti di volontari
(1914 settembre 3)
b. 14, fasc. 20.9.16
132 ——
Palermo. Arruolamenti
(1914 ottobre 7)
b. 14, fasc. 20.9.17
133 ——
Parma. Arruolamenti volontari
(1914 settembre 27)
b. 14, fasc. 20.9.18
134 ——
Perugia. Arruolamenti clandestini di volontari contro l'Austria
(1914 settembre 15 - 1914 novembre 3)
b. 14, fasc. 20.9.19
135 ——
Pisa. Arruolamenti clandestini
(1914 ottobre 5 - 1914 ottobre 22)
b. 14, fasc. 20.9.20
136 ——
Porto Maurizio. Arruolamenti di volontari
(1914 agosto 12 - 1914 novembre 10)
b. 14, fasc. 20.9.21
137 ——
Ravenna. Arruolamenti di volontari
(1914 agosto 21 - 1915 gennaio 14)
b. 14, fasc. 20.9.22
138 ——
Reggio Calabria. Arruolamenti volontari
(1914 ottobre 20 - 1915 maggio 7)
b. 14, fasc. 20.9.23
139 ——
Roma. Arruolamenti volontari
(1914 agosto 4 - 1915 febbraio 8)
b. 14, fasc. 20.9.24
140 ——
Rovigo. Arruolamenti di volontari
(1914 settembre 20)
b. 14, fasc. 20.9.25
141 ——
Sassari. Arruolamenti volontari
(1914 settembre 27 - 1914 novembre 29)
b. 14, fasc. 20.9.26
142 ——
Siena. Arruolamenti volontari
(1914 settembre 27 - 1914 settembre 30)
b. 14, fasc. 20.9.27
143 ——
Teramo. Arruolamenti volontari
(1914 ottobre 1)
b. 14, fasc. 20.9.28
144 ——
Torino. Arruolamento di volontari
(1914 settembre 19 - 1915 marzo 14)
b. 14, fasc. 20.9.29
145 ——
Treviso. Arruolamenti volontari
(1914 ottobre 8)
b. 14, fasc. 20.9.30
146 ——
Udine. Arruolamenti volontari
(1914 agosto 27 - 1914 ottobre 16)
b. 14, fasc. 20.9.31
147
[Elenchi di rimpatriati della disciolta Legione garibaldina in Francia]
(1915 marzo 12 - 1915 luglio 28)
b. 15, fasc. 20.10
148
Guerra austro-serba e conflagrazione. Arruolamento di volontari italiani
(1914 agosto - 1914 novembre 16)
b. 12, fasc. 20.1
149 ——
Disposizioni generali ai prefetti del Regno
(1914 agosto - 1914 settembre 16)
b. 12, fasc. 20.1.1
150 ——
Ancona, Forlì, Pesaro, Ravenna. Notizie e disposizioni varie
(1914 settembre 25 - 1914 ottobre 3)
b. 12, fasc. 20.1.2
151 ——
Ascoli. Notizie e disposizioni varie
(1914 settembre - 1914 ottobre 11)
b. 12, fasc. 20.1.3
152 ——
Como, Milano, Novara, Torino, Vicenza, Roma. Notizie e disposizioni varie
(1914 settembre 28 - 1914 novembre 16)
b. 12, fasc. 20.1.4
153 ——
Genova, Porto Maurizio, Nizza, Pisa, Massa, Lucca, Livorno, Grosseto. Notizie e disposizioni varie
(1914 settembre 25 - 1914 ottobre 15)
b. 12, fasc. 20.1.5
154 ——
Cagliari, Sassari. Notizie e disposizioni varie
(1914 settembre 27 - 1914 ottobre 29)
b. 12, fasc. 20.1.7
155 ——
Roma e Terni. Notizie e disposizioni varie
(1914 settembre 27 - 1914 ottobre 29)
b. 12, fasc. 20.1.7
156 ——
Servizio di crociera sulle nostre coste dell'Alto Adriatico
(1914 agosto 28 - 1914 settembre 28)
b. 12, fasc. 20.1.8
157 ——
Ministeri Esteri e Guerra. Corrispondenza varia
(1914 agosto 17 - 1914 ottobre 4)
b. 12, fasc. 20.1.9
158
Francia e Litorale Adriatico. Eventuale spedizione di volontari italiani contro l'Austria
(1914 agosto 2 - 1914 dicembre 31)
b. 12, fasc. 20.2
159
Francia. Arruolamenti e notizie varie. Elenchi volontari morti e feriti
(1915 gennaio 27 - 1916 giugno 7)
b. 12, fasc. 20.3
160 ——
Arruolamenti e notizie varie
(1915 gennaio 27 - 1915 luglio 10)
b. 12, fasc. 20.3.1
161 ——
Elenchi volontari morti e feriti
(1915 febbraio 6 - 1916 giugno 7)
b. 12, fasc. 20.3.2
162
Corpo volontario 'Cacciatori delle Alpi'. Arruolamenti
(1915 giugno 10 - 1915 settembre 13)
b. 12, fasc. 20.4
163
Censura
(1915 maggio 1 - 1919 settembre 16)
bb. 24-26, fasc. 38
164
Fascicoli per provincia
(1915 maggio 1 - 1919 giugno 26)
b. 25, fasc. 38.4
165 ——
Cuneo. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 21 - 1915 luglio 6)
b. 25, fasc. 38.4.11
166 ——
Firenze. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 25 - 1919 giugno 15)
b. 25, fasc. 38.4.12
167 ——
Foggia. Censura della corrispondenza
(1915 settembre 5 - 1916 febbraio 11)
b. 25, fasc. 38.4.13
168 ——
Forlì. Censura della corrispondenza
(1918 agosto 15 - 1918 ottobre 25)
b. 25, fasc. 38.4.14
169 ——
Genova. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 10 - 1919 febbraio 6)
b. 25, fasc. 38.4.15
170 ——
Grosseto. Circa un articolo censurato all'"Idea Nazionale"
(s.d.)
b. 25, fasc. 38.4.16
171 ——
Lecce. Censura della corrispondenza
(1917 febbraio 27 - 1917 aprile 19)
b. 25, fasc. 38.4.17
172 ——
Livorno. Censura posta interna
(1918 giugno 8 - 1918 giugno 14)
b. 25, fasc. 38.4.18
173 ——
Lucca. Censura della corrispondenza
(1916 maggio 27)
b. 25, fasc. 38.4.19
174 ——
Massa. Censura della corrispondenza
(1915 agosto 10 - 1915 settembre 17)
b. 25, fasc. 38.4.20
175 ——
Messina. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 10 - 1919 maggio 20)
b. 25, fasc. 38.4.21
176 ——
Milano. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 19 - [1916 giugno 9])
b. 25, fasc. 38.4.22
177 ——
Modena. Censura della corrispondenza
(1916 dicembre 23 - 1917 gennaio 2)
b. 25, fasc. 38.4.23
178 ——
Napoli. Censura
(1916 giugno 25 - 1918 gennaio 26)
b. 25, fasc. 38.4.24
179 ——
Novara. Censura della corrispondenza
(1915 maggio 29 - 1916 agosto 31)
b. 25, fasc. 38.4.25
180 ——
Biella (Novara). Censura telefonica sulle linee delle società private
(1915 luglio 4 - 1915 luglio 27)
b. 25, fasc. 38.4.26
181 ——
Parma. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 11 - 1915 giugno 13)
b. 25, fasc. 38.4.27
182 ——
Perugia. Censura della corrispondenza
(1915 luglio 28)
b. 25, fasc. 38.4.28
183 ——
Piacenza. Censura della corrispondenza
(1916 agosto 24 - 1916 agosto 30)
b. 25, fasc. 38.4.29
184 ——
Ravenna. Censura della corrispondenza
(1917 giugno 1 - 1917 luglio 1)
b. 25, fasc. 38.4.30
185 ——
Reggio Calabria. Censura
([1917 giugno])
b. 25, fasc. 38.4.31
186 ——
Salerno. Censura
(1916 giugno 27)
b. 25, fasc. 38.4.32
187 ——
Sassari. Censura della corrispondenza
(1918 gennaio 26 - 1918 febbraio 3)
b. 25, fasc. 38.4.33
188 ——
Siena. Censura della corrispondenza
(1916 aprile 16 - 1919 agosto 11)
b. 25, fasc. 38.4.34
189 ——
Siena. Censura corrispondenza straniera o comunque sospetta
(1915 giugno 2 - 1915 giugno 9)
b. 25, fasc. 38.4.35
190 ——
Siracusa. Censura della corrispondenza
(1915 giugno 5 - 1915 giugno 8)
b. 25, fasc. 38.4.36
191 ——
Sondrio. Censura della corrispondenza
(1915 luglio 2 - 1918 febbraio 13)
b. 25, fasc. 38.4.37
192 ——
Torino. Censura della corrispondenza
(1915 luglio 23 - 1918 luglio 16)
b. 25, fasc. 38.4.38
193 ——
Trapani. Censura
(1918 febbraio 9 - 1918 aprile 9)
b. 25, fasc. 38.4.39
194 ——
Udine. Censura della corrispondenza
(1917 giugno 23 - 1919 giugno 26)
b. 25, fasc. 38.4.40
195 ——
Alessandria. Censura della corrispondenza
(1917 agosto 22 - 1919 giugno 1)
b. 24, fasc. 38.4.1
196 ——
Como. Censura della corrispondenza
(1915 luglio 1 - 1918 settembre 20)
b. 24, fasc. 38.4.10
197 ——
Arezzo. Censura della corrispondenza
(1916 settembre 12 - 1918 marzo 29)
b. 24, fasc. 38.4.2
198 ——
Bari. Censura [della corrispondenza]
(1918 ottobre 16 - 1918 ottobre 18)
b. 24, fasc. 38.4.3
199 ——
Benevento. Censura della corrispondenza
(1915 agosto 14 - 1915 agosto 19)
b. 24, fasc. 38.4.4
200 ——
Bergamo. Censura della corrispondenza
(1915 maggio 1 - 1915 giugno 14)
b. 24, fasc. 38.4.5
201 ——
Brescia. Censura della corrispondenza
(1917 dicembre 29 - 1919 marzo 24)
b. 24, fasc. 38.4.6
202 ——
Caltanissetta. Censura della corrispondenza
(1918 novembre 19 - 1918 novembre 24)
b. 24, fasc. 38.4.7
203 ——
Catanzaro. Censura della corrispondenza
(1916 maggio 24 - 1918 agosto 14)
b. 24, fasc. 38.4.8
204 ——
Chieti. Censura della corrispondenza
(1918 aprile 22 - 1918 maggio 6)
b. 24, fasc. 38.4.9
205
[Reparto] Censura militare prigionieri [di] guerra internati. Informazioni riservatissime sui militari addetti al Reparto
(1917 giugno 12 - 1919 marzo 28)
b. 26, fasc. 38.5
206
Censura inglese. Sequestro di telegrammi sospetti
(1915 giugno 21 - 1919 febbraio 11)
b. 26, fasc. 38.6
207
Censura svizzera. Informazioni sul funzionamento della censura postale e telegrafica nella Svizzera
(1917 luglio 4 - 1918 marzo 18)
b. 26, fasc. 38.7
208
San Marino. Censura della corrispondenza
(1918 maggio 10 - 1918 giugno 8)
b. 26, fasc. 38.8
209
Bollettini austriaci importati clandestinamente nel Regno
(1916 maggio 22 - 1917 luglio 4)
b. 24, fasc. 38.1
210
Casse contenenti libri diretti ai nostri Reali agenti diplomatici. Disposizioni
(1916 settembre 18 - 1916 ottobre 14)
b. 24, fasc. 38.2
211
Censura della corrispondenza. Affari generali
(1915 maggio 15 - 1919 settembre 16)
b. 24, fasc. 38.3
212 ——
Parte prima
(1915 maggio 28 - 1917 marzo 8)
b. 24, fasc. 38.3.1
213 ——
Parte seconda
(1917 agosto 19 - 1919 settembre 16)
b. 24, fasc. 38.3.2
214
Cittadini italiani e stranieri internati in Sardegna ed in altre Province
(1915 luglio 23 - 1919 marzo 18)
bb. 26-27, fasc. 40
215
[Affari diversi]
(1915 luglio 31 - 1919 marzo 18)
b. 26, fasc. 40.1
216 ——
Parte prima
(1915 luglio 31 - 1917 marzo 26)
b. 26, fasc. 40.1.1
217 ——
Parte seconda
(1918 aprile 4 - 1919 marzo 18)
b. 26, fasc. 40.1.2
218
Prospetti del movimento degli internati in Sardegna
(1915 luglio 23 - 1918 dicembre 31)
b. 27, fasc. 40.2
219 ——
Parte prima
(1915 luglio 23 - 1915 dicembre 31)
b. 27, fasc. 40.2.1
220 ——
Parte seconda
(1916 gennaio 1 - 1917 maggio 14)
b. 27, fasc. 40.2.2
221 ——
Parte terza
(1918 febbraio 11 - 1918 dicembre 31)
b. 27, fasc. 40.2.3
222
Cifrario austro-ungarico. Interpretazione di telegrammi
(1915 luglio 22 - 1915 agosto 23)
b. 26, fasc. 39
223
Commemorazioni anniversario della dichiarazione di guerra all'Austria
(1916 maggio 15 - 1918 agosto 9)
b. 30, fasc. 47
224
Commemorazioni del 1916
(1916 maggio 14 - 1916 giugno 9)
b. 30, fasc. 47.1
225
Commemorazioni del 1917
(1917 maggio 8 - 1917 giugno 10)
b. 30, fasc. 47.2
226
Commemorazioni del 1918
(1916 ottobre 1 - 1918 luglio 9)
b. 30, fasc. 47.3
227
Commissione centrale di patronato dei fuorusciti adriatici e trentini. Presidente Comm. Salvatore Segre. Informazioni
(1915 settembre 11 - 1916 settembre 12)
b. 30, fasc. 48
228
Commissione centrale per gli approvvigionamenti. Costituzione
(1916 gennaio 1)
b. 30, fasc. 49
229
Commissione interalleata. Linea Torino-Modane. Provvedimenti per efficienza trasporti militari
(1918 giugno 22)
b. 30, fasc. 50
230
Commissione interministeriale per lo studio dei trasporti aerei
(1918 aprile 12 - 1918 maggio 15)
b. 30, fasc. 51
231
Commissione per i prigionieri di guerra
(1915 giugno 6 - 1915 luglio 30)
b. 30, fasc. 52
232
Complotti e attentati
(1914 ottobre 11 - 1919 gennaio 13)
bb. 31-33, fasc. 53
233
Sottofascicoli per materia
(1914 ottobre 11 - 1918 novembre 10)
bb. 32-33, fasc. 53.2
234 ——
Apparecchio tedesco per attentati
(1918 settembre 22 - 1918 ottobre 19)
b. 32, fasc. 53.2.1
235 ——
'Fedaim' emissari del partito 'Unione e progresso', inviati per commettere attentati contro personaggi politici in Europa
([1916 agosto 29] - 1917 marzo 24)
b. 32, fasc. 53.2.10
236 ——
Gazometri e officine elettriche. Attentati
(1917 giugno 5 - 1917 giugno 10)
b. 32, fasc. 53.2.11
237 ——
Attentati alle ferrovie
(1917 settembre 26 - 1918 novembre 10)
b. 32, fasc. 53.2.2
238 ——
Attentati contro i rappresentanti dell'Intesa nei paesi neutri organizzati dal nemico
(1918 agosto 14 - 1918 agosto 22)
b. 32, fasc. 53.2.3
239 ——
Banca d'Italia. Attentato a base materie esplodenti ed incendiarie progettato in Svizzera contro la sede della Banca d'Italia a Roma
(1915 luglio 12 - 1917 marzo 26)
b. 32, fasc. 53.2.4
240 ——
Comitato di ufficiali del R.Esercito. Pronunziamento contro S. E. il Ministro dell'Interno
(1917 settembre 30 - 1917 ottobre 4)
b. 32, fasc. 53.2.5
241 ——
Complotti e attentati ad opera di agenti nemici in occasione apertura Parlamento. Misure di vigilanza
(1916 novembre - 1917 ottobre 26)
b. 32, fasc. 53.2.6
242 ——
Complotto anarchico contro S.M. il Re in zona di guerra
(1916 luglio 21 - 1917 febbraio 22)
b. 32, fasc. 53.2.7
243 ——
Complotto contro i giornali "L'Idea Nazionale" e "Giornale d'Italia", nonché contro i rispettivi direttori e redattori. Indagini
(1917 giugno 20 - 1917 luglio 9)
b. 32, fasc. 53.2.8
244 ——
Complotto contro la Monarchia da parte di volontari italiani di ritorno dalla Francia
(1914 ottobre 11 - 1914 dicembre 21)
b. 32, fasc. 53.2.9
245 ——
Impianti idroelettrici e acque potabili. Attentati. Vigilanza
(1915 luglio 30 - 1918 gennaio 24)
b. 33, fasc. 53.2.12
246 ——
Lamine d'acciaio rinvenute entro tavolette di cioccolato
(1918 gennaio 11 - 1918 marzo 15)
b. 33, fasc. 53.2.13
247 ——
Officine Forze Motrici di Brusio (Svizzera). Complotti
(1918 aprile 1 - 1918 novembre 18)
b. 33, fasc. 53.2.14
248 ——
'Procida', piroscafo. Incendio. Indagini
(1917 ottobre 23 - 1917 novembre 3)
b. 33, fasc. 53.2.15
249
Complotti e attentati denunciati o minacciati nel Regno. Affari generali
(1914 ottobre 21 - 1919 gennaio 13)
b. 31, fasc. 53.1
250 ——
[Parte prima]
(1914 ottobre 21 - 1916 dicembre 28)
b. 31, fasc. 53.1.1
251 ——
[Parte seconda]
(1917 gennaio 2 - 1918 dicembre 16)
b. 31, fasc. 53.1.2
252 ——
[Parte terza]
(1918 settembre 19 - 1919 gennaio 13)
b. 31, fasc. 53.1.3
253
Sottofascicoli per località italiane
(1915 maggio 21 - 1918 settembre 23)
b. 33, fasc. 53.3
254 ——
Ancona. Complotto austriaco per arrecar danni al tunnel di Monte Conero e alla stazione radiotelegrafica dell'Aspio ed in altre opere militari
(1916 maggio 6 - 1916 settembre 8)
b. 33, fasc. 53.3.1
255 ——
Ancona. Congegno esplosivo rinvenuto sul binario della ferrovia
(1916 dicembre 1 - 1917 gennaio 10)
b. 33, fasc. 53.3.2
256 ——
Aragona (Girgenti). Propositi di attentati con bombe alla caserma RR.CC.
(1916 gennaio 1)
b. 33, fasc. 53.3.3
257 ——
Bologna. Attentati linea ferroviaria Castelfranco Emilia-Bologna
(1918 maggio 13 - 1918 maggio 30)
b. 33, fasc. 53.3.4
258 ——
Bolzaneto (Genova). Rinvenimento di due bombe a mano
(1918 settembre 6)
b. 33, fasc. 53.3.4 bis
259 ——
Campobasso. Attentato alla ferrovia Carpinone-Campobasso
(1917 aprile 21)
b. 33, fasc. 53.3.5
260 ——
Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo). Incendio alla centrale elettrica
(1917 luglio 19)
b. 33, fasc. 53.3.6
261 ——
Cengio (Genova) . Stabilimento ausiliario. Complotti e attentati
(1918 agosto 1 - 1918 settembre 23)
b. 33, fasc. 53.3.8
262 ——
Ferrara. Deposito benzina aeroscalo R[egia] Marina. Due sconosciuti sparano contro la sentinella del deposito benzina
(1918 settembre 5)
b. 33, fasc. 53.3.9
263 ——
Firenze. Deposito locomotive. Apparecchio esplosivo trovato nel deposito delle macchine
(1916 novembre 25 - 1917 gennaio 22)
b. 33, fasc. 53.3.10
264 ——
Forte dei Marmi (Lucca). Dinamitificio. Attentati
(1917 febbraio 1 - 1917 marzo 29)
b. 33, fasc. 53.3.11
265 ——
Francavilla a Mare (Chieti). Distruzione dello stabilimento di proiettili
(1917 aprile 17)
b. 33, fasc. 53.3.12
266 ——
Lugo (Ravenna). Attentato alla polveriera Bandi
(1918 agosto 15)
b. 33, fasc. 53.3.13
267 ——
Massa. Supposto attentato al dinamitificio di Boseda
(1918 maggio 5)
b. 33, fasc. 53.3.14
268 ——
Milano. Complotto austriaco per attentato contro stazione merci Porta Ticinese
(1915 dicembre 13)
b. 33, fasc. 53.3.15
269 ——
Milano. Rinvenimento di una scatola contenente esplosivo allo scalo di San Rocco
(1917 maggio 2 - 1917 luglio 5)
b. 33, fasc. 53.3.16
270 ——
Napoli. Acquedotto del Serino e gazometro. Circa la rottura dell'acquedotto di Napoli e rinvenimento ordigno al gazometro
(1915 maggio 21 - 1918 luglio 2)
b. 33, fasc. 53.3.17
271 ——
Parma. Complotti e attentati
(1918 maggio 18 - 1918 maggio 25)
b. 33, fasc. 53.3.18
272 ——
Pesaro. Tentativo da parte nemica di far saltare un ponte ferroviario
(1916 novembre 4 - 1916 dicembre 28)
b. 33, fasc. 53.3.19
273 ——
Piacenza. Complotti e attentati
(1917 febbraio 6 - 1917 agosto 6)
b. 33, fasc. 53.3.20
274 ——
"Piombino (Pisa). Acciaierie. Complotti e attentati
(1918 febbraio 27 - 1918 marzo 6)
b. 33, fasc. 53.3.21
275 ——
Porto Corsini (Ravenna). Attentato all'hangar aviazione
(1918 settembre 2)
b. 33, fasc. 53.3.22
276 ——
Porto Maurizio. Rinvenimento di un cartoccio di confetti supposti avvelenati sulla statale Bordighera-Ospedaletti, da Biancheri Devotina
(1918 aprile 8 - 1918 maggio 28)
b. 33, fasc. 53.3.23
277 ——
Roma. Complotto contro Wilson
(1918 febbraio 25 - 1918 aprile 23)
b. 33, fasc. 53.3.24
278 ——
San Giovanni di Valdarno (Firenze). Attentato contro la centrale elettrica
(1918 marzo 10 - 1918 maggio 10)
b. 33, fasc. 53.3.25
279 ——
San Remo (Porto Maurizio). Complotto in danno dello stabilimento Marsaglia.
(1917 marzo 12 - 1917 aprile 9)
b. 33, fasc. 53.3.26
280 ——
Sassari. Attentato ad un treno lungo la linea ferroviaria privata Porto Torres-Canaglia
(1916 dicembre 8)
b. 33, fasc. 53.3.27
281 ——
Sestri Ponente (Genova). Incendio stabilimento Koerting
(1917 luglio 3)
b. 33, fasc. 53.3.28
282 ——
Spezia. Attentati al porto
(1918 agosto 12 - 1918 ottobre 15)
b. 33, fasc. 53.3.29
283 ——
Spilamberto (Modena). Polverificio. Vigilanza. Sospette mene di agenti nemici
(1916 ottobre 10 - 1916 novembre 8)
b. 33, fasc. 53.3.30
284 ——
Terni (Perugia). Fabbrica di carburo di calce. Tentativo di danneggiamento ad opera di sconosciuti
(1916 novembre 1 - 1916 novembre 29)
b. 33, fasc. 53.3.31
285 ——
Tirano (Sondrio). Scoppio di una turbina dell'officina elettrica
(1917 ottobre 3 - 1917 novembre 26)
b. 33, fasc. 53.3.32
286 ——
Torino. Ordigno sospetto deposto in un treno militare inglese
(1918 maggio 15 - 1918 giugno 7)
b. 33, fasc. 53.3.33
287 ——
Torino. Rinvenimento di un involucro a forma cilindrica strettamente legato con funicella che si sospetti contenga materie esplosive
(1917 settembre 22 - 1917 ottobre 11)
b. 33, fasc. 53.3.34
288 ——
Vado (Genova). Attentato al deposito di benzolo di proprietà della Società Esplodenti di Cengio
(1917 aprile 27)
b. 33, fasc. 53.3.35
289 ——
Vietri sul Mare (Salerno). Latta contenente materie infiammabili ed esplosive rinvenuta presso Vietri in località Madonna degli Angeli
(1917 gennaio 16 - 1917 febbraio 12)
b. 33, fasc. 53.3.36
290 ——
Catanzaro. Attentato alla linea ferroviaria nella Stazione di Montauro
(1916 dicembre 4)
b. 33, fasc. 53.2.7
291
Fascicoli per località estere
(1915 dicembre 2 - 1918 agosto 2)
b. 34, fasc. 53.4
292 ——
Vaticano. Complotto anticlericale contro il Vaticano
(1917 ottobre 29 - 1918 gennaio 17)
b. 34, fasc. 53.4.6
293 ——
Stati Uniti d'America. Progetto di attentati contro le missioni militari russe e alleate
(1915 dicembre 2 - 1916 agosto 25)
b. 34, fasc. 53.4.5
294 ——
Norvegia. Attentati terroristici ad opera di emissari germanici. Sequestro esplosivi, spionaggio ed altro
(1917 giugno 24 - 1918 agosto 2)
b. 34, fasc. 53.4.4
295 ——
Corfù (Grecia). Attentato contro il principe Alessandro di Serbia
(1917 giugno 28)
b. 34, fasc. 53.4.3
296 ——
Buenos Aires (Argentina). Complotto per commettere attentati contro il Capo dello Stato e principali personaggi italiani
(1916 agosto 3 - 1917 marzo 28)
b. 34, fasc. 53.4.2
297 ——
Bordeaux (Francia). Complotto anarchico internazionale
(1917 ottobre 4 - 1917 dicembre 5)
b. 34, fasc. 53.4.1
298
Sottofascicoli personali
(1915 giugno 22 - 1922 maggio 22)
bb. 34-35, fasc. 53.5
299 ——
Carrocciero Matteo, Rosini Marsilio ed altri da Bolzaneto (Genova). Complotto anarchico. Sequestro esplosivi ed arresti
(1916 dicembre 2 - 1919 febbraio 6)
b. 34, fasc. 53.5.1
300 ——
S. E. Nitti. Lettere minatorie
(1918 maggio 7 - 1918 maggio 28)
b. 34, fasc. 53.5.10
301 ——
Carrozzino Giambattista. Incaricato dai tedeschi di Buenos Aires di trovare persone capaci di commettere attentati contro i capi dello Stato italiani
(1916 luglio 15 - 1917 giugno 9)
b. 34, fasc. 53.5.2
302 ——
De Waume-Papaderò Vasilissa. Rivelazioni circa [un] complotto contro il re di Grecia
(1915 agosto 5 - 1915 dicembre 17)
b. 34, fasc. 53.5.3
303 ——
Formaggio Antonio. Tentativo di trasporto [di] esplosivi nel Regno
(1917 marzo 12 - 1917 novembre 16)
b. 34, fasc. 53.5.4
304 ——
Franco Mario. Rivelazioni circa [un] complotto ad opera di emissari tedeschi in Svizzera per far saltare con esplosivi le fabbriche di munizioni, le ferrovie ed altre opere d'uso militare in Italia
(1915 novembre 18 - 1918 novembre 16)
b. 34, fasc. 53.5.5
305 ——
Jannuzzi Simone Armando di Gerolamo ed altri in Ginevra. Organizzazione di complotti terroristici da compiersi in Italia
(1916 novembre 20 - 1917 febbraio 5)
b. 34, fasc. 53.5.6
306 ——
Jucker alias Jores Jacques. Organizzatore di attentati contro l'Intesa
(1917 aprile 15 - 1919 gennaio 23)
b. 34, fasc. 53.5.7
307 ——
Malnati Giuseppe. Complotto contro stabilimenti militari e fabbriche di munizioni
(1915 dicembre 28 - 1916 aprile 18)
b. 34, fasc. 53.5.8
308 ——
Moller Augusto, addetto navale germanico in Buenos Aires. Complotti per distruggere i piroscafi nazionali che trasportano richiamati in Italia. Invio di emissari in Italia per commettere attentati
(1916 aprile 17 - 1918 luglio 12)
b. 34, fasc. 53.5.9
309 ——
Pegazzano Dante, Numon Giuseppe, Gatti Renato ed altri. Emissari di agenti austriaci per compiere attentati nel Regno
(1916 marzo 16 - 1922 maggio 22)
b. 35, fasc. 53.5.11
310 ——
Pipilas Demetrio e Papaharalambos Teodoro. Complotto contro S. E. Venizelos
(1917 luglio 25 - 1919 maggio 2)
b. 35, fasc. 53.5.12
311 ——
Polacci Paolino fu Giuseppe. Arrestato a Forte dei Marmi
(s.d.)
b. 35, fasc. 53.5.13
312 ——
Roussillon Teresa Maria
(1917 maggio 9 - 1917 luglio 9)
b. 35, fasc. 53.5.14
313 ——
Salis Angelo fu Pietro. Propositi di attentato contro S. M. il Re
(1917 febbraio 7 - 1919 febbraio 28)
b. 35, fasc. 53.5.15
314 ——
Thiebat Francesco fu Giovanni. Sabotaggio
(1916 settembre 19 - 1916 settembre 26)
b. 35, fasc. 53.5.16
315 ——
Valdinoci Carlo di Pio Salvatore. Sospetto complotto contro S. M. il Re
(s.d.)
b. 35, fasc. 53.5.17
316 ——
Zanotti Cav. Carlo. Rivelazione circa probabili attentati da parte di emissari tedeschi ed austriaci
(1915 giugno 22 - 1916 giugno 1)
b. 35, fasc. 53.5.18
317 ——
Carpanese Giovanni fu Antonio, Lotto Italia di Luigi ed altri. Complotto rivoluzionario [clericale] per la restaurazione [nel Veneto] della Repubblica di S. Marco
(1917 settembre 14 - 1917 dicembre 31)
b. 35, fasc. 53.5.19
318
Contrabbando
(1914 ottobre 19 - 1916 ottobre 30)
b. 38, fasc. 58
319
1. Contrabbando di valuta in oro a favore dell'Austria. Vigilanza
(1914 ottobre 19 - 1915 febbraio 12)
b. 38, fasc. 58.1
320
10. 'Loredano'. Piroscafo. Contrabbando di juta
(1914 novembre 14 - 1914 novembre 19)
b. 38, fasc. 58.10
321
11. Turchia. Incetta quadrupedi in Italia
(1914 novembre 22 - 1914 dicembre 6)
b. 38, fasc. 58.11
322
13. Aeroplani Farman
(1914 novembre 22 - 1914 dicembre 3)
b. 38, fasc. 58.12
323
16. Lamberger ing. Maurizio. Contrabbando a favore dell'Austria
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.13
324
18. Offenbacher. Contrabbando
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.14
325
19. Ranucci comm. Cesare. Contrabbando cavalli
(1914 novembre 28 - 1914 dicembre 9)
b. 38, fasc. 58.15
326
Auer. Contrabbando di guerra
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.16
327
Battaglia Giuseppe e Neumar Carlo. Contrabbando iuta e pelle
(1914 dicembre 8)
b. 38, fasc. 58.17
328
Berdini Luigi. Contrabbando
(1915 aprile 28 - 1915 maggio 5)
b. 38, fasc. 58.18
329
Binetti [Ernesto]. Contrabbando
(1914 novembre 15)
b. 38, fasc. 58.19
330
2. Camions automobili militari. Esportazione
(1914 ottobre 26 - 1914 ottobre 29)
b. 38, fasc. 58.2
331
Candiani, ing. Carburatori e spolette per proiettili. Esportazione
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.20
332
'Caprera', piroscafo. Fermato dal cacciatorpediniere francese 'Lhire': cattura di tre viaggiatori tedeschi
(1915 gennaio 1)
b. 38, fasc. 58.21
333
Castrignano Gino. Contrabbando
(1914 dicembre 19 - 1916 giugno 30)
b. 38, fasc. 58.22
334
'Città di Sassari', piroscafo. Cattura di trenta riservisti germanici, ad opera del cacciatorpediniere francese 'La Hire'
(1915 gennaio 2 - 1915 marzo 8)
b. 38, fasc. 58.23
335
Collenghi. Ernesto. Fornitura 15.000 coperte
(1914 novembre 30 - 1914 dicembre 19)
b. 38, fasc. 58.24
336
Comitato nazionale per impedire il contrabbando
(1915 marzo 19)
b. 38, fasc. 58.25
337
Contrabbando armi
(1915 marzo 11 - 1916 ottobre 30)
b. 38, fasc. 58.26
338
Contrabbando di corrispondenza attraverso la Francia. Repressione
(1915 settembre 19 - 1915 ottobre 11)
b. 38, fasc. 58.27
339
Domodossola. Contrabbando
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.28
340
Fabiani Guglielmo fu Antonio. Esportazione gomma elastica
(1915 marzo 21 - 1915 marzo 25)
b. 38, fasc. 58.29
341
3. Piroscafo 'Enrico Millo'. Sequestro per sospetto contrabbando
(1914 ottobre 23 - 1914 dicembre 10)
b. 38, fasc. 58.3
342
Ghisler Enrico. Contrabbando
(1915 gennaio 17 - 1915 marzo 28)
b. 38, fasc. 58.30
343
Grano. Contrabbando
(1915 marzo 17 - 1915 marzo 29)
b. 38, fasc. 58.31
344
Gruenhut. Telegramma diretto a Gruenhut circa coperte in preparazione
(1914 novembre 27 - 1915 gennaio 11)
b. 38, fasc. 58.32
345
Hrbar Alfonso. Esportazione fieno
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.33
346
'Iperochi', piroscafo greco nel porto di Brindisi. Incidente a bordo. Sequestro di persona. Reclamo del console austro-ungarico
(1914 dicembre 14 - 1915 febbraio 13)
b. 38, fasc. 58.34
347
Koller Giovanni, Dolazza Ambrogio ed altri. Esportazione di merci
(1914 dicembre 21)
b. 38, fasc. 58.35
348
Mannesmann (fabbrica di tubi presso Bergamo). Contrabbando di armi
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.36
349
'Molfetta', piroscafo. Fermato da torpediniere austriache
(1915 marzo 13 - 1915 marzo 14)
b. 38, fasc. 58.37
350
Palermo. Acquisto di granaglie, quadrupedi e scarte
(1915 gennaio 2 - 1915 gennaio 6)
b. 38, fasc. 58.38
351
Patrizio rag. Giuseppe (ditta). Ordinazione di bussolotti con tappo per spoletta, da esportarsi
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.39
352
4. Piroscafo 'Giulio Cesare'. Sospetto esercitare contrabbando
(1914 ottobre 28 - 1914 novembre 13)
b. 38, fasc. 58.4
353
Singer Ignazio. Esportazione generi alimentari
(1914 dicembre 16 - 1915 gennaio 15)
b. 38, fasc. 58.40
354
Svizzera. Esportazioni ed importazioni tedesche
(1915 agosto 13 - 1915 settembre 2)
b. 38, fasc. 58.41
355
Whitty Eduwin. Contrabbando
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.42
356
5. Torino. Compra 50.000 fucili mod. 91
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.5
357
6. Behles Edmondo Giorgio. Offerta 150.000 paia scarpe al Console austriaco
(1914 novembre 3 - 1914 novembre 26)
b. 38, fasc. 58.6
358
7. Bergamo. Contrabbando coperte di lana
(1914 novembre 4 - 1914 novembre 19)
b. 38, fasc. 58.7
359
8. Balle di cotone sbarcate a Genova, contenenti contrabbando rame
(1914 novembre 10 - 1914 dicembre 4)
b. 38, fasc. 58.8
360
9. Broch. Sospetto per contrabbando di guerra
(s.d.)
b. 38, fasc. 58.9
361
Convegno degli Alleati a Parigi. Informazioni
(1917 luglio 20 - 1917 luglio 26)
b. 39, fasc. 59
362
Convegno italo-francese in Milano
(1916 gennaio 23 - 1916 gennaio 25)
b. 39, fasc. 60
363
Corpo diplomatico e consolare in Italia
(1915 maggio 15 - 1920 aprile 10)
b. 39, fasc. 61
364
Bulgaria. Ministro. Consoli e personale dipendente. Partenza dall'Italia
(1915 giugno 18 - 1915 ottobre 22)
b. 39, fasc. 61.1
365
Consolati austro-tedeschi. Danneggiamenti e sfregi
(1915 maggio 15 - 1915 giugno 6)
b. 39, fasc. 61.2
366
Consolati russi nel Regno. Richiesta di notizie sulla vita economica, commerciale ed industriale alle R. Prefettura ed altro
(1917 agosto 12 - 1917 novembre 16)
b. 39, fasc. 61.3
367
Consoli di Turchia in Prevesa e Janina. Allontanamento. Disposizioni per la vigilanza durante il passaggio nel territorio italiano
(1917 febbraio 9 - 1917 marzo 21)
b. 39, fasc. 61.4
368
Consoli ottomani. Partenza del personale
(1915 agosto 22 - 1915 agosto 29)
b. 39, fasc. 61.5
369
Consoli svizzeri in Italia. Corrispondenza privata dall'Italia in Germania e viceversa a mezzo consoli svizzeri
(1915 novembre 3 - 1916 novembre 22)
b. 39, fasc. 61.6
370
Consoli Tedeschi ed Austriaci in Italia. Trattamento in caso di guerra
(1915 maggio 19 - 1915 dicembre 27)
b. 39, fasc. 61.7
371 ——
Affari generali
(1915 maggio 9 - 1915 maggio 30)
b. 39, fasc. 61.7.1
372 ——
Lecce. Consoli austriaci, germanici e turchi
(1915 maggio 25 - 1915 maggio 27)
b. 39, fasc. 61.7.10
373 ——
Livorno. Consoli austriaci, germanici e turchi
(1915 maggio 19 - 1915 maggio 27)
b. 39, fasc. 61.7.11
374 ——
Massa. Consoli austriaci, germanici e turchi
(1915 maggio 25 - 1915 maggio 27)
b. 39, fasc. 61.7.12
375 ——
Messina. Consoli austriaci, germanici e turchi
(1915 maggio 19 - 1915 maggio 28)
b. 39, fasc. 61.7.13
376 ——
Milano. Consoli austriaci, germanici e turchi
(1915 maggio 24 - 1915 giugno 7)
b. 39, fasc. 61.7.14
377 ——
Napoli. [Consoli austriaci, germanici e turchi]
(1915 maggio 19 - 1915 maggio 30)
b. 39, fasc. 61.7.15
378 ——
Palermo. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 20 - 1915 maggio 30)
b. 39, fasc. 61.7.16
379 ——
Piacenza. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 24 - 1915 maggio 29)
b. 39, fasc. 61.7.17
380 ——
Pisa. Consoli austriaci
(s.d.)
b. 39, fasc. 61.7.18
381 ——
Porto Maurizio. [Consoli austriaci e germanici]
(1915 maggio 24)
b. 39, fasc. 61.7.19
382 ——
Ancona. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 19 - 1915 dicembre 27)
b. 39, fasc. 61.7.2
383 ——
Roma. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 19 - 1915 giugno 16)
b. 39, fasc. 61.7.20
384 ——
Siracusa. Console Tripoli e compagno
(1915 maggio 30)
b. 39, fasc. 61.7.21
385 ——
Torino. Consoli austriaco e germanico
(1915 maggio 24 - 1915 maggio 29)
b. 39, fasc. 61.7.22
386 ——
Tripoli. Reggente Consolato germanico
(1915 maggio 28 - 1915 giugno 22)
b. 39, fasc. 61.7.23
387 ——
Valona. Console austrio-ungarico
(1915 maggio 24 - 1915 maggio 29)
b. 39, fasc. 61.7.24
388 ——
Venezia. Consoli austriaco e germanico
(1915 maggio 24 - 1915 maggio 25)
b. 39, fasc. 61.7.25
389 ——
Bari. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 24 - 1915 giugno 9)
b. 39, fasc. 61.7.3
390 ——
Bologna. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 21 - 1915 giugno 8)
b. 39, fasc. 61.7.4
391 ——
Catania. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 24 - 1915 giugno 12)
b. 39, fasc. 61.7.5
392 ——
Como. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 24 - 1915 giugno 21)
b. 39, fasc. 61.7.6
393 ——
Firenze. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 25 - 1915 giugno 2)
b. 39, fasc. 61.7.7
394 ——
Genova. Consoli austriaci e germanici
(1915 maggio 20 - 1915 giugno 19)
b. 39, fasc. 61.7.8
395 ——
Girgenti. Vice Consolato Impero Germanico
(1915 maggio 27)
b. 39, fasc. 61.7.9
396
Corpo diplomatico estero. Carte d'identità
(1915 giugno 6 - 1920 gennaio 27)
b. 39, fasc. 61.8
397
Funzionari austro-tedeschi e turchi rimasti nel Regno addetti all'Ambasciata di Spagna e alla Legazione elvetica
(1915 maggio 23 - 1920 aprile 10)
b. 40, fasc. 61.9
398 ——
Turchi
(1915 settembre 3 - 1917 ottobre 7)
b. 40, fasc. 61.9.4
399 ——
Tedeschi
(1915 maggio 26 - 1919 aprile 1)
b. 40, fasc. 61.9.3
400 ——
Bulgari
(1915 ottobre 14 - 1919 luglio 24)
b. 40, fasc. 61.9.2
401 ——
Austriaci
(1915 maggio 23 - 1920 aprile 10)
b. 40, fasc. 61.9.1
402
Funzionari diplomatici e consolari greci. Passaggio attraverso l'Italia
(1917 luglio 21 - 1917 ottobre 3)
b. 40, fasc. 61.10
403
Manifestazioni patriottiche per la vittoria italiana
(1918 novembre 1 - 1918 dicembre 12)
b. 44, fasc. 102
404
Alessandria
(1918 novembre 4 - 1918 dicembre 3)
b. 44, fasc. 102.1
405
Bologna
(1915 novembre 4 - 1918 novembre 10)
b. 44, fasc. 102.10
406
Brescia
(1918 novembre 12)
b. 44, fasc. 102.11
407
Cagliari
(1918 novembre 6 - 1918 novembre 15)
b. 44, fasc. 102.12
408
Caltanissetta
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 12)
b. 44, fasc. 102.13
409
Campobasso
(1918 novembre 5 - 1918 novembre 19)
b. 44, fasc. 102.14
410
Caserta
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 5)
b. 44, fasc. 102.15
411
Catania
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 27)
b. 44, fasc. 102.16
412
Catanzaro
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 13)
b. 44, fasc. 102.17
413
Chieti
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 20)
b. 44, fasc. 102.18
414
Como
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 25)
b. 44, fasc. 102.19
415
Ancona
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 12)
b. 44, fasc. 102.2
416
Cosenza
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 13)
b. 44, fasc. 102.20
417
Cremona
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 5)
b. 44, fasc. 102.21
418
Aquila
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 12)
b. 44, fasc. 102.3
419
Arezzo
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 5)
b. 44, fasc. 102.4
420
Ascoli Piceno
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 7)
b. 44, fasc. 102.5
421
Avellino
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 10)
b. 44, fasc. 102.6
422
Bari
(1915 novembre 4 - 1915 novembre 5)
b. 44, fasc. 102.7
423
Benevento
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 13)
b. 44, fasc. 102.8
424
Bergamo
(1915 novembre 4 - 1915 novembre 25)
b. 44, fasc. 102.9
425
Firenze
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 13)
b. 45, fasc. 102.22
426
Foggia
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.23
427
Forlì
(1918 novembre 5 - 1918 novembre 13)
b. 45, fasc. 102.24
428
Genova
(1918 novembre 4 - 1918 dicembre 2)
b. 45, fasc. 102.25
429
Girgenti
(1918 novembre 1 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.26
430
Grosseto
(1918 novembre - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.27
431
Lecce
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.28
432
Livorno
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 30)
b. 45, fasc. 102.29
433
Lucca
(1918 novembre 5 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.30
434
Macerata
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 20)
b. 45, fasc. 102.31
435
Mantova
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 25)
b. 45, fasc. 102.32
436
Massa
(1918 novembre 5)
b. 45, fasc. 102.33
437
Messina
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 25)
b. 45, fasc. 102.34
438
Milano
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 7)
b. 45, fasc. 102.35
439
Modena
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 6)
b. 45, fasc. 102.36
440
Novara
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.37
441
Padova
(1918 novembre 2 - 1918 novembre 29)
b. 45, fasc. 102.38
442
Palermo
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 12)
b. 45, fasc. 102.39
443
Parma
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 16)
b. 45, fasc. 102.40
444
Pavia
(1918 novembre 2 - 1918 novembre 15)
b. 45, fasc. 102.41
445
Perugia
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.42
446
Pesaro
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 24)
b. 45, fasc. 102.43
447
Piacenza
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 25)
b. 45, fasc. 102.44
448
Pisa
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 26)
b. 45, fasc. 102.45
449
Porto Maurizio
(1918 novembre 3 - 1918 novembre 21)
b. 45, fasc. 102.46
450
Potenza
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 30)
b. 45, fasc. 102.47
451
Ravenna
(1918 novembre 2 - 1918 novembre 13)
b. 45, fasc. 102.48
452
Reggio Calabria
(1918 novembre 4)
b. 45, fasc. 102.49
453
Reggio Emilia
(1918 novembre 6 - 1918 novembre 7)
b. 45, fasc. 102.50
454
Roma
(1918 novembre 3 - 1918 dicembre 5)
b. 45, fasc. 102.51
455
Rovigo
(1918 novembre 4)
b. 45, fasc. 102.52
456
Salerno
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 7)
b. 45, fasc. 102.53
457
Sassari
(1918 novembre 4 - 1918 dicembre 3)
b. 45, fasc. 102.54
458
Siena
(1918 novembre 5 - 1918 novembre 9)
b. 45, fasc. 102.55
459
Siracusa
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 14)
b. 45, fasc. 102.56
460
Sondrio
(1918 novembre 5 - 1918 novembre 18)
b. 45, fasc. 102.57
461
Teramo
(1918 novembre 4 - 1918 dicembre 1)
b. 45, fasc. 102.58
462
Torino
(1918 novembre 2 - 1918 novembre 24)
b. 45, fasc. 102.59
463
Trapani
(1918 novembre 6 - 1918 novembre 16)
b. 45, fasc. 102.60
464
Venezia
(1918 novembre 5)
b. 45, fasc. 102.61
465
Verona
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 12)
b. 45, fasc. 102.62
466
Vicenza
(1918 novembre 4 - 1918 novembre 6)
b. 45, fasc. 102.63
467
Militari col bracciale 'Traditori della Patria'. Invasione austro-tedesca
(1917 novembre 15 - 1918 giugno 12)
b. 53, fasc. 109
468
Militari degli eserciti alleati. Norme per il riconoscimento e la circolazione
(1917 dicembre 16 - 1918 luglio 23)
b. 53, fasc. 110
469
Militari irredenti o appartenenti alle terre invase. Trattamento
(1918 maggio 14 - 1918 giugno 11)
b. 53, fasc. 111
470
Militari morti in guerra. Registrazione ed identificazione delle salme
(1916 ottobre 16 - 1917 marzo 15)
b. 53, fasc. 112
471
Ministero Marina, Informazioni
(1913 ottobre 4 - 1917 aprile 12)
b. 53, fasc. 113
472
Missione militare presso la R. Legazione d'Italia in Berna. Servizio di controspionaggio
(1917 novembre 12 - 1917 novembre 21)
b. 53, fasc. 114
473
Missioni estere in Italia
(1915 novembre 6 - 1919 gennaio 6)
b. 53, fasc. 115
474
Missione anglo-americana. Visita
(1918 ottobre 4 - 1918 novembre 23)
b. 53, fasc. 115.1
475
Missione militare britannica e altri funzionari inglesi in Italia
(1916 gennaio 22 - 1918 giugno 23)
b. 53, fasc. 115.10
476
Missione militare francese
(1915 novembre 6 - 1918 gennaio 23)
b. 53, fasc. 115.11
477
Missione militare giapponese. Viaggio
(1917 maggio 27 - 1918 novembre 7)
b. 53, fasc. 115.12
478
Missione militare inglese per la propaganda britannica in Italia
(1918 maggio 2 - 1918 giugno 10)
b. 53, fasc. 115.13
479
Missione navale interalleata. Conferenza di Roma
(1918 febbraio 3 - 1918 agosto 22)
b. 53, fasc. 115.14
480
Missione rumena
(1917 novembre 22)
b. 53, fasc. 115.15
481
Missione serba. Vigilanza
(1917 agosto 17 - 1917 settembre 3)
b. 53, fasc. 115.16
482
Ufficiali cinesi. Missione per visita al nostro fronte
(1917 gennaio 13 - 1918 novembre 28)
b. 53, fasc. 115.17
483
Ufficiali spagnuoli in Italia incaricati di sorvegliare costruzione sommergibili a Muggiano
(1916 giugno 15 - 1919 gennaio 6)
b. 53, fasc. 115.18
484
Missione belga. Arrivo in Italia
(1918 giugno 9 - 1918 giugno 13)
b. 53, fasc. 115.2
485
"Missione della Croce Rossa Giapponese. Viaggio in Italia"
(1918 agosto 28 - 1918 settembre 8)
b. 53, fasc. 115.3
486
Missione della Federazione Americana del Lavoro [Federation of Labour]. Viaggio in Italia
(1918 settembre 3 - 1918 ottobre 18)
b. 53, fasc. 115.4
487
Missione economica francese
(1917 ottobre 20 - 1918 luglio 9)
b. 53, fasc. 115.5
488
Missione finlandese. Visita a Roma
(1918 febbraio 25 - 1918 aprile 4)
b. 53, fasc. 115.6
489
Missione greca
(1918 luglio 20 - 1918 luglio 29)
b. 53, fasc. 115.7
490
Missione industriale e commerciale greca
(1918 settembre 4 - 1918 settembre 10)
b. 53, fasc. 115.8
491
Missione marittima francese
(1917 maggio 5 - 1917 settembre 28)
b. 53, fasc. 115.9
492
Mobilitazione
(1914 luglio 31 - 1917 luglio 3)
bb. 54-57, fasc. 116
493
Elenchi degli stranieri sospetti di spionaggio già residenti nel Regno
(1915 aprile 10 - 1916 luglio 7)
bb. 54-55, fasc. 116.4
494 ——
Alessandria
(1915 aprile 29 - 1915 luglio 21)
b. 54, fasc. 116.4.1
495 ——
Ancona
(1915 aprile 22)
b. 54, fasc. 116.4.2
496 ——
Aquila
(1915 aprile 23)
b. 54, fasc. 116.4..3
497 ——
Arezzo
(1915 aprile 18)
b. 54, fasc. 116.4.4
498 ——
Ascoli Piceno
(1915 aprile 25)
b. 54, fasc. 116.4.5
499 ——
Avellino
(1915 aprile 26)
b. 54, fasc. 116.4.6
500 ——
Bari
(1915 maggio 6 - 1915 maggio 24)
b. 54, fasc. 116.4.7
501 ——
Belluno
(1915 aprile 23)
b. 54, fasc. 116.4.8
502 ——
Benevento
(1915 aprile 20 - 1915 aprile 24)
b. 54, fasc. 116.4.9
503 ——
Bergamo
(1915 aprile 10 - 1915 maggio 10)
b. 54, fasc. 116.4.10
504 ——
Bologna
(1915 aprile 25 - 1915 maggio 12)
b. 54, fasc. 116.4.11
505 ——
Brescia
(1915 aprile 26 - 1915 maggio 24)
b. 54, fasc. 116.4.12
506 ——
Cagliari
(1915 aprile 29 - 1916 luglio 7)
b. 54, fasc. 116.4.13
507 ——
Caltanissetta
(1915 aprile 25)
b. 54, fasc. 116.4.14
508 ——
Campobasso
(1915 maggio 1)
b. 54, fasc. 116.4.15
509 ——
Caserta
(1915 aprile 25 - 1915 aprile 28)
b. 54, fasc. 116.4.16
510 ——
Catania
(1915 maggio 6 - 1915 giugno 18)
b. 54, fasc. 116.4.17
511 ——
Catanzaro
(1915 aprile 22 - 1915 maggio 20)
b. 54, fasc. 116.4.18
512 ——
Chieti
(1915 aprile 23 - 1915 maggio 31)
b. 54, fasc. 116.4.19
513 ——
Como
(1915 aprile 26 - 1915 luglio 5)
b. 54, fasc. 116.4.20
514 ——
Cosenza
(1915 aprile 24)
b. 54, fasc. 116.4.21
515 ——
Cremona
(1915 aprile 27 - 1915 maggio 6)
b. 54, fasc. 116.4.22
516 ——
Cuneo
(1915 aprile 26 - 1915 maggio 8)
b. 54, fasc. 116.4.23
517 ——
Ferrara
(1915 aprile 23 - 1915 maggio 30)
b. 54, fasc. 116.4.24
518 ——
Firenze
(1915 aprile 24 - 1915 giugno 25)
b. 54, fasc. 116.4.25
519 ——
Foggia
(1915 aprile 24 - 1915 maggio 13)
b. 54, fasc. 116.4.26
520 ——
Forlì
(1915 aprile 26)
b. 54, fasc. 116.4.27
521 ——
Genova
(1915 maggio 6 - 1915 maggio 24)
b. 54, fasc. 116.4.28
522 ——
Girgenti
(1915 aprile 24 - 1915 giugno 10)
b. 54, fasc. 116.4.29
523 ——
Grosseto
(1915 aprile 25)
b. 54, fasc. 116.4.30
524 ——
Lecce
(1915 aprile 27 - 1915 giugno 24)
b. 54, fasc. 116.4.31
525 ——
Livorno
(1915 aprile 25 - 1915 maggio 9)
b. 54, fasc. 116.4.32
526 ——
Lucca
(1915 aprile 20 - 1915 giugno 18)
b. 54, fasc. 116.4.33
527 ——
Macerata
(1915 aprile 16)
b. 54, fasc. 116.4.34
528 ——
Mantova
(1915 aprile 22)
b. 54, fasc. 116.4.35
529 ——
Massa
(1915 aprile 23)
b. 54, fasc. 116.4.36
530 ——
Messina
(1915 aprile 25)
b. 54, fasc. 116.4.37
531 ——
Milano
(1915 maggio 7 - 1915 maggio 27)
b. 54, fasc. 116.4.38
532 ——
Modena
(1915 maggio 5 - 1915 maggio 18)
b. 54, fasc. 116.4.39
533 ——
Napoli
(1915 maggio 6 - 1915 giugno 30)
b. 54, fasc. 116.4.40
534 ——
Novara
(1915 maggio 12)
b. 54, fasc. 116.4.41
535 ——
Padova
(1915 aprile 27 - 1915 settembre 13)
b. 54, fasc. 116.4.42
536 ——
Palermo
(1915 aprile 22 - 1915 giugno 8)
b. 54, fasc. 116.4.43
537 ——
Parma
(1915 maggio 3 - 1915 maggio 17)
b. 54, fasc. 116.4.44
538 ——
Pavia
(1915 aprile 26 - 1915 maggio 5)
b. 54, fasc. 116.4.45
539 ——
Perugia
(1915 aprile 26)
b. 55, fasc. 116.4.46
540 ——
Pesaro
(1915 aprile 23)
b. 55, fasc. 116.4.47
541 ——
Piacenza
(1915 aprile 22)
b. 55, fasc. 116.4.48
542 ——
Pisa
(1915 aprile 20)
b. 55, fasc. 116.4.49
543 ——
Porto Maurizio
(1915 aprile 25 - 1916 aprile 8)
b. 55, fasc. 116.4.50
544 ——
Potenza
(1915 maggio 5)
b. 55, fasc. 116.4.51
545 ——
Ravenna
(1915 aprile 22 - 1915 maggio 20)
b. 55, fasc. 116.4.52
546 ——
Reggio Calabria
(1915 aprile 26 - 1915 maggio 10)
b. 55, fasc. 116.4.53
547 ——
Reggio Emilia
(1915 aprile 22)
b. 55, fasc. 116.4.54
548 ——
Roma
(1915 maggio 6 - 1915 giugno 11)
b. 55, fasc. 116.4.55
549 ——
Rovigo
(1915 aprile 18)
b. 55, fasc. 116.4.56
550 ——
Salerno
(1915 aprile 26 - 1915 maggio 12)
b. 55, fasc. 116.4.57
551 ——
Sassari
(1915 aprile 25 - 1915 settembre 14)
b. 55, fasc. 116.4.58
552 ——
Siena
(1915 aprile 26 - 1915 maggio 11)
b. 55, fasc. 116.4.59
553 ——
Siracusa
(1915 aprile 25 - 1915 maggio 10)
b. 55, fasc. 116.4.60
554 ——
Sondrio
(1915 aprile 12 - 1915 aprile 23)
b. 55, fasc. 116.4.61
555 ——
Teramo
(1915 aprile 26)
b. 55, fasc. 116.4.62
556 ——
Torino
(1915 maggio 11)
b. 55, fasc. 116.4.63
557 ——
Trapani
(1915 aprile 20 - 1915 giugno 9)
b. 55, fasc. 116.4.64
558 ——
Treviso
(1915 maggio 1)
b. 55, fasc. 116.4.65
559 ——
Udine
(1915 maggio 2 - 1915 maggio 22)
b. 55, fasc. 116.4.66
560 ——
Venezia
(1915 aprile 19 - 1915 maggio 31)
b. 55, fasc. 116.4.67
561 ——
Verona
(1915 maggio 5 - 1915 maggio 13)
b. 55, fasc. 116.4.68
562 ——
Vicenza
(1915 aprile 27)
b. 55, fasc. 116.4.69
563 ——
[Elenchi riassuntivi]
([1915 aprile] - [1916 luglio])
b. 55, fasc. 116.4.70
564
Mobilitazione italiana. Affari generali
(1914 luglio 31 - 1915 maggio 26)
b. 54, fasc. 116.1
565
Cartografiche (Divieto di vendita)
(1915 maggio 15 - 1919 agosto 17)
b. 54, fasc. 116.2
566
Colombaie del Regno appartenenti a privati o a Società colombofile. Censimento per eventuale requisizione
(1915 maggio 6 - 1915 settembre 3)
b. 54, fasc. 116.3
567
Ferrovie. Persone e località sospette in prossimità di linee ferroviarie. Vigilanza per possibili attentati
(1915 marzo 25 - 1917 luglio 3)
b. 56, fasc. 116.5
568 ——
Bechx Costanza. Villa in prossimità linea ferroviaria tra Pracchia e Piteccio [Firenze]
(1915 aprile 8 - 1915 maggio 9)
b. 56, fasc. 116.5.1
569 ——
Depositi di carbone presso gli scali ferroviari. Vigilanza
(1915 aprile 6 - 1915 maggio 15)
b. 56, fasc. 116.5.2
570 ——
Ponte sul Garigliano (presso Gaeta). Sconosciuto vestito da ciociaro aggirantesi nei pressi. Vigilanza
(1915 giugno 17 - 1915 giugno 24)
b. 56, fasc. 116.5.3
571 ——
Ferrovie. Sabotaggio in caso di mobilitazione. Vigilanza
(1915 marzo 25 - 1915 settembre 20)
b. 56, fasc. 116.5.4
572 ——
Servizio di controllo sulle linee ferroviario che fanno capo a Udine. Vigilanza. Circolare del Comando Supremo
(1916 novembre 2 - 1916 novembre 15)
b. 56, fasc. 116.5.5
573 ——
Stranieri sospetti lungo la linea ferroviaria Roma-Castellammare [Adriatico]. Vigilanza
(1915 aprile 30 - 1915 giugno 1)
b. 56, fasc. 116.5.6
574 ——
[Vigilanza e protezione delle ferrovie: Ancona, Ascoli, Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Firenze, Genova]
(1915 marzo 28 - 1917 luglio 3)
b. 56, fasc. 116.5.7
575 ——
Vigilanza e protezione delle ferrovie: Macerata, Mantova, Massa, Palermo, Perugia, Piacenza, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Siracusa, Teramo, Udine, Venezia, Vicenza
(1915 marzo 31 - 1915 giugno 27)
b. 56, fasc. 116.5.8
576
Impiego della Milizia Territoriale in servizio di P. S.. Disposizioni
(1915 aprile 27)
b. 57, fasc. 116.6
577
Istruzioni pei Comandanti delle città marittime aperte nel caso che dinnanzi ad esse si presentino navi nemiche
(1915 maggio 8 - 1917 maggio 14)
b. 57, fasc. 116.7
578
Ordine pubblico
(1914 agosto 1 - 1916 agosto 28)
b. 57, fasc. 116.8
579 ——
Ancona. Ordine pubblico. Truppe in servizio di P.S.
(1915 aprile 19 - 1915 aprile 26)
b. 57, fasc. 116.8.1
580 ——
Bologna. Ordine pubblico nella eventualità di una mobilitazione
(1915 aprile 15 - 1915 maggio 11)
b. 57, fasc. 116.8.2
581 ——
Brescia. Mobilitazione
(1914 agosto 1 - 1914 agosto 2)
b. 57, fasc. 116.8.3
582 ——
Cosenza. Guerra coll'Austria
(1915 maggio 23 - 1915 giugno 8)
b. 57, fasc. 116.8.4
583 ——
Cremona. Servizio dell'Arma dei RR.CC. nell'attuale momento
(1915 aprile 23 - 1915 maggio 29)
b. 57, fasc. 116.8.5
584 ——
Firenze. Guerra coll'Austria
(1915 maggio 13 - 1915 giugno 25)
b. 57, fasc. 116.8.6
585 ——
Forlì e provincia. Ordine pubblico in Rimini
(1915 maggio 7 - 1915 giugno 14)
b. 57, fasc. 116.8.7
586 ——
Genova. Ordine pubblico in caso di mobilitazione
(1915 maggio 13)
b. 57, fasc. 116.8.8
587 ——
Lecce. Mobilitazione
(1915 gennaio 16 - 1915 maggio 27)
b. 57, fasc. 116.8.9
588 ——
Livorno. Guerra italo-austroungarica. Mobilitazione, partenza truppe
(1915 maggio 11 - 1915 giugno 18)
b. 57, fasc. 116.8.10
589 ——
Mantova. Guerra italo-austro ungarica
(1915 maggio 23 - 1915 giugno 9)
b. 57, fasc. 116.8.11
590 ——
Isole Eolie (Messina). Provvedimenti in caso di mobilitazione (Relazione missione Tenente Vascello Bordigioni
(1915 aprile 3 - 1915 maggio 18)
b. 57, fasc. 116.8.12
591 ——
Napoli. Guerra coll'Austria
(1915 maggio 23 - 1915 maggio 24)
b. 57, fasc. 116.8.13
592 ——
Parma. Guerra con l'Austria
(1915 maggio 23 - 1915 giugno 16)
b. 57, fasc. 116.8.14
593 ——
Perugia. Ordine pubblico in occasione della mobilitazione. Richiesta truppa per tutela stabilimenti militari della provincia
(1915 maggio 4 - 1915 maggio 6)
b. 57, fasc. 116.8.15
594 ——
Pesaro. Guerra coll'Austria
(1915 maggio 23)
b. 57, fasc. 116.8.16
595 ——
Pisa. Complotti anarchici
(1915 maggio 11 - 1915 maggio 19)
b. 57, fasc. 116.8.17
596 ——
Ravenna. Ordine pubblico in caso di mobilitazione: richiesta rinforzi truppe
(1915 aprile 30 - 1915 maggio 23)
b. 57, fasc. 116.8.18
597 ——
Roma. Guerra italo-austro ungarica
(1915 maggio 1 - 1916 agosto 28)
b. 57, fasc. 116.8.19
598 ——
Torino. Ordine pubblico in coso di mobilitazione. Richiesta di truppe per presidiare città
(1914 agosto 1 - 1915 maggio 12)
b. 57, fasc. 116.8.20
599 ——
Udine. Censura postale telegrafica da istituirsi all'atto della mobilitazione
(1915 aprile 8 - 1915 aprile 22)
b. 57, fasc. 116.8.21
600 ——
Udine. Mobilitazione
(1915 aprile 9 - 1915 maggio 18)
b. 57, fasc. 116.8.22
601 ——
Pontebba (Udine). Per lo sgombero dell'abitato ed uffici pubblici nell'eventualità della guerra
(1915 maggio 19 - 1915 maggio 22)
b. 57, fasc. 116.8.23
602 ——
Venezia. Piazza forte in stato di resistenza
(1915 maggio 3)
b. 57, fasc. 116.8.24
603 ——
Venezia. Protezione del Palazzo Ducale
(1915 marzo 31 - 1915 aprile 3)
b. 57, fasc. 116.8.25
604 ——
Reggio Calabria. Richiesta di rinforzo di funzionari ed agenti in caso di mobilitazione
(1915 aprile 30 - 1915 maggio 18)
b. 57, fasc. 116.8.18 bis
605
Westinghouse (Soc. An. Italiana in Vado Ligure). Istanza dell'ing. Pontecorvo, Direttore della Soc. An. Westinghouse per ottenere che in caso di guerra siano lasciati in Italia alla sua dipendenza nove stranieri di nazionalità ungherese
(1915 aprile 9 - 1915 settembre 23)
b. 57, fasc. 116.9
606
Anonimi
(1914 agosto 31 - 1919 gennaio 17)
bb. 8-9, fasc. 17
607
Anonimo minatorio contro l'on. Torre
(1916 dicembre 7 - 1916 dicembre 22)
b. 10, fasc. 17.3
608
Carera Giovanni fu Paolo. Anonimi
(1916 marzo 8 - 1917 maggio 24)
b. 10, fasc. 17.4
609
Razzetti Giorgio fu Luigi. Lettera alla Real Casa
(1916 dicembre 4 - 1916 dicembre 28)
b. 10, fasc. 17.5
610
Algeri. Anonimo concernente gli italiani riformati ad Algeri
(1918 maggio 15 - 1918 maggio 18)
b. 10, fasc. 17.6
611
Catania. Anonimo minatorio contro il console Inglese a Catania e l'Ambasciatore a Roma
(1916 maggio 2 - 1916 giugno 8)
b. 10, fasc. 17.7
612
Genova. Anonimo circa questioni inerenti alle forniture per l'esercito
(1916 gennaio 8 - 1916 febbraio 12)
b. 10, fasc. 17.8
613
Roma. Lettera anonima contenente offese contro la persona del Presidente Wilson
(1917 febbraio 1 - 1917 marzo 5)
b. 10, fasc. 17.9
614
Anonimi indirizzati al re e ai membri di Casa Savoia
(1914 settembre 13 - 1918 dicembre 11)
b. 8-9, fasc. 17.1
615 ——
Parte prima
(1914 settembre 19 - 1915 dicembre 7)
b. 8, fasc. 17.1.1
616 ——
Parte seconda
(1915 ottobre 19 - 1917 febbraio 8)
b. 8, fasc. 17.1.2
617 ——
Parte terza
(1917 gennaio 14 - 1918 dicembre 11)
b. 9, fasc. 17.1.3
618
Anonimi indirizzati al governo, a ministri, generali, funzionari e uffici statali, personalità varie
(1914 agosto 31 - 1919 gennaio 17)
b. 9, fasc. 17.2
619 ——
Parte seconda
(1916 dicembre 26 - 1918 agosto 8)
b. 10, fasc. 17.2.2
620 ——
Parte terza
(1918 gennaio 1 - 1919 gennaio 17)
b. 10, fasc. 17.2.3
621 ——
Parte prima
(1914 agosto 31 - 1917 marzo 21)
b. 9, fasc. 17.2.1
622
Alberghi. Cambiamento di nome
(1914 dicembre 21 - 1915 gennaio 18)
b. 8, fasc. 10
623
Alberghi italiani. Propaganda in Svizzera contro alberghi italiani
(1917 aprile 25)
b. 8, fasc. 11
624
Allontanati dalla zona di guerra. Reclami
(s.d.)
b. 8, fasc. 12
625
Alto Adige. Associazione
(1916 dicembre 16)
b. 8, fasc. 13
626
America (S.U.). Festa nazionale del 4 luglio
(1918 luglio 1 - 1918 luglio 21)
b. 8, fasc. 14
627
Ammutinamento di militari
(1916 aprile 30)
b. 8, fasc. 15
628
Anarchici italiani provenienti dagli Stati Uniti. Vigilanza
(1918 giugno 20 - 1918 luglio 28)
b. 8, fasc. 16
629
Agitazione fra soldati delle classi anziane dirette ad ottenere il loro congedamento
(1918 ottobre 7 - 1918 novembre 11)
b. 8, fasc. 8
630
Agitazione per ottenere l'allontanamento del VI Corpo d'Armata dalla fronte. Divieto di comizi
(1915 agosto 2 - 1915 agosto 4)
b. 8, fasc. 9
631
Cadaveri rinvenuti sulla spiaggia
(1917 maggio 11 - 1917 luglio 16)
b. 23, fasc. 32
632
Camera dei Deputati
(1916 novembre 25 - 1916 dicembre 11)
b. 23, fasc. 33
633
Personale di servizio. Esonero temporanea dal servizio militare
(1916 novembre 25 - 1916 dicembre 5)
b. 23, fasc. 33.1
634
Riapertura della sessione legislativa
(1916 dicembre 7 - 1916 dicembre 11)
b. 23, fasc. 33.2
635
Cappellani militari
(1916 dicembre 21 - 1918 giugno 17)
b. 23, fasc. 34
636
Carri ferroviari con iscrizioni sovversive
(1917 agosto 4)
b. 23, fasc. 35
637
Cartelli reclame sospetti collocati lungo le linee ferroviarie del Regno
(1914 novembre 19 - 1915 giugno 5)
b. 23, fasc. 36
638
Cartoline
(1915 maggio 6 - 1918 ottobre 23)
b. 23, fasc. 37
639
Cartolina patriottica pro mutilati
(1917 agosto 17 - 1917 ottobre 14)
b. 23, fasc. 37.1
640
Cartoline anonime inviate alle famiglie dei combattenti
(1916 marzo 4 - 1916 maggio 11)
b. 23, fasc. 37.2
641
Cartoline con fotografie di recinti militari. Sequestro
(s.d.)
b. 23, fasc. 37.3
642
Cartoline illustrate. Sequestro. Affari generali
(1915 maggio 16 - 1918 ottobre 23)
b. 23, fasc. 37.4
643 ——
Caricature di capi e uomini di Stato esteri e nazionali
(1914 giugno 14 - 1915 gennaio 20)
b. 23, fasc. 37.4.1
644
Cartoline illustrate offensive per la Russia. Sequestro
(1917 giugno 2 - 1917 giugno 4)
b. 23, fasc. 37.5
645
Monza. Cartolina illustrata oltraggiosa per l'Imperatore d'Austria
(1917 giugno 13 - 1917 giugno 18)
b. 23, fasc. 37.6
646
Associazione madri dei combattenti
(1918 aprile 13 - 1918 giugno 12)
b. 17, fasc. 23
647
Associazione nazionale reduci zona operante
(1918 settembre 12 - 1918 settembre 19)
b. 17, fasc. 24
648
Associazione politica fra gli italiani irredenti
(1918 settembre 7 - 1918 ottobre 7)
b. 17, fasc. 25
649
Associazione scoutistica cattolica italiana. Uso abusivo di distintivo sormontato dalla Corona Reale
(1918 aprile 28 - 1918 luglio 17)
b. 17, fasc. 26
650
Battaglione meridionale Savoia di Napoli. Da costituirsi ad iniziativa del signor Riboni Gennaro
(1915 settembre 19 - 1915 ottobre 16)
b. 17, fasc. 27
651
Battaglioni di volontari
(1914 agosto 4 - 1915 maggio 5)
b. 17, fasc. 28
652
Affari generali
(1914 dicembre 20 - 1915 aprile 15)
b. 17, fasc. 28.1
653
Bari. Battaglioni volontari studenti
(1915 aprile 20 - 1915 maggio 5)
b. 17, fasc. 28.2
654
Bologna. Battaglioni volontari universitari
(1915 gennaio 11 - 1915 febbraio 17)
b. 17, fasc. 28.3
655
Caserta. Battaglione di volontari
(1914 settembre 18 - 1915 aprile 11)
b. 17, fasc. 28.4
656
Firenze. Battaglioni di volontari fucilieri
(1915 gennaio 9 - 1915 aprile 23)
b. 17, fasc. 28.5
657
Genova. Battaglione universitario. Congresso goliardico
(1914 dicembre 9 - 1915 gennaio 22)
b. 17, fasc. 28.6
658
Modena. Battaglioni di volontari
(1915 febbraio 3)
b. 17, fasc. 28.7
659
Padova. Battaglione studenti. Circolo irredenti (S. Giusto)
(1914 novembre 9 - 1915 gennaio 20)
b. 17, fasc. 28.8
660
Pavia. Battaglione volontari Cairoli
(1915 febbraio 6)
b. 17, fasc. 28.9
661
Ravenna. Battaglioni di volontari
(1915 febbraio 1 - 1915 febbraio 8)
b. 17, fasc. 28.10
662
Siena. Battaglione di volontari
(1915 aprile 2)
b. 17, fasc. 28.11
663
Venezia. Arruolamento di volontari. Spedizione a Trieste organizzata da un gruppo di triestini a Venezia. Profughi triestini, trentini, e dalmati. Battaglione irredenti di Mestre
(1914 agosto 4 - 1915 febbraio 21)
b. 17, fasc. 28.12
664
Blocco dei mari del Nord. Sorveglianza sugli equipaggi di navi mercantili dirette in Inghilterra
(1915 febbraio 18 - 1915 marzo 31)
b. 17, fasc. 29
665
Bollettini di guerra
(1918 aprile 12)
b. 17, fasc. 30
666
Bombardamenti aerei e navali
(1915 aprile 10 - 1919 novembre 8)
b. 17, fasc. 31
667
Azioni di bombardamento
(1915 maggio 24 - 1918 dicembre)
b. 17, fasc. 31.1
668 ——
Bombardamenti aerei. Affari generali
(1916 ottobre - 1916 novembre 17)
b. 17, fasc. 31.1.1
669 ——
Ancona. Bombardamenti
(1915 maggio 24 - 1918 settembre 6)
b. 17, fasc. 31.1.2
670 ——
Ascoli. Bombardamenti città costiere
(1915 luglio 23 - 1916 novembre 5)
b. 17, fasc. 31.1.3
671 ——
Bari. Bombardamenti città costiere
(1915 maggio 24 - 1918 agosto 12)
b. 17, fasc. 31.1.4
672 ——
Belluno. Bombardamenti
(1916 maggio 15 - 1916 luglio 27)
b. 17, fasc. 31.1.5
673 ——
Bologna. Bombardamenti da parte di velivoli nemici
(1917 settembre 30 - 1917 ottobre 2)
b. 18, fasc. 31.1.6
674 ——
Brescia. Bombardamenti
(1915 agosto 25 - 1918 settembre 20)
b. 18, fasc. 31.1.7
675 ——
Cagliari. Bombardamenti
(1916 giugno 20 - 1916 luglio 13)
b. 18, fasc. 31.1.8
676 ——
Campobasso. Azione di una nave austriaca sulla costa adriatica Termoli-Campomarino
(1915 maggio 29 - 1917 agosto 3)
b. 18, fasc. 31.1.9
677 ——
Caserta. Sora. Avvistamento di un aeroplano sospetto con riflettore sul tratto ferroviario Sora-Balsorano
(1915 giugno 3 - 1915 giugno 7)
b. 18, fasc. 31.1.10
678 ——
Catanzaro. Bombardamenti
(1916 settembre 16 - 1917 gennaio 12)
b. 18, fasc. 31.1.11
679 ——
Chieti. Bombardamenti città costiere
(1915 luglio 23 - 1918 giugno 28)
b. 18, fasc. 31.1.12
680 ——
Cosenza. Bombardamenti
(1917 maggio 27 - 1917 dicembre 11)
b. 18, fasc. 31.1.13
681 ——
Ferrara. Bombardamenti aerei
(1916 febbraio 13 - 1917 settembre 30)
b. 18, fasc. 31.1.14
682 ——
Foggia. Bombardamenti città costiere
(1915 maggio 24 - 1918 gennaio 11)
b. 18, fasc. 31.1.15
683 ——
Forlì. bombardamenti città costiera
(1915 maggio 31 - 1917 novembre 28)
b. 18, fasc. 31.1.16
684 ——
Lecce. Bombardamenti città costiere
(1915 giugno 1 - 1918 agosto 28)
b. 18, fasc. 31.1.17
685 ——
Macerata. Bombardamenti città costiere
(1915 maggio 24)
b. 18, fasc. 31.1.18
686 ——
Milano. Bombardamenti aerei
(1916 febbraio 15 - 1918 maggio 15)
b. 18, fasc. 31.1.19
687 ——
Napoli. Bombardamenti
(1918 marzo 11 - 1918 dicembre)
b. 18, fasc. 31.1.20
688 ——
Padova. Bombardamenti aerei
(1916 novembre 12 - 1918 settembre 27)
b. 18, fasc. 31.1.21
689 ——
Palermo. Bombardamenti navali
(1918 gennaio 31 - 1918 febbraio 1)
b. 18, fasc. 31.1.22
690 ——
Pesaro. Bombardamenti città costiere
(1915 giugno 18 - 1917 dicembre 7)
b. 18, fasc. 31.1.23
691 ——
Pisa e provincia. Bombardamenti nemici
(1917 dicembre 23)
b. 18, fasc. 31.1.24
692 ——
Potenza. Bombardamenti
(1917 dicembre 24)
b. 18, fasc. 31.1.25
693 ——
Ravenna. Bombardamenti città costiera
(1915 maggio 24 - 1918 agosto 22)
b. 18, fasc. 31.1.26
694 ——
Roma. Avvistamento di aerei nemici
(1915 giugno 16 - 1918 aprile 20)
b. 18, fasc. 31.1.27
695 ——
Rovigo. Bombardamenti ad opera aeroplani
(1915 giugno 10 - 1917 agosto 4)
b. 18, fasc. 31.1.28
696 ——
Sondrio. Bombardamenti
(1918 marzo 11 - 1918 agosto 12)
b. 18, fasc. 31.1.29
697 ——
Teramo. Bombardamenti città costiere
(1917 maggio 6 - 1918 aprile 13)
b. 18, fasc. 31.1.30
698 ——
Treviso. Bombardamenti
(1917 ottobre 1 - 1918 ottobre 23)
b. 18, fasc. 31.1.31
699 ——
Udine. Bombardamenti da parte degli austriaci
(1915 agosto 22 - 1917 ottobre 25)
b. 18, fasc. 31.1.32
700 ——
Venezia. Bombardamenti città costiere
(1915 aprile 24 - 1918 settembre 27)
b. 18, fasc. 31.1.33
701 ——
Verona. Lancio di bombe da parte di aeroplano nemico
(1915 luglio 25 - 1918 ottobre 4)
b. 18, fasc. 31.1.34
702 ——
Vicenza. Bombardamenti aerei
(1915 settembre 14 - 1918 ottobre 29)
b. 18, fasc. 31.1.35
703
Misure di sicurezza
(1915 aprile 10 - 1919 novembre 8)
b. 19-22, fasc. 31.2
704 ——
Spese inerenti alle misure di precauzione contro eventuali bombardamenti aerei
(1915 novembre 14)
b. 20, fasc. 31.2.6
705 ——
Alessandria. Provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1917 novembre 18 - 1917 novembre 21)
b. 20, fasc. 31.2.7
706 ——
Ancona. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei ed offese dal mare e per l'oscuramento delle luci
(1915 luglio 3 - 1918 marzo 16)
b. 20, fasc. 31.2.8
707 ——
Ascoli Piceno. Provvedimenti contro bombardamenti. Oscuramento luci
(1917 ottobre 17 - 1917 novembre 14)
b. 20, fasc. 31.2.9
708 ——
Avellino. Ordinanza e provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei
(1916 maggio 19 - 1918 marzo 22)
b. 20, fasc. 31.2.10
709 ——
Bombardamenti aerei. Previdenze e norme di sicurezza da osservarsi nelle città che possono essere fatte segno a bombardamenti
(1915 marzo 27 - 1918 luglio 2)
b. 19, fasc. 31.2.1
710 ——
Isolamento di circuiti [telegrafici] durante azioni nemiche. Indagini sulle cause
(1915 agosto 23 - 1915 ottobre 22)
b. 19, fasc. 31.2.2
711 ——
Oscuramento delle stazioni ferroviarie. Provvedimenti
(1915 agosto 11 - 1915 settembre 14)
b. 19, fasc. 31.2.3
712 ——
Oscuramento di luci nelle zone litoranee. Ordinanze e provvedimenti
(1915 aprile 10 - 1918 marzo 13)
b. 19, fasc. 31.2.4
713 ——
Segnalazioni [di avvistamenti aerei] dei comandi di difese antiaeree. Bombardamenti
(1918 marzo 13 - 1918 luglio 26)
b. 19, fasc. 31.2.5
714 ——
Bari. Ordinanze e provvedimenti contro i bombardamenti aerei
(1915 maggio 22 - 1918 marzo 22)
b. 20, fasc. 31.2.11
715 ——
Belluno. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1915 novembre 27 - 1916 marzo 26)
b. 20, fasc. 31.2.12
716 ——
Benevento. Provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1918 marzo 14 - 1918 marzo 24)
b. 20, fasc. 31.2.13
717 ——
Bergamo. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1915 maggio 26 - 1919 novembre 8)
b. 20, fasc. 31.2.14
718 ——
Brescia. Ordinanze e provvedimenti contro i bombardamenti aerei
(1915 maggio 26 - 1917 novembre 15)
b. 20, fasc. 31.2.15
719 ——
Cagliari. Provvedimenti contro bombardamenti aerei e dal mare
(1915 luglio 8 - 1917 dicembre 19)
b. 20, fasc. 31.2.16
720 ——
Caltanissetta. Precauzioni contro eventuali bombardamenti aerei. Ordinanze
(1915 luglio 4 - 1916 giugno 1)
b. 20, fasc. 31.2.17
721 ——
Campobasso. Difesa antiaerea
(1918 maggio 20 - 1918 agosto 4)
b. 20, fasc. 31.2.18
722 ——
Caserta. Provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei
(1915 luglio 24 - 1918 marzo 26)
b. 20, fasc. 31.2.19
723 ——
Catania. Ordinanze e provvedimenti contro i bombardamenti aerei
(1915 maggio 28 - 1915 luglio 22)
b. 20, fasc. 31.2.20
724 ——
Catanzaro. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti
(1916 maggio 24 - 1918 marzo 25)
b. 20, fasc. 31.2.21
725 ——
Chieti. Provvedimenti contro bombardamenti. Oscuramento luci
(1917 settembre 13 - 1918 maggio 5)
b. 20, fasc. 31.2.22
726 ——
Como. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1915 maggio 31 - 1915 agosto 18)
b. 20, fasc. 31.2.23
727 ——
Cosenza. Ordinanze e precauzioni contro eventuali bombardamenti aerei ed offese dal mare
(1915 luglio 20 - 1918 marzo 24)
b. 20, fasc. 31.2.24
728 ——
Ferrara. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1915 maggio 26 - 1917 luglio 8)
b. 20, fasc. 31.2.25
729 ——
Parma. Precauzioni e ordinanze contro bombardamenti aerei
(1915 agosto 23 - 1915 novembre 13)
b. 22, fasc. 31.2.39
730 ——
Perugia. Ordinanze e provvedimenti contro i bombardamenti aerei
(1915 aprile 25 - 1918 aprile 25)
b. 22, fasc. 31.2.40
731 ——
Piacenza. Precauzioni e ordinanze contro bombardamenti aerei
(1915 maggio 28 - 1918 novembre 4)
b. 22, fasc. 31.2.41
732 ——
Pisa. Provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei
(1915 giugno 17 - 1917 dicembre 18)
b. 22, fasc. 31.2.42
733 ——
Potenza. Difesa contro i bombardamenti aerei ed offese dal mare. Misure di precauzione. Ordinanze per l'oscuramento luci. Divieto suono campane
(1915 giugno 19 - 1916 gennaio 21)
b. 22, fasc. 31.2.43
734 ——
Ravenna. Provvedimenti e ordinanze contro i bombardamenti aerei
(1915 maggio 23 - 1916 febbraio 15)
b. 22, fasc. 31.2.44
735 ——
Reggio Calabria. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei e offese dal mare
(1915 maggio 25 - 1916 novembre 12)
b. 22, fasc. 31.2.45
736 ——
Roma. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei
(1915 maggio 29 - 1918 novembre 5)
b. 22, fasc. 31.2.46
737 ——
Salerno. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei ed offese dal mare
(1915 maggio 28 - 1918 gennaio 14)
b. 22, fasc. 31.2.47
738 ——
Siracusa. Provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1918 marzo 26 - 1918 aprile 3)
b. 22, fasc. 31.2.48
739 ——
Sondrio. Ordinanze e provvedimenti circa bombardamenti aerei
(1916 febbraio 21 - 1916 settembre 21)
b. 22, fasc. 31.2.49
740 ——
Teramo. Oscuramento luci e bombardamenti aerei. Ordinanze e prevenzioni
(1915 agosto 1 - 1918 marzo 18)
b. 22, fasc. 31.2.50
741 ——
Torino. Provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1917 novembre 16 - 1918 marzo 17)
b. 22, fasc. 31.2.51
742 ——
Trapani. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei e dal mare
(1915 maggio 1 - 1918 marzo 28)
b. 22, fasc. 31.2.52
743 ——
Treviso. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1915 maggio 25 - 1916 agosto 5)
b. 22, fasc. 31.2.53
744 ——
Vicenza. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1916 aprile 18 - 1917 marzo 2)
b. 22, fasc. 31.2.54
745 ——
Firenze. Provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1917 novembre 20)
b. 21, fasc. 31.2.26
746 ——
Foggia. Oscuramento luci
(1917 giugno 14 - 1918 maggio 9)
b. 21, fasc. 31.2.27
747 ——
Genova. Ordinanze e provvedimenti contro bombardamenti aerei ed offese dal mare
(1915 maggio 24 - 1918 aprile 23)
b. 21, fasc. 31.2.28
748 ——
Girgenti. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali. bombardamenti aerei ed offese dal mare
(1915 luglio 15 - 1918 maggio 18)
b. 21, fasc. 31.2.29
749 ——
Grosseto. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei
(1915 settembre 9 - 1918 maggio 28)
b. 21, fasc. 31.2.30
750 ——
Lecce. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei
(1916 luglio 31 - 1917 febbraio 28)
b. 21, fasc. 31.2.31
751 ——
Livorno. Provvedimenti e disposizioni contro eventuali bombardamenti aerei ed offese dal mare
(1915 luglio 13 - 1917 ottobre 16)
b. 21, fasc. 31.2.32
752 ——
Lucca. Precauzioni contro eventuali bombardamenti aerei. Ordinanza
(1915 giugno 28 - 1918 marzo 15)
b. 21, fasc. 31.2.33
753 ——
Mantova. Ordinanze e provvedimenti contro i bombardamenti aerei
(1915 maggio 25 - 1915 dicembre 4)
b. 21, fasc. 31.2.34
754 ——
Messina. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti aerei ed offese dal mare
(1916 maggio 25 - 1916 luglio 28)
b. 21, fasc. 31.2.35
755 ——
Napoli. Ordinanze e provvedimenti contro eventuali bombardamenti
(1915 luglio 24 - 1918 giugno 25)
b. 21, fasc. 31.2.36
756 ——
Novara. Provvedimenti contro bombardamenti aerei
(1916 maggio 13 - 1916 dicembre 15)
b. 21, fasc. 31.2.37
757 ——
Palermo. Ordinanze e provvedimenti contro i bombardamenti
(1915 luglio 19 - 1917 giugno 26)
b. 21, fasc. 31.2.38
758 ——
Forlì. [Oscuramento luci]
(s.d.)
b. 21, fasc. 31.2.27 bis
759
Arruolamenti di volontari nel regio Esercito
(1915 agosto 17 - 1915 novembre 23)
b. 15, fasc. 21
760
Associazione fra mutilati, feriti e invalidi di guerra
(1917 dicembre 6 - 1920 novembre 15)
bb. 15-16, fasc. 22
761
Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra. Affari generali
(1918 febbraio 19 - 1919 dicembre 12)
b. 15, fasc. 22.1
762
Alessandria. Associazione mutilati
(1918 giugno 16 - 1920 maggio 10)
b. 15, fasc. 22.2
763
Ancona. Associazione mutilati e invalidi di guerra
(1918 maggio 29 - 1919 settembre 29)
b. 15, fasc. 22.3
764
Arezzo. Comitato d'azione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 novembre 2 - 1919 gennaio 10)
b. 15, fasc. 22.4
765
Ascoli Piceno. Associazione mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 settembre 16)
b. 15, fasc. 22.5
766
Bari. Associazione socialista fra mutilati e invalidi di guerra
(1919 gennaio 1 - 1919 gennaio 19)
b. 15, fasc. 22.6
767
Belluno. Associazione [nazionale] mutilati
(1919 maggio 27)
b. 15, fasc. 22.7
768
Benevento. Sezione mutilati
(1918 novembre 15)
b. 15, fasc. 22.8
769
Bologna. Associazione fra mutilati, feriti e invalidi di guerra
(1918 maggio 19 - 1918 giugno 30)
b. 15, fasc. 22.9
770
Cagliari. Associazione [nazionale] fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 ottobre 26)
b. 15, fasc. 22.10
771
Campobasso. Associazione fra mutilati
(1918 novembre 30)
b. 15, fasc. 22.11
772
Caserta. Associazione mutilati
(1919 aprile 13 - 1919 aprile 27)
b. 15, fasc. 22.12
773
Catanzaro. Associazione fra mutilati e invalidi di guerra
(1919 gennaio 22 - 1920 novembre 15)
b. 15, fasc. 22.13
774
Chieti. Associazione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 ottobre 20 - 1919 giugno 20)
b. 15, fasc. 22.14
775
Como. Associazione fra mutilati
(1918 novembre 26 - 1919 aprile 12)
b. 15, fasc. 22.15
776
Cosenza. Lega proletaria fra mutilati ed invalidi di guerra. Sezione di Paola
(1919 ottobre 15)
b. 15, fasc. 22.16
777
Cosenza. Sezione mutilati
(1918 novembre 4)
b. 15, fasc. 22.17
778
Cuneo. Associazione [nazionale] fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 novembre 8 - 1919 marzo 4)
b. 15, fasc. 22.18
779
Ferrara. Associazione fra mutilati
(1918 novembre 15 - 1919 maggio 25)
b. 15, fasc. 22.19
780
Firenze. Associazione mutilati: Lega nazionale e Lega proletaria
(1918 febbraio 24 - 1920 luglio 2)
b. 15, fasc. 22.20
781
Foggia. Sezione mutilati e invalidi di guerra
(1918 agosto 13 - 1920 giugno 19)
b. 16, fasc. 22.21
782
Forlì. Associazione mutilati e invalidi di guerra
(1918 luglio 8 - 1919 giugno 10)
b. 16, fasc. 22.22
783
Genova. Associazione mutilati
(1918 aprile 30 - 1920 giugno 19)
b. 16, fasc. 22.23
784
Girgenti. Associazione mutilati
(1919 aprile 10 - 1919 settembre 22)
b. 16, fasc. 22.24
785
Grosseto. Comitato d'azione fra mutilati
(1918 ottobre 29)
b. 16, fasc. 22.25
786
Lecce. Associazione mutilati
(1918 dicembre 23)
b. 16, fasc. 22.26
787
Livorno. Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra
(1918 luglio 29 - 1920 marzo 22)
b. 16, fasc. 22.27
788
Lucca. Sezione mutilati e invalidi di guerra
(1918 maggio 27 - 1920 marzo 20)
b. 16, fasc. 22.28
789
Macerata. Lega proletaria fra mutilati
(1919 marzo 6 - 1920 marzo 22)
b. 16, fasc. 22.29
790
Mantova. Associazione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 ottobre 13 - 1920 marzo 13)
b. 16, fasc. 22.30
791
Massa. Associazione fra mutilati
(1918 novembre 22 - 1919 luglio 4)
b. 16, fasc. 22.31
792
Milano. Comitato d'azione tra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1917 novembre 6 - 1920 novembre 15)
b. 16, fasc. 22.32
793
Modena. Sezione Associazione mutilati
(1918 giugno 17 - 1919 settembre 12)
b. 16, fasc. 22.33
794
Napoli. Sezione napoletana dell'Associazione [nazionale] dei mutilati di guerra
(1918 marzo 28 - 1918 dicembre 23)
b. 16, fasc. 22.34
795
Novara. Sezione dell'Associazione dei mutilati
(1918 luglio 12 - 1920 febbraio 29)
b. 16, fasc. 22.35
796
Padova. Associazione proletaria fra mutilati e feriti di guerra
(1918 settembre 30 - 1920 aprile)
b. 16, fasc. 22.36
797
Parma. Associazione mutilati
(1918 novembre 19 - 1919 settembre 17)
b. 16, fasc. 22.37
798
Pavia. Associazione [nazionale] mutilati e invalidi
(1918 giugno 24 - 1919 dicembre 10)
b. 16, fasc. 22.38
799
Perugia. Associazione fra mutilati
(1918 dicembre 1 - 1920 marzo 28)
b. 16, fasc. 22.39
800
Pesaro. Sezione Associazione nazionale fra mutilati e invalidi di guerra
(1918 ottobre 17 - 1919 gennaio 19)
b. 16, fasc. 22.40
801
Piacenza. Associazione fra mutilati, invalidi ecc. di guerra
(1918 ottobre 1 - 1920 aprile 4)
b. 16, fasc. 22.41
802
Pisa. Associazione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 settembre 24 - 1919 luglio 2)
b. 16, fasc. 22.42
803
Porto Maurizio. Associazione [nazionale] fra mutilati e invalidi di guerra
(1918 ottobre 21 - 1919 settembre 10)
b. 16, fasc. 22.43
804
Ravenna. Associazione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 settembre 16 - 1920 febbraio 21)
b. 16, fasc. 22.44
805
Reggio Calabria. Sezione Società mutilati
(1918 dicembre 9)
b. 16, fasc. 22.45
806
Reggio Emilia. Sezione Associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra
(1918 febbraio 24 - 1920 marzo 15)
b. 16, fasc. 22.46
807
Roma. Comitato d'azione fra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 febbraio 21 - 1919 ottobre 15)
b. 16, fasc. 22.47
808
Roma. Lega proletaria fra mutilati, invalidi, feriti e reduci di guerra
(1919 febbraio 5 - 1920 maggio 2)
b. 16, fasc. 22.48
809
Sassari. Associazione [nazionale] mutilati
(1919 maggio 26)
b. 16, fasc. 22.49
810
Siena. Associazione socialista fra mutilati, feriti e invalidi di guerra
(1919 febbraio 10 - 1919 maggio 13)
b. 16, fasc. 22.50
811
Siracusa. Associazione fra mutilati
(1918 novembre 9 - 1919 gennaio 21)
b. 16, fasc. 22.51
812
Sondrio. Associazione [nazionale] mutilati e invalidi di guerra
(1918 settembre 17)
b. 16, fasc. 22.52
813
Teramo. Consegna bandiera mutilati e invalidi di guerra alle sezioni dell'Associazione nazionale e della Lega proletaria
(1919 maggio 25 - 1920 giugno 30)
b. 16, fasc. 22.53
814
Teramo. Sezione Associazione [nazionale] fra mutilati
(1918 novembre 26 - 1919 maggio 27)
b. 16, fasc. 22.54
815
Torino. Associazione nazionale fra mutilati
(1918 settembre 24 - 1919 luglio 5)
b. 16, fasc. 22.55
816
Torino. Associazione [recte Lega] proletaria fra mutilati
(1919 gennaio 17 - 1919 dicembre 20)
b. 16, fasc. 22.56
817
Trapani. Associazione [nazionale] mutilati
(1919 gennaio 22)
b. 16, fasc. 22.57
818
Treviso. Comitato di azione tra mutilati, invalidi e feriti di guerra
(1918 ottobre 6 - 1919 maggio 31)
b. 16, fasc. 22.58
819
Metallurgici
(1915 luglio 9 - 1919 gennaio 3)
b. 46, fasc. 108
820
Metallurgici (Agitazione). Affari generali
(1915 ottobre 26 - 1915 novembre 15)
b. 46, fasc. 108.1
821
Bollettino settimanale del Ministero per le Armi e Munizioni
(1918 maggio 2 - 1918 dicembre 2)
b. 46, fasc. 108.2
822
Alessandria. Agitazione metallurgici
(1918 febbraio 6 - 1918 ottobre 18)
b. 47, fasc. 108.3
823
Arezzo
(1916 luglio 9 - 1918 settembre 19)
b. 47, fasc. 108.4
824 ——
Arezzo. Agitazione metallurgici
(1918 maggio 16 - 1918 settembre 19)
b. 47, fasc. 108.4.1
825 ——
Castelnuovo dei Sabbioni (Arezzo). Agitazione operai stabilimenti ausiliari
(1916 luglio 9 - 1918 agosto 16)
b. 47, fasc. 108.4.2
826
Bari. Agitazione metallurgici
(1918 agosto 7)
b. 47, fasc. 108.5
827
Bologna. Agitazione metallurgici
(1916 febbraio 14 - 1918 novembre 18)
b. 47, fasc. 108.6
828
Brescia. Agitazione metallurgici. Vigilanza stabilimenti materiali munizionamento
(1915 novembre 25 - 1918 dicembre 29)
b. 47, fasc. 108.7
829 ——
Brescia. Smobilitazione operai
(1918 novembre 11 - 1918 dicembre 26)
b. 47, fasc. 108.7.1
830
Cagliari. Agitazione metallurgici
(1918 novembre 30 - 1918 dicembre 2)
b. 47, fasc. 108.8
831
Como. Agitazione metallurgici
(1915 ottobre 9 - 1918 dicembre 29)
b. 47, fasc. 108.9
832
Cuneo. Agitazione metallurgici
(1915 dicembre 14 - 1916 gennaio 20)
b. 47, fasc. 108.10
833
Ferrara. Agitazione metallurgici
(1918 dicembre 6 - 1918 dicembre 9)
b. 47, fasc. 108.11
834
Firenze. Agitazione metallurgici
(1916 dicembre 1 - 1918 dicembre 16)
b. 47, fasc. 108.12
835
Genova
(1915 ottobre 27 - 1919 gennaio 3)
b. 47-50, fasc. 108.13
836 ——
Genova. Agitazione operai metallurgici [parte prima]
(1915 ottobre 27 - 1916 gennaio 3)
b. 47, fasc. 108.13.1
837 ——
Genova. Agitazione operai metallurgici [parte seconda]
(1915 dicembre 29 - 1916 novembre 29)
b. 48, fasc. 108.13.2
838 ——
Genova. Agitazione operai metallurgici [parte terza]
(1916 novembre 16 - 1919 gennaio 3)
b. 48, fasc. 108.13.3
839 ——
Ansaldo, stabilimento. Genova. Inchiesta per sprofondamento forno
(1916 ottobre 11)
b. 48, fasc. 108.13.4
840 ——
Bolzaneto (Genova). Agitazione metallurgici
(1917 febbraio 28 - 1917 agosto 2)
b. 48, fasc. 108.13.5
841 ——
Cairo Montenotte (Genova). Agitazione metallurgici
(1918 luglio 29)
b. 48, fasc. 108.13.6
842 ——
Cogoleto. Sezione metallurgica
(1916 dicembre 14 - 1917 luglio 27)
b. 48, fasc. 108.13.7
843 ——
Cornigliano Ligure (Genova). Agitazione metallurgici
(1917 giugno 13 - 1918 maggio 18)
b. 48, fasc. 108.13.8
844 ——
Ferrania (Genova). Agitazione metallurgici
(1918 luglio 29)
b. 48, fasc. 108.13.9
845 ——
Pontedecimo (Genova). Agitazione metallurgici
(1918 settembre 14)
b. 48, fasc. 108.13.10
846 ——
Pra (Genova). Agitazione metallurgici
(1917 maggio 6 - 1918 agosto 19)
b. 48, fasc. 108.13.11
847 ——
Rivarolo Ligure (Genova). Agitazione metallurgici
(1916 agosto 28 - 1918 dicembre 20)
b. 48, fasc. 108.13.12
848 ——
Sampierdarena (Stabilimento Ansaldo). Agitazione metallurgici
(1916 maggio 2 - 1918 dicembre 31)
b. 49, fasc. 108.13.13
849 ——
Sampierdarena. Operai stabilimento Fratelli Galoppini
(1918 luglio 6)
b. 49, fasc. 108.13.14
850 ——
Savona (Genova). Agitazione metallurgici
(1917 agosto 21 - 1918 dicembre 9)
b. 49, fasc. 108.13.15
851 ——
Sestri Ponente. Agitazione metallurgici
(1916 novembre 28 - 1918 dicembre 1)
b. 49, fasc. 108.13.16
852 ——
Corini Ettore
(1918 agosto 17 - 1918 ottobre 28)
b. 49, fasc. 108.13.16bis
853 ——
Spezia (Genova). Agitazione metallurgici
(1917 luglio 23 - 1918 dicembre 28)
b. 49, fasc. 108.13.17
854 ——
Riva Trigoso (Genova). Metallurgici, agitazione
(1917 giugno 23 - 1917 settembre 5)
b. 50, fasc. 108.13.18
855 ——
Vado Ligure (Genova). Agitazione metallurgici
(1916 dicembre 8 - 1917 ottobre 19)
b. 50, fasc. 108.13.19
856 ——
Varazze (Genova). Agitazione dei carpentieri
(1918 settembre 12 - 1918 settembre 28)
b. 50, fasc. 108.13.20
857 ——
Voltri (Genova). Agitazione metallurgici
(1916 novembre 10 - 1918 dicembre 15)
b. 50, fasc. 108.13.21
858 ——
Voltri. Fonderie e trafileria di Val Cerusa. Agitazione metallurgici
(1917 luglio 12 - 1918 ottobre 15)
b. 50, fasc. 108.13.22
859
Grosseto. Agitazione metallurgici
(1918 giugno 25 - 1918 luglio 18)
b. 50, fasc. 108.14
860
Livorno. Agitazione metallurgici
(1916 maggio 11 - 1918 dicembre 28)
b. 50, fasc. 108.15
861
Milano
(1915 luglio 9 - 1918 dicembre 26)
b. 51, fasc. 108.16
862 ——
Milano. Agitazione impiegati metallurgici
(1918 dicembre 11)
b. 51, fasc. 108.16.1
863 ——
Milano. Agitazione impiegati metallurgici [parte prima]
(1915 luglio 9 - 1917 agosto 6)
b. 51, fasc. 108.16.2
864 ——
Milano. Agitazione metallurgici [parte seconda]
(1917 agosto 1 - 1918 giugno 20)
b. 51, fasc. 108.16.3
865 ——
Milano. Agitazione metallurgici [parte terza]
(1918 luglio 5 - 1918 dicembre 26)
b. 51, fasc. 108.16.4
866
Napoli. Agitazione metallurgici e personale addetto al munizionamento
(1916 luglio 27 - 1918 dicembre 15)
b. 51, fasc. 108.17
867
Novara. Agitazione metallurgici
(1915 novembre 8 - 1915 dicembre 28)
b. 51, fasc. 108.18
868
Pavia. Centri di produzione del materiale di munizionamento. Agitazione metallurgici
(1917 maggio 28 - 1918 dicembre 15)
b. 51, fasc. 108.19
869
Terni (Perugia). Agitazione operai stabilimenti ausiliari
(1917 aprile 17 - 1918 dicembre 18)
b. 52, fasc. 108.20
870
Piacenza. Agitazione metallurgici
(1917 luglio 9 - 1918 novembre 25)
b. 52, fasc. 108.21
871
Pisa. Agitazione operai stabilimento ausiliario "Alti Forni" di Piombino ed altri stabilimenti metallurgici
(1916 maggio 26 - 1918 dicembre 27)
b. 52, fasc. 108.22
872
Reggio Emilia. Agitazione metallurgici
(1915 dicembre 13 - 1918 dicembre 10)
b. 52, fasc. 108.23
873
Roma. Agitazione metallurgici
(1917 agosto 7 - 1918 dicembre 20)
b. 52, fasc. 108.24
874
Salerno. Agitazione metallurgici
(1917 agosto 14)
b. 52, fasc. 108.25
875
Siena. Agitazione metallurgici
(1918 luglio 16)
b. 52, fasc. 108.26
876
Torino. Agitazione metallurgici e personale addetto al munizionamento
(1915 novembre 16 - 1918 dicembre 24)
b. 52, fasc. 108.27
877
Comando Supremo. Servizi vari
(1915 giugno 9 - 1919 ottobre 11)
b. 28, fasc. 41
878
1. Servizio di P.S. presso il Comando Supremo
(1915 giugno 9 - 1917 settembre 17)
b. 28, fasc. 41.1
879
2. Comando Supremo. Ordinamento del Servizio informazioni
(1916 settembre 29 - 1919 agosto 27)
b. 28, fasc. 41.2
880
3. Comando Supremo. Circolazione nelle retrovie
(s.d.)
b. 28, fasc. 41.3
881
4. Comando Supremo. Militari esistenti presso stabilimenti sanitari territoriali da trasferirsi alle truppe di combattimento o ai battaglioni di Milizia Territoriale. Circolare Ministero G[uerra] 400 G.
(1917 - 1917 gennaio 28)
b. 28, fasc. 41.4
882
5. Comando Supremo. Pubblicazioni riservate
(1917 luglio 25 - 1919 aprile 3)
b. 28, fasc. 41.5
883
6. Ventimiglia. Convegno di delegati franco-italiani. Affari vari
(s.d.)
b. 28, fasc. 41.6
884
7. Province dichiarate zona di guerra. Torino, Genova, Alessandria, Reggio Calabria e Messina. Provvedimenti
(1916 dicembre 21 - 1919 ottobre 11)
b. 28, fasc. 41.7
885 ——
Circolazione nelle retrovie
(1916 dicembre 21 - 1917 febbraio 27)
b. 28, fasc. 41.7.1
886 ——
Esercizio nel territorio del Regno dei poteri derivanti dallo stato di guerra.
(1917 ottobre 7 - 1919 ottobre 11)
b. 28, fasc. 41.7.2
887 ——
Province dichiarate zona di guerra. Torino, Genova, Alessandria
(1917 settembre 24 - 1918 aprile 30)
b. 28, fasc. 41.7.3
888 ——
Province dichiarate zona di guerra. Messina, Reggio Calabria
(1917 settembre 26 - 1917 ottobre 17)
b. 28, fasc. 41.7.4
889
Fogli d'ordine della Sez. U del Comando Supremo. Varie
(1918 gennaio 6 - 1918 dicembre 24)
b. 28, fasc. 41.8
890
Comitati di preparazione civile del popolo alla eventualità della guerra
(1914 dicembre 30 - 1915 agosto 4)
b. 28, fasc. 42
891
Ancona. Comitato preparazione civile del popolo per la eventualità della guerra
(1915 marzo 22 - 1915 aprile 16)
b. 28, fasc. 42.1
892
Bari. Comitato di preparazione civile in caso di guerra
(1915 febbraio 19 - 1915 giugno 2)
b. 28, fasc. 42.2
893
Belluno. Comitato della preparazione civile in caso di mobilitazione
(1915 maggio 3 - 1915 giugno 15)
b. 28, fasc. 42.3
894
Bologna. Comitato per la preparazione del popolo alla eventualità della guerra e per l'organizzazione sussidiaria dei pubblici servizi
(1915 gennaio 14 - 1915 febbraio 7)
b. 28, fasc. 42.2
895
Cagliari. Comitato di preparazione civile in caso di guerra
(1915 marzo 24 - 1915 aprile 1)
b. 28, fasc. 42.5
896
Campobasso. Comitato di assistenza civile
(1915 giugno 29)
b. 28, fasc. 42.6
897
Catanzaro. Comitato per la preparazione d'opera in caso di mobilitazione
(1914 dicembre 30 - 1915 agosto 4)
b. 28, fasc. 42.7
898
Como. Comitato comasco di preparazione civile.
(1915 marzo 10 - 1915 marzo 15)
b. 28, fasc. 42.8
899
Forlì. Comitato di preparazione civile nell'eventualità di una guerra
(1915 febbraio 25 - 1915 marzo 2)
b. 28, fasc. 42.9
900
Lecce. Comitato di preparazione civile in tempo di guerra
(1915 maggio 4 - 1915 maggio 11)
b. 28, fasc. 42.10
901
Livorno. Comitato di preparazione civile
(1915 aprile 10 - 1915 aprile 15)
b. 29, fasc. 42.11
902
Lucca. Comitati di preparazione civile.
(1915 luglio 10 - 1917 maggio 23)
b. 29, fasc. 42.12
903
Massa Carrara. Comitato di preparazione civile
(1915 marzo 29 - 1915 aprile 6)
b. 29, fasc. 42.13
904
Messina. Comitato di preparazione civile (detto "Pro interessi nazionali")
(1915 marzo 26 - 1915 aprile 2)
b. 29, fasc. 42.14
905
Milano. Comitato lombardo di preparazione o Comitato provvisorio per organizzare e coadiuvare tutte le attività adatte, in caso di guerra, alla difesa sussidiaria del paese
(1915 gennaio 9 - 1917 novembre 12)
b. 29, fasc. 42.15
906
Napoli. Guerra italo-austroungarica; comitato per la mobilitazione civile
(1915 maggio 26)
b. 29, fasc. 42.16
907
Novara. Comitato preparazione civile
(1915 maggio 24)
b. 29, fasc. 42.17
908
Parma. Comitato parmense di preparazione civile
(1915 marzo 15 - 1915 maggio 24)
b. 29, fasc. 42.18
909
Pavia. Comitato provinciale di preparazione
(1915 febbraio 10 - 1915 febbraio 14)
b. 29, fasc. 42.19
910
Piacenza. Comitato preparazione civile
(1915 maggio 26)
b. 29, fasc. 42.20
911
Pisa. Comitato di preparazione civile del popolo per la eventualità della mobilitazione
(1915 marzo 19 - 1917 novembre 20)
b. 29, fasc. 42.21
912
Ravenna. Comitato per la preparazione civile in caso di mobilitazione
(1915 gennaio 14 - 1915 luglio 7)
b. 29, fasc. 42.22
913
Reggio Calabria. Comitato di preparazione civile
(1915 aprile 23 - 1915 maggio 25)
b. 29, fasc. 42.23
914
Reggio Emilia. Comitato provinciale di mobilitazione civile
(1915 marzo 23 - 1915 aprile 23)
b. 29, fasc. 42.24
915
Roma. Comitato di difesa interna
(1915 giugno 12 - 1918 giugno 5)
b. 29, fasc. 42.25
916
Rovigo. Comitato di difesa civile in caso di mobilitazione
(1915 aprile 8 - 1915 aprile 26)
b. 29, fasc. 42.26
917
Siena. Comitato di preparazione civile del popolo alla eventualità della guerra
(1915 marzo 23 - 1915 aprile 1)
b. 29, fasc. 42.27
918
Sondrio. Comitato di preparazione civile in caso di eventuale mobilitazione
(1915 aprile 18 - 1915 aprile 21)
b. 29, fasc. 42.28
919
Torino. Comitato torinese di preparazione
(1915 febbraio 13 - 1915 maggio 17)
b. 29, fasc. 42.29
920
Venezia. Comitato per la preparazione civile in caso di mobilitazione
(1915 marzo 15)
b. 29, fasc. 42.30
921
Notizie desunte dalla censura di corrispondenza degli internati civili e dalla stampa estera. Notiziario sullo spirito delle truppe
(1916 aprile 15 - 1917 aprile 1)
b. 64, fasc. 126
922
Notizie d'indole politica e militare
(1916 ottobre 16 - 1919 gennaio 2)
b. 64, fasc. 127
923
Notizie tendenziose e allarmanti. Propalazione di false e allarmanti notizie
(1915 giugno 11 - 1918 novembre 8)
bb. 65-67, fasc. 128
924
Affari generali [parte prima]
(1915 settembre 8 - 1917 luglio 5)
b. 65, fasc. 128.1
925
Affari generali [parte seconda]
(1917 aprile 23 - 1918 luglio 26)
b. 65, fasc. 128.2
926
Numero persone denunziate varie provincie del Regno per diffusione notizie false ed allarmanti
(1917 giugno 4 - 1917 settembre 14)
b. 65, fasc. 128.3
927 ——
Alessandria. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14 - 1917 giugno 21)
b. 65, fasc. 128.3.1
928 ——
Ancona. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 4 - 1917 luglio 12)
b. 65, fasc. 128.3.2
929 ——
Aquila. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14 - 1917 giugno 26)
b. 65, fasc. 128.3.3
930 ——
Arezzo. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 18 - 1917 giugno 21)
b. 65, fasc. 128.3.4
931 ——
Ascoli Piceno. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 17 - 1917 giugno 18)
b. 65, fasc. 128.3.5
932 ——
Avellino. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 7)
b. 65, fasc. 128.3.6
933 ——
Bari. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16 - 1917 giugno 17)
b. 65, fasc. 128.3.7
934 ——
Belluno. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 9 - 1917 giugno 10)
b. 65, fasc. 128.3.8
935 ——
Benevento. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 9 - 1917 giugno 13)
b. 65, fasc. 128.3.9
936 ——
Bergamo. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 8 - 1917 luglio 31)
b. 65, fasc. 128.3.10
937 ——
Bologna. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 12 - 1917 giugno 26)
b. 65, fasc. 128.3.11
938 ——
Brescia. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 6 - 1917 giugno 26)
b. 65, fasc. 128.3.12
939 ——
Cagliari. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 9 - 1917 giugno 17)
b. 65, fasc. 128.3.13
940 ——
Caltanissetta. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 11 - 1917 giugno 17)
b. 65, fasc. 128.3.14
941 ——
Campobasso. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16 - 1917 giugno 29)
b. 65, fasc. 128.3.15
942 ——
Caserta. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14)
b. 65, fasc. 128.3.16
943 ——
Catania. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 15 - 1917 giugno 28)
b. 65, fasc. 128.3.17
944 ——
Catanzaro. Diffusione notizie false e allarmanti
(s.d.)
b. 65, fasc. 128.3.18
945 ——
Chieti. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 13)
b. 65, fasc. 128.3.19
946 ——
Como. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 7 - 1917 giugno 25)
b. 65, fasc. 128.3.20
947 ——
Cosenza. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16)
b. 65, fasc. 128.3.21
948 ——
Cremona. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 11 - 1917 giugno 16)
b. 65, fasc. 128.3.22
949 ——
Cuneo. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 4 - 1917 giugno 26)
b. 65, fasc. 128.3.23
950 ——
Ferrara. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 17 - 1917 luglio 22)
b. 65, fasc. 128.3.24
951 ——
Firenze. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 17 - 1917 luglio 22)
b. 65, fasc. 128.3.25
952 ——
Foggia. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16 - 1917 luglio 12)
b. 65, fasc. 128.3.26
953 ——
Forlì. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 15)
b. 65, fasc. 128.3.27
954 ——
Genova. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16 - 1917 giugno 17)
b. 65, fasc. 128.3.28
955 ——
Girgenti. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 11 - 1917 giugno 12)
b. 65, fasc. 128.3.29
956 ——
Grosseto. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 4)
b. 65, fasc. 128.3.30
957 ——
Lecce. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 12 - 1917 giugno 13)
b. 65, fasc. 128.3.31
958 ——
Livorno. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 6 - 1917 giugno 10)
b. 65, fasc. 128.3.32
959 ——
Lucca. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 5)
b. 65, fasc. 128.3.33
960 ——
Macerata. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 4)
b. 65, fasc. 128.3.34
961 ——
Mantova. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 13)
b. 65, fasc. 128.3.35
962 ——
Massa. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 7 - 1917 luglio 11)
b. 65, fasc. 128.3.36
963 ——
Messina. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 6 - 1917 giugno 8)
b. 65, fasc. 128.3.37
964 ——
Milano. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 7 - 1917 giugno 28)
b. 65, fasc. 128.3.38
965 ——
Modena. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 11)
b. 65, fasc. 128.3.39
966 ——
Napoli. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14)
b. 65, fasc. 128.3.40
967 ——
Novara. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 10 - 1917 giugno 13)
b. 65, fasc. 128.3.41
968 ——
Padova. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16 - 1917 luglio 3)
b. 65, fasc. 128.3.42
969 ——
Palermo. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16)
b. 65, fasc. 128.3.43
970 ——
Parma. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 6)
b. 65, fasc. 128.3.44
971 ——
Pavia. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16)
b. 65, fasc. 128.3.45
972 ——
Perugia. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 3 - 1917 giugno 7)
b. 65, fasc. 128.3.46
973 ——
Pesaro. Diffusione notizie false e allarmanti
(s.d.)
b. 65, fasc. 128.3.47
974 ——
Piacenza. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 13 - 1917 giugno 19)
b. 65, fasc. 128.3.48
975 ——
Pisa. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 7 - 1917 giugno 12)
b. 65, fasc. 128.3.49
976 ——
Porto Maurizio. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 6 - 1917 giugno 19)
b. 65, fasc. 128.3.50
977 ——
Potenza. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 12)
b. 65, fasc. 128.3.51
978 ——
Ravenna. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 6)
b. 65, fasc. 128.3.52
979 ——
Reggio Calabria. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 23 - 1917 settembre 14)
b. 65, fasc. 128.3.53
980 ——
Reggio Emilia. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 5)
b. 65, fasc. 128.3.54
981 ——
Roma. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14 - 1917 giugno 20)
b. 65, fasc. 128.3.55
982 ——
Rovigo. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 3)
b. 65, fasc. 128.3.56
983 ——
Salerno. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 9)
b. 65, fasc. 128.3.57
984 ——
Sassari. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 7)
b. 65, fasc. 128.3.58
985 ——
Siena. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 12)
b. 65, fasc. 128.3.59
986 ——
Siracusa. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 15 - 1917 giugno 30)
b. 65, fasc. 128.3.60
987 ——
Sondrio. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 11 - 1917 giugno 15)
b. 65, fasc. 128.3.61
988 ——
Teramo. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 13)
b. 65, fasc. 128.3.62
989 ——
Torino. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16)
b. 65, fasc. 128.3.63
990 ——
Trapani. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 3 - 1917 luglio 18)
b. 65, fasc. 128.3.64
991 ——
Treviso. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14)
b. 65, fasc. 128.3.65
992 ——
Udine. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 16)
b. 65, fasc. 128.3.66
993 ——
Venezia. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 10 - 1917 giugno 21)
b. 65, fasc. 128.3.67
994 ——
Verona. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 12 - 1917 giugno 14)
b. 65, fasc. 128.3.68
995 ——
Vicenza. Diffusione notizie false e allarmanti
(1917 giugno 14 - 1917 luglio 26)
b. 65, fasc. 128.3.69
996 ——
Persone denunciate ai sensi dell'Art. 2 del D.L. 20 Giugno 1915 N° 885 per propalazione di notizie false e allarmanti
(1917 luglio 26)
b. 65, fasc. 128.3.70
997
Circoli di occultismo (spiritismo ed altro). Propaganda disfattista. Notizie tendenziose
(1918 maggio 11 - 1918 maggio 31)
b. 66, fasc. 128.4
998
Presunta fucilazione di un nostro generale per tentato tradimento. Propalazione false notizie
(1918 marzo 30 - 1918 giugno 24)
b. 66, fasc. 128.5
999
Propalazione di una presunta vittoria italiana. Notizie tendenziose ed allarmanti
(1917 novembre 20 - 1918 febbraio 18)
b. 66, fasc. 128.6
1000
[Fascicoletti personali intestati a persone accusate o sospettate di diffusione di false notizie]
(1915 giugno 11 - 1916 maggio 6)
b. 66, fasc. 128.7
1001 ——
[Bollati Enrico]
(1915 agosto 8 - 1915 agosto 14)
b. 66, fasc. 128.7.1
1002 ——
[Calì Ferdinando, sottotenente di complemento]
(1915 giugno 25 - 1915 luglio 20)
b. 66, fasc. 128.7.2
1003 ——
[Cavalli Enrico, assessore di Villa d'Adda (Bergamo)]
(1915 maggio 31 - 1915 agosto 25)
b. 66, fasc. 128.7.3
1004 ——
[De Bernardis Pietro]
(1915 giugno 25 - 1915 agosto 19)
b. 66, fasc. 128.7.4
1005 ——
[Di Clemente Leonardo]
(1915 luglio 3 - 1915 luglio 6)
b. 66, fasc. 128.7.5
1006 ——
[Federici Vincenzo]
(1915 luglio 17)
b. 66, fasc. 128.7.6
1007 ——
[Giordano Michele e altri sacerdoti]
(1915 giugno 13 - 1915 giugno 22)
b. 66, fasc. 128.7.7
1008 ——
[Marchetti Vincenzo]
(1915 luglio 2)
b. 66, fasc. 128.7.8
1009 ——
[Mazzali G., sacerdote di Fossombrone (Pesaro)]
(1915 giugno 11)
b. 66, fasc. 128.7.9
1010 ——
Pampana Eutizio
(1915 luglio 25)
b. 66, fasc. 128.7.10
1011 ——
[Pasquinelli don Antonio, parroco di Bergatto (Parma)]
(1915 agosto 19 - 1915 dicembre 21)
b. 66, fasc. 128.7.11
1012 ——
[Rea Francesco, sacerdote a Casalnuovo (Napoli)]
(1915 agosto 1 - 1915 agosto 21)
b. 66, fasc. 128.7.12
1013 ——
[Sordini don Lorenzo]
(1915 dicembre 12 - 1916 maggio 6)
b. 66, fasc. 128.7.13
1014
Alessandria. Propalazione false notizie
(1916 gennaio 25 - 1916 febbraio 11)
b. 66, fasc. 128.8
1015
Ancona. Propalazione di false notizie a scopo di propaganda contro la guerra
(1915 ottobre 27 - 1917 novembre 12)
b. 66, fasc. 128.9
1016
Arezzo. Propalazione di false notizie
(1915 luglio 15 - 1915 settembre 27)
b. 66, fasc. 128.10
1017
Avellino. Propalazione di false notizie sulla guerra
(1915 settembre 29 - 1918 giugno 22)
b. 66, fasc. 128.11
1018
Bari. Propalazione di notizie allarmanti sulla guerra
(1916 gennaio 8 - 1916 marzo 1)
b. 66, fasc. 128.12
1019
Benevento. Propalazione false notizie
(1915 novembre 3 - 1918 marzo 11)
b. 66, fasc. 128.13
1020
Bologna. Propalazione di false notizie
(1918 settembre 2 - 1918 novembre 8)
b. 66, fasc. 128.14
1021
Brescia. Propalazione di false notizie
(1915 ottobre 3 - 1918 aprile 12)
b. 66, fasc. 128.15
1022
Cagliari. Propalazione di false notizie
(1915 agosto 18 - 1918 marzo 16)
b. 66, fasc. 128.16
1023
Caltanissetta. Propalazione di false notizie
(1915 settembre 27 - 1915 ottobre 21)
b. 66, fasc. 128.17
1024
Campobasso. Propalasione di false notizie
(1915 settembre 23 - 1918 aprile 17)
b. 66, fasc. 128.18
1025
Caserta. Notizie tendenziose
(1917 gennaio 14 - 1918 agosto 10)
b. 66, fasc. 128.19
1026
Catania. Propalazione false notizie
(1916 febbraio 17 - 1917 aprile 12)
b. 66, fasc. 128.20
1027
Catanzaro. Propalazione false notizie
(1917 giugno 14 - 1917 ottobre 26)
b. 66, fasc. 128.21
1028
Chieti. Propalazione false notizie
(1916 maggio 6 - 1918 settembre 25)
b. 66, fasc. 128.22
1029
Como. Propalazione false notizie
(1915 dicembre 14 - 1918 gennaio 15)
b. 66, fasc. 128.23
1030
Cuneo. Propalazione false notizie
(1915 dicembre 5 - 1918 luglio 9)
b. 66, fasc. 128.24
1031
Ferrara. Propalazione di false notizie
(1916 giugno 5 - 1918 aprile 5)
b. 66, fasc. 128.25
1032
Firenze. Propalazione di false notizie
(1915 giugno 11 - 1918 luglio 9)
b. 66, fasc. 128.26
1033
Foggia. Propalazione di notizie false sulla guerra
(1915 agosto 9 - 1916 luglio 21)
b. 66, fasc. 128.27
1034
Forlì. Propalazione di false notizie sulla guerra
(1915 settembre 13 - 1918 aprile 23)
b. 66, fasc. 128.28
1035
Genova. Propalazione di false notizie sulla guerra
(1915 settembre 21 - 1918 giugno 21)
b. 66, fasc. 128.29
1036
Girgenti. Propalazione di false notizie
(1915 agosto 28 - 1917 luglio 11)
b. 66, fasc. 128.30
1037
Grosseto. Propalazione notizie tendenziose
(1916 maggio 30 - 1917 maggio 10)
b. 67, fasc. 128.31
1038
Lecce. Propalazione false notizie
(1917 aprile 13 - 1918 giugno 14)
b. 67, fasc. 128.32
1039
Taranto (Lecce). Falso comunicato delle nostre operazioni di guerra
(1916 agosto 24 - 1917 aprile 19)
b. 67, fasc. 128.33
1040
Livorno. Propalazione di notizie false e allarmanti
(1917 novembre 13 - 1917 dicembre 16)
b. 67, fasc. 128.34
1041
Lucca. Propalazione false notizie e tendenziose
(1915 ottobre 25 - 1918 ottobre 7)
b. 67, fasc. 128.35
1042
Macerata. Propalazione di false notizie
(1915 agosto 30 - 1917 aprile 12)
b. 67, fasc. 128.36
1043
Mantova. Propalazione di false notizie sulla guerra
(1915 settembre 14 - 1918 luglio 18)
b. 67, fasc. 128.37
1044
Massa. Propalazione false notizie
(1915 dicembre 24)
b. 67, fasc. 128.38
1045
Messina. Mollico Carmelo, arrestato dai RR.CC. per propalazione false notizie
(1916 gennaio 13 - 1918 marzo 5)
b. 67, fasc. 128.39
1046
Milano. Propalazione di false notizie
(1915 ottobre 6 - 1918 giugno 28)
b. 67, fasc. 128.40
1047
Modena. Propalazione di false notizie contro la guerra
(1915 settembre 8 - 1917 giugno 16)
b. 67, fasc. 128.41
1048
Napoli. Notizie tendenziose
(1915 settembre 10 - 1918 febbraio 22)
b. 67, fasc. 128.42
1049
Novara. Propalazione di false notizie
(1915 novembre 16 - 1918 luglio 15)
b. 67, fasc. 128.43
1050
Padova. Per la diffusione della notizia della presa di Gorizia
(1916 agosto 8 - 1917 ottobre 25)
b. 67, fasc. 128.44
1051
Parma. Notizie tendenziose ed allarmanti
(1915 novembre 3 - 1918 luglio 3)
b. 67, fasc. 128.45
1052
Pavia. Propalazione di false notizie
(1915 ottobre 6 - 1916 gennaio 26)
b. 67, fasc. 128.46
1053
Perugia. Propalazione di false notizie
(1917 luglio 29)
b. 67, fasc. 128.47
1054
Piacenza. Propalazione false notizie sulla guerra
(1915 settembre 21 - 1917 novembre 17)
b. 67, fasc. 128.48
1055
Pisa. Propalazione false notizie
(1915 ottobre 17)
b. 67, fasc. 128.49
1056
Porto Maurizio. Propalazione false notizie
(1915 ottobre 26 - 1917 novembre 21)
b. 67, fasc. 128.50
1057
Potenza. Propalazione di false notizie
(1915 settembre 29 - 1915 ottobre 12)
b. 67, fasc. 128.51
1058
Ravenna. Propalazione di false notizie a scopo di propaganda antipatriottica e sovversiva
(1915 settembre 14)
b. 67, fasc. 128.52
1059
Reggio Calabria. Propalazione notizie false e allarmanti
(1917 novembre 13 - 1918 settembre 3)
b. 67, fasc. 128.53
1060
Roma. Propalazione di false notizie sulla guerra
(1915 giugno 25 - 1918 agosto 27)
b. 67, fasc. 128.54
1061
Rovigo. Propalazione false notizie
(1917 luglio 25 - 1918 giugno 26)
b. 67, fasc. 128.55
1062
Salerno. Propalazione di false notizie
(1917 giugno 9)
b. 67, fasc. 128.56
1063
Siena. Propalazione di false notizie sulla guerra
(1915 ottobre 5 - 1918 giugno 22)
b. 67, fasc. 128.57
1064
Siracusa. Propalazione false notizie
(1917 ottobre 13 - 1918 gennaio 27)
b. 67, fasc. 128.58
1065
Sondrio. Notizie tendenzioso ed allarmanti
(1917 ottobre 13)
b. 67, fasc. 128.59
1066
Teramo. Propalazione di false notizie
(1915 settembre 13 - 1918 ottobre 7)
b. 67, fasc. 128.60
1067
Torino. Propalazione di falso notizie
(1916 febbraio 12 - 1918 novembre 7)
b. 67, fasc. 128.61
1068
Treviso. Notizie tendenziose
(1917 aprile 20 - 1917 aprile 26)
b. 67, fasc. 128.62
1069
Udine. Propalazione falso notizie
(1916 febbraio 24 - 1917 agosto 2)
b. 67, fasc. 128.63
1070
Venezia. Propalazione false notizie
(1915 ottobre 8 - 1915 ottobre 11)
b. 67, fasc. 128.64
1071
Navi, piroscafi, ecc.
(1915 maggio 5 - 1924 luglio 12)
bb. 58-64, fasc. 125
1072
"Cerea", piroscafo. [Silurato]
(1917 dicembre 10 - 1917 dicembre 12)
b. 60, fasc. 125.51
1073
"Città di Bari". Piroscafo silurato
(1917 ottobre 9 - 1917 ottobre 20)
b. 60, fasc. 125.52
1074
"Città di Sassari", incrociatore ausiliario. [Silurato]
(1917 dicembre 1 - 1917 dicembre 3)
b. 60, fasc. 125.53
1075
"Clio", nave ausiliaria. Processo per alto tradimento contro lo Stato Maggiore [della]
(1917 gennaio 21 - 1917 febbraio 12)
b. 60, fasc. 125.54
1076
"Concezione", piroscafo nazionale. [Silurato]
(1916 dicembre 10 - 1916 dicembre 26)
b. 60, fasc. 125.55
1077
"Corbieres", "Kerkyra", piroscafi francesi. Affondamento
(1917 giugno 20)
b. 60, fasc. 125.56
1078
"Comigliano", piroscafo silurato
(1916 giugno 2 - 1916 luglio 8)
b. 60, fasc. 125.57
1079
"Costante", piroscafo italiano. Siluramento
(1917 aprile 25)
b. 60, fasc. 125.58
1080
"Cristina", veliero. Affondamento
(1917 settembre 22 - 1917 settembre 24)
b. 60, fasc. 125.59
1081
"Cristoforos", piroscafo greco. Affondato da sommergibile nemico
(1916 novembre 27)
b. 60, fasc. 125.60
1082
"Crown of Leon". Piroscafo silurato
(1917 maggio 7 - 1917 maggio 16)
b. 60, fasc. 125.61
1083
"Danton". Corazzata francese silurata
(1917 marzo 20)
b. 60, fasc. 125.62
1084
"Dea". Veliero affondato
(1917 agosto 28 - 1917 settembre 4)
b. 60, fasc. 125.63
1085
"Diego Russo", "Angela Patria", golette. [Affondate]
(1917 maggio 28)
b. 60, fasc. 125.64
1086
"Domenico", nave. Affondata
(1917 aprile 4)
b. 60, fasc. 125.65
1087
"Domenico Madre", cutter. Affondato
(1917 giugno 20)
b. 60, fasc. 125.66
1088
"Doratti", nave inglese. Affondata
(1917 marzo 31)
b. 60, fasc. 125.67
1089
"Dorothy", piroscafo. Affondato
(1917 maggio 28 - 1917 giugno 21)
b. 60, fasc. 125.68
1090
"Eburnia", piroscafo. Siluramento
(1917 luglio 6)
b. 60, fasc. 125.69
1091
Economou Demetrio e Frangulis Elia. Capitani dei velieri "Eli" e "Propontes", affondati
(s.d.)
b. 60, fasc. 125.69bis
1092
"Elios", "Maria Brizzolari" e "Tonina". Velieri italiani affondati
(1916 agosto 26)
b. 60, fasc. 125.70
1093
"Elisa", goletta affondata da sottomarino
(1917 ottobre 3 - 1917 ottobre 13)
b. 60, fasc. 125.71
1094
"Elisabetta Concetta", nave. Affondamento
(1917 marzo 2 - 1917 marzo 3)
b. 60, fasc. 125.72
1095
"Elli", veliero greco. Affondato nel Mediterraneo
(1916 settembre 12)
b. 60, fasc. 125.73
1096
"Elmoor", piroscafo. Affondamento
(1917 maggio 24)
b. 60, fasc. 125.74
1097
"Emanuele", veliero. Siluramento
(1917 marzo 31)
b. 60, fasc. 125.75
1098
"Emanuele Accame"', piroscafo. Siluramento
(1916 dicembre 2 - 1916 dicembre 26)
b. 60, fasc. 125.76
1099
"Emilia", veliero. Siluramento
(1917 aprile 29)
b. 60, fasc. 125.77
1100
"Emma", piroscafo. Siluramento
(1917 novembre 25)
b. 60, fasc. 125.78
1101
"Enrichetta". Piroscafo silurato
(1917 luglio 2 - 1917 luglio 11)
b. 60, fasc. 125.79
1102
"Eris", piroscafo. Affondamento ad opera di sommergibile nemico
(1916 agosto 20 - 1916 agosto 21)
b. 60, fasc. 125.80
1103
"Esemplare", piroscafo. Affondato da sommergibile nemico
(1916 dicembre 23)
b. 60, fasc. 125.81
1104
"Ester", piroscafo inglese. [Affondato]
(1917 agosto 15)
b. 60, fasc. 125.82
1105
"Etke", "San Giuseppe" e "Katolin", navi mercantili. Affondate da sommergibili nemici
(1916 agosto 4 - 1916 agosto 10)
b. 60, fasc. 125.83
1106
"F.S.", sommergibile della nostra marina. Incidente
(1917 febbraio 16)
b. 60, fasc. 125.84
1107
"Famiglia". Piroscafo silurato sulle coste dell'Irlanda
(1917 febbraio 14)
b. 60, fasc. 125.85
1108
"Febroni Maria Antonietta", goletta. Affondamento
(1917 maggio 25)
b. 60, fasc. 125.86
1109
"Fede", vapore. Tentativo di siluramento
(1917 agosto 13)
b. 60, fasc. 125.87
1110
"Fede". Veliero silurato
(1916 settembre 11)
b. 60, fasc. 125.88
1111
"Feliciana", veliero. Affondamento
(1917 giugno 14)
b. 60, fasc. 125.89
1112
"Ferrante Giuseppe", veliero. Affondamento
(1917 ottobre 5)
b. 60, fasc. 125.90
1113
"Firenze", piroscafo. Affondato a 37 miglia da Siracusa ad opera sommergibile austriaco
(1915 agosto 10 - 1915 agosto 16)
b. 60, fasc. 125.91
1114
"Fox", cacciatorpediniere francese. Siluramento
(1917 giugno 28)
b. 60, fasc. 125.92
1115
"France", piroscafo francese. Affondato da sommergibile nemico
(1915 novembre 9 - 1915 novembre 16)
b. 60, fasc. 125.93
1116
"Francesca", goletta. Affondata
(1917 settembre 25)
b. 60, fasc. 125.94
1117
"Francesca", vapore. Silurato
(1917 maggio 13)
b. 60, fasc. 125.95
1118
"Francesco", veliero. Affondato
(1917 luglio 12)
b. 60, fasc. 125.96
1119
"Francesco C.", brigantino. Affondamento
(1917 maggio 6)
b. 60, fasc. 125.97
1120
"Francesco Musner", piroscafo silurato
(1916 settembre 5)
b. 60, fasc. 125.98
1121
"Francesco Saverio", veliero. Siluramento
(1916 agosto 16)
b. 60, fasc. 125.99
1122
"G.46", rimorchiatore italiano. Affondamento
(1917 luglio 1)
b. 60, fasc. 125.100
1123
"Gallio", piroscafo. Affondamento
(1917 aprile 6)
b. 60, fasc. 125.101
1124
"Galliope" o "Calliope". Piroscafo inglese affondato
(1917 aprile 8)
b. 60, fasc. 125.102
1125
"Garibaldi", veliero italiano. Silurato
(1916 settembre 30)
b. 60, fasc. 125.103
1126
"Genova", vapore, "Frigido", veliero. Affondamento
(1917 luglio 29 - 1917 agosto 2)
b. 60, fasc. 125.104
1127
"Gerolamo Ulloa" . Vapore silurato
(1917 marzo 8)
b. 60, fasc. 125.105
1128
"Giuseppe Padre", veliero. Affondamento
(1917 aprile 29 - 1917 maggio 2)
b. 60, fasc. 125.106
1129
"Giustina Madre", trabaccolo. Affondamento
(1917 marzo 9)
b. 60, fasc. 125.107
1130
"Goffredo Mameli". Piroscafo silurato
(1917 ottobre 6)
b. 60, fasc. 125.108
1131
"Gorgona", "Stella di Mare", "Nostra Signora della Guardia", "Santa Maria". Velieri affondati
(1916 settembre 5)
b. 60, fasc. 125.109
1132
"Grigna", piroscafo. [Cannoneggiato]
(1917 maggio 7)
b. 60, fasc. 125.110
1133
"Hingwaj Mila", piroscafo carbonifero inglese. Affondato nel Mediterraneo da sommergibile austriaco
(1915 novembre 30 - 1915 dicembre 10)
b. 60, fasc. 125.111
1134
"Ilva", piroscafo. Affondato
(1917 maggio 19)
b. 60, fasc. 125.112
1135
"Immacolata", veliero. Affondato
(1917 luglio 9)
b. 60, fasc. 125.113
1136
"Indipendente", veliero. Affondato
(1917 maggio 27)
b. 60, fasc. 125.114
1137
"Iniziativa", motocutter. Affondamento
(1917 novembre 28)
b. 60, fasc. 125.115
1138
"Italia", piroscafo. [Affondato]
(1917 ottobre 11)
b. 60, fasc. 125.116
1139
"Karonaga", piroscafo inglese. Siluramento
(1917 aprile 28 - 1917 maggio 7)
b. 60, fasc. 125.117
1140
"La Giuseppa", "Nuovo Monte Carmelo", trabiccoli. Affondamento
(1917 giugno 21)
b. 60, fasc. 125.118
1141
"La Vittoria", goletta. Affondamento
(1917 dicembre 10)
b. 60, fasc. 125.119
1142
"Leonardo", goletta. Affondamento
(1917 luglio 14)
b. 60, fasc. 125.120
1143
"Leonardo da Vinci" e "Benedetto Brin". Inchiesta sui disastri
(1916 gennaio 16 - 1924 luglio 12)
b. 61, fasc. 125.121
1144 ——
"Brin", R.Nave. Indagini sul disastro
(1916 gennaio 16 - 1917 marzo 6)
b. 61, fasc. 125.121.1
1145 ——
"Benedetto Brin", Regia nave. Disastro. [Fascicolo dell'Uff.Centrale Investigazione]
(1916 novembre 8 - 1919 marzo 19)
b. 61, fasc. 125.121.2
1146 ——
"Leonardo da Vinci", nave da guerra. Scoppio
(1916 agosto 8 - 1924 luglio 12)
b. 61, fasc. 125.121.3
1147 ——
Regia nave 'Leonardo da Vinci' (sinistro). Prima parte: "Corrispondenza in genere"
(1916 settembre 11 - 1919 giugno 22)
b. 62, fasc. 125.121.4
1148 ——
Regia nave 'Leonardo da Vinci' (sinistro). Seconda parte: inserti intestati a uno o più membri dell'equipaggio; ritagli di giornale
(1916 ottobre 4 - 1919 giugno 18)
b. 62, fasc. 125.121.5
1149
"Leone XIII", goletta. Affondamento
(1917 maggio 11 - 1917 maggio 13)
b. 63, fasc. 125.122
1150
"Lingion", piroscafo inglese. Siluramento
(1917 settembre 23 - 1917 ottobre 6)
b. 63, fasc. 125.123
1151
"Livingustania", piroscafo norvegese. Siluramento
(1917 aprile 24)
b. 63, fasc. 125.124
1152
"Luigi Padre", nave. Siluramento
(1916 settembre 28 - 1916 ottobre 3)
b. 63, fasc. 125.125
1153
"Lulnian", piroscafo. Silurato
(1917 maggio 17 - 1917 settembre 1)
b. 63, fasc. 125.126
1154
"Mac-Clure", brigantino canadese. Affondato da un sottomarino
(1917 maggio 25)
b. 63, fasc. 125.127
1155
"Mack", nave canadese e "Nicolino", brigantino nazionale. Affondati
(1917 maggio 16)
b. 63, fasc. 125.128
1156
"Maddalena", "Luisa Madre", "Sant'Antonio", velieri. Affondati
(1917 maggio 12 - 1917 maggio 13)
b. 63, fasc. 125.129
1157
"Madre", brigantino a palo del Compartimento di Genova. Affondato da un sommergibile nemico
(1916 agosto 22)
b. 63, fasc. 125.130
1158
"Mafalda", goletta. Siluramento
(1917 aprile 30)
b. 63, fasc. 125.131
1159
"Manchester Frailer", piroscafo inglese. Siluramento
(1917 giugno 5)
b. 63, fasc. 125.132
1160
"Maplevvod" [recte Maplewood], piroscafo inglese affondato
(1917 aprile 7 - 1917 maggio 5)
b. 63, fasc. 125.133
1161
"Maria", goletta. Affondata da sommergibile nemico
(1916 agosto 24)
b. 63, fasc. 125.134
1162
"Maria", goletta francese. Affondata
(1917 luglio 2 - 1917 luglio 3)
b. 63, fasc. 125.135
1163
"Maria del Carmine", goletta . Affondata
(1917 agosto 26)
b. 63, fasc. 125.136
1164
"Maria di Porto Salvo", "San Francesco di Paola", brigantini. Affondamento
(1917 novembre 15)
b. 63, fasc. 125.137
1165
"Maria Ferrara Italia", nave. Affondata
(1917 aprile 4 - 1917 aprile 5)
b. 63, fasc. 125.138
1166
"Mercus" e "Sebastiano", piroscafi silurati. Provvedimenti
(1916 agosto 14)
b. 63, fasc. 125.139
1167
"Miaoulis", priroscafo greco. Siluramento
(1917 marzo 8 - 1917 maggio 25)
b. 63, fasc. 125.140
1168
"Milano", veliero. Affondato
(1917 luglio 19)
b. 63, fasc. 125.141
1169
"Milazzo", piroscafo. Tentato siluramento
(1917 giugno 24)
b. 63, fasc. 125.142
1170
"Minas", piroscafo. Indagini circa siluramento
(1917 marzo 2 - 1917 marzo 14)
b. 63, fasc. 125.143
1171
"Montebello", piroscafo. Siluramento
(1917 giugno 13)
b. 63, fasc. 125.144
1172
"Monviso", piroscafo
(1917 aprile 11 - 1917 aprile 22)
b. 63, fasc. 125.145
1173
"Muscarà" , piroscafo. Silurato
(1917 novembre 3 - 1917 novembre 10)
b. 63, fasc. 125.146
1174
"Neptune", brigoletta francese. Affondata da sottomarino nemico
(1916 agosto 3 - 1916 agosto 7)
b. 63, fasc. 125.147
1175
"Nicolao", "Bonpark" e "Giovanni Zambelli". Piroscafi silurati
(1916 ottobre 4 - 1916 ottobre 13)
b. 63, fasc. 125.148
1176
"Nicolino", brigantino goletta
(1917 maggio 28)
b. 63, fasc. 125.149
1177
"Nilus". Piroscafo
(1917 agosto 22)
b. 63, fasc. 125.150
1178
"Nina", veliero. Siluramento
(1917 marzo 3)
b. 63, fasc. 125.151
1179
Barche da pesca affondate
(1917 maggio 10 - 1917 agosto 17)
b. 58, fasc. 125.1
1180
Equipaggi di piroscafi greci silurati. Provvedimenti pel rimpatrio.
(1917 maggio 7 - 1917 giugno 4)
b. 58, fasc. 125.2
1181
Navi. Affondamento.
(1917 marzo 5 - 1918 ottobre 23)
b. 58, fasc. 125.3
1182 ——
Siluramento del piroscafo Tripoli
(1918 marzo 18 - 1918 luglio 6)
b. 58, fasc. 125.3.1
1183 ——
Siluramento del piroscafo Verona
(1918 maggio 11 - 1918 agosto 18)
b. 58, fasc. 125.3.2
1184
Navi catturate ed affondate dal nemico. Informazioni ed altro
(1915 giugno 18 - 1915 giugno 19)
b. 58, fasc. 125.4
1185
Navi mercantili. Provvedimenti per mantenere segreto il movimento
(1917 novembre 8 - 1917 dicembre 6)
b. 58, fasc. 125.5
1186
Navi requisite o noleggiate perdute per cause di guerra. Schema di decreto per l'indennizzo agli armatori.
(1917 gennaio 31 - 1918 aprile 3)
b. 58, fasc. 125.6
1187
Piroscafi e galleggianti requisiti. Distintivi per il personale militarizzato addettovi.
(1916 gennaio 13 - 1917 gennaio 12)
b. 58, fasc. 125.7
1188
Piroscafi germanici e austriaci nei porti italiani. Reclutamento di equipaggi italiani. Disposizioni generali allo scopo di impedire l'allontanamento dei piroscafi.
(1915 maggio 5 - 1915 maggio 25)
b. 58, fasc. 125.8
1189
Riconoscimento delle caratteristiche delle navi da guerra austriache. Conferenze e proiezioni dell'on. Salvatore Orlando nelle città costiere adriatiche.
(1915 giugno 3 - 1915 giugno 30)
b. 58, fasc. 125.9
1190
Schindelbader, ufficiale marina germanica. Sospetto detentore ordigni esplodenti allo scopo di affondare i piroscafi germanici ed austriaci ancorati nei porti italiani.
(1915 maggio 11 - 1915 luglio 17)
b. 58, fasc. 125.10
1191
"Niritos", piroscafo
(1917 aprile 13 - 1917 ottobre 11)
b. 63, fasc. 125.152
1192
"Nirs", piroscafo
(1917 aprile 13 - 1917 aprile 14)
b. 63, fasc. 125.153
1193
"Nisilos", piroscafo greco. Silurato
(1917 maggio 17)
b. 63, fasc. 125.154
1194
"Nogara", piroscafo. Siluramento
(1917 luglio 3)
b. 63, fasc. 125.155
1195
"Nolo", piroscafo Società Ilva. Affondamento
(1917 marzo 24)
b. 63, fasc. 125.156
1196
"Nostra Signora Assunta", veliero. Piroscafi affondati
(1916 settembre 9)
b. 63, fasc. 125.157
1197
"Nuova Concettina", goletta. Siluramento
(1916 ottobre 19 - 1916 ottobre 25)
b. 63, fasc. 125.158
1198
"Nuovo Gasparino", cutter. Affondamento
(1917 giugno 30 - 1917 luglio 2)
b. 63, fasc. 125.159
1199
"Nuovo S. Luigi" e "Nuova Concetta". Velieri affondati
(1916 ottobre 17 - 1916 ottobre 21)
b. 63, fasc. 125.160
1200
"Oceania", piroscafo silurato
(1917 febbraio 20 - 1917 febbraio 26)
b. 63, fasc. 125.161
1201
"Pacis" e "Gina", velieri silurati
(1916 agosto 16)
b. 63, fasc. 125.162
1202
"Papa Giovanni" e "Santo Francesco", velieri
(1917 aprile 9)
b. 63, fasc. 125.163
1203
"Angelo Parodi", piroscafo. Siluramento
(1916 dicembre 22 - 1916 dicembre 31)
b. 63, fasc. 125.164
1204
"Paul e Maria", nave. Silurata presso l'Isola di Gorgona
(1917 marzo 31)
b. 63, fasc. 125.165
1205
"Pepaliello', veliero
(1917 maggio 10)
b. 63, fasc. 125.166
1206
"Peppino Aiello", goletta. Affondamento
(1917 maggio 10)
b. 63, fasc. 125.167
1207
"Petronilla Madre", goletta. Affondamento
(1917 giugno 4)
b. 63, fasc. 125.168
1208
"Piemonte", piroscafo. Tentativo di siluramento da parte [di] sottomarino nemico
(1917 giugno 4)
b. 63, fasc. 125.169
1209
Piroscafo sconosciuto. Affondamento
(1917 dicembre 3)
b. 63, fasc. 125.170
1210
"Primo". Piroscafo. [Affondato]
(1916 dicembre 26 - 1917 gennaio 2)
b. 63, fasc. 125.171
1211
"Pontida", piroscafo. Silurato
(1917 novembre 26 - 1917 dicembre 1)
b. 63, fasc. 125.172
1212
"Porto Rodi", nave. Siluramento
(1917 aprile 12 - 1917 giugno 7)
b. 63, fasc. 125.173
1213
"Porto Smirne", piroscafo. Silurato
(1917 marzo 10 - 1917 marzo 15)
b. 63, fasc. 125.174
1214
"Prado", nave francese. Avarie
(1917 dicembre 10)
b. 63, fasc. 125.175
1215
"Protenesse", nave inglese. Affondata
(1917 aprile 1 - 1917 aprile 2)
b. 63, fasc. 125.176
1216
"Ravenna", piroscafo. Siluramento
(1917 aprile 5 - 1917 aprile 13)
b. 63, fasc. 125.177
1217
"Raverina", piroscafo. [Silurato]
(1917 aprile 4)
b. 63, fasc. 125.178
1218
"Regina Elena", piroscafo. Informazioni
(1916 ottobre 7 - 1916 ottobre 16)
b. 63, fasc. 125.179
1219
"Rio Amazzoni", piroscafo". [Affondamento]
(1917 aprile 9 - 1917 giugno 1)
b. 63, fasc. 125.180
1220
"Risorgimento", brigantino. Affondato
(1917 maggio 28 - 1917 maggio 30)
b. 63, fasc. 125.181
1221
"Roma", "Immortale", "Leone", golette. Affondamento
(1917 luglio 9 - 1917 luglio 26)
b. 63, fasc. 125.182
1222
"Rosinella"' e altri sei velieri. Affondati
(1917 giugno 20 - 1917 giugno 24)
b. 63, fasc. 125.183
1223
"Saint Andreis", piroscafo inglese. Silurato
(1917 giugno 13 - 1917 giugno 15)
b. 63, fasc. 125.184
1224
"Salvatore Ciampa". Nave. Siluramento
(1916 dicembre 2)
b. 63, fasc. 125.185
1225
"San Ciro" e "Elena", navi. Affondamento
(1917 marzo 1 - 1917 marzo 2)
b. 63, fasc. 125.186
1226
"San Francesco", veliero. Affondato
(1917 luglio 14)
b. 63, fasc. 125.187
1227
"San Giorgio", brigantino goletta. Affondato
(1916 novembre 14)
b. 63, fasc. 125.188
1228
"San Giovanni" e "Beatrice". Velieri. Silurati
(1916 novembre 24)
b. 63, fasc. 125.189
1229
"San Rossore", piroscafo italiano. Siluramento
(1917 agosto 17 - 1917 agosto 26)
b. 63, fasc. 125.190
1230
"Santamaria", piroscafo. [Affondato]
(1917 maggio 28)
b. 64, fasc. 125.191
1231
"S . Anna" [nave] e "Salvatore C.", nave. Affondate
(1917 marzo 5)
b. 64, fasc. 125.192
1232
"Sant' Antonio", veliero. Affondamento
(1917 giugno 8 - 1917 giugno 10)
b. 64, fasc. 125.193
1233
"San Vincenzo", veliero. [Cannoneggiato]
(1917 luglio 17)
b. 64, fasc. 125.194
1234
"San Vincenzo Ferreri", veliero. Affondato
(1917 giugno 20)
b. 64, fasc. 125.195
1235
"Siracusa", piroscafo. Affondamento
(1917 luglio 11 - 1917 settembre 17)
b. 64, fasc. 125.196
1236
"Soewdois Prince", piroscafo. Siluramento
(1916 agosto 18 - 1916 agosto 30)
b. 64, fasc. 125.197
1237
"Spetzai", piroscafo greco fermato nell'Ionio da un sottomarino austriaco. Cattura di due ufficiali inglesi
(1915 dicembre 6 - 1915 dicembre 8)
b. 64, fasc. 125.198
1238
"Stella Giovanni", bilancella. [Catturato dal nemico]
(1917 settembre 25)
b. 64, fasc. 125.199
1239
"Talu", piroscafo inglese. S[ilurato]
(1917 maggio 5 - 1917 maggio 6)
b. 64, fasc. 125.200
1240
"Taurmin", vapore silurato
(1917 febbraio 1)
b. 64, fasc. 125.201
1241
"Tenio". Piroscafo. Affondamento
(1916 luglio 20)
b. 64, fasc. 125.202
1242
"Torridon", piroscafo silurato
(1916 settembre 3)
b. 64, fasc. 125.203
1243
"Transilvania", piroscafo. Siluramento
(1917 maggio 4 - 1917 settembre 11)
b. 64, fasc. 125.204
1244
"Trefussis". Piroscafo inglese affondato
(1917 aprile 8)
b. 64, fasc. 125.205
1245
"Tripoli', nave silurata
(1917 marzo 19 - 1917 marzo 21)
b. 64, fasc. 125.206
1246
"Tripoli", piroscafo [postale. Silurato]
(1917 ottobre 13 - 1917 novembre 30)
b. 64, fasc. 125.207
1247
"Umaria", nave affondata
(1917 luglio 25 - 1917 agosto 18)
b. 64, fasc. 125.208
1248
"Umberto I", incrociatore. Siluramento
(1917 agosto 15 - 1917 agosto 23)
b. 64, fasc. 125.209
1249
"Vera", piroscafo. Siluramento
(1916 ottobre 16 - 1916 ottobre 23)
b. 64, fasc. 125.210
1250
"Verderame", piroscafo affondato
(1917 dicembre 6 - 1917 dicembre 7)
b. 64, fasc. 125.211
1251
Villa S. Giovanni. Rimorchiatore italiano
(1917 settembre 21 - 1917 settembre 23)
b. 64, fasc. 125.212
1252
"Vittoria" e "Domenico", velieri affondati
(1917 giugno 1)
b. 64, fasc. 125.213
1253
"Volga". Piroscafo inglese. Silurato
(1917 maggio 14 - 1917 ottobre 6)
b. 64, fasc. 125.214
1254
"Warclov Liber", piroscafo inglese. [Affondato]
(1917 ottobre 20)
b. 64, fasc. 125.215
1255
"Waren Steamlanchic", piroscafo inglese. Siluramento
(1917 aprile 2)
b. 64, fasc. 125.216
1256
"Washington" [piroscafo]. Affondato da sottomarino nemico
(1917 maggio 4)
b. 64, fasc. 125.217
1257
"Wazen", piroscafo inglese silurato nel Tirreno
(1917 aprile 1)
b. 64, fasc. 125.218
1258
"Zinovia", piroscafo. Siluramento
(1917 aprile 17 - 1917 maggio 13)
b. 64, fasc. 125.219
1259
Sommergibili nemici. Notizie. Avvistamento. Azioni. Rifornimenti. Provvedimenti vari
(1915 giugno 25 - 1918 settembre 14)
b. 59, fasc. 125.11
1260 ——
Siluramento del vapore inglese Kingstonian
(1918 agosto 28 - 1918 settembre 14)
b. 59, fasc. 125.11.1
1261 ——
Siracusa. Mezzi di difesa
(1917 giugno 24 - 1918 giugno 17)
b. 59, fasc. 125.11.2
1262
Torpediniera austriaca catturata ad Ancona
(1917 ottobre 20 - 1918 gennaio 3)
b. 59, fasc. 125.12
1263
Velieri affondati
(1917 marzo 28 - 1917 ottobre 24)
b. 59, fasc. 125.13
1264
Admiral Charmer, incrociatore francese. Ancoraggio a 10 miglia da Livorno
(1915 maggio 22)
b. 59, fasc. 125.14
1265
Adriadicos. Piroscafo greco. Sospetto di rifornire sommergibili nemici
(1916 luglio 6 - 1916 luglio 27)
b. 59, fasc. 125.15
1266
Alba, piroscafo. Siluramento
(1917 aprile 15)
b. 59, fasc. 125.16
1267
Alberto, piroscafo. Siluramento
(1916 ottobre 19 - 1916 ottobre 25)
b. 59, fasc. 125.17
1268
Alessandria, piroscafo. Siluramento.
(1917 maggio 5)
b. 59, fasc. 125.18
1269
Algerien, piroscafo francese silurato nel Mediterraneo
(1915 novembre 26 - 1915 dicembre 30)
b. 59, fasc. 125.19
1270
Anna Scotto, piroscafo. Affondamento
(1917 ottobre 19)
b. 59, fasc. 125.20
1271
Anatolia, bastimento. Silurato
(1917 giugno 26)
b. 59, fasc. 125.21
1272
Anchelda, veliero. Affondamento
(1917 luglio 4)
b. 59, fasc. 125.22
1273
Angel Marin, brigantino goletta affondata
(1917 aprile 9)
b. 59, fasc. 125.23
1274
Angelina, piroscafo. Cannoneggiato da sommergibile nemico
(1917 marzo 21)
b. 59, fasc. 125.24
1275
Angelo, bastimento.
(1917 dicembre 5 - 1917 dicembre 6)
b. 59, fasc. 125.25
1276
Angiolina e Alex, velieri. Silurati
(1916 agosto 31)
b. 59, fasc. 125.26
1277
Annunziata, veliero. Affondato
(1917 aprile 4)
b. 59, fasc. 125.27
1278
Anteo, piroscafo. Silurato.
(1917 novembre 12 - 1917 novembre 17)
b. 59, fasc. 125.28
1279
Antonietta R., nave. Affondamento
(1917 marzo 31)
b. 59, fasc. 125.29
1280
Arcangelo Michele, goletta . Affondata
(1917 agosto 12)
b. 59, fasc. 125.30
1281
Ardgaske, nave. Silurata.
(1917 aprile 3 - 1917 aprile 12)
b. 59, fasc. 125.31
1282
Ardita, Cuor di Maria, Nuovo Leonardo, velieri. Affondamento
(1917 agosto 14)
b. 59, fasc. 125.32
1283
Artemise, vapore. Affondamento.
(1917 marzo 23)
b. 59, fasc. 125.33
1284
Assunzione, piroscafo. Affondamento
(1917 giugno 25)
b. 59, fasc. 125.34
1285
Augusta, piroscafo. Siluramento
(1916 agosto 18)
b. 59, fasc. 125.35
1286
Augusta, veliero. Affondamento
(1917 aprile 30 - 1917 maggio 25)
b. 59, fasc. 125.36
1287
Aurora, piroscafo. Affondato
(1916 ottobre 14 - 1916 ottobre 21)
b. 59, fasc. 125.37
1288
Autil Ferrara, piroscafo. Siluramento
(1917 maggio 16)
b. 59, fasc. 125.38
1289
Berthilde, piroscafo francese. Siluramento
(1917 luglio 13)
b. 59, fasc. 125.39
1290
Biagio e Santo, velieri. Affondati
(1917 giugno 18)
b. 59, fasc. 125.40
1291
Bienaimé prof. Luigi, veliero. Siluramento
(1917 maggio 6)
b. 59, fasc. 125.41
1292
Blastinoa, piroscafo norvegese. Affondamento
(1917 aprile 22 - 1917 aprile 23)
b. 59, fasc. 125.42
1293
Brigoletta, veliero italiano. Affondamento
(1917 aprile 24)
b. 59, fasc. 125.43
1294
Buena ventura, veliero bandiera spagnola. Affondato.
(1917 novembre 17 - 1917 novembre 24)
b. 59, fasc. 125.44
1295
Canara, piroscafo inglese e Tito Speri, piroscafo italiano. Affondati
(1917 agosto 10)
b. 59, fasc. 125.45
1296
Caprera, piroscafo. Silurato
(1917 ottobre 31)
b. 59, fasc. 125.46
1297
Catalano Michelino, goletta siciliana affondata da sottomarino
(1917 marzo 31)
b. 59, fasc. 125.47
1298
Catania, piroscafo
(1917 marzo 17 - 1917 marzo 18)
b. 59, fasc. 125.48
1299
Caterina R. e Nuova Maria, velieri
(1917 aprile 4)
b. 59, fasc. 125.49
1300
Cavi, piroscafo. Siluramento
(1917 settembre 16)
b. 59, fasc. 125.50
1301
Fotografie
(s.d.)
b. 42, fasc. 81
1302
Fotografie di recinti militari. Sequestro
(1915 luglio 5 - 1916 novembre 1)
b. 42, fasc. 82
1303
Fotografie di soggetto militare. Sorveglianza
(1916 aprile 9 - 1916 aprile 17)
b. 42, fasc. 83
1304
Fotografie di Trentini e Triestini morti combattendo nel nostro Esercito spedite dalla Svizzera in Austria
(1915 dicembre 16 - 1915 dicembre 22)
b. 42, fasc. 84
1305
Funzione propiziatrice pace notte San Pietro
(1918 maggio 8 - 1918 luglio 29)
b. 42, fasc. 85
1306
Guardie svizzere. Rilascio passaporti
(1917 ottobre 29 - 1919 marzo 13)
b. 42, fasc. 86
1307
Invasione Austro-Tedesca in Italia. Caporetto
(1917 ottobre 27 - 1918 ottobre 28)
b. 42, fasc. 87
1308
Irredenti già prigionieri della Russia. Vigilanza
(1918 giugno 21 - 1918 settembre 21)
b. 42, fasc. 88
1309
Ispettore per la difesa del traffico marittimo
(1917 marzo 14 - 1917 marzo 30)
b. 42, fasc. 89
1310
Italiani internati in Austria e in Germania
(s.d.)
b. 42, fasc. 90
1311
Lega antiprotezionista
(1916 ottobre 21 - 1916 novembre 9)
b. 42, fasc. 91
1312
Lega antitedesca. Notizie
(1916 aprile 15 - 1918 agosto 26)
b. 42, fasc. 92
1313
Lega dei paesi neutri. Propaganda pacifista
(1916 marzo 31 - 1916 settembre 28)
b. 42, fasc. 93
1314
Lega nazionale italiana
(1916 ottobre 4 - 1916 dicembre 14)
b. 42, fasc. 94
1315
Liberazione di Gerusalemme
(1917 dicembre 13 - 1917 dicembre 26)
b. 42, fasc. 95
1316
Monaci brasiliani. Propaganda pacifista
(1917 novembre 4 - 1918 febbraio 28)
b. 58, fasc. 117
1317
Monfalcone. Circa la consegna del Gonfalone storico del Comune alla Direzione Generale di P. S.
(1916 gennaio 9 - 1919 luglio 26)
b. 58, fasc. 118
1318
Monumento commemorativo ai caduti sul Carso. Raccolta delle adesioni
(1916 maggio 31)
b. 58, fasc. 119
1319
Morte (per la) dell'Imperatore d'Austria. Dimostrazioni in tutta l'Italia
(1916 novembre 22 - 1916 dicembre 20)
b. 58, fasc. 120
1320
Mostrine riproducenti i distintivi delle brigate di fanteria e distintivi di cavalleria
(1917 aprile 12 - 1917 maggio 16)
b. 58, fasc. 121
1321
Movimento interventista contro la pace
(1918 gennaio 21 - 1918 novembre 2)
b. 58, fasc. 122
1322
Musiche militari degli alleati. Festeggiamenti
(1918 febbraio 20 - 1918 marzo 6)
b. 58, fasc. 123
1323
Mutilati. Agitazione
(1917 novembre 11)
b. 58, fasc. 124
1324
Libri e materie per le scuole italiane all'estero. Libero transito alla frontiera
(1917 marzo 11)
b. 43, fasc. 96
1325
Licenze ai militari
(1916 ottobre 16 - 1918 marzo 29)
b. 43, fasc. 97
1326
Macchine fotografiche. Divieto di usare e portare all'aperto macchine fotografiche nel territorio delle operazioni
(1915 luglio 15 - 1915 luglio 27)
b. 43, fasc. 98
1327
Magistrati ordinari addetti ai tribunali militari
(1917 aprile 20)
b. 43, fasc. 99
1328
Manifestazioni di giubilo per la vittoria del 23 giugno 1918
(1918 giugno 22 - 1918 luglio 7)
b. 43, fasc. 100
1329
Manifestazoni di protesta contro supplizio di Cesare Battisti, deputato di Trento
(1916 luglio 18 - 1916 dicembre 17)
b. 43, fasc. 101
1330
Alessandria. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 agosto 17)
b. 43, fasc. 101.1
1331
Ancona. Onoranze a Cesare Battisti
(1916 luglio 28 - 1916 settembre 21)
b. 43, fasc. 101.2
1332
Aquila. Commemorazione di C. Battisti
(1916 agosto 20)
b. 43, fasc. 101.3
1333
Caltanissetta. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 agosto 20)
b. 43, fasc. 101.4
1334
Campobasso. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 ottobre 23)
b. 43, fasc. 101.5
1335
Caserta. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 settembre 14)
b. 43, fasc. 101.6
1336
Catania. Commemorazione Cesare Battista [recte Battisti]
(1916 agosto 14)
b. 43, fasc. 101.7
1337
Como. Commemorazione C. Battisti
(1916 ottobre 30)
b. 43, fasc. 101.8
1338
Cosenza. Commemorazione di C. Battisti
(1916 luglio 25)
b. 43, fasc. 101.9
1339
Cremona. Commemorazione Cesare Battisti
(1916 ottobre 29 - 1916 novembre 8)
b. 43, fasc. 101.10
1340
Firenze. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 luglio 19 - 1916 agosto 6)
b. 43, fasc. 101.11
1341
Forlì. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 luglio 26 - 1916 agosto 24)
b. 43, fasc. 101.12
1342
Genova. Commemorazione Cesare Battisti
(1916 luglio 25 - 1916 settembre 6)
b. 43, fasc. 101.13
1343
Grosseto. Commemorazione di C. Battisti
(1916 agosto 31 - 1916 settembre 5)
b. 43, fasc. 101.14
1344
Livorno. Commemorazione di C. Battisti
(1916 luglio 24 - 1916 settembre 10)
b. 43, fasc. 101.15
1345
Lucca. Commemorazione di C. Battisti
(1916 agosto 6)
b. 43, fasc. 101.16
1346
Macerata. Commemorazione Cesare Battista [recte Battisti]
(1916 settembre 20)
b. 43, fasc. 101.17
1347
Mantova. Commemorazione Cesare Battisti
(1916 settembre 17)
b. 43, fasc. 101.18
1348
Milano. Manifestazione di protesta contro il supplizio di C. Battisti
(1916 luglio 22 - 1916 agosto 12)
b. 43, fasc. 101.19
1349
Napoli. Commemorazione di C. Battisti
(1916 luglio 25 - 1916 luglio 31)
b. 43, fasc. 101.20
1350
Padova. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 agosto 5 - 1916 agosto 27)
b. 43, fasc. 101.21
1351
Perugia. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 agosto 14)
b. 43, fasc. 101.22
1352
Piacenza. Commemorazione Cesare Battisti
(1916 settembre 20)
b. 43, fasc. 101.23
1353
Pisa. Commemorazione di C. Battisti
(1916 agosto 24 - 1916 dicembre 9)
b. 43, fasc. 101.24
1354
Porto Maurizio. Commemorazione Cesare Battisti
(1916 agosto 13 - 1916 ottobre 23)
b. 43, fasc. 101.25
1355
Potenza. Commemorazione di C. Battisti
(1916 luglio 23)
b. 43, fasc. 101.26
1356
Ravenna. Commemorazione di C. Battisti
(1916 agosto 6 - 1916 agosto 15)
b. 43, fasc. 101.27
1357
Reggio Calabria. Commemorazione di Cesare Battisti
(1916 agosto 13)
b. 43, fasc. 101.28
1358
Reggio Emilia. Commemorazione C. Battisti
(1916 agosto 31 - 1916 settembre 10)
b. 43, fasc. 101.29
1359
Roma. Manifestazione di protesta contro il supplizio di Cesare Battisti deputato di Trento
(1916 luglio 18 - 1918 dicembre 17)
b. 43, fasc. 101.30
1360
Torino. Commemorazione di C. Battisti
(1916 luglio 31 - 1916 settembre 26)
b. 43, fasc. 101.31
1361
Venezia. Commemorazione Cesare Battisti
(1916 agosto 15 - 1916 settembre 11)
b. 43, fasc. 101.32
1362
Vicenza. Commemorazione C. Battisti
(1916 settembre 10)
b. 43, fasc. 101.33
1363
Comitato centrale per la raccolta e invio doni ai militari
(1916)
b. 29, fasc. 43
1364
Comitato italiano pro Armenia.
(1917 maggio 16 - 1917 maggio 23)
b. 29, fasc. 44
1365
Comitato nazionale di esame delle invenzioni attinenti al materiale di guerra. Disposizioni.
(1916 marzo 17 - 1918 ottobre 27)
b. 29, fasc. 45
1366
Comitato promotore della pubblicazione dell'albo generale dei caduti in guerra.
(1918 luglio 7 - 1918 ottobre 6)
b. 29, fasc. 46
1367
Comuni costieri dell'Adriatico. Dichiarazione di stato di guerra
(1915 agosto 17 - 1915 agosto 29)
b. 35, fasc. 54
1368
Conferenze patriottiche
(1915 agosto 1 - 1918 dicembre 27)
bb. 36-37, fasc. 56
1369
Conferenze patriottiche. Affari generali. Permesso
(1915 ottobre 23 - 1915 dicembre 30)
b. 36, fasc. 56.1
1370
Chieti. Conferenze patriottiche
(1916 giugno 13 - 1918 settembre 29)
b. 36, fasc. 56.10
1371
Como. Censura della corrispondenza
(1916 gennaio 8 - 1918 ottobre 8)
b. 36, fasc. 56.11
1372 ——
Luino (Como). Mancata conferenza dell'on. Pavia
(1918 settembre 24 - 1918 ottobre 8)
b. 36, fasc. 56.11.2
1373 ——
Lecco (Como). Conferenza del Padre Gemelli a beneficio [della] Croce Rossa
(1916 gennaio 8)
b. 36, fasc. 56.11.1
1374
Cosenza. Conferenze e cerimonie patriottiche
(1917 aprile 2 - 1918 agosto 19)
b. 36, fasc. 56.12
1375
Cremona. Conferenze e dimostrazioni patriottiche
(1918 giugno 18 - 1918 giugno 30)
b. 36, fasc. 56.13
1376
Cuneo. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1916 aprile 30 - 1918 dicembre 27)
b. 36, fasc. 56.14
1377
Ferrara. Manifestazioni e conferenze patriottiche
(1918 marzo 17 - 1918 dicembre 3)
b. 36, fasc. 56.15
1378
Firenze. Conferenze
(1917 maggio 18 - 1918 novembre 12)
b. 36, fasc. 56.16
1379
Foggia. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1918 aprile 21 - 1918 dicembre 15)
b. 36, fasc. 56.17
1380
Forlì. Conferenze e cerimonie patriottiche
(1918 gennaio 26 - 1918 dicembre 6)
b. 36, fasc. 56.18
1381
Genova. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1915 novembre 13 - 1918 dicembre 10)
b. 36, fasc. 56.19
1382
Alessandria. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1917 dicembre 7 - 1918 dicembre 16)
b. 36, fasc. 56.2
1383
Girgenti. Conferenze patriottiche
(1917 maggio 24 - 1918 settembre 9)
b. 36, fasc. 56.20
1384
Grosseto. Conferenze
(1917 maggio 8 - 1918 maggio 21)
b. 36, fasc. 56.21
1385
Livorno. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1917 giugno 24 - 1918 settembre 29)
b. 36, fasc. 56.22
1386
Lucca. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1916 giugno 13 - 1918 gennaio 15)
b. 36, fasc. 56.23
1387
Mantova. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1917 marzo 2 - 1918 settembre 16)
b. 36, fasc. 56.24
1388
Massa e Carrara. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1918 giugno 16 - 1918 agosto 5)
b. 36, fasc. 56.25
1389
Ancona. Manifestazioni patriottiche
(1915 novembre 14 - 1918 giugno 17)
b. 36, fasc. 56.3
1390
Ascoli Piceno. Conferenze patriottiche
(1916 aprile 16 - 1918 luglio 7)
b. 36, fasc. 56.4
1391
Bari. Conferenze
(1917 dicembre 2 - 1918 novembre 22)
b. 36, fasc. 56.5
1392
Benevento. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1917 gennaio 26 - 1918 luglio 27)
b. 36, fasc. 56.6
1393
Campobasso. Conferenze patriottiche
(1915 novembre 11 - 1918 aprile 14)
b. 36, fasc. 56.7
1394
Catania. Conferenza patriottica
(1916 novembre 14)
b. 36, fasc. 56.8
1395
Catanzaro. Conferenze patriottiche
(1917 agosto 28 - 1918 agosto 9)
b. 36, fasc. 56.9
1396
Messina. Conferenze patriottiche
(1917 dicembre 9 - 1918 marzo 28)
b. 37, fasc. 56.26
1397
Milano. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1916 ottobre 24 - 1918 dicembre 16)
b. 37, fasc. 56.27
1398
Modena. Conferenze patriottiche
(1916 gennaio 13 - 1920 aprile 11)
b. 37, fasc. 56.28
1399
Napoli. Manifestazioni patriottiche
(1916 febbraio 1 - 1918 dicembre 17)
b. 37, fasc. 56.29
1400
Novara. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1916 agosto 18 - 1918 marzo 18)
b. 37, fasc. 56.30
1401
Padova. Conferenze patriottiche
(1916 gennaio 18 - 1918 agosto 18)
b. 37, fasc. 56.31
1402
Parma. Conferenze patriottiche e cerimonie
(1916 ottobre 30 - 1918 dicembre 16)
b. 37, fasc. 56.32
1403
Pavia. Manifestazioni patriottiche
(1917 febbraio 18 - 1918 novembre 24)
b. 37, fasc. 56.33
1404
Vicenza. Manifestazioni patriottiche
(1918 febbraio 4 - 1918 giugno 28)
b. 37, fasc. 56.48
1405
Venezia. Conferenze patriottiche
(1916 febbraio 27 - 1916 marzo 16)
b. 37, fasc. 56.47
1406
Torino. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1917 luglio 1 - 1918 settembre 26)
b. 37, fasc. 56.46
1407
Teramo. Conferenze patriottiche
(1918 aprile 24 - 1918 giugno 16)
b. 37, fasc. 56.45
1408
Siracusa. Conferenze patriottiche
(1917 aprile 21)
b. 37, fasc. 56.44
1409
Siena. Conferenza sulla guerra
(1917 giugno 1 - 1918 luglio 30)
b. 37, fasc. 56.43
1410
Sassari. Conferenza patriottica
(1917 marzo 2 - 1917 dicembre 10)
b. 37, fasc. 56.42
1411
Salerno. Conferenze patriottiche
(1916 febbraio 14 - 1918 agosto 1)
b. 37, fasc. 56.41
1412
Rovigo. Conferenze e manifestazioni patriottiche
(1918 giugno 18 - 1918 settembre 28)
b. 37, fasc. 56.40
1413
Roma. Conferenze patriottiche
(1916 gennaio 22 - 1918)
b. 37, fasc. 56.39
1414
Ravenna. Conferenze patriottiche
(1917 marzo 29 - 1918 settembre 13)
b. 37, fasc. 56.38
1415
Perugia. Conferenze
(1915 agosto 1 - 1918 settembre 23)
b. 37, fasc. 56.34
1416
Piacenza. Conferenze patriottiche
(1918 febbraio 27 - 1918 ottobre 7)
b. 37, fasc. 56.35
1417
Porto Maurizio. Conferenze
(1916 agosto 28 - 1918 luglio 11)
b. 37, fasc. 56.36
1418
Potenza. Conferenza patriottica on. [Giorgio] Lorand (senatore belga)
(1917 gennaio 30 - 1917 febbraio 5)
b. 37, fasc. 56.37
1419
Congresso della pace. Esclusione del Papa. Protesta dei cattolici
(1917 dicembre 8)
b. 37, fasc. 57
1420
Corrieri inglesi. Richiesta di scorta dei corrieri inglesi che da Malta arrivano a Siracusa per proseguire a Londra
(1917 febbraio 5 - 1917 febbraio 11)
b. 40, fasc. 62
1421
Corrispondenza austro-tedesca. Sequestro a bordo del piroscafo "Rumania"
(s.d.)
b. 40, fasc. 63
1422
Corrispondenza tedesca in contrabbando trasportata dal piroscafo "Siena" a Barcellona
(s.d.)
b. 40, fasc. 64
1423
Corrispondenze e rimesse di danaro da e per la Germania
(1918 gennaio 1 - 1918 marzo 3)
b. 40, fasc. 65
1424
Croce Rossa
(1915 giugno 30 - 1919 novembre)
b. 40, fasc. 66
1425
Croce Rossa Serba. Costituzione dei Comitati nel Regno
(1917 agosto 29 - 1917 ottobre 30)
b. 40, fasc. 66.4
1426
Croce Rossa Italiana. Varie
(1915 giugno 30 - 1918 giugno 21)
b. 40, fasc. 66.3
1427
Croce Rossa Austriaca. Informazioni
(1916 ottobre 21)
b. 40, fasc. 66.2
1428
Croce Rossa Americana. Missione in Italia
(1915 ottobre 27 - 1919 novembre)
b. 40, fasc. 66.1
1429
Delegazione italiana incaricata dei negoziati con l'Austria per il trattamento dei prigionieri di guerra
(1918 agosto 15 - 1918 agosto 16)
b. 40, fasc. 67
1430
Deputati irredenti in Italia
(1918 novembre 2 - 1918 novembre 6)
b. 40, fasc. 68
1431
Deputati italiani. Viaggi in Svizzera
(1917 novembre 1 - 1920 giugno 4)
b. 40, fasc. 69
1432
Carteggi
(1917 novembre 16 - 1920 giugno 4)
b. 40, fasc. 69.1
1433
Elenchi
(1917 dicembre - 1920 maggio)
b. 40, fasc. 69.2
1434
Disertori e renitenti
(1916 febbraio 1 - 1918 dicembre 17)
b. 41, fasc. 70
1435
Disertori e renitenti [in Spagna e in Svizzera]. Diserzioni di militari (attraverso il confine svizzero-francese)
(1916 febbraio 1 - 1917 marzo 28)
b. 41, fasc. 70.3
1436
Disertori e renitenti all'estero. Affari generali
(1917 settembre 17 - 1918 dicembre 17)
b. 41, fasc. 70.2
1437
Disertori e renitenti all'estero. Affari generali
(1917 novembre 29 - 1918 marzo 30)
b. 41, fasc. 70.1
1438
Distintivo d'onore da consegnarsi ai militari ciechi o mutilati in guerra. Cerimonia per l'11 novembre
(1916 novembre 2 - 1916 novembre 4)
b. 41, fasc. 71
1439
Esercito czeco-slovacco
(1918 dicembre 9 - 1918 dicembre 19)
b. 41, fasc. 72
1440
Esercito della Salute (The Salvation Army)
(1918 settembre 24 - 1918 ottobre 2)
b. 41, fasc. 73
1441
Esonero dal servizio militare. Vigilanza
(1916 gennaio 30 - 1917 luglio 11)
b. 41, fasc. 74
1442
Esposizione artistica franco-italiana relativa alla guerra
(1916 aprile 9 - 1917 marzo 12)
b. 41, fasc. 75
1443
Fasci d'azione rivoluzionaria. Affari generali
(1915 marzo 31 - 1915 aprile 12)
b. 41, fasc. 76
1444
Fasci interventisti rivoluzionari. Affari generali
(1917 aprile 24 - 1918 maggio 25)
b. 41, fasc. 77
1445
Festa nazionale francese. Manifestazioni patriottiche nel Regno
(1918 luglio 14 - 1918 luglio 22)
b. 41, fasc. 78
1446
Forni militari provveduti da una ditta tedesca all'amministrazione. Informazioni
(1915 luglio 28 - 1915 agosto 26)
b. 41, fasc. 79
1447
Fotografia di lancia bombe. Divieto di pubblicazione
(1915 ottobre 28 - 1915 novembre 17)
b. 41, fasc. 80
1448
Manifestini austriaci
(1917 ottobre 31 - 1918 ottobre 10)
b. 46, fasc. 103
1449
Manifestini lanciati dal nemico. Divieto [di] detenzione. Disposizioni generali
(1918 aprile 22 - 1918 maggio 5)
b. 46, fasc. 104
1450
Mano d'opera civile. Reclutamento
(1918 settembre 23)
b. 46, fasc. 105
1451
Marinai portoghesi. Venuta in Italia
(1917 marzo 23 - 1917 marzo 26)
b. 46, fasc. 106
1452
Medaglie a militari con effigie del nostro sovrano e dell'Imperatore di Germania. Indagini per scoprire i distributori
(1916 maggio 13 - 1918 giugno 20)
b. 46, fasc. 107
1453
'Oberdan Guglielmo', dramma. Rappresentazione all'Adriano
(1915 ottobre 24 - 1915 ottobre 30)
b. 68, fasc. 129
1454
Onoranze al capitano di fregata Luigi Rizzo
(1918 giugno 23 - 1918 settembre 19)
b. 68, fasc. 130
1455
Opere federate di assistenza e propaganda nazionale. Informazioni ed altro
(1917 novembre 4 - 1918 settembre 23)
b. 68, fasc. 131
1456
Oro. Offerte alla Patria
(1917 aprile 26 - 1917 aprile 29)
b. 68, fasc. 132
1457
Roma. Offerte oro Pro Patria
(1917 aprile 29)
b. 68, fasc. 132.1
1458
Torino. Raccolta dell'oro
(1917 aprile 26)
b. 68, fasc. 132.2
1459
Ospedale territoriale n. 1 al Quirinale. Disposizioni e provvedimenti
(1915 luglio 18)
b. 68, fasc. 133
1460
Partenza truppe
(1915 febbraio 6 - 1918 novembre 1)
b. 68, fasc. 134
1461
Partenza di truppe, dimostrazioni patriottiche. Affari generali
(1917 novembre 25 - 1918 novembre 1)
b. 68, fasc. 134.1
1462
Partenza truppe. Disciplina delle truppe in viaggio per ferrovia. Disposizioni e vigilanza
(1915 maggio 5 - 1918 ottobre 26)
b. 68, fasc. 134.2
1463
Alessandria. Incidenti partenza truppe
(1916 giugno 10 - 1917 ottobre 16)
b. 68, fasc. 134.3
1464
Ancona. Partenza truppe
(1917 agosto 15 - 1917 agosto 20)
b. 68, fasc. 134.4
1465
Arezzo. Manifestazioni per impedire partenza truppe
(1915 maggio 8 - 1916 giugno 2)
b. 68, fasc. 134.5
1466
Ascoli Piceno. Manifestazioni contro partenza richiamati
(1915 maggio 19 - 1915 agosto 11)
b. 68, fasc. 134.6
1467
Belluno. Agitazioni partenza truppe
(1915 maggio 17 - 1915 maggio 23)
b. 68, fasc. 134.7
1468
Benevento. Dimostrazioni patriottiche in occasione partenza truppe
(1915 giugno 13)
b. 68, fasc. 134.8
1469
Bologna. Partenza di truppe. Incidenti
(1915 febbraio 6 - 1918 gennaio 15)
b. 68, fasc. 134.9
1470
Brescia. Grida sedizione di militari partenti
(1915 aprile 24 - 1916 giugno 22)
b. 68, fasc. 134.10
1471
Cagliari. Carloforte. Incidenti alla partenza richiamati
(1915 maggio 29)
b. 68, fasc. 134.11
1472
Catania. Dimostrazioni per partenza soldati rispettive sedi
(1916 gennaio 7 - 1916 gennaio 15)
b. 68, fasc. 134.12
1473
Cuneo. Passaggio e partenza truppe
(1915 maggio 13 - 1917 novembre 16)
b. 68, fasc. 134.13
1474
Ferrara. Agitazione partenza truppe
(1915 maggio 16 - 1915 maggio 21)
b. 68, fasc. 134.14
1475
Firenze. Partenza di truppe. Manifestazioni sovversive da parte di militari, incidenti, ecc.
(1915 aprile 19 - 1917 maggio 26)
b. 68, fasc. 134.15
1476
Foggia. Agitazione in occasione partenza truppe
(1915 dicembre 17)
b. 68, fasc. 134.16
1477
Forlì. Manifestazione contro partenza richiamati classe 1891
(1915 maggio 6 - 1915 luglio 15)
b. 68, fasc. 134.17
1478
Genova. Agitazione per la partenza di truppe
(1915 maggio 2 - 1917 dicembre 17)
b. 68, fasc. 134.18
1479
Grosseto. Agitazione partenza truppe
(1915 maggio 11 - 1915 maggio 30)
b. 68, fasc. 134.19
1480
Lecce. Partenza truppe. Incidenti
(1917 dicembre 4)
b. 68, fasc. 134.20
1481
Mantova. Manifestazioni antimilitariste contro guerra in occasione movimenti truppe e richiamati
(1915 maggio 12)
b. 68, fasc. 134.21
1482
Messina. Partenza truppe
(1918 marzo 10)
b. 68, fasc. 134.22
1483
Modena. Manifestazioni contro partenza truppe
(1915 maggio 12 - 1915 maggio 21)
b. 68, fasc. 134.23
1484
Novara. Partenza truppe. Incidenti
(1917 giugno 22)
b. 68, fasc. 134.24
1485
Padova. Dimostrazioni por partenza richiamati
(1915 maggio 8 - 1915 maggio 12)
b. 68, fasc. 134.25
1486
Perugia. Grida sedizione in occasione di passaggio di un treno trasportante militari
(1915 giugno 4 - 1917 dicembre 8)
b. 68, fasc. 134.26
1487
Pisa. Manifestazioni antimilitariste e sovversive in occasione di movimenti di truppe. Sciopero a Piombino. Interruzioni telegrafiche o telefoniche. Attentati alle ferrovie
(1915 maggio 7 - 1915 giugno 29)
b. 68, fasc. 134.27
1488
Porto Maurizio. Manifestazioni contro partenza truppe
(1915 maggio 9 - 1915 maggio 24)
b. 68, fasc. 134.28
1489
Ravenna. Partenza truppe. Manifestazioni sovversive da parte richiamati
(1915 aprile 30 - 1915 ottobre 20)
b. 68, fasc. 134.29
1490
Reggio Emilia. Partenza di truppe, incidenti
(1915 aprile 27 - 1915 maggio 24)
b. 68, fasc. 134.30
1491
Roma. Partenza di truppe: incidenti ed altro
(1915 aprile 26 - 1917 novembre 15)
b. 68, fasc. 134.31
1492
Torino. Manifestazioni contro partenza truppe
(1915 maggio 6 - 1918 gennaio 7)
b. 68, fasc. 134.32
1493
Venezia. Manifestazioni contro partenza richiamati
(1915 maggio 12 - 1917 ottobre 2)
b. 68, fasc. 134.33
1494
Vicenza. Incidenti alla partenza di truppe
(1916 luglio 7 - 1916 luglio 11)
b. 68, fasc. 134.34
1495
Pensioni di guerra. Agitazione per il ritardo nel pagamento
(1917 settembre 21)
b. 69, fasc. 135
1496
Personaggi politici che si recano in Russia
(1917 maggio 9)
b. 69, fasc. 136
1497
Presa di Gorizia. Dimostrazioni di giubilo in Italia
(1916 agosto 7 - 1916 agosto 29)
b. 69, fasc. 137
1498
Prestito nazionale. Conferenze 'pro prestito nazionale' e propaganda disfattista per impedirne la sottoscrizione
(1916 gennaio 7 - 1918 aprile 12)
b. 69, fasc. 138
1499
Prigionieri e internati civili
(1915 ottobre 28 - 1920 marzo 20)
b. 69, fasc. 139
1500
Prigionieri di guerra. Grands e petits blessés: rimpatrio
(1915 ottobre 28 - 1919 ottobre 21)
b. 69, fasc. 139.1
1501 ——
Parte prima
(1915 ottobre 28 - 1918 dicembre 19)
b. 69, fasc. 139.1.1
1502 ——
Parte seconda
(1919 gennaio 12 - 1919 ottobre 21)
b. 69, fasc. 139.1.2
1503
[Rimpatrio di prigionieri austriaci]
(1919 luglio 29 - 1919 novembre 9)
b. 69, fasc. 139.2
1504
Corrispondenza relativa ai prigionieri civili
(1915 agosto 13 - 1915 novembre 22)
b. 69, fasc. 139.3
1505
Prigionieri czeco-slovacchi
(1917 maggio 16 - 1920 marzo 20)
b. 69, fasc. 139.4
1506
Prigionieri ed internati italiani in Austria e Germania, Ungheria e Russia. Rimpatrio, evasione, etc.
(1917 aprile 15 - 1920 gennaio 23)
b. 69, fasc. 139.5
1507 ——
[Affari diversi]
(1919 dicembre 19 - 1920 gennaio 23)
b. 69, fasc. 139.5.1
1508 ——
Prigionieri italiani in Austria e Germania. Rimpatrii, evasioni, etc.
(1917 aprile 15 - 1919 febbraio 26)
b. 69, fasc. 139.5.2
1509 ——
Italiani internati in Austria e Germania. Rimpatrio, evasione, etc.
(1918 settembre 4 - 1919 marzo 7)
b. 69, fasc. 139.5.3
1510
Proclama di Sua Maestà il Re ai soldati di terra e di mare, emanato il 26 maggio 1915 in occasione dell'assunzione del comando supremo
(1915 maggio 26 - 1916 maggio 15)
b. 70, fasc. 140
1511
Profughi di guerra
(1918 gennaio 10)
b. 70, fasc. 141
1512
Profughi italiani provenienti dall'Austria. Trattamento, rimpatrio, ecc.
(1915 luglio 25 - 1915 agosto 24)
b. 70, fasc. 142
1513
Pro-pace. Propaganda
(1915 giugno 13 - 1919 maggio 2)
bb. 70-72, fasc. 143
1514
Propaganda per pace. Affari generali
(1916 gennaio 3 - 1917 novembre 17)
b. 70, fasc. 143.1
1515
Cartoline illustrato inneggianti alla pace. Divieto di diffusione o circolazione
(1916 aprile 25 - 1916 ottobre 3)
b. 70, fasc. 143.2
1516
Comitato internazionale femminile per una pace permanente. Propaganda per la pace
(1915 ottobre 15 - 1919 maggio 2)
b. 70, fasc. 143.3
1517
Nota Vaticana pro pace
(1917 luglio 28 - 1917 novembre 18)
b. 70, fasc. 143.4
1518
Soviet (Delegati russi). Pro pace [Viaggi e visite in Italia]
(1917 luglio 22 - 1918 gennaio 24)
b. 70, fasc. 143.5
1519
Bologna. Movimento pro pace
(1915 settembre 30 - 1915 dicembre 1)
b. 70, fasc. 143.6
1520
Albissola Marina (Genova). Circa una mancata dimostrazione pro pace di donne
(1916 gennaio 7)
b. 70, fasc. 143.7
1521
Girgenti. Dimostrazione a Villafranca Sicula per protestare contro la guerra
(1916 gennaio 14 - 1916 aprile 21)
b. 70, fasc. 143.8
1522
Pavia. Grida sediziose contro la guerra e violenze di militari e borghesi
(1915 giugno 13 - 1916 febbraio 4)
b. 70, fasc. 143.9
1523
Roma. Propaganda per la pace
(1915 dicembre 5 - 1916 maggio 4)
b. 70, fasc. 143.10
1524
Torino. Propaganda pro pace
(1917 ottobre 18)
b. 70, fasc. 143.10bis
1525
Trapani. Propaganda per la pace
(1916 gennaio 12 - 1916 maggio 4)
b. 70, fasc. 143.11
1526
Francia. Propaganda per la Pace
(1916 ottobre 9 - 1916 dicembre 1)
b. 70, fasc. 143.12
1527
Olanda. Pro pace
(1915 ottobre 14 - 1916 agosto 25)
b. 70, fasc. 143.13
1528
Svizzera
(1915 luglio 5 - 1919 gennaio 9)
b. 71, fasc. 143.14
1529 ——
Berna
(1917 luglio 31 - 1918 dicembre 21)
b. 71, fasc. 143.14.1
1530 ——
Propaganda per la pace. Movimento contro la guerra del PSI in Svizzera. Congressi socialisti di Berna, Zimmerwald, Kienthal e Zurigo [Parte prima]
(1915 luglio 3 - 1916 giugno 15)
b. 71, fasc. 143.14.2
1531 ——
Propaganda per la pace. Movimento contro la guerra del PSI in Svizzera. Congressi socialisti di Berna, Zimmerwald, Kienthal e Zurigo [Parte seconda]
(1916 giugno 28 - 1916 dicembre 6)
b. 71, fasc. 143.14.3
1532 ——
Propaganda pro pace. Fascicolo II [Parte terza]
(1916 novembre 9 - 1917 luglio 6)
b. 71, fasc. 143.14.4
1533 ——
Propaganda rivoluzionaria pacifista
(1917 luglio 12 - 1919 gennaio 9)
b. 71, fasc. 143.14.5
1534
Stoccolma. Congresso pacifista
(1917 marzo 21 - 1918 febbraio 8)
b. 72, fasc. 143.15
1535 ——
Parte prima
(1917 marzo 21 - 1917 agosto 17)
b. 72, fasc. 143.15.1
1536 ——
Parte seconda
(1917 luglio 19 - 1918 febbraio 8)
b. 72, fasc. 143.15.2
1537
Stoccolma. 2° conferenza internazionale pacifista
(1918 giugno 2 - 1918 luglio 11)
b. 72, fasc. 143.16
1538
Propaganda sulla nostra guerra negli stati Alleati
(1916 luglio 29)
b. 72, fasc. 144
1539
Propaganda pro neutralità. Affari generali
(1915 febbraio 6 - 1915 febbraio 11)
b. 72, fasc. 145
1540
Propaganda pro Alleati. Elenco degli alberghi della Svizzera i cui direttori hanno dimostrato di nutrire sentimenti pro Alleati
(1916 settembre 8 - 1916 settembre 26)
b. 72, fasc. 146
1541
Propaganda del clero fra le popolazioni rurali pro resistenza
(1918 marzo 21 - 1918 luglio 6)
b. 72, fasc. 147
1542
Proprietà austriache, germaniche, turche e bulgare nel Regno
(1915 marzo 13 - 1920 marzo 30)
bb. 72-73, fasc. 148
1543
Proprietà austriache e germaniche nel Regno. (Comitato per il commercio dei sudditi nemici) . Affari generali
(1915 maggio 24 - 1919 ottobre 9)
b. 72, fasc. 148.1
1544
Beni della Casa d'Este (Amministratori e affittuari). Villa d'Este a Tivoli
(1915 maggio 24 - 1920 marzo 30)
b. 72, fasc. 148.2
1545
Beni tedeschi sul Garda. Informazioni
(1916 dicembre 8 - 1917 gennaio 17)
b. 72, fasc. 148.3
1546
Borbone di Parma (Principi). Beni in provincia di Lucca ed altri
(1915 ottobre 30 - 1917 novembre 18)
b. 72, fasc. 148.4
1547
Casa di Lorena. Proprietà in Castiglione della Pescaia
(1915 giugno 12 - 1915 novembre 4)
b. 72, fasc. 148.5
1548
Istituto Storico austriaco in Roma
(1919 luglio 29 - 1919 settembre 24)
b. 72, fasc. 148.6
1549
Palazzo Venezia. Vigilanza
(1915 giugno 18 - 1918 aprile 3)
b. 73, fasc. 148.7
1550
Proprietà austriache e tedesche. Incameramento
(1916 settembre 2 - 1916 settembre 27)
b. 73, fasc. 148.8
1551
Proprietà austro-tedesche nel Regno. Liquidazione
(1919 novembre 6 - 1919 dicembre 30)
b. 73, fasc. 148.9
1552
Proprietà di sudditi nemici nel Regno. Linea di condotta verso sudditi nemici già riparati all'Estero, aventi in Italia beni sotto sequestro, che chiedono di rientrare nel Regno
(1919 agosto 12 - 1920 febbraio 23)
b. 73, fasc. 148.10
1553
Requisizione e sequestro beni mobili di sudditi nemici
(1917 dicembre 1 - 1919 ottobre 10)
b. 73, fasc. 148.11
1554
Como. Sequestro beni sudditi nemici
(1918 settembre 6 - 1918 ottobre 9)
b. 73, fasc. 148.12
1555
Milano. Archivio e mobili appartenenti allo ex Consolato austro-ungarico. Affari vari. Informazioni
(1918 maggio 23 - 1918 settembre 21)
b. 73, fasc. 148.13
1556
Milano. Dimostrazioni e danneggiamenti in genere contro proprietà e ditte tedesche e austriache. Fatti del 27-29 maggio 1915
(1915 maggio 13 - 1919 ottobre 14)
b. 73, fasc. 148.14
1557
Battaglia (Padova). Castello Cattajo
(1915 marzo 13 - 1915 luglio 21)
b. 73, fasc. 148.15
1558
Porto Maurizio. Sequestro di aziende e beni stranieri (Corrispondenze in lingue straniere da verificare)
(1918 agosto 22 - 1918 ottobre 9)
b. 73, fasc. 148.16
1559
Roma. Sequestri di proprietà austro-germaniche
(1918 ottobre 18 - 1918 ottobre 25)
b. 73, fasc. 148.17
1560
Bianchi Ferdinando e Felice
(s.d.)
b. 73, fasc. 148.18
1561
Di Rosa-Bianchini, famiglia austriaca. Circa sequestro. beni posseduti a Mostre e Como
(1918 luglio 30 - 1919 giugno 24)
b. 73, fasc. 148.19
1562
Stork Carmelo e fratelli. Revoca sequestro beni
(1919 ottobre 15 - 1919 ottobre 26)
b. 73, fasc. 148.20
1563
Sudditi italiani in Austria. Trattamento. Notizie di stampa
(1917 marzo 30)
b. 80, fasc. 159
1564
Sudditi italiani in Germania e germanici in Italia. Trattamento, rimpatrio, et coetera
(1917 maggio 28 - 1917 luglio 10)
b. 80, fasc. 160
1565
Sudditi stranieri in Italia
(1915 marzo 5 - 1917 maggio 2)
b. 80, fasc. 161
1566
Sudditi tedeschi giunti dalla Spagna e dalla Corsica sopra barche da pesca e sbarcati nelle coste italiane
(1915 marzo 5 - 1915 dicembre 15)
b. 80, fasc. 161.7
1567 ——
Palermo. Sbarco di sudditi tedeschi provenienti dalla Spagna
(1915 aprile 28 - 1915 dicembre 15)
b. 80, fasc. 161.7.2
1568 ——
Maddalena (Isola). Approdo di un battello a remi con cinque tedeschi a bordo
(1915 marzo 3 - 1915 maggio 20)
b. 80, fasc. 161.7.1
1569
Stranieri provenienti dalle Americhe e sbarcati nei porti italiani. Vigilanza
(1915 giugno 11 - 1915 luglio 29)
b. 80, fasc. 161.6
1570
Stranieri occupati presso famiglie di ufficiali dell'esercito o di personalità notevoli
(1916 settembre 20)
b. 80, fasc. 161.5
1571
Stranieri (sudditi austro-ungarici e tedeschi). Divieto di uscita dal Regno
(1915 maggio 27 - 1916 agosto 27)
b. 80, fasc. 161.4
1572
Soggiorno degli stranieri nel Regno. Provvedimenti
(1915 maggio 24 - 1915 agosto 3)
b. 80, fasc. 161.3
1573
Protezione dei sudditi delle potenze nemiche residenti in Italia e delle rispettive proprietà
(1915 maggio 24 - 1917 maggio 2)
b. 80, fasc. 161.2
1574 ——
Protezione sudditi di altri stati
(1915 luglio 9 - 1916 aprile 15)
b. 80, fasc. 161.2.3
1575 ——
Protezione sudditi tedeschi
(1915 maggio 25 - 1915 giugno 9)
b. 80, fasc. 161.2.2
1576 ——
Protezione sudditi austro-ungarici
(1915 maggio 24 - 1917 maggio 2)
b. 80, fasc. 161.2.1
1577
Personale tedesco ed austriaco impiegato presso le officine di munizionamento
(1916 agosto 4 - 1916 dicembre 7)
b. 80, fasc. 161.1
1578
Sunti
(1915 aprile 5 - 1918 dicembre 31)
b. 81, fasc. 162
1579
Rapporti sull'ordine e spirito pubblico
(1915 agosto - 1917 giugno)
b. 81, fasc. 162.4
1580 ——
Rapporti sull'ordine e lo spirito pubblico. Per regione
(1915 agosto - 1917 giugno)
b. 81, fasc. 162.4.2
1581 ——
Rapporti sull'ordine e lo spirito pubblico. Per provincia
(1915 agosto - 1917 giugno)
b. 81, fasc. 162.4.1
1582
Manifestazioni di militari
(1915 aprile 5 - 1918 gennaio 2)
b. 81, fasc. 162.3
1583
Convegni. Congressi. Riunioni. Assemblee di colore politico e scopi vari. Per province, dal 1° giugno 1917
(1917 giugno 1 - 1918 giugno 29)
b. 81, fasc. 162.2
1584
Agitazioni avvenute nel Regno contro la guerra dal 1° giugno 1917 in poi
(1917 giugno 1 - 1918 dicembre 31)
b. 81, fasc. 162.1
1585
Telefoni dello Stato. Comunicazioni circa la guerra
(1914 agosto 17 - 1914 agosto 20)
b. 82, fasc. 163
1586
Telegrammi diplomatici
(1916 novembre 22 - 1917 settembre 19)
b. 82, fasc. 164
1587
Ricerche crittografiche
(1916 novembre 22 - 1917 settembre 19)
b. 82, fasc. 164.1
1588
Fogli di trasmissione
(1916 dicembre 27 - 1917 settembre 18)
b. 82, fasc. 164.2
1589
Parte prima
(1915 aprile 25 - 1917 novembre 2)
b. 83, fasc. 176.1
1590
Parte seconda
(1917 ottobre 28 - 1918 dicembre 11)
b. 83, fasc. 176.2
1591
Territoriali, impiego quali fiduciari. Propaganda a favore della resistenza
(1916 maggio 29 - 1916 giugno 16)
b. 82, fasc. 165
1592
Tirreno, coste. Difesa contro i sommergibili. Provvedimenti
(1915 giugno 17 - 1917 maggio 1)
b. 82, fasc. 166
1593
Touring Club Italiano
(1918 aprile 1 - 1918 aprile 20)
b. 82, fasc. 167
1594
Traffico con Valona e Corfù. Disposizioni
(1915 giugno 25 - 1916 maggio 23)
b. 82, fasc. 168
1595
Truppe alleate. Affari diversi
(1917 dicembre 2 - 1919 febbraio 12)
b. 82, fasc. 169
1596
Ufficiali inglesi convalescenti sbarcati nel Regno
(1915 giugno 25 - 1915 ottobre 28)
b. 82, fasc. 170
1597
Regia Marina. Smarrimento valigia contenente documenti riservatissimi
(1918 giugno 1 - 1918 agosto 14)
b. 74, fasc. 149
1598
Sacerdoti. Attività antinazionale
(s.d.)
b. 74, fasc. 150
1599
Salvacondotti. Norme per il rilascio di salvacondotti emanate dal Comando Supremo
(1915 giugno 4 - 1915 giugno 10)
b. 74, fasc. 151
1600
Sardegna. Agitazioni pro autonomia
(1918 gennaio 8 - 1918 luglio 18)
b. 74, fasc. 152
1601
Sardegna. Cittadini italiani internati
(s.d.)
b. 74, fasc. 153
1602
Scatole di fiammiferi
(1918 marzo 11 - 1918 aprile 8)
b. 74, fasc. 154
1603
Smobilitazione. Agitazione pro indennità ai militari congedati
(1918 dicembre 8 - 1918 dicembre 13)
b. 74, fasc. 155
1604
Soldati italiani in Francia
(1918 giugno 6 - 1918 luglio 5)
b. 74, fasc. 156
1605
Sottoscrizione per premi ai fanti dei reggimenti di Roma
(1918 settembre 28 - 1919 gennaio 20)
b. 74, fasc. 157
1606
Stampa
(1914 luglio 14 - 1919 febbraio 11)
bb. 74-79, fasc. 158
1607
Affari generali
(1914 luglio 14 - 1915 gennaio 3)
b. 74, fasc. 158.1
1608
Censura
(1915 agosto 26 - 1918 dicembre 11)
bb. 74-75, fasc. 158.2
1609 ——
Divieto di pubblicazione di notizie
(1916 settembre 26 - 1918 dicembre 17)
b. 74, fasc. 158.2.1
1610 ——
Resoconto (poi) riassunto della stampa censurata
(1916 settembre 25 - 1917 aprile 28)
b. 74, fasc. 158.2.2
1611 ——
Bologna. Ufficio censura stampa
(1917 agosto 12 - 1918 dicembre 11)
b. 74, fasc. 158.2.3
1612 ——
Firenze. Ufficio revisione stamp
(1917 agosto 27 - 1918 giugno 28)
b. 74, fasc. 158.2.4
1613 ——
Genova. Ufficio censura stampa
(1917 agosto 12 - 1918 ottobre 8)
b. 74, fasc. 158.2.5
1614 ——
Livorno. Ufficio revisione stampa
(1917 agosto 9 - 1918 giugno 12)
b. 74, fasc. 158.2.6
1615 ——
Milano. Ufficio revisione stampa
(1917 agosto 9 - 1918 novembre 16)
b. 74, fasc. 158.2.7
1616 ——
Napoli. Ufficio revisione stampa
(1917 agosto 10 - 1918 giugno 22)
b. 74, fasc. 158.2.8
1617 ——
Palermo. Ufficio censura stampa.
(1917 agosto 11 - 1918 maggio 1)
b. 74, fasc. 158.2.9
1618 ——
Roma. Ufficio Revisione stampa
(1915 agosto 26 - 1917 novembre 6)
b. 75, fasc. 158.2.10
1619 ——
Roma. Ufficio revisione stampa
(1917 agosto 9 - 1918 febbraio 28)
b. 75, fasc. 158.2.11
1620 ——
Roma. Ufficio revisione stampa
(1918 marzo 1 - 1918 dicembre 18)
b. 75, fasc. 158.2.12
1621 ——
Torino. Ufficio revisione stampa
(1917 agosto 9 - 1918 ottobre 3)
b. 75, fasc. 158.2.13
1622 ——
Venezia. Commissione di censura stampa e telegrammi
(1917 agosto 12 - 1918 marzo 5)
b. 75, fasc. 158.2.14
1623
Destinatari di giornali sovversivi provenienti dall'estero. Vigilanza
(1916 febbraio 15 - 1918 marzo 23)
b. 75, fasc. 158.3
1624
Destinatari di pubblicazioni di propaganda germanofila provenienti dall'estero
(1918 marzo 16 - 1918 luglio 31)
b. 75, fasc. 158.4
1625
Disegni per quaderni scolastici. Propaganda germanofila
(1916 marzo 25 - 1918 agosto 12)
b. 75, fasc. 158.5
1626
Giornali italiani fondati con denaro tedesco
(1917 settembre 30 - 1918 febbraio 9)
b. 75, fasc. 158.6
1627
Giornali stranieri. Divieto d'introduzione, circolazione e vendita nel Regno
(1915 maggio 29 - 1919 febbraio 7)
b. 75, fasc. 158.7
1628
Giornalisti. Fascicoli individuali
(1914 agosto 30 - 1916 luglio 15)
b. 76, fasc. 158.8
1629 ——
Battistini Vittorio. Sequestro di manifesti a firma Battistini Vittorio incitanti i soldati ad arrendersi
(1915 maggio 20 - 1916 luglio 15)
b. 76, fasc. 158.8.1
1630 ——
Fournier. Giornalista
(1914 agosto 30)
b. 76, fasc. 158.8.2
1631 ——
Giordana Tullio. Giornalista
(1914 settembre 2 - 1914 settembre 13)
b. 76, fasc. 158.8.3
1632 ——
Sandri Tommaso. Stampati di propaganda tedesca fermati dalla censura
(1915 giugno 9 - 1915 giugno 26)
b. 76, fasc. 158.8.4
1633 ——
Santoro Cesare. Giornalista
(s.d.)
b. 76, fasc. 158.8.5
1634 ——
Scarfoglio Paolo. Giornalista
(1914 settembre 6)
b. 76, fasc. 158.8.6
1635 ——
Wazniewski Casimir. Ricerca di giornali di provincia
(1915 novembre 2 - 1915 novembre 8)
b. 76, fasc. 158.8.7
1636
Giornalisti spagnuoli. Visita alla nostra zona di operazioni militari
(1916 settembre 4 - 1916 ottobre 19)
b. 76, fasc. 158.9
1637
Giornalisti stranieri autorizzati di seguire le operazioni militari
(1915 luglio 27 - 1915 agosto 7)
b. 76, fasc. 158.10
1638
Opuscoli di natura religiosa. Provvedimenti. Sequestro
(1917 dicembre 14 - 1918 maggio 28)
b. 76, fasc. 158.11
1639
Persone residenti all'estero abbonate a giornali italiani
(1918 marzo 1 - 1919 febbraio 11)
b. 76, fasc. 158.12
1640
Poesia offensiva al Pontefice
(1915 luglio 13 - 1915 luglio 19)
b. 76, fasc. 158.13
1641
Proclama eccitante italiani ad opporsi alla guerra
(1915 maggio 22 - 1915 maggio 25)
b. 76, fasc. 158.14
1642
Pubblicazioni germanofile. Sequestro
(1917 gennaio 25 - 1917 marzo 24)
b. 76, fasc. 158.15
1643
Pubblicazioni riguardanti il gruppo Ilva
(1918 febbraio 21 - 1918 febbraio 26)
b. 76, fasc. 158.16
1644
Spedizioni di giornali italiani a Salonicco
(1918 agosto 16 - 1918 agosto 20)
b. 76, fasc. 158.17
1645
Fascicoli intestati a giornali e periodici
(1915 settembre 1 - 1918 dicembre 10)
b. 76, fasc. 158.18
1646 ——
«Corriere della Sera», giornale. Pubblicazione di notizie di carattere militare
(1915 settembre 12 - 1916 maggio 27)
b. 76, fasc. 158.18.1
1647 ——
«Il Dovere», giornale di Bellinzona. Lettera di un corrispondente ignoto da Roma, diretta al giornale «Il Dovere» contenente un articolo con notizie ed apprezzamenti sulla nostra politica
(1915 settembre - 1915 ottobre 2)
b. 76, fasc. 158.18.2
1648 ——
«Giornale del Soldato» . Iniziativa della "Dante Alighieri" e della "Trento e Trieste" per la pubblicazione di un giornale da distribuirsi gratuitamente ai soldati
([circa 1915 ottobre])
b. 76, fasc. 158.18.3
1649 ——
«Il Giornaletto». Rivista minima politico-letteraria anonima edita a Napoli
(1918 marzo 1 - 1918 luglio 20)
b. 76, fasc. 158.18.4
1650 ——
«Il Mulo», (Bologna). Periodico umoristico illustrato
(1918 aprile 22 - 1918 maggio 6)
b. 76, fasc. 158.18.5
1651 ——
«La paix»
(1918 ottobre 16 - 1918 dicembre 10)
b. 76, fasc. 158.18.6
1652 ——
«Il Pappagallo»
(1916 febbraio 15 - 1916 febbraio 26)
b. 76, fasc. 158.18.7
1653 ——
«Paris-Genève», giornale austriaco che si pubblica a Berna
(1917 settembre 16 - 1918 maggio 15)
b. 76, fasc. 158.18.8
1654 ——
«Svizzera». Periodico italiano germanofilo pubblicato a Locarno
(1915 settembre 1 - 1915 dicembre 14)
b. 76, fasc. 158.18.9
1655 ——
«La Vague», giornale pacifista francese
(1918 aprile 13 - 1918 luglio 31)
b. 76, fasc. 158.18.10
1656 ——
«Verità'», giornale distribuito in Svizzera. Propaganda contro la nostra guerra
(1916 agosto 31)
b. 76, fasc. 158.18.11
1657
Fascicoli intestati ad opuscoli
(1915 dicembre 2 - 1918 dicembre 19)
b. 76, fasc. 158.19
1658 ——
Opuscolo di Leone Tolstoi intitolato «Ai soldati, agli operai». Divieto di circolazione
(1918 gennaio 14 - 1918 gennaio 31)
b. 76, fasc. 158.19.1
1659 ——
I disegni di Raemaekers. Opuscoli di propaganda antitedesca
(1917 febbraio 10 - 1917 febbraio 14)
b. 76, fasc. 158.19.2
1660 ——
Un mese di guerra
(1915 dicembre 2)
b. 76, fasc. 158.19.3
1661 ——
Opuscolo sulle atrocità commesse dai tedeschi, scritto dal dott. Newell Dwight Hillis
(1917 dicembre 24)
b. 76, fasc. 158.19.4
1662 ——
Opuscolo anonimo dal titolo «Per punire i responsabili, per non ripetere errori funesti, per vincere!»
(1916 luglio 12 - 1916 luglio 27)
b. 76, fasc. 158.19.5
1663 ——
Politica estera italiana dal 1875 al 1916 di un italiano. Divieto di uscita dal Regno
(1918 settembre 13)
b. 76, fasc. 158.19.6
1664 ——
Opuscolo «Quello che il soldato deve sapere». Divieto di pubblicazione
(1917 aprile 6 - 1917 maggio 9)
b. 76, fasc. 158.19.7
1665 ——
Strenna del parroco, opuscolo pacifista
(1917 giugno 11 - 1918 dicembre 12)
b. 76, fasc. 158.19.8
1666
Fascicoli per provincia
(1914 agosto 7 - 1915 dicembre 30)
b. 77, fasc. 158.20
1667 ——
Ancona. Stampa
(1915 gennaio 10 - 1915 luglio 31)
b. 77, fasc. 158.20.1
1668 ——
Bologna. Stampa
(1914 agosto 7 - 1914 ottobre 26)
b. 77, fasc. 158.20.2
1669 ——
Catanzaro
(1914 dicembre 13)
b. 77, fasc. 158.20.3
1670 ——
Chieti. Stampa
(1914 agosto 14 - 1914 agosto 21)
b. 77, fasc. 158.20.4
1671 ——
Firenze. Stampa
(1914 agosto 11 - 1915 maggio 24)
b. 77, fasc. 158.20.5
1672 ——
Genova. Stampa
(1915 gennaio 6 - 1915 febbraio 10)
b. 77, fasc. 158.20.6
1673 ——
Genova. Manifesti rivoluzionari
(1915 maggio)
b. 77, fasc. 158.20.7
1674 ——
Genova. Divieto di pubblicazione ed affissione di libro o di manifesto dal titolo: Il sangue delle mani imperiali, ovvero una guerra del Millenovecento... di Godo Enrico
(1915 gennaio 19 - 1915 febbraio 24)
b. 77, fasc. 158.20.8
1675 ——
Mantova. Pubblicazione notizie di carattere militare
(1914 ottobre 23 - 1915 gennaio 27)
b. 77, fasc. 158.30.9
1676 ——
Massa Carrara
(1914 ottobre 22)
b. 77, fasc. 158.20.9bis
1677 ——
Milano. Guerra austro-serba. Stampa
(1914 agosto 11 - 1915 aprile 21)
b. 77, fasc. 158.20.10
1678 ——
Milano. Disegni indecorosi pubblicati dal giornale «Il Popolo d'Italia»
(1914 dicembre 19 - 1915 febbraio 8)
b. 77, fasc. 158.20.11
1679 ——
Modena. Stampa
(1914 dicembre 20 - 1915 febbraio 7)
b. 77, fasc. 158.20.12
1680 ——
Napoli. Stampa
(1915 gennaio 11 - 1915 gennaio 23)
b. 77, fasc. 158.20.13
1681 ——
Novara. Pubblicazione di notizie di carattere militare
(1914 dicembre 31 - 1915 aprile 25)
b. 77, fasc. 158.20.14
1682 ——
Parma. Denunzia del giornale «L'Internazionale»
(1915 febbraio 21 - 1915 aprile 9)
b. 77, fasc. 158.20.15
1683 ——
Perugia. Stampa
(1914 ottobre 17 - 1914 ottobre 21)
b. 77, fasc. 158.20.16
1684 ——
Piacenza. Stampa
(1915 marzo 25 - 1915 dicembre 30)
b. 77, fasc. 158.20.17
1685 ——
Pisa. Stampa
(1914 ottobre 31)
b. 77, fasc. 158.20.18
1686 ——
Ravenna
(1914 ottobre 28 - 1914 novembre 12)
b. 77, fasc. 158.20.19
1687 ——
Roma. Guerra austro-serba franco-tedesca. Stampa
(1914 ottobre 22 - 1915 novembre 1)
b. 77, fasc. 158.20.20
1688 ——
Roma. Bollettino quotidiano «Le Franco-Italien»
(1915 novembre 1 - 1915 novembre 30)
b. 77, fasc. 158.20.21
1689 ——
Torino. Stampa
(1914 ottobre 23 - 1915 aprile 23)
b. 77, fasc. 158.20.22
1690 ——
Udine. Guerra austro-serba. Stampa
(1914 agosto 9 - 1914 agosto 19)
b. 77, fasc. 158.20.23
1691 ——
Udine. Giornali sovversivi: divieto introduzione in zona di guerra
(1915 maggio 25 - 1915 maggio 26)
b. 77, fasc. 158.20.24
1692 ——
Venezia. Stampa
(1914 ottobre 10 - 1915 maggio 23)
b. 77, fasc. 158.20.25
1693 ——
Verona. Stampa
(1914 ottobre 24 - 1915 febbraio 4)
b. 77, fasc. 158.20.26
1694
Francia. Notizie sull'attuale conflitto europeo
(1914 agosto 18 - 1916 dicembre 12)
bb. 78-79, fasc. 158.21
1695 ——
Parte prima
(1914 agosto 18 - 1915 marzo 30)
b. 78, fasc. 158.21.1
1696 ——
Parte seconda
(1915 marzo 31 - 1915 luglio 26)
b. 78, fasc. 158.21.2
1697 ——
Parte terza
(1915 luglio 27 - 1915 ottobre 28)
b. 78, fasc. 158.21.3
1698 ——
Parte quarta
(1915 ottobre 30 - 1915 dicembre 29)
b. 79, fasc. 158.21.4
1699 ——
Parte quinta
(1916 gennaio 5 - 1916 luglio 29)
b. 79, fasc. 158.21.5
1700 ——
Parte sesta
(1916 agosto 4 - 1916 dicembre 12)
b. 79, fasc. 158.21.6
1701
Spagna. Stampa
(1916 giugno 29 - 1916 luglio 8)
b. 79, fasc. 158.22
1702
Svizzera. Stampa
(1915 marzo 6 - 1915 ottobre 24)
b. 79, fasc. 158.23
1703
Conferenza interproletaria di Londra. Partecipazione delle organizzazioni italiane
(1916 maggio 26 - 1916 luglio 16)
b. 35, fasc. 55
1704
Ufficiali subalterni del Regio Esercito
(1918 maggio 6)
b. 83, fasc. 171
1705
Ufficiali tedeschi. Vigilanza per impedire che entrino nel Regno per recarsi in Grecia
(1915 ottobre 27 - 1915 ottobre 28)
b. 83, fasc. 172
1706
Ufficio britannico di propaganda alleata
(1918 giugno 13)
b. 83, fasc. 173
1707
Ufficio interalleato di propaganda
(1918 agosto 14 - 1918 agosto 17)
b. 83, fasc. 174
1708
Viaggio di S. M. il Re in Romagna. Vigilanza
(1918 settembre 23 - 1918 settembre 24)
b. 83, fasc. 175
1709
Vigilanza a S. M. il Re. Servizio personale di P. S. al Comando Supremo
(1915 aprile 25 - 1918 dicembre 11)
b. 83, fasc. 176
1710
Villa Savoia
(1915 maggio 26 - 1915 giugno 11)
b. 83, fasc. 177
1711
Volontari irredenti. Per la nomina ad ufficiale
(1915 luglio 13 - 1915 agosto 14)
b. 83, fasc. 178
Persone residenti all'estero abbonate a giornali italiani

Persone residenti all'estero abbonate a giornali italiani (1918 marzo 1 - 1919 febbraio 11)

Sottounità

Tipologia: fascicolo o altra unità complessa

Segnatura definitiva: b. 76, fasc. 158.12

Materiale a stampa:
- (doc. 33) «Il Resto del Carlino, Giornale di Bologna», 26 feb. 1918 (a. XXXIV, n. 57).

Consistenza:

docc. 62

Compilatori

  • Prima redazione: Stella Zambonini - Data intervento: 23 settembre 2021