241 |
"Copia processus magnifici domini Aeneae de Pusterlis contra magnificam dominam Barbaram Camerlengham ad instantiam de Camerlenghis"
([1554] - [1583])
b. 02, n. 241
|
242 |
Cartolina postale indirizzata "all'illustrissimo signor dottor" a (1) Mantova da Andrea Lanzinetti in cui avvisa di non poter essere presente nel suo studio per un'indisposizione.
(1877 novembre 15)
b. 02, n. 242
|
243 |
Cartolina postale inviata dall'avvocato A. Rossi di Verona all'avvocato Giulio Spadini di Mantova con la quale chiede un appuntamento per discutere della pendenza Finotti.
(1877 novembre 29)
b. 02, n. 243
|
244 |
Cartolina postale inviata da Giuseppe Zoboli da Modena all'avvocato Giulio Spadini di Mantova in merito alla regolarizzazione di una partita livellaria.
(1877 dicembre 4)
b. 02, n. 244
|
245 |
Statuti dell'Arte dei Muratori di Mantova
(1887)
b. 02, n. 245
|
246 |
Descrizione del codice della Divina Commedia conservato nella biblioteca dei marchesi Guidi Di Bagno di Mantova
(1827 - [prima metà sec. XX])
b. 02, n. 246
|
247 |
Catalogo di libri, con indicazione del titolo e dell'autore, della consistenza dei volumi, del luogo e della data di pubblicazione.
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 247
|
248 |
Quaderno con annotazioni di bibliografia sulla storia del diritto, passi tratti dalle opere e commenti.
(prima metà sec. XX)
b. 02, n. 248
|
249 |
Riproduzioni di due immagini del sagrato e dell'altare maggiore del Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie a Curtatone.
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 249
|
250 |
Immagine di Roberto Ardigò.
([primo quarto sec. XX ?])
b. 02, n. 250
|
251 |
Elenco di toponimi della Toscana e della Romagna, con indicazione delle varianti negli dal 1164 al 1247 e riferimenti al Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, redatto da Emanuele Repetti.
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 251
|
252 |
"Toponomastica mantovana secondo il Catasto del 1783"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 252
|
253 |
Discorso di Pietro Torelli a nome della Deputazione Mantovana di Storia Patria e in qualità di presidente dell'Accademia Virgiliana di Mantova, in occasione dell'istituzione della "Settimana Mantovana".
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 253
|
254 |
"Bresslau"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 254
|
255 |
Trascrizione manoscritta di alcune pagine dell'opera "Il viaggio in Italia di Enrico III, re di Francia e le feste a Venezia, Ferrara, Mantova e Torino" di Pierre de Nolhac e Angelo Solerti (1890).
([prima metà sec. XX ?])
b. 02, n. 255
|
256 |
"Donizone"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 256
|
257 |
"Dall'Occhio"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 257
|
258 |
Appunti manoscritti per lo studio delle glosse al Corpus Iuris Giustinianeo, con citazioni di passi del manoscritto Vat. Pal. 769.
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 258
|
259 |
"Serie alfabetica de' giureconsulti civilisti dei sec. XIV e XV" - "Rinascimento del diritto - Secoli (XI°)-XII°-XIII°"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 259
|
260 |
Materiale didattico
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 260
|
261 |
Annotazioni di "Definizioni" di termini storico-giuridici.
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 261
|
262 |
Relazioni e appunti
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 262
|
263 |
Fotoriproduzione di un documento del 1193 riguardante una "transactio" relativa ai boschi, acque, terra e palude "in territorio Gardignagole".
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 263
|
264 |
"De Savigny Vol. II. Capitolo Quarantesimosecondo. Accorso e la glossa"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 264
|
265 |
"Gride"
([prima metà sec. XX])
b. 02, n. 265
|
266 |
Rubrica con dicitura "P. Torelli" e monogramma
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 266
|
267 |
Notizie storiche e fotografie della chiesa di Santa Maria del Gradaro di Mantova
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 267
|
268 |
"Boselli. Storie Piacentine"
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 268
|
269 |
Rubrica alfabetica di bibliografia.
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 269
|
270 |
Quaderno con dati di cronologia, storia della musica, dell'arte, della letteratura italiana e delle cronache italiane del Medio Evo
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 270
|
271 |
Quaderno con annotazioni sull'opera di Lorenzo Valla "Elegantiarum latinae linguae libri sex" e su alcuni scritti del giurista Andrea Alciato.
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 271
|
272 |
Statuto dell'Arte della Seta
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 272
|
273 |
"Statuto dell'Arte dei Fabbri"
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 273
|
274 |
Statuto dell'Arte dei Falegnami
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 274
|
275 |
Trascrizioni di pergamene dell'Archivio Gonzaga
([inizio sec. XX])
b. 03, n. 275
|
276 |
Trascrizioni di pergamene dell'Archivio Gonzaga
([inizio sec. XX])
b. 03, n. 276
|
277 |
Trascrizioni di pergamene dell'Archivio Gonzaga
([inizio sec. XX])
b. 03, n. 277
|
278 |
Trascrizioni di pergamene dell'Archivio Gonzaga
([inizio sec. XX])
b. 03, n. 278
|
279 |
Trascrizioni di pergamene dell'Archivio Gonzaga
([inizio sec. XX])
b. 03, n. 279
|
280 |
Trascrizioni di pergamene dell'Archivio Gonzaga
([inizio sec. XX])
b. 03, n. 280
|
281 |
Bozza dello scritto inedito "Comuni rurali e amministrazione delle ville. Appunti".
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 281
|
282 |
"Introduzione per il vescovo e i diritti delle acque"
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 282
|
283 |
"Stato personale della diocesi di Mantova al 1 dicembre 1925"
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 283
|
284 |
"Statuti di Mantova (Saggio sulla formazione storica di una legislazione statutaria)"
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 284
|
285 |
Glossa d'Accursio
([prima metà sec. XX])
b. 03, n. 285
|
286 |
Materiale didattico
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 286
|
287 |
Bibliografia su Camilla Faà Gonzaga.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 287
|
288 |
Annotazioni di fonti archivistiche e di notizie riguardanti la famiglia dei Bonacolsi, con particolare riferimento alla figura di Pinamonte Bonacolsi.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 288
|
289 |
Giurisdizione ecclesiastica - Statuti e ordinamenti
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 289
|
290 |
Notizie sulla storia della città di Mantova e del comune dalle origini al 1328, con citazioni bibliografiche e commenti.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 290
|
291 |
Notizie su Mantova
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 291
|
292 |
"Mantova. Forma"
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 292
|
293 |
Compendio di scritti di Alessandro Luzio sui Corradi di Gonzaga, Francesco Gonzaga e la battaglia di Fornovo, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 293
|
294 |
"Arte e artisti"
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 294
|
295 |
Elenco di documenti riguardanti i monasteri mantovani, dei quali si deducono le proprietà, con indicazione della collocazione e delle consistenza.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 295
|
296 |
Trascrizioni, elenchi di documenti e citazioni riguardanti il territorio e la comunità di Campitello.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 296
|
297 |
Notizie tratte da "Cecilia Gonzaga e Oddantonio da Montefeltro. Narrazioni e documenti" (1897) di Francesco Tarducci.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 297
|
298 |
Annotazioni, commenti e citazioni bibliografiche riguardanti opere dei giuristi Guglielmo Durante, Egidio Foscarari/Foscherari ("Summa magistri Aegidi"), formulari in uso da parte dei notai.
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 298
|
299 |
Toponimi e famiglie mantovani
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 299
|
300 |
"Prof[essioni] di legge"
([prima metà sec. XX])
b. 04, n. 300
|
301 |
Appunti di storia del diritto
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 301
|
302 |
Note, citazioni e trascrizioni di documenti riguardanti gli statuti di alcune città del Nord Italia (1) nel secolo XIII.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 302
|
303 |
Citazioni di fonti dai Monumenta Germaniae Historica con trascrizioni di passi di documenti dei secoli XII e XIII, nei quali sono nominati i Mantovani, la città e la diocesi di Mantova.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 303
|
304 |
"Diplomatica"
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 304
|
305 |
Trascrizione di nominativi di persone svolgenti funzione di segretario o "cancellarius", rinvenuti in documenti del XV secolo.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 305
|
306 |
Notizie storiche sui territori di Parma, Modena e Reggio dal sec. IX al sec. XIV, con particolare riferimento alla famiglia di origine salica dei Manfredi.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 306
|
307 |
Annotazioni di fonti documentarie dai Monumenta Germaniae Historica nelle quali sono citati Mantova e i Mantovani, con note e trascrizioni di passi di documenti.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 307
|
308 |
Note sull'Archivio del Monferrato
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 308
|
309 |
Citazioni documentarie, trascrizioni e fotoriproduzioni di passi di statuti della città di Treviso.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 309
|
310 |
Trascrizioni di parti del protocollo e dell'escatocollo di due documenti pergamenacei del secolo VIII, rogati a Pavia e a Piacenza, tratti dal Codice Diplomatico Longobardo.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 310
|
311 |
"Quaestiones Statutorum. Osservazioni ed appunti sulle legislazioni statutarie dei Comuni italiani"
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 311
|
312 |
Citazioni di nominativi di ufficiali pubblici e magistrati, con indicazione dell'atto della "relatione" e della data del documento.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 312
|
313 |
Citazioni, trascrizioni di passi e commenti dalle opere "La sorte dell'Italia" di Gaetano Salvemini e Giorgio La Piana (1945) e "Storia delle dottrine politiche" di Gaetano Mosca.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 313
|
314 |
Trascrizione di un passo degli Statuti di Francesco Gonzaga dell'anno 1411 (foglio 213 recto).
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 314
|
315 |
Annotazioni ("Maestri per il duomo", "Marmi per il duomo") e notizie sui Gonzaga, con riferimenti a fonti archivistiche e bibliografiche (Jacopo Daino).
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 315
|
316 |
Manoscritto di Pietro Torelli in cui disserta su "Le costituzioni Piemontesi" di Mario Viora, uno studio di Benvenuto Donati sulla codificazione estense, e altri studi sulla legislazione estense.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 316
|
317 |
Elenco di opere d'arte conservate in Italia, a Londra e a Richmond, con riferimento all'appartenenza ai fondi fotografici Alinari e Anderson.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 317
|
318 |
Citazioni bibliografiche e archivistiche, con commenti sul pensiero politico di Dante e di altri autori di opere giuridiche.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 318
|
319 |
Citazioni di documenti e notizie su famiglie, enti, paesi e località del Mantovano.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 319
|
320 |
Notizie e citazioni bibliografiche sulle "viae publicae" dell'Italia settentrionale, con particolare riferimento alle strade romane nel territorio mantovano e descrizioni di cippi.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 320
|
321 |
Notizie e citazini bibliografiche concernenti le iscrizioni d'epoca romana presenti nel territorio mantovano e cremonese (Calvatone), con trascrizione di alcune di esse (da lucerne, anfore, vasi) e relativi commenti.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 321
|
322 |
Lettera di presentazione della Fondazione Pietro Fedele, con richiesta di diffusione e di offerta per l'iniziativa a favore della promozione degli studi storici sul Medioevo.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 322
|
323 |
Notizie e citazioni di fonti documentarie riguardanti i membri della dinastia "de Bonacolsis".
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 323
|
324 |
Trascrizione di documenti dell'Archivio della Mensa Vescovile riguardanti membri di famiglie mantovane in cause per adulterio.
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 324
|
325 |
Elenchi di documenti dei secoli XI, XII e XIII con indicazione delle date (anno, mese, giorno e indizione) e osservazioni sulla loro correttezza
([prima metà sec. XX])
b. 05, n. 325
|
326 |
Elenco di documenti tratti dal "Liber privilegiorum Comunis Mantue", con indicazione della data, del luogo, di alcuni attori e commenti.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 326
|
327 |
Commenti paleografici e diplomatistici su lettere papali dei secoli XIII e XIV.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 327
|
328 |
Elenco di documenti dal secolo VIII al secolo XII, tratti dal Regestum ecclesiae mutinensis e dagli Archivi di Stato di Modena e Reggio Emilia, riguardanti la cattedrale di Modena e il monastero di S. Prospero.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 328
|
329 |
Appunti tratti E. Pais "Storia dell'Italia antica" e da P. Ducati "Etruria antica"; annotazioni sull'etimologia dei nomi di luogo del territorio mantovano.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 329
|
330 |
Appunti sull'estensione dei fondi vescovili, forme di investiture e affittanze, vendita di boschi comunali, piccola proprietà privata nel territorio mantovano, feudi, contratti individuali, mansi di Fossalta.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 330
|
331 |
Schizzi su lucido della mappa "La ville et environs de Mantoue " di Pierre Montier
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 331
|
332 |
Componimento di Anna Levi sul periodo ipotetico.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 332
|
333 |
Schede di candidati all'esame di laure presso la R. Università degli Studi di Modena, con indicazione del titolo della tesi presentata.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 333
|
334 |
Appunti e citazioni bibliografiche riguardanti la figura del conte nelle città dell'Italia settentrionale.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 334
|
335 |
Elenco di "Note" relative a uno studio sul Monferrato"
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 335
|
336 |
Foglio recante il testo "Asdrubale al Volturno".
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 336
|
337 |
Elenchi, trascrizioni e regesti di documenti riguardanti gli arimanni.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 337
|
338 |
Trascrizioni di passi di documenti e fotoriproduzioni di parti di codici conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 338
|
339 |
Appunti riguardanti le legislazioni piemontese, modenese ed estense.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 339
|
340 |
Trascrizioni di due documenti dell'Archivio del Capitolo della Cattedrale di Mantova riguardanti compravendite tra privati, datati 1328 e 1370.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 340
|
341 |
Elogio al Prefetto della R. Accademia Virgiliana di Mantova per i suoi studi, realizzati in particolar modo in ambito giuridico.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 341
|
342 |
Trascrizione di un documento datato 28 aprile 1295 riguardante la nomina di un procuratore presso la curia romana da parte di Alberto Rusca, podestà di Mantova, e di Bardellone Bonacolsi, capitano del popolo, al fine di disconoscere la nomina a vescovo di Mantova di Filippo [da Casaloldo].
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 342
|
343 |
Dissertazione sull'attività e gli ideali del Fascismo, con particolare riferimento all'ambito culturale, all'atteggiamento verso i giovani e alle conseguenze della guerra.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 343
|
344 |
Discorso per "la libertà che ritorna" dopo le vicende belliche.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 344
|
345 |
Dissertazione sui principi e sulle conseguenze del Socialismo e sul Fascismo.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 345
|
346 |
Trascrizione manoscritta di un documento del 1191 riguardante la chiesa di S. Prospero "de Castello".
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 346
|
347 |
Commento dello studio di B. Caspar "Pippin und die Römische Kirche".
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 347
|
348 |
Notizie sulle origini della città di Mantova, con riferimenti agli studi di Bonamente Aliprandi, Dante Alighieri e Virgilio.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 348
|
349 |
Lettera indirizzata al Consiglio degli Archivi riguardante la contesa tra il Ministero dell'Interno e il Ministero dell'Istruzione per la competenza sugli Archivi.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 349
|
350 |
Appunto riguardante la scelta delle diciture "Pensatis pensandis" e "Iudiciis praefecto auspice".
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 350
|
351 |
Elenco di cognomi di persone e di enti, con indicazione del luogo di provenienza.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 351
|
352 |
Elenco di documenti, con indicazione della data, dei nomi di persone e di famiglie mantovane e della loro provenienza, dell'ubicazione delle proprietà possedute; citazione bibliografiche, con commenti (P. F. Kehr "Zwei falsche Privilegien Paschals II", G. Segré "Elementi elleno-orientali del diritto privato dell'alto medioevo in occidente"); note, citazioni bibliografiche e documentarie sull'indizione come computo del tempo nella datazione dei documenti.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 352
|
353 |
Carta topografica della cità Mantova e delle aree circostanti, con rilevazione del territorio di Cerese.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 353
|
354 |
Fotoriproduzione di un documento pergamenaceo dell'anno 1116.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 354
|
355 |
Opuscoli dell’Ente Nazionale Industrie Turistiche Ferrovie dello Stato riguardanti alcune città italiane, la Toscana, teatri e giardini italiani, stazioni idrominerali in Italia.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 355
|
356 |
Fotografie di documenti e autografi (fotografo A. Premi)
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 356
|
357 |
Disegni su lucido di miniature e capilettere della Divina Commedia.
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 357
|
358 |
Riproduzioni di documenti
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 358
|
359 |
Riproduzioni di documenti
([prima metà sec. XX])
b. 06, n. 359
|
360 |
Cartolina postale di Giacomo Bobbio della casa editrice Forzani & C. Tipografi del Senato, con notizie su Dante Dal Re, autore di un libro di interesse per Pietro Torelli.
(1901 giugno 2)
b. 06, n. 360
|
361 |
Cartoline postali di Luigi Chiappelli, con riferimento alla restituzione del libro di [Dante] Dal Re da parte di Pietro Torelli.
(1901 luglio 3 - 1901 luglio 19)
b. 06, n. 361
|
362 |
Cartolina postale inviata dal Palazzo della Cancelleria di Roma, con indicazioni sull'aggettivo "Brugnatensis".
(1901 dicembre 30)
b. 06, n. 362
|
363 |
Bozze manoscritte della tesi di laurea in Giurisprudenza dal titolo "Perché all'aprirsi del secolo decimosesto l'Italia perdesse il primato nelle scienze giuridiche"
([1902])
b. 06, n. 363
|
364 |
"Perché all'aprirsi del secolo XVI° l'Italia perdesse il primato nelle scienze giuridiche"
([1902])
b. 06, n. 364
|
365 |
Lettera di Arrigo Solmi nella quale dà a Pietro Torelli consigli e indicazioni bibliografiche utili per la redazione della tesi in Giurisprudenza, con particolare riferimento agli studi giuridici di Andrea Alciato.
(1902 marzo 8)
b. 06, n. 365
|
366 |
Cartolina postale di Giuseppe Bellucci, rettore dell'Università di Perugia, nella quale chiede a Pietro Torelli se desidera ricevere una copia del volume su Baldo [degli Ubaldi], appena pubblicato.
(1902 aprile 22)
b. 06, n. 366
|
367 |
Lettera del professore Melchiorre Roberti in cui chiede informazioni a Pietro Torelli sull'eventuale pubblicazione dello suo scritto "Perché all'aprirsi del secolo XVI l'Italia perdesse il primato nelle scienze giuridiche", esprimendo il proprio desiderio di entrare "in relazione con un altro valoroso cultore degli studi storico giuridici".
(1903 gennaio 14)
b. 06, n. 367
|
368 |
Lettera di Melchiorre Roberti, con richiesta di invio di una memoria di Pietro Torelli.
(1903 gennaio 19)
b. 06, n. 368
|
369 |
Lettera di [Vittorio] Fiorini con riferimento all'invio della bozza del lavoro di Pietro Torelli al prof. Callegaris.
([1905 ?])
b. 06, n. 369
|
370 |
Lettera di [Vittorio] Fiorini con riferimento all'invio della bozza del lavoro di Pietro Torelli.
([1905 ?])
b. 06, n. 370
|
371 |
Lettera di Giuseppe Bonelli con informazioni riguardanti la ricerca del nominativo di Pier Paolo/Pietro Vimercati e della famiglia Vimercati in generale, effettuata tra i fondi conservati in Archivio di Stato di Milano.
(1905 aprile 13)
b. 06, n. 371
|
372 |
Nulla osta alla visione di due manoscritti rilasciato a Pietro Torelli dal bibliotecario capo della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano G[iuseppe] Fumagalli, con comunicazione dell'orario di apertura della Biblioteca.
(1905 maggio 11)
b. 06, n. 372
|
373 |
Cartolina postale di Carlo Nardini della R. Biblioteca Riccardiana di Firenze, con indicazioni relative a un manoscritto del Codice Riccardiano.
(1905 maggio 24)
b. 06, n. 373
|
374 |
Lettera del professor Giovanni Seregni di Milano con cui invia a Pietro Torelli copia di due lettere, presumibilmente inedite, sulle quali auspica di trovare notizie mediante lo spoglio della documentazione preparatoria per il "repertorio visconteo".
(1905 maggio 25)
b. 06, n. 374
|
375 |
Lettera firmata "Giovanni", nella quale informa l'amico Pietro Torelli delle ricerche effettuate presso la Biblioteca Braidense di Milano sui testi delle cronache milanesi che trattano dell'impero italico nel sec. X.
(1905 maggio 28)
b. 06, n. 375
|
376 |
Lettera di Vittorio Fiorini del Ministero della Pubblica Istruzione nella quale esprime il proprio parere sull'opera di Pietro Torelli "La cronaca milanese Flos Florum", comunicando al professore mantovano l'intenzione di pubblicarla in "Archivio Muratoriano".
(1905 luglio)
b. 06, n. 376
|
377 |
"La cronaca milanese Flos Florum"
([1906])
b. 06, n. 377
|
378 |
"La cronaca milanese Flos Forum"
([1906])
b. 06, n. 378
|
379 |
"La cronaca milanese Flos Florum"
([1906])
b. 06, n. 379
|
380 |
Cartolina postale da Bergamo firmata "Gino", con ringraziamento e congratulazioni a Pietro Torelli per lo "scritto" inviato al mittente.
(1906 febbraio 2)
b. 06, n. 380
|
381 |
Biglietto di ringraziamento del segretario della Camera di Commercio di Mantova professor Archinto Berni per l'invio della pubblicazione sulla cronaca milanese Flos Florum, con augurio per un futuro di riconoscimenti per l'amico Torelli.
(1906 febbraio 18)
b. 06, n. 381
|
382 |
Lettera di Romolo Putelli nella quale, elogiando l'attività professionale di Pietro Torelli, lo ringrazia per l'invio dello studio sulla cronaca milanese Flos Florum e per la prova di "buona e amichevole memoria" nei confronti dello scrivente.
(1906 febbraio 22)
b. 06, n. 382
|
383 |
Lettera di Francesco Novati in cui ringrazia Pietro Torelli per il volume sulla cronaca milanese "Flos Florum" e si complimenta per l'opera ritenuta "uno dei più importanti contributi" per la conoscenza della storiografia milanese del XIV secolo.
(1906 febbraio 23)
b. 06, n. 383
|
384 |
Cartolina postale di Giuseppe Callegari con ringraziamenti per l'invio del "dotto lavoro" (1) di Pietro Torelli e accenno all'ultimazione dell'edizione "dello Stefanardo [da Vimercate]".
(1906 marzo 3)
b. 06, n. 384
|
385 |
Cartolina postale del professore Enrico Simonsfeld da Monaco con indicazioni diplomatistiche inerenti allo studio di Pietro Torelli "I patti della liberazione dell'Arcivescovo Cristiano di Magonza, Arcicancelliere dell'Impero, prigione dei Marchesi di Monferrato".
(1906 marzo 25)
b. 06, n. 385
|
386 |
Sulla morte di Ludovico Ariosto
(1906 agosto 6)
b. 06, n. 386
|
387 |
Lettera di Carlo Salvioni della R. Accademia Scientifico-Letteraria di Milano riguardante questioni di natura etimologica.
(1907)
b. 06, n. 387
|
388 |
Trascrizioni manoscritte di due documenti senesi in copia datati 2 febbraio 1180, con lettera di trasmissione del direttore del R. Archivio di Stato di Siena Alessandro Lisini.
(1907 gennaio 12)
b. 06, n. 388
|
389 |
Lettera di Luigi Schiaparelli con indicazioni terminologiche in ambito paleografico e offerta di appoggio a Pietro Torelli per i suoi studi.
(1907 ottobre 7)
b. 06, n. 389
|
390 |
Ringraziamenti del direttore dell'Archivio di Stato di Milano per il dono della nota sull'Archivio del Monferrato.
(1908 gennaio 16)
b. 06, n. 390
|
391 |
Comunicazioni della casa editrice G. B. Paravia in merito alla pubblicazione della monografia "I Patti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza" nella Miscellanea di Storia Patria.
(1908 febbraio 15 - 1908 febbraio 27)
b. 07, n. 391
|
392 |
"I patti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza, arcicancelliere dell'Impero, prigione dei Marchesi di Monferrato"
(1907 gennaio - 1908 aprile 1)
b. 07, n. 392
|
393 |
Lettera del presidente della Camera di Commercio ed Arti della Provincia di Mantova con richiesta di consulenza per la determinazione del valore venale di alcuni oggetti e documenti di proprietà dell'ente, con minuta della risposta di Pietro Torelli.
(1908 aprile 16)
b. 07, n. 393
|
394 |
Comunicazione della casa editrice G. B. Paravia e C. di Torino dell'invio di cinquanta copie della Memoria "I Patti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza".
(1908 aprile 22)
b. 07, n. 394
|
395 |
Cartolina postale firmata "Giovanni", inviata da Milano, con ringraziamenti per l'invio della copia del lavoro di Pietro Torelli e accenni ai famigliari dell'amico mantovano.
(1908 aprile 27)
b. 07, n. 395
|
396 |
Cartolina postale inviata dalla Biblioteca di Magonza, con ringraziamenti per l'invio dell'opera "I patti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza".
(1908 aprile 27)
b. 07, n. 396
|
397 |
Lettera di saluti e di ringraziamenti del professor Ernesto Monaci per il dono della "dissertazione intorno al Flos Florum".
(1908 aprile 30)
b. 07, n. 397
|
398 |
Lettera di don Romolo Putelli con parere critico sull'opera di Pietro Torelli "I patti della liberazione dell'arcivescovo Cristiano di Magonza arcicancelliere dell'Impero, prigione dei marchesi di Monferrato".
(1908 giugno 22)
b. 07, n. 398
|
399 |
Cartolina postale di Francesco Novati della Società Storica Lombarda, nella quale chiede a Pietro Torelli di occuparsi della recensione della nuova edizione delle opere dei cronisti mantovani Antonio Nerli e Bonamente Aliprandi, a cura di [Orsini] Begani, per il giornale "Archivio Storico Lombardo".
(1908 luglio 21)
b. 07, n. 399
|
400 |
Cartolina postale raffigurante Ippolita Torelli (sir Charles Eastlake - Tate Gallery) inviata da Londra a Pietro Torelli, in cui si accenna all'avvocato Camagna che "consulta il Times" per Alessandro Luzio, alla storia del diritto inglese.
(1908 ottobre 1)
b. 07, n. 400
|
401 |
Cartolina postale di Antonio Manno inviata ad Alessandro Luzio, nella quale comunica di aver presentato alla R. Accademia della Scienze di Torino le note di Pietro Torelli sull'Archivio del Monferrato, accolte per la pubblicazione negli "Atti".
(1908 dicembre 7)
b. 07, n. 401
|
402 |
"Rotonda [di San Lorenzo di Mantova]"
(1908 marzo 23 - 1908 dicembre 10)
b. 07, n. 402
|
403 |
Cartolina postale di [Giacomo] Sella con informazioni sulla documentazione riguardante il Monferrato.
(1908 dicembre 17)
b. 07, n. 403
|
404 |
"L'Archivio del Monferrato. Nota di Pietro Torelli"
([1908 dicembre 18])
b. 07, n. 404
|
405 |
Biglietto di ringraziamento e congratulazioni di Eugenio Casanova, direttore del R. Archivio di Stato di Napoli, per l'"interessante nota" di Pietro Torelli.
(1909 ?)
b. 07, n. 405
|
406 |
Citazioni bibliografiche e documentarie, note e trascrizioni di documenti riguardanti l'arcivescovo Cristiano di Magonza e i marchesi del Monferrato.
([1909])
b. 07, n. 406
|
407 |
Trascrizione di un documento riguardante una "convencio et concordia" effettuate tra l' arcivescovo di Magonza Cristiano e Corrado marchese del Monferrato.
([1909])
b. 07, n. 407
|
408 |
"Statuto della R. Accademia Virgiliana di Scienze, Lettere ed Arti in Mantova"
(1909)
b. 07, n. 408
|
409 |
Biglietto di ringraziamento di Romolo Putelli per l'invio dell'opera "L'Archivio del Monferrato", con augurio a Pietro Torelli di fruttuosa prosecuzione dell'attività scientifica.
(1909 gennaio 16)
b. 07, n. 409
|
410 |
Lettera di Giuseppe Dalla Santa della R. Deputazione Veneta di Storia Patria con informazioni per il reperimento di documenti editi.
(1909 gennaio 21)
b. 07, n. 410
|
411 |
Lettera di Mario Tosi dell'Archivio di Stato di Roma con ringraziamenti per l'invio della nota di Pietro Torelli "L'Archivio del Monferrato" e preghiera per l'intervento del direttore dell'Archivio di Stato di Mantova [Alessandro Luzio] a favore della "posizione tristissima", propria e dei colleghi.
(1909 gennaio 25)
b. 07, n. 411
|
412 |
Cartolina postale di ringraziamento e saluti inviata da Umberto Dallari da Reggio Emilia.
(1909 gennaio 31)
b. 07, n. 412
|
413 |
Cartolina postale di Francesco Novati con accenni all'intenzione di pubblicare sul periodico "Studi Medievali" l'articolo proposto da Pietro Torelli.
(1909 giugno 16)
b. 07, n. 413
|
414 |
"Nota presa dal presa dal prospetto della città di Mantova e suoi forti 1735 P. F. Sculp." - "Nota presa dalla carta Mantua Ducatus 1600"
(1909 ottobre 6)
b. 07, n. 414
|
415 |
Lettera del direttore del R. Archivio di Stato di Parma Adriano Cappelli con citazioni bibliografiche riguardanti l'indicazione cronologica dell'indizione nei documenti.
(1909 novembre 26)
b. 07, n. 415
|
416 |
Lettera di Francesco Novati in cui dà precisazioni a Pietro Torelli in merito alla pubblicazione di un suo inserto nel proprio periodico.
(1909 novembre 27)
b. 07, n. 416
|
417 |
Erogazione di un compenso da parte del Comitato Mantovano per la Navigazione Interna per la realizzazione dell'opera "Notizie storiche sullo sviluppo topografico e commerciale del Porto Catena di Mantova tratte dai documenti dell'Archivio Storico Gonzaga".
(1909 dicembre 10)
b. 07, n. 417
|
418 |
"La data ne' documenti medievali mantovani. Alcuni rapporti coi territori vicini e con la natura giuridico-diplomatica del documento""
([1910])
b. 07, n. 418
|
419 |
"Notizie storiche sullo sviluppo topografico e commerciale del porto Catena di Mantova, 1353-1953 tratte dai documenti dell'archivio storico Gonzaga di Mantova"
([1910])
b. 07, n. 419
|
420 |
"Due privilegi papali inediti per il monastero Canosino di Sant'Apollonio. Pasquale II, 26 febbraio 1116 - Innocenzo III, 19 giugno 1199"
([1910])
b. 07, n. 420
|
421 |
Cartolina postale di Francesco Novati al direttore dell'Archivio di Stato di Mantova Alessandro Luzio, con accenni alla scelta di pubblicare un "articolo" di Pietro Torelli sulla rivista "Archivio Storico Lombardo" anziché su "Studi Medievali".
(1910 febbraio 19)
b. 07, n. 421
|
422 |
Lettera di Francesco Novati con ringraziamenti a Pietro Torelli per la concessione di un "interessante scritto" da pubblicare sul periodico "Archivio Storico Lombardo", giornale della Società Storica Lombarda.
(1910 febbraio 28)
b. 07, n. 422
|
423 |
"Nerli"
([1911])
b. 07, n. 423
|
424 |
"Aliprandi"
([1911])
b. 07, n. 424
|
425 |
"Antonio Nerli e Bonamente Aliprandi, cronisti mantovani (a proposito della nuova edizione delle loro opere)"
([1911 aprile 27])
b. 07, n. 425
|
426 |
Cartolina postale di Francesco Novati della Società Storica Lombarda con riferimento allo studio di Pietro Torelli sulla nuova edizione delle opere dei cronisti mantovani Antonio Nerli e Bonamente Aliprandi.
(1911 febbraio 22)
b. 07, n. 426
|
427 |
Statuti e organi di governo
(1910 agosto 19)
b. 07, n. 427
|
428 |
Citazioni bibliografiche e archivistiche, note e trascrizioni di documenti riguardanti gli statuti di alcune città italiane (1) e gli uffici del notaio e del cancelliere nei secoli XII e XIII.
(1910 dicembre 24)
b. 07, n. 428
|
429 |
"Studi e ricerche di diplomatica comunale [Parte I]"
([1911])
b. 07, n. 429
|
430 |
Studi e ricerche di diplomatica comunale. Parte I
([1911])
b. 07, n. 430
|
431 |
Studi e ricerche di diplomatica comunale. Parte I
(1911 aprile 12 - 1911 maggio 5)
b. 07, n. 431
|
432 |
Cartolina postale del frate cappuccino padre Francesco da Roma con indicazioni circa la presenza, nel passato, di ordini religiosi nel convento sede dei Cappuccini.
(1911 febbraio 6)
b. 07, n. 432
|
433 |
Biglietto di ringraziamento di Francesco Malaguzzi Valeri della rivista "Rassegna d'Arte".
(1912 marzo 27)
b. 07, n. 433
|
434 |
Cartoline postali di Francesco Malaguzzi Valeri con chiarimenti in merito alla prevista pubblicazione di un articolo di Pietro Torelli sulla rivista "Rassegna[d'Arte]".
(1912 giugno 1 - 1912 dicembre 4)
b. 07, n. 434
|
435 |
"Jacobello e Pietro Paolo Dalle Masegne a Mantova"
([1913])
b. 07, n. 435
|
436 |
Corrispondenza per la pubblicazione del "Regesto mantovano"
(1907 - 1913 marzo 14)
b. 08, n. 436
|
437 |
Corrispondenza con Ignazio Giorgi dell'Istituto Storico Italiano in merito alle bozze del "Regesto mantovano", con chiarimenti su alcune regole redazionali in vista della pubblicazione dell'opera.
(1912 ottobre 2 - 1913 aprile 9)
b. 08, n. 437
|
438 |
"Un privilegio di Matilde per i Visdomini di Mantova"
(1913 ottobre - 1913 dicembre 8)
b. 08, n. 438
|
439 |
Regesti di documenti del XIII e XIV secolo riguardanti i monasteri di San Giovanni Evangelista "de Cornu" e di Santa Maria del Gradaro di Mantova.
([1914 ?])
b. 08, n. 439
|
440 |
Trascrizioni di pergamene del Fondo di religione dell'Archivio di Stato di Milano
([1914 ?])
b. 08, n. 440
|
441 |
Trascrizioni di pergamene del Fondo di religione dell'Archivio di Stato di Milano
([1914 ?])
b. 08, n. 441
|
442 |
Recensione dell'opera di Giannino Ferrari Dalle Spade "L'ordinamento giudiziario a Padova negli ultimi secoli della Repubblica Veneta"
(1914 maggio 11 - 1914 luglio)
b. 08, n. 442
|
443 |
Cartolina postale di Giovanni Vittani con indicazioni di fonti bibliografiche.
(1914 novembre 14)
b. 08, n. 443
|
444 |
Lettera di [Giuseppe] Dalla Santa della R. Deputazione Veneta di Storia Patria con indicazione di fonti bibliografiche su istituzioni e uffici veneziani, con particolare riferimento agli uffici giudiziari.
(1914 novembre 30)
b. 08, n. 444
|
445 |
"Statuti"
(1914 settembre 15 - 1914 dicembre 16)
b. 08, n. 445
|
446 |
Appunti manoscritti di Pietro Torelli riportanti notizie tratte da "Il Comune di Treviso e i suoi più antichi statuti fino al 1218" di Gerolamo Biscaro e il richiamo a codici contenenti compilazioni statutarie del Comune di Treviso risalenti al sec. XIII.
([1911] - [1915])
b. 09, n. 446
|
447 |
Note, citazioni bibliografiche e documentarie di statuti, riguardanti le figure dei notai e dei giudici del maleficio in alcune città del Nord Italia.
([1911] - [1915])
b. 09, n. 447
|
448 |
"Finanze"
(1912 giugno 3 - [1915])
b. 09, n. 448
|
449 |
"Studi e ricerche di diplomatica comunale: Parte II"
(1913 ottobre 9 - 1915)
b. 09, n. 449
|
450 |
"Studi e ricerche di diplomatica comunale: Parte II"
([1915])
b. 09, n. 450
|
451 |
“Studi e ricerche di diplomatica comunale. II”
([1915])
b. 09, n. 451
|
452 |
"Intervento in atti privati. Controllo volontaria [giurisdizione]"
([1915 ?])
b. 09, n. 452
|
453 |
"Processi"
([1915])
b. 09, n. 453
|
454 |
"Pesi e misure - Annona e approvvigionamento x Polizia campestre"
([1915])
b. 09, n. 454
|
455 |
"Distretto (in rapporti col capoluogo)"
([1915])
b. 09, n. 455
|
456 |
"Notai giudiziari. Numero"
([1915])
b. 09, n. 456
|
457 |
"Estimatori" (1)
([1915])
b. 09, n. 457
|
458 |
"Cercatores officialium. Cataveri. Inquisitores. Inquisitores rationis"
([1915])
b. 09, n. 458
|
459 |
Bozze e annotazioni manoscritte riguardanti citazioni e passi di statuti di città del Nord Italia.
([1915])
b. 09, n. 459
|
460 |
"Bandi"
([1915])
b. 09, n. 460
|
461 |
Corrispondenza su Ludovico Ariosto
(1915 - 1916 marzo 31)
b. 10, n. 461
|
462 |
"Prof. Albano Sorbelli. Torelli P. sull'Ariosto"
([1916 marzo 4] - [1916 aprile 7])
b. 10, n. 462
|
463 |
Dichiarazione del direttore del R. Archivio di Stato di Mantova Ferruccio Partesotti relativa alle operazioni di "trasporto in luogo non soggetto ai danni di guerra dei più importanti archivi cittadini" di Mantova eseguite dal sottotenente Pietro Torelli, primo archivista nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1918 febbraio 12 - 1918 giugno 12)
b. 10, n. 463
|
464 |
Comunicazione del presidente della R. Deputazione di Storia Patria delle Provincie Modenesi al vice presidente della sottosezione di Reggio Emilia in merito alla determinazione di iniziare la stampa delle "Carte Antiche reggiane" trascritte da Pietro Torelli, per la pubblicazione nei "Monumenti".
(1919 luglio 9)
b. 10, n. 464
|
465 |
"Vade-mecum del curatore del fallimento" di Benedetto Suppa (1912)
(1919 dicembre 16)
b. 10, n. 465
|
466 |
L'Archivio Gonzaga di Mantova
([1915 maggio 15] - [1920])
b. 10, n. 466
|
467 |
Introduzione a "L'Archivio Gonzaga di Mantova", vol. I
([1920])
b. 10, n. 467
|
468 |
“Relazione archivistica sullo scorporo e ordinamento dei documenti già appartenenti all’Archivio del Monferrato”
([1920 ?])
b. 10, n. 468
|
469 |
"Storia dell'Arch[ivio] Gonzaga"
(1912 maggio 5 - 1920 gennaio 10)
b. 10, n. 469
|
470 |
Processi verbali di consegna di beni mobili di proprietà dello Stato esistenti nel R. Archivio di Stato di Reggio Emilia, con note di variazione per scarico e carico (categorie I e II).
(1920 giugno 12)
b. 10, n. 470
|
471 |
"La presa di Reggio e la cessione ai Visconti nei carteggi mantovani (aprile-maggio 1371)"
(1920 agosto 8 - 1921)
b. 10, n. 471
|
472 |
Lettera di Ignazio Giorgi dell'Istituto Storico Italiano in cui si congratula con Pietro Torelli per l'incarico di direzione dell'Archivio di Stato di Mantova e lo aggiorna sullo stato d'avanzamento della stampa del "Regesto mantovano", portata avanti dall'Istituto stesso.
(1921 gennaio 18)
b. 10, n. 472
|
473 |
Cartolina postale inviata da Torino in cui si cita l'edizione critica della "Divina Commedia" curata dal Vandelli ed eventuali studi sul cavaliere di Bagno.
(1921 gennaio 31)
b. 10, n. 473
|
474 |
"Le carte degli archivi reggiani fino al 1050"
(1919 aprile 30 - 1921 ottobre 10)
b. 10, n. 474
|
475 |
Fotoriproduzioni di una pergamena del secolo XI riguardante il monastero di S. Benedetto Po, con fattura dello Studio Fotografico Andrea Premi di Mantova.
(1921 dicembre 31)
b. 10, n. 475
|
476 |
Biglietto inviato da Modena con informazioni sintetiche sul periodo di vicariato di Vanni Zeno a Verona, durante il governo di Alboino della Scala.
(1922 maggio 26)
b. 10, n. 476
|
477 |
Lettera del direttore dell'Archivio di Stato di Milano Giovanni Vittani riguardante una pergamena relativa al monastero di San Benedetto di Polirone nella quale viene menzionato Rinaldo Bonacolsi, e aggiorna Pietro Torelli sulla situazione organizzativa degli archivi di Stato, con riferimento alla dotazione organica.
(1922 giugno 3)
b. 10, n. 477
|
478 |
Lettera di Gaetano Da Re, bibliotecario degli Antichi Archivi e Biblioteca Comunale di Verona, con informazioni su documenti, conservati nel proprio istituto, nei quali compare Pinamonte Bonacolsi.
(1922 luglio 28)
b. 10, n. 478
|
479 |
Lettera del sopraintendente dell'Archivio di Stato di Milano Giovanni Vittani con indicazione dei documenti del fondo di San Benedetto di Polirone in cui viene menzionato Pinamonte Bonacolsi.
(1922 agosto 24)
b. 10, n. 479
|
480 |
Lettera di Cesare Manaresi dell'Archivio di Stato di Milano nella quale indica a Pietro Torelli due documenti conservati nel fondo di S. Benedetto di Polirone che fanno menzione di Pinamonte Bonacolsi, segnalando due pergamene non presenti nel "Regesto mantovano".
(1922 settembre 7)
b. 10, n. 480
|
481 |
"Note di bibliografia mantovana 1921-1923"
(1921 - 1923)
b. 11, n. 481
|
482 |
"Note di bibliografia mantovana"
([1923] - [1925])
b. 11, n. 482
|
483 |
"Bibliografia mantovana 1926-[192]7"
([1926] - [1927])
b. 11, n. 483
|
484 |
Recensione di "Statuti dell'Arte dei medici e speziali", editi a spese della Camera di Commercio e Industria di Firenze, per cura di Raffaello Ciasca
([1923])
b. 11, n. 484
|
485 |
Recensione degli "Statuti dell'Arte dei medici e speziali" editi a spese della Camera di Commercio e Industria di Firenze, per cura di Raffaello Ciasca
([1923])
b. 11, n. 485
|
486 |
"Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della Signoria Bonacolsiana" con "Appendice per un codice diplomatico mantovano"
([1923])
b. 11, n. 486
|
487 |
"Capitanato del popolo e vicariato imperiale come elementi costitutivi della Signoria Bonacolsiana"
([1923])
b. 11, n. 487
|
488 |
"Per un codice diplomatico mantovano"
([1923])
b. 11, n. 488
|
489 |
Ricevuta di pagamento di Pietro Serravalle per lavori eseguiti all'impianto elettrico dell'abitazione del custode annessa all'Archivio di Stato di Mantova.
(1923 gennaio 2)
b. 11, n. 489
|
490 |
Lettera di Pietro Torelli al sindaco [di Mantova] riguardante l'impostazione da dare a una pubblicazione sulla storia di Mantova.
(1923 agosto 15)
b. 11, n. 490
|
491 |
Taccuino con indicazioni sulla consistenza della documentazione dell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Mantova.
([1924 ?])
b. 11, n. 491
|
492 |
Indici delle pergamene sciolte ed elenco dei volumi anteriori al 16 agosto 1328, conservati nell'Archivio della Mensa Vescovile e nell'Archivio Primiceriale della Basilica di S. Andrea
([1924 ?])
b. 11, n. 492
|
493 |
"L'Archivio Capitolare della Cattedrale di Mantova [fino alla caduta dei Bonacolsi]"
(1924 aprile 28)
b. 11, n. 493
|
494 |
Lettera di un professore dell'Università di Torino in cui espone l'esito delle sue ricerche su bibliografia tedesca e italiana, effettuate per Pietro Torelli.
(1924 novembre 10)
b. 11, n. 494
|
495 |
Lettera di Luigi Schiaparelli nella quale propone a Pietro Torelli di assumere una cattedra di storia medievale presso l'università e illustra il proprio progetto di un "Repertorio" dei diplomi dei re d'Italia.
(1924 dicembre 19)
b. 11, n. 495
|
496 |
"Resoconto della seduta 11 luglio 1925 sulla questione delle Pergamene mantovane conservate a Milano".
(1925)
b. 11, n. 496
|
497 |
"Lapidi"
([1925 ?])
b. 11, n. 497
|
498 |
Taccuino con annotazioni di documenti contenenti rifermenti a oggetti religiosi.
([1925 ?])
b. 11, n. 498
|
499 |
Archivio dell'Ospedale civile di Mantova
([1925])
b. 11, n. 499
|
500 |
"L'Archivio dell'Ospedale civile di Mantova"
(1924 dicembre 13 - 1925 febbraio 12)
b. 11, n. 500
|
501 |
Recensione dell'opera di Luigi Schiaparelli "I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto"
(1924 agosto 23 - 1925 maggio 5)
b. 12, n. 501
|
502 |
Lettera di Alda Levi della R. Soprintendenza ai Monumenti di Milano con informazioni su un sarcofago paleocristiano di interesse per Pietro Torelli.
(1925 maggio 7)
b. 12, n. 502
|
503 |
Richiesta di consulenza sull'autenticità di una pergamena del 1277 da parte dell'ingegnere Giuseppe Bazoli dalla California, con fotoriproduzione del documento e parere del direttore della Biblioteca Civica di Verona Vittorio Fainelli.
(1925 febbraio 24 - 1925 maggio 28)
b. 12, n. 503
|
504 |
"Spigolature 2"
(1925 agosto 6)
b. 12, n. 504
|
505 |
Notizie di archeologia del territorio mantovano
(1925 ottobre 10)
b. 12, n. 505
|
506 |
Cartolina postale di Maria Nicora nella quale informa Pietro Torelli degli spostamenti del professore [Pio Carlo] Falletti tra Roma e Bologna.
(1926 febbraio 18)
b. 12, n. 506
|
507 |
"Monumenta Palaeographica. Denkmaler der schreibkunst des Mittelalters. Erste Abteilung: Schrifttafeln in lateinischer und deutscher Sprache".
([1927])
b. 12, n. 507
|
508 |
Autorizzazione del rettore della R. Università di Modena a risiedere a Mantova, con assicurazione del regolare adempimento dei doveri accademici.
(1927 gennaio 11)
b. 12, n. 508
|
509 |
Lettera di Antoine de Castelmur con la quale informa Pietro Torelli dell'esistenza presso gli Archives Nationales di Parigi di un documento riguardante Mantova dell'anno 1509.
(1927 febbraio 23)
b. 12, n. 509
|
510 |
Lettera di Maria Maraini Guerrieri Gonzaga da Roma nella quale chiede a Pietro Torelli un parere scientifico sul conte del Sacro Romano Impero Francesco Zanardi e sulla sua presunta discendenza, con minuta della tesi di controparte di Pietro Torelli, citazioni di documenti e regesti.
(1927 aprile 15)
b. 12, n. 510
|
511 |
Lettera della direzione dell'Enciclopedia Italiana-Istituto Giovanni Treccani, con elenco delle voci di Storia Medievale e Moderna affidate a Pietro Torelli, chiarimenti sulle modalità di svolgimento del lavoro e foglio di saggio tipografico.
(1927 aprile 19)
b. 12, n. 511
|
512 |
Richiesta di Mario Viora, segretario di redazione della "Rivista di Storia del Diritto Italiano", di "recensione, o nota o notizia" per il primo numero della rivista e di alcuni articoli per le pubblicazioni successive.
(1927 ottobre 31)
b. 12, n. 512
|
513 |
Ringraziamento di Mario Viora per l'adesione all'iniziativa di pubblicazione sulla Rivista di Storia del Diritto Italiano e per l'invio di una "nota" per il primo numero della rivista.
(1927 novembre 5)
b. 12, n. 513
|
514 |
"Un'epistola di Pasquale II 'De illicitis coniugiis'"
([1928])
b. 12, n. 514
|
515 |
"Metodi e tendenze negli studi attuali di storia del nostro diritto"
([1928])
b. 12, n. 515
|
516 |
"Statuti corporazioni artiere"
(1928)
b. 12, n. 516
|
517 |
Notifica di nomina a perito per l'accertamento di un appostamento fisso di caccia in località Buse-Stazione S. Francesco, sul lago superiore di Mantova, di proprietà di Attilio Sarzi Amadè, con schizzi e appunti di Pietro Torelli preparatori alla perizia.
(1928 marzo 28)
b. 12, n. 517
|
518 |
Lettera di Giorgio del Vecchio con indicazioni in merito alla pubblicazione di uno scritto di Pietro Torelli nella "Rivista internazionale di filosofia del diritto".
(1928 maggio 13)
b. 12, n. 518
|
519 |
Recensione dell'opera di H. Steinacker "Die antiken Grundlagen der frühmittelalterlichen Privaturkunde, in Grundriss der Geschichtwissenschaft herausgegeben von A. Meister. Ergänzungband I" (Lipsia 1927)
([1928 luglio 18] - 1928 agosto 1)
b. 12, n. 519
|
520 |
Lettere di Benvenuto Donati, professore della R. Università di Modena, con riferimenti alla stampa dell'estratto "Per la storia della codificazione in Italia (A proposito di alcune recenti pubblicazioni)" di Pietro Torelli ed elenco di possibili destinatari della spedizione dell'opera.
(1928 luglio 10 - 1928 agosto 30)
b. 12, n. 520
|
521 |
Lettere e cartoline di ringraziamento per l'invio della pubblicazione "Per la storia della codificazione in Italia (A proposito di alcune recenti pubblicazioni)".
(1928 agosto 28 - 1928 ottobre 28)
b. 12, n. 521
|
522 |
Cartolina postale di Mario Viora, con richiesta di invio a Carlo Calisse di copia dell'opera di Pietro Torelli "Per la storia della codificazione in Italia (A proposito di alcune recenti pubblicazioni)"
(1928 ottobre 28)
b. 12, n. 522
|
523 |
"Distinctiones di Pillio nei codici Vaticani Chigiani E VII 221 e 218"
([1927 marzo 12] - [1928 novembre 4])
b. 12, n. 523
|
524 |
"Pillio. Summa Cum essem Mutinae"
([1928 ?] - [1929 ?])
b. 12, n. 524
|
525 |
"Per un'edizione integrale delle opere di Pillio"
([1929])
b. 12, n. 525
|
526 |
"Glossatori ecc."
(1927 febbraio 23 - 1929 marzo 13)
b. 12, n. 526
|
527 |
"Prof. Pia Girolla. La legislazione mantovana delle Arti - Orefici"
([1929])
b. 12, n. 527
|
528 |
Causa Sassalbo/Cerreto Laghi.
(1927 luglio 22 - 1929 giugno 10)
b. 12, n. 528
|
529 |
"Le corporazioni medievali"
([1929] - [1930])
b. 12, n. 529
|
530 |
"Le corporazioni medioevali - Il contratto collettivo nelle affittanze agricole medioevali. Sue funzioni economiche e sociali".
(1930 febbraio 14 - 1930 febbraio 28)
b. 12, n. 530
|
531 |
Bozza dattiloscritta dell'indice del volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(circa 1930)
b. 13, n. 531
|
532 |
"Un comune cittadino in territorio ad economia agricola . I: Distribuzione della proprietà. Sviluppo agricolo. Contratti agrari"
([1930])
b. 13, n. 532
|
533 |
Frontespizio e premessa di "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. - I: Distribuzione della proprietà, sviluppo agricolo, contratti agrari"
(1930)
b. 13, n. 533
|
534 |
Pagine a stampa di "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola" - I: Distribuzione della proprietà, sviluppo agricolo, contratti agrari".
([1930])
b. 13, n. 534
|
535 |
Appendici a "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. - I: Distribuzione della proprietà, sviluppo agricolo, contratti agrari".
([1930])
b. 13, n. 535
|
536 |
Note e citazioni di documenti riguardanti i "domini" di Goito, Campitello, Gonzaga, Pegognaga, Bagnolo, Roncorlando, Bondeno e Castiglione Mantovano.
([1930])
b. 13, n. 536
|
537 |
"Usi"
([1930])
b. 13, n. 537
|
538 |
Note, citazioni bibliografiche e documentarie concernenti l'infeudazione, il dominio utile e le tipologie contrattuali nel Medio Evo, con schema esplicativo sulla biolca mantovana.
([1930 ?])
b. 13, n. 538
|
539 |
Citazioni di documenti riguardanti alcuni paesi del territorio mantovano, con indicazione delle proprietà terriere (misura, qualità, prezzi di vendita, investiture e canoni).
([1930 ?])
b. 13, n. 539
|
540 |
"Didascalia su Andes e Pietole (vecchio e nuovo)"
(circa 1930)
b. 13, n. 540
|
541 |
Lettera di Pietro Torelli a [Giovanni] Vittani, con richiesta di compilazione di alcuni dati riferiti a documenti riguardanti il monastero di S. Chiara di Mantova.
([1930 ?])
b. 13, n. 541
|
542 |
Articolo su "L'Ambrosiano"
(1930 luglio 8 - 1930 agosto 5)
b. 13, n. 542
|
543 |
Lettera di ringraziamento di Gino Segrè della Commissione Reale per la riforma dei Codici per il dono del volume I dell'opera "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(1930 novembre 1)
b. 13, n. 543
|
544 |
Lettera di ringraziamento di Carlo Arnò per l'omaggio del volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola", e congratulazioni per la "mirabile pubblicazione".
(1930 novembre 5)
b. 13, n. 544
|
545 |
Lettera di Francesco Calasso in cui esprime la propria delusione per "l'esito del concorso", con parole di stima per Pietro Torelli e accenni alla lettura di due opere del professore mantovano.
(1930 novembre 9)
b. 13, n. 545
|
546 |
Lettera e cartoline postali di Alessandro Luzio in cui sollecita Pietro Torelli ad inviare un "volume" e "un breve sunto" alla [Reale] Accademia [d'Italia], aggiornandolo sull'invio di opere da parte di altri autori.
(1930 novembre 2 - 1930 dicembre 24)
b. 13, n. 546
|
547 |
Lettera di Igino Benvenuto Supino, con lucido dell'iscrizione posta sull'orlo del vaso detto "Catino di Pilato" situato nella Basilica di Santo Stefano a Bologna e sua trascrizione.
(1930 dicembre 28)
b. 13, n. 547
|
548 |
Cartolina postale del senatore Nino Tamassia in cui ringrazia Pietro Torelli per "il dono bis" ricevuto, augurandosi di vederlo a breve.
(post 1919 - ante 1931)
b. 13, n. 548
|
549 |
"Per la storia della Università di Modena"
(1928 - 1931)
b. 13, n. 549
|
550 |
Richiesta di Pietro Silva, professore del R. Istituto Superiore di Magistero di Roma, al prefetto dell'Accademia Virgiliana di Mantova [Pietro Torelli], di copia del volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola" per curarne una recensione.
(1931 gennaio 5)
b. 13, n. 550
|
551 |
Ringraziamento di Pietro Silva, professore del R. Istituto Superiore di Magistero di Roma, per l'invio del volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(1931 gennaio 9)
b. 13, n. 551
|
552 |
Ringraziamenti di Fulvio Maroi della R. Università di Torino per l'invio "dell'opera laboriosissima e dotta" e augurio a Pietro Torelli per la sua "magnifica attività".
(1931 febbraio 2)
b. 13, n. 552
|
553 |
Congratulazioni e ringraziamenti del prof. Vincenzo Porri del R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Torino per l'invio del volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(1931 febbraio 5)
b. 13, n. 553
|
554 |
Cartolina postale di Nino Tamassia con riferimento a un libro di Pietro Torelli non trovato nella propria biblioteca.
(1931 febbraio 12)
b. 13, n. 554
|
555 |
Lettera di Clinio Cottafavi con commenti alla lettura dell'opera "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola" ed espressioni di elogio e affetto nei confronti di Pietro Torelli.
(1931 febbraio 15)
b. 13, n. 555
|
556 |
Lettera di Nino Tamassia con dissertazione sullo studio di Pietro Torelli "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(1931 febbraio 16)
b. 13, n. 556
|
557 |
"Aspetti caratteristici della storia medioevale Mantovana"
(1931 marzo 26)
b. 13, n. 557
|
558 |
Lettera del segretario della Federazione provinciale dei Fasci Mantovani con ringraziamenti da parte del Capo del Governo per l'omaggio di un'opera inviatagli da Pietro Torelli.
(1931 marzo 30)
b. 13, n. 558
|
559 |
Assegnazione del premio d'incoraggiamento sul fondo del diritto d'autore da parte della Reale Accademia d'Italia
(1931 aprile 22 - 1931 aprile 28)
b. 13, n. 559
|
560 |
Lettere di I[gino] B[envenuto] Supino per un confronto su questioni paleografiche.
(1931 gennaio - 1931 maggio)
b. 13, n. 560
|
561 |
Statuto della R. Università degli Studi di Firenze
(1932)
b. 13, n. 561
|
562 |
Comunicazioni inerenti allo svolgimento delle lezioni pratiche di Paleografia tenute dal professore Pietro Torelli nella sala studio del R. Archivio di Stato di Bologna.
(1932 febbraio 10 - 1932 febbraio 17)
b. 13, n. 562
|
563 |
"Causa Magnoni c. Forti"
(1932 gennaio 19 - 1932 marzo 1)
b. 13, n. 563
|
564 |
"Necessità ed indirizzi giuridici nel primo Rinascimento"
(1932 maggio 16 - 1932 maggio 21)
b. 13, n. 564
|
565 |
Invito al Congresso Internazionale di Diritto Romano (Bologna-Roma aprile 1933), con richiesta di intervento in qualità di relatore.
(1932 luglio)
b. 13, n. 565
|
566 |
Lettere del professore dell'Università di Königsberg Erich Genzmer e del professore G[ustav] Binz della Biblioteca dell'Università di Basilea riguardanti una ricerca sulle "Questiones" di Pillio.
(1932 giugno 16 - 1932 luglio 15)
b. 14, n. 566
|
567 |
"Notizie e documenti Rubeniani in un archivio privato"
(1920 gennaio 5 - 1932 settembre 10)
b. 14, n. 567
|
568 |
Lettera del professore della R. Università di Modena Melchiorre Roberti in cui comunica a Pietro Torelli l'invio di una tesi affidatagli, facendogli gli auguri per la nuova "vita fiorentina".
([circa 1933])
b. 14, n. 568
|
569 |
Elenco delle pubblicazioni del professore di Storia del diritto italiano dell'Università di Camerino Mario Chiaudano.
([1933])
b. 14, n. 569
|
570 |
"La codificazione e la glossa: questioni e propositi"
([1933])
b. 14, n. 570
|
571 |
"La codificazione e la glossa"
([1933])
b. 14, n. 571
|
572 |
"La codificazione e la glossa (Congresso internazionale di diritto romano 1933. Relazione P. Torelli) - Sunto"
(1933 febbraio 2)
b. 14, n. 572
|
573 |
"La codificazione e la glossa: questioni e propositi"
(1932 ottobre 8 - 1933 febbraio 16)
b. 14, n. 573
|
574 |
Lettera del professor Hermann Kantorowicz in cui esprime le proprie impressioni sullo studio di Pietro Torelli per l'edizione critica della Glossa Accursiana alle Istituzioni, auspicando un incontro con il professore mantovano per discutere dei dubbi sopraggiunti alla lettura dell'opera.
(1933 maggio 6)
b. 14, n. 574
|
575 |
Biglietto di ringraziamento dell'avvocato Guido Gaudenzi per il volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(1933 maggio 15)
b. 14, n. 575
|
576 |
Ordine degli studi e orario per l'anno accademico 1933-1934 della Facoltà di Lettere e Filosofia della R. Università degli Studi di Bologna.
(1933 ottobre 1)
b. 14, n. 576
|
577 |
Cartolina postale inviata da Roma, con riferimento all'evasione di una richiesta di Pietro Torelli da parte del mittente.
(1933 ottobre 7)
b. 14, n. 577
|
578 |
Lettera di Arrigo Solmi, sottosegretario del Ministero dell'Educazione Nazionale, in cui informa il prof. Torelli di avere scritto a [Federico] Cammeo e [Giovanni] Brunetti per esprimere il proprio giudizio sui suoi "lavori pregevolissimi di storia del diritto".
(1933 ottobre 8)
b. 14, n. 578
|
579 |
Ricevute della I e II rata di pagamento della toga accademica.
(1934)
b. 14, n. 579
|
580 |
"Storia del Diritto italiano (diritto privato). Le successioni": lezioni del prof. P. S. Leicht alla R. Università di Bologna.
(1934)
b. 14, n. 580
|
581 |
Osservazioni del professore Pietro Torelli sull'insegnamento della Storia del diritto italiano presso la R. Università di Firenze.
(1934 febbraio)
b. 14, n. 581
|
582 |
"Questioni ecc. di Guido [da Suzzara] in un cod[ice] dell'Archivio di Stato di Roma"
(1934 febbraio)
b. 14, n. 582
|
583 |
Trasmissione dell'elenco dei candidati alla libera docenza in Storia del diritto italiano presso la R. Università di Firenze.
(1934 luglio 28 - 1934 settembre 10)
b. 14, n. 583
|
584 |
Cartolina postale di Erich Genzmer, professore dell'Università di Königsberg.
(1934 ottobre 25)
b. 14, n. 584
|
585 |
Corsi accademici
([1926] - [1935])
b. 14, n. 585
|
586 |
"Notizie su Guido da Suzzara (Dal manoscritto di L. C. Volta 'Storia della letteratura mantovana' posseduto dalla Biblioteca Comunale di Mantova)".
([1929] - [1935])
b. 14, n. 586
|
587 |
"Sulle orme di Guido da Suzzara"
([1935])
b. 14, n. 587
|
588 |
"Guido (frammenti inediti dell'opera di Guido da Suzzara)"
([1935 ?])
b. 14, n. 588
|
589 |
Guido da Suzzara
(1933 marzo 22 - 1935 marzo 27)
b. 14, n. 589
|
590 |
Discorso commemorativo per la morte di Luigi Schiaparelli
(1934 giugno 2 - 1935 febbraio 25)
b. 14, n. 590
|
591 |
Necrologio di Giovanni Brunetti scritto dal professor Enrico Frinzi, ordinario nel R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Firenze.
(1935)
b. 14, n. 591
|
592 |
Lettera di Giorgio Cencetti nella quale argomenta sulla questione della composizione del Consiglio per gli Archivi, indicando la sicura nomina a membro di Pietro Torelli e soffermandosi sul problema della designazione del vicepresidente.
([1935 aprile 4 ?])
b. 14, n. 592
|
593 |
Cartolina postale di Silvio Pivano con ringraziamenti a Pietro Torelli per l'invio di alcune sue pubblicazioni e felicitazioni per la designazione del professore mantovano all'Università di Bologna.
(1935 giugno 14)
b. 14, n. 593
|
594 |
Lettera di Enrico Carusi della Biblioteca Apostolica Vaticana nella quale riferisce a Pietro Torelli, per "l'offerta dei suoi opuscoli", i ringraziamenti di monsignor Confalonieri, segretario del Papa.
(1935 giugno 15)
b. 14, n. 594
|
595 |
Lettera di ringraziamento del segretario di Stato del Vaticano cardinale Eugenio Pacelli per il dono fatto al Papa del volume "Per l'edizione critica della Glossa Accursiana alle Istituzioni", con lettera di accompagnamento del vescovo di Mantova Domenico Menna.
(1935 giugno 13 - 1935 giugno 22)
b. 14, n. 595
|
596 |
Libera docenza in Storia del diritto italiano
(1935 agosto 29)
b. 15, n. 596
|
597 |
Disposizioni del Ministero dell'Educazione Nazionale in merito al concorso per la libera docenza in Storia del diritto italiano, inviate a Pietro Torelli quale membro della Commissione giudicatrice, con allegato elenco nominativo dei candidati.
(1935 settembre 14 - 1935 settembre 24)
b. 15, n. 597
|
598 |
Cartolina postale di Pietro Sella con indicazione di una fonte documentaria riguardante Guido da Suzzara presente nell'Archivio Vaticano.
(1935 novembre 21)
b. 15, n. 598
|
599 |
Relazione illustrativa di Pietro Torelli al rettore della R. Università di Bologna sui lavori per l’edizione della Glossa Accursiana al Corpus Juris Giustinianeo e sul ruolo primario della “Scuola di Bologna” nella preparazione dell’opera.
(1935 dicembre 9)
b. 15, n. 599
|
600 |
Corsi accademici
([1933] - [1936])
b. 15, n. 600
|
601 |
Libera docenza in Storia del diritto italiano
(1935 agosto 30 - 1936 marzo 16)
b. 15, n. 601
|
602 |
Invito al VIII Congresso internazionale di Scienze Storiche (Zurigo, 28 agosto-4 settembre 1938), con informazioni, richiesta di adesione e di segnalazione del tema oggetto della relazione.
(1937 marzo 2 - 1937 marzo 16)
b. 15, n. 602
|
603 |
Bozze manoscritta e dattiloscritta della memoria di Pietro Torelli riguardante l'attendibilità di un privilegio di Enrico VI ai siciliani della fine del XII sec.
(1937 agosto - 1937 settembre)
b. 15, n. 603
|
604 |
Comunicazione del presidente della Sezione di Ferrara della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia e la Romagna di rinuncia, per mancanza di fondi, alla pubblicazione dell'opera di Pietro Torelli sugli Statuti di Ferrara.
(1937 ottobre 1)
b. 15, n. 604
|
605 |
Lettera di Fausto Nicolini da Napoli, con riferimenti all'invio di un compenso e accenni a possibile ulteriore lavoro su cui serbare "il più assoluto segreto professionale".
(1937 novembre 5)
b. 15, n. 605
|
606 |
Trasmissione della dichiarazione di decreto e comunicazione di emissione di mandato relativo alla retribuzione mensile di Pietro Torelli in qualità di professore della R. Università degli Studi di Bologna.
(1937 novembre 27)
b. 15, n. 606
|
607 |
Consulenza rogito Menegazzi
(1937 dicembre 20)
b. 15, n. 607
|
608 |
Trascrizioni manoscritte e a stampa di pergamene per le "Le carte degli Archivi Reggiani", con correzioni.
([1920] - [1938])
b. 15, n. 608
|
609 |
"Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota prima: glosse d'Irnerio"
([1937] - [1938])
b. 15, n. 609
|
610 |
"Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota prima: glosse d'Irnerio"
([1938])
b. 15, n. 610
|
611 |
Ordine degli studi e orari delle lezioni per l'anno accademico 1938-1939 della Facoltà di Lettere e Filosofia della R. Università degli Studi di Bologna.
([1938])
b. 15, n. 611
|
612 |
"Com. di Ravenna Baldi"
([1938])
b. 15, n. 612
|
613 |
Lettera di Pietro Torelli a Francesco Saverio Gatta in cui lo aggiorna sullo studio delle carte reggiane, chiarendo la propria posizione in merito a un presunto ritardo sul lavoro e sottolineando una mancanza di Ugo Gualazzini nei suoi riguardi.
([1938 ?])
b. 15, n. 613
|
614 |
"Dal feudo...all'Impero": testo della conferenza tenuta a Napoli alla "Compagnia degli Artisti" il 1° febbraio 1938 dal marchese Giorgio Guglielmi di Vulci, vice-presidente del Senato.
([1938])
b. 15, n. 614
|
615 |
Lettera di Carlo Guido Mor in cui informa Pietro Torelli della propria intenzione di cercare sovvenzioni per l'edizione dell'opera sugli Statuti di Ferrara.
(1938 febbraio 22)
b. 15, n. 615
|
616 |
Lettera-invito del Comitato promotore delle onoranze a Enrico Besta ad aderire all'iniziativa con l'invio di una monografia destinata alla pubblicazione da parte della Casa Editrice A. Giuffrè di Milano.
([1937 marzo])
b. 15, n. 616
|
617 |
Onoranze a Enrico Besta
(1937 aprile 19 - 1938 febbraio 24)
b. 15, n. 617
|
618 |
Corrispondenza per la pubblicazione del seguito dell'opera "Le Carte degli Archivi Reggiani fino al 1950"
(1928 aprile 30 - 1938 marzo 21)
b. 15, n. 618
|
619 |
Invito del presidente della Società Italiana per il Progresso delle Scienze di Bologna a tenere il discorso inaugurale della lapide a ricordo del 600° anniversario del trasferimento dello Studio Bolognese a Castel S. Pietro, con trascrizione dell'iscrizione posta sulla lapide e telegramma.
(1938 luglio 18)
b. 15, n. 619
|
620 |
Lettera di Ugo [Nicolini] con la quale informa Pietro Torelli della ricerca su un manoscritto monacense commissionatagli dal Torelli stesso.
(1938 agosto 12)
b. 15, n. 620
|
621 |
Proposta del rettore della R. Università di Bologna di pubblicazione, nell'annuario universitario, di una nota su Raniero da Forlì, lettore di diritto dello Studio bolognese.
(1938 agosto 27)
b. 15, n. 621
|
622 |
Causa Baldi per usi civici di pesca
(1935 gennaio 4 - 1938 novembre 28)
b. 15, n. 622
|
623 |
Lettera di Carlo Guido Mor in cui esprime la propria opinione sui candidati alla libera docenza in Storia del Diritto Italiano Guglielmo Magnani e Gianluigi Barni.
([1939])
b. 15, n. 623
|
624 |
Lettera del senatore Pier Silverio Leicht con considerazioni sul primo volume della Glossa d'Accursio, definito "una vera meraviglia".
([1939])
b. 15, n. 624
|
625 |
Recensione dell'opera di H. Kantorowicz "Studies in the Glossators of the Roman Law. Newly discovered writings of the twelfth century", edited and expleined by, with the collaboration of W.W. Buckland, Cambrige, at the University press, 1938, pp. XVI-323 s.
([1939])
b. 15, n. 625
|
626 |
Frontespizio, prefazione e pagine del volume I dell'opera "Accursii Florentini glossa ad istitutiones Iustiniani imperatoris", con correzioni e annotazioni per la stampa.
([1939])
b. 15, n. 626
|
627 |
Ordinanza del Ministro per l'Educazione Nazionale di indizione della sessione dell'anno 1939 per l'abilitazione alla libera docenza.
(1939 marzo 1)
b. 15, n. 627
|
628 |
Comunicazione del segretario degli Stabilimenti Poligrafici editori de Il Resto del Carlino di Bologna sull'andamento della stampa dell'opera di Pietro Torelli.
(1939 maggio 23)
b. 15, n. 628
|
629 |
Relazione trasmessa da Celio Sabini con esame paleografico, diplomatistico e giuridico riguardante un diploma vicereale, elenco di obiezioni all'autenticità del documento e relative risposte.
(1938 giugno 11 - 1939 maggio 26)
b. 15, n. 629
|
630 |
Lettere e cartoline di Celio Sabini inviate da Cortina d'Ampezzo e Viareggio riguardanti una consulenza richiesta a Pietro Torelli su una questione di autenticità di diplomi imperiali.
(1939 giugno 19 - 1939 agosto 17)
b. 15, n. 630
|
631 |
Comunicazione del procuratore delegato della tipografia Stabilimenti Poligrafici di Bologna in merito alla stampa di un'opera di Pietro Torelli.
(1939 maggio 30)
b. 16, n. 631
|
632 |
Sollecito di pagamento della fattura relativa alla parte di Glossa Accursiana stampata dagli Stabilimenti Poligrafici di Bologna.
(1939 maggio 30)
b. 16, n. 632
|
633 |
Cartolina postale di Pier Silverio Leicht con accenni a una "bozza" e ad "altri particolari" riguardanti una pubblicazione.
(1939 giugno 12)
b. 16, n. 633
|
634 |
Lettera di Pier Silverio Leicht in merito alla pubblicazione della Glossa Accursiana tramite la casa editrice Zanichelli di Bologna.
(1939 giugno 20)
b. 16, n. 634
|
635 |
Corrispondenza per la pubblicazione del volume "Le Carte degli Archivi Reggiani [1061-1066]"
(1938 marzo 15 - 1939 giugno 23)
b. 16, n. 635
|
636 |
Lettera del professore Erich Genzmer di Lipsia, con ringraziamenti per l'invio del primo volume della Glossa d'Accursio.
(1939 settembre 21)
b. 16, n. 636
|
637 |
Libera docenza in Storia del diritto italiano
(1937 maggio 7 - 1939 settembre 30)
b. 16, n. 637
|
638 |
Elenco dei candidati per l'abilitazione alla libera docenza in Storia del Diritto Italiano trasmesso al prof. Torelli, in qualità di membro della Commissione giudicatrice, dal Ministero della Educazione Nazionale-Direzione Generale dell'Istruzione Superiore.
(1939 ottobre 19)
b. 16, n. 638
|
639 |
Abilitazione alla libera docenza in Storia del Diritto Italiano
(1939 ottobre 26)
b. 16, n. 639
|
640 |
Lettera di ringraziamento del professore E. M. Meyers di Leida per "il bellissimo regalo" fattogli da Pietro Torelli.
(1939 novembre 3)
b. 16, n. 640
|
641 |
Lettere di Pier Silverio Leicht con indicazioni relative a formule giuridiche e riferimenti alla conclusione del "I° libro" e alla pubblicazione di testi riguardanti la "glossa".
([1939 luglio 4 ?] - [1939 novembre 27 ?])
b. 16, n. 641
|
642 |
Sollecito del rettore della R. Università degli Studi di Bologna di invio di notizie riguardanti la carriera professionale del professore Pietro Torelli ai fini della pubblicazione dell'Annuario dell'Università 1939-1940.
(1939 novembre 27)
b. 16, n. 642
|
643 |
Ringraziamento di Enrico Besta, professore della R. Università degli Studi di Milano, per "il primo volume della glossa accursiana", con raccomandazioni a favore di [Gianluigi] Barni e [Giulio] Vismara in merito al concorso per la libera docenza in Storia del diritto italiano.
(1939 dicembre 1)
b. 16, n. 643
|
644 |
"Comune e Università"
([1940])
b. 16, n. 644
|
645 |
"La nuova edizione della Glossa Accursiana alle Istituzioni. Risultati e speranze"
([1940])
b. 16, n. 645
|
646 |
"In commemorazione del Santo Padre Pio XI. Discorso pronunciato nella sede della Pontificia Accademia delle Scienze il 18 febbraio 1940" di Alessandro Ghigi.
(1940)
b. 16, n. 646
|
647 |
Testo della conferenza sulle università italiane nella storia delle scienze mediche tenuta dal professore Prassitele Piccinini il 2 marzo 1940 nella Biblioteca Ambrosiana.
(1940)
b. 16, n. 647
|
648 |
Ringraziamento e congratulazioni di Hermann Kantorowicz per il primo volume della Glossa d'Accursio.
(1940 gennaio 18)
b. 16, n. 648
|
649 |
Primo Convegno Italiano per la Storia delle Università 5-7 aprile 1940
(1939 dicembre 15 - 1940 marzo 30)
b. 16, n. 649
|
650 |
Biglietto di ringraziamento e saluti del professore della R. Università degli Studi "Benito Mussolini" di Bari Luigi Dal Pane.
(1940 aprile 9)
b. 16, n. 650
|
651 |
Comunicazione di Giovanni Muzzioli, membro del Comitato per le onoranze al prof. Vincenzo Federici, in merito all'invio dei contributi al volume miscellaneo in onore del professore.
(1940 novembre 30)
b. 16, n. 651
|
652 |
Comunicazioni del presidente dell'Istituto di Studi Romani Carlo Galassi Paluzzi in merito alla conferenza che Pietro Torelli dovrà svolgere presso la Sezione di Bologna dell'Istituto.
(1940 ottobre 25 - 1940 dicembre 19)
b. 16, n. 652
|
653 |
Istituto di Studi Romani
(1941 aprile 8 - 1941 maggio 1)
b. 16, n. 653
|
654 |
"Tradizione romana e rinascimento degli studi di diritto nella vita pratica dei secoli XII e XIII"
([1941])
b. 16, n. 654
|
655 |
Invito del presidente della Reale Accademia d'Italia Luigi Federzoni a far parte della Commissione per l'edizione critica della "Glossa Accursiana".
(1941 marzo 4)
b. 16, n. 655
|
656 |
Convocazioni della Commissione per l'edizione della "Glossa Accursiana" presso la Farnesina, comunicate dal cancelliere della Reale Accademia d'Italia [Francesco] Pellati.
(1941 marzo 18 - 1941 marzo 26)
b. 16, n. 656
|
657 |
Preventivi della Soc. An. Poligrafici il Resto del Carlino di Bologna per la stampa del volume della "Glossa Accursiana".
(1941 marzo 26)
b. 16, n. 657
|
658 |
"Premi assegnati dalla Reale Accademia d'Italia nell'adunanza solenne del 21 aprile 1941-XIX".
(1941 aprile)
b. 16, n. 658
|
659 |
Trasmissione di vaglia cambiario corrispondente all'importo del premio di lire 10.000 assegnato a Pietro Torellli dalla R. Accademia d'Italia.
(1941 maggio 21)
b. 16, n. 659
|
660 |
Lettera di Pier Silverio Leicht con riferimenti ai lavori della Commissione in seno alla Reale Accademia d'Italia per la pubblicazione dell'edizione della Glossa d'Accursio alle Istituzioni.
(1941 maggio 31)
b. 16, n. 660
|
661 |
Rimborso delle spese di viaggio sostenute da Pietro Torelli per la partecipazione alle riunioni della Commissione per l'edizione della "Glossa Accursiana", tenute a Roma presso la Farnesina.
(1941 giugno 4 - 1941 giugno 9)
b. 16, n. 661
|
662 |
Richiesta di Guido Rossi della R. Università degli Studi di Bologna al presidente dell'Accademia Virgiliana di Mantova di acquisto del volume delle opere di Virgilio curate da Giuseppe Albini e Gino Funaioli.
(1941 dicembre 7)
b. 16, n. 662
|
663 |
Lettera di Federico Patetta della Reale Accademia d'Italia in merito alla stampa delle glosse alle parti del Corpus iuris giustinianeo.
(1941 dicembre 28)
b. 16, n. 663
|
664 |
"Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota seconda: glosse di Bulgaro"
(1941 dicembre 22 - [1942])
b. 16, n. 664
|
665 |
"Bulgaro"
([1942])
b. 16, n. 665
|
666 |
"I palazzi del Comune di Mantova. Assaggi, rilievi, progetti e restauri" di Aldo Andreani
(1941 gennaio - [1942])
b. 16, n. 666
|
667 |
"La proprietà"
([1942])
b. 16, n. 667
|
668 |
Bozze del frontespizio dell'edizione critica della Glossa Accursiana alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di Pietro Torelli.
([1942])
b. 16, n. 668
|
669 |
"Per la conoscenza e la pubblicazione delle glosse preaccursiane"
([1942])
b. 16, n. 669
|
670 |
Libera docenza in Paleografia e Diplomatica
(1941 novembre 6 - 1942 febbraio 4)
b. 16, n. 670
|
671 |
Lettera del senatore Pier Silverio Leicht con riferimenti alla pubblicazione dell'edizione critica della "Glossa Accursiana".
(1942 febbraio 15)
b. 16, n. 671
|
672 |
Lettera di Pier Silverio Leicht della Reale Accademia d'Italia sulla scelta della casa editrice Zanichelli per la pubblicazione dell'edizione critica della "Glossa Accursiana".
(1942 febbraio 19)
b. 16, n. 672
|
673 |
Lettera di Vincenzo Ussani della Reale Accademia d'Italia in merito ad una questione di terminologia utilizzata nel frontespizio dell'edizione della "Glossa Accursiana".
(1942 aprile 4)
b. 16, n. 673
|
674 |
Lettera del senatore Pier Silverio Leicht riguardante una questione di terminologia utilizzata nel frontespizio dell'edizione critica della Glossa Accursiana alle Istituzioni.
([1942 maggio 10])
b. 16, n. 674
|
675 |
Lettera di Federico Patetta della Reale Accademia d'Italia in merito ad una questione di terminologia utilizzata nel titolo dell'edizione della Glossa Accursiana alle Istituzioni.
([1942])
b. 16, n. 675
|
676 |
Lettera di Federico Patetta della Reale Accademia d'Italia in merito ad una questione di terminologia utilizzata nel frontespizio dell'edizione della Glossa Accursiana alle Istituzioni.
(1942 giugno 5)
b. 16, n. 676
|
677 |
Richiesta dell'avvocato Giuseppe Osti di Bologna di parere in merito al contenuto di un documento riguardante il paese di Massalombarda, con bozza di relazione/risposta di Pietro Torelli.
(1942 luglio 15)
b. 16, n. 677
|
678 |
Comunicazione del senatore Pier Silverio Leicht della concessione di un sussidio da parte del Ministero dell'Educazione Nazionale all'Accademia delle Scienze di Bologna, "da devolversi ad incremento della glossa Accursiana", e della possibilità di ulteriori contributi.
([1942 luglio 19 ?])
b. 16, n. 678
|
679 |
Lettera di Giuseppe Ermini, membro della Commissione per la pubblicazione della Glossa Accursiana, con disposizioni per l'eliminazione dell'espressione "vulgatae litterae" dal frontespizio dell'opera.
(1942 novembre 26)
b. 16, n. 679
|
680 |
Lettera di Federico Patetta, membro della Commissione per l'edizione critica della "Glossa Accursiana" all'interno della Reale Accademia d'Italia, con accenno, tra l'altro, a modifiche da apportare al titolo dell'opera.
(1942 novembre 19 - 1942 dicembre 22)
b. 16, n. 680
|
681 |
Lettera del senatore Pier Silverio Leicht sui lavori della Commissione della Reale Accademia d'Italia per la pubblicazione della nuova edizione della "Glossa Accursiana alle Istituzioni", con accenni alla questione del frontespizio.
(1942 dicembre 23)
b. 17, n. 681
|
682 |
Biglietti di congratulazioni, ringraziamenti, auguri.
(1909 gennaio 16 - 1943)
b. 17, n. 682
|
683 |
Ricevuta dell'assegno corrispondente allo stipendio del mese di agosto 1943 in qualità di professore della R. Università degli Studi di Bologna.
(1943)
b. 17, n. 683
|
684 |
Lettera di trasmissione della circolare "per la Fondazione Pietro Fedele" inviata da Vincenzo Federici del R. Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, con la speranza di un contributo da parte dell'Accademia Virgiliana di Mantova e dell'Università di Bologna, tramite il prof. Luigi Simeoni.
(1943 giugno 16)
b. 17, n. 684
|
685 |
Calendario, ordine degli studi e orario delle lezioni della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna per l'anno accademico 1943-1944.
(1943 dicembre 1)
b. 17, n. 685
|
686 |
"Linee di massima per la pubblicazione delle glosse preaccursiane" (1)
(1944)
b. 17, n. 686
|
687 |
"Linee di massima per la pubblicazione delle glosse preaccursiane"
([1944])
b. 17, n. 687
|
688 |
Autorizzazioni rilasciate a Pietro Torelli dal rettore della R. Università di Bologna e dalla Polizia di Sicurezza tedesca (Comando esterno di Bologna) per recarsi a Mantova in occasione delle feste natalizie, con preghiera di non ostacolarlo nel viaggio ma di fornigli "assistenza e protezione".
(1944 dicembre 16 - 1944 dicembre 18)
b. 17, n. 688
|
689 |
Proemio di Albany Rezzaghi a "Il Confortatorio" di Monsignor Luigi Martini
([1943 ?] - [1945 ?])
b. 17, n. 689
|
690 |
"Iacopo"
([1945])
b. 17, n. 690
|
691 |
"Ugo"
([1945])
b. 17, n. 691
|
692 |
“Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota terza: Iacobo e Ugo”
([1945])
b. 17, n. 692
|
693 |
“Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota terza: Iacobo e Ugo”
([1945])
b. 17, n. 693
|
694 |
"Operai e intellettuali"
([1945])
b. 17, n. 694
|
695 |
Certificato medico attestante l'inabilità del professor Torelli, reduce da influenza bronchiale, "a compiere lunghi viaggi in biciletta" per alcuni giorni.
(1945 marzo 3)
b. 17, n. 695
|
696 |
Lettera riservata del sindaco di Mantova inviata a Pietro Torelli, quale presidente della Commissione di Vigilanza per la Biblioteca comunale, con richiesta di presa visione di documenti e di parere in merito al problema della direzione della Biblioteca.
(1945 giugno 4)
b. 17, n. 696
|
697 |
Lettera del laureando Decio Facinelli, con richiesta di indicazioni in merito al tema scelto per la propria tesi di laurea.
(1945 dicembre 28)
b. 17, n. 697
|
698 |
"Note sul tramonto dell'Impero universale nel pensiero dei giuristi italiani fino al periodo di Dante"
([1946])
b. 17, n. 698
|
699 |
"Note sul tramonto dell'Impero universale nel pensiero dei giuristi italiani fino al periodo di Dante"
([1946])
b. 17, n. 699
|
700 |
Bozza a stampa delle "Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: Le persone".
([1946])
b. 17, n. 700
|
701 |
Comitato per la Ricostruzione dell'Archiginnasio di Bologna
(1946 aprile 17 - 1946 aprile 29)
b. 17, n. 701
|
702 |
Richieste di Pietro Torelli di prestito di due volumi della biblioteca dell'Istituto Giuridico della R. Università di Bologna.
(1946 maggio 15 - 1946 maggio 29)
b. 17, n. 702
|
703 |
Invito di Sergio Mochi Onory e di Mario Enrico Viora a far parte del Comitato scientifico della "Rivista di Storia del diritto italiano".
(1946 giugno)
b. 17, n. 703
|
704 |
Risposta del professore Carlo Calcaterra all'invito all'adunanza dell'Istituto per la Storia dell'Università di Bologna inviato da Pietro Torelli.
(1946 luglio 12)
b. 17, n. 704
|
705 |
Istituto per la Storia dell'Università di Bologna
(1946 settembre 8)
b. 17, n. 705
|
706 |
Lettera di [Francesco] Calasso con riferimenti alle "Lezioni di diritto" di Pietro Torelli, richiesta di collaborazione al professore mantovano e di stesura del necrologio di Federico Patetta.
(1946 dicembre 26)
b. 17, n. 706
|
707 |
Lettera di Bruno Nardi con commenti sulla "conferenza giuridico-dantesca" di Pietro Torelli e notizie sulle proprie pubblicazioni.
(1947 gennaio 1)
b. 17, n. 707
|
708 |
"Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La famiglia"
([1947])
b. 17, n. 708
|
709 |
"Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La famiglia"
([1947])
b. 17, n. 709
|
710 |
"Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La famiglia"
([1947])
b. 17, n. 710
|
711 |
Note, commenti, citazioni bibliografiche e documentarie riguardanti il matrimonio e il divorzio, il regime della comunione dei beni e rapporti pratrimoniali fra coniugi in generale.
([1947])
b. 18, n. 711
|
712 |
Cartolina postale con comunicazione riguardante la posizione di Pietro Torelli nella terna dei soci nazionali dell'Accademia dei Lincei, nella Categoria VI (Scienze Giuridiche).
(1947)
b. 18, n. 712
|
713 |
"Le scuole degli archivi e la formazione dell'archivista" di Giorgio Cencetti.
([1947])
b. 18, n. 713
|
714 |
Cartolina di Benvenuto Donati, professore della R. Università di Modena, con accenni alla lettura "d'un fiato" della "preziosa scrittura" di Pietro Torelli e auguri.
(1947 gennaio 3)
b. 18, n. 714
|
715 |
Comunicazione di Guido Lopez dell'indirizzo del fratello Roberto S. Lopez, al quale Pietro Torelli intende inviare un suo volume.
(1947 febbraio 4)
b. 18, n. 715
|
716 |
Lettera del professore A[lessandro] Cutolo nella quale accenna alla Libreria Antiquaria Hoepli di Milano e al consiglio dato ai propri laureandi mantovani di rivolgersi al professore Pietro Torelli "per essere guidati" nelle loro ricerche.
(1947 febbraio 15)
b. 18, n. 716
|
717 |
Lettera del direttore dell'Archivio Paleografico Italiano Vincenzo Federici di elogio dell'opera "[Studi e ricerche di] Diplomatica comunale", con richiesta di copia di estratto della Parte I.
(1947 febbraio 26)
b. 18, n. 717
|
718 |
Lettera del professore dell'Istituto di Biblioteconomia e Bibliografia U. Hoepli dell'Università di Milano A[lessandro] Cutolo nella quale comunica a Pietro Torelli di avergli mandato una propria laureanda con tesi sul cardinale Ercole Gonzaga, affinché le dia consigli per "le ricerche d'archivio".
(1947 aprile 10)
b. 18, n. 718
|
719 |
Studi e ricerche
(1909 - 1947 giugno 4)
b. 18, n. 719
|
720 |
Cartoline di Alessandro Cutolo dell'Istituto di Biblioteconomia e Bibliografia "Ulrico Hoepli" dell'Università di Milano.
(1947 febbraio 8 - 1947 giugno 13)
b. 18, n. 720
|
721 |
Corrispondenza con i direttori della Libreria Antiquaria Ulrico Hoepli di Milano Mario Armanni ed Erardo Aeschlimann in merito alla cessione di alcuni libri da parte di Pietro Torelli.
(1947 marzo 14 - 1947 luglio 7)
b. 18, n. 721
|
722 |
Lettera di ringraziamento del professore Antonio Marongiu per l'invio dello studio "La famiglia", con complimenti e critiche all'opera.
(1947 luglio 10)
b. 18, n. 722
|
723 |
Cartoline postali di Giovanni De Vergottini di ringraziamento per l'invio di alcuni suoi studi.
(1947 gennaio 10 - 1947 luglio 18)
b. 18, n. 723
|
724 |
Esami di maturità classica Liceo Ginnasio Virgilio di Mantova
(1947 giugno 17 - 1947 ottobre 9)
b. 18, n. 724
|
725 |
Commissione per l'esame di maturità classica presso il Ginnasio Liceo Virgilio di Mantova
(1947 luglio 26 - 1947 ottobre 15)
b. 18, n. 725
|
726 |
Calendario per l'anno accademico 1947-1948 dell'Università degli Studi di Bologna.
(1947 novembre 1)
b. 18, n. 726
|
727 |
"Il classicismo di Evangelista Torricelli" di Vittorio Ragazzini
(1947 novembre 6)
b. 18, n. 727
|
728 |
Copia del quindicinale di informazioni universitarie "L'Università Italiana".
(1947 dicembre 15)
b. 18, n. 728
|
729 |
Lettera di Bruno Paradisi, professore dell'Università degli Studi di Siena, con accenni al proprio studio sulla storia del diritto italiano.
(1947 dicembre 30)
b. 18, n. 729
|
730 |
Invito alla cerimonia di inaugurazione della XXIV Esposizione Biennale Internazionale d'Arte di Venezia.
(1948)
b. 18, n. 730
|
731 |
"Storia del diritto italiano. La proprietà".
([1942] - 1948 gennaio 17)
b. 18, n. 731
|
732 |
"Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La proprietà"
([1948])
b. 18, n. 732
|
733 |
Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La proprietà
([1948])
b. 18, n. 733
|
734 |
"Lezioni di storia del diritto italiano. Diritto privato: La proprietà"
([1948])
b. 18, n. 734
|
735 |
Consiglio Superiore degli Archivi di Stato
(1947 dicembre 21 - 1948 gennaio 8)
b. 18, n. 735
|
736 |
Comunicazione del Ministero della Pubblica Istruzione del nominativo dell'unico candidato all'abilitazione alla libera docenza in Storia del diritto italiano, Vittore Colorni.
(1948 gennaio 10)
b. 18, n. 736
|
737 |
Ordine degli studi e orari per gli anni accademici 1946-1947 e 1947-1948 della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna.
(1946 gennaio 19 - 1948 gennaio 12)
b. 18, n. 737
|
738 |
Invito a presenziare con una propria dissertazione al Congresso internazionale di Diritto Romano e di Storia del diritto (Verona, settembre 1948).
(1948 febbraio 1)
b. 18, n. 738
|
739 |
Lettere di Emilio Re, Ispettore generale agli Archivi di Stato, con accenni alla vita privata e professionale e auguri a Pietro Torelli per le imminenti elezioni politiche.
(1948 gennaio 13 - 1948 aprile 6)
b. 18, n. 739
|
740 |
Cartoline postali della casa editrice Dott. A. Giuffrè Editore di Milano riguardanti la correzione delle bozze e la stampa dei volumi sulle "Lezioni di Storia del Diritto Italiano. Diritto privato".
(1947 gennaio 30 - 1948 maggio 25)
b. 18, n. 740
|
741 |
Comunicazione di Alessandro Santini dello Studio Legale Antonio e Alessandro Santini di Urbino del completamento e correzione di un articolo sulla "Mezzadria" e la richiesta di un incontro a Bologna per disposizioni sul proseguimento del lavoro.
(1948 maggio 29)
b. 18, n. 741
|
742 |
Lettera di ringraziamento del direttore della Biblioteca del Senato della Repubblica Carmine Starace per il dono dell'opera "Accursi Florentini Glossa".
(1948 maggio 31)
b. 18, n. 742
|
743 |
Invito alla prima riunione del Consiglio Superiore degli Archivi di Stato, con ordine del giorno.
(1948 giugno 13)
b. 18, n. 743
|
744 |
Lettera di Emilio Re con accenni, tra l'altro, alle attività del Consiglio Superiore degli Archivi e alla questione del personale degli archivi di Stato.
(1948 giugno 15)
b. 18, n. 744
|
745 |
Lettera di Guido Rossi con riferimento alla sostituzione temporanea del prof. Pietro Torelli alla Presidenza della Falcoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e un augurio di rapido ristabilimento della salute.
(1948 giugno 21)
b. 18, n. 745
|
746 |
Dichiarazione di Guido Rossi dell'Università degli Studi di Bologna di detenzione a titolo di prestito alcuni libri di proprietà di Lina Torelli.
(1948 agosto 23)
b. 18, n. 746
|
747 |
Lettera del professore Enrico Besta a Lina Torelli in merito alla redazione del secondo volume de "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
(1949 maggio 12)
b. 18, n. 747
|
748 |
Dichiarazione di Giovanni Praticò di ricezione dalla professoressa Lina Torelli del manoscritto 3314 "Madri di San Giuseppe - transunti degli strumenti spettanti al monastero" appartenente all'Archivio Gonzaga di Mantova, con biglietto di ringraziamento.
(1949 giugno 10)
b. 18, n. 748
|
749 |
"Materiale per la edizione nazionale della Glossa d'Accursio che si trova in Mantova presso la Sig.na Torelli" - "Materiale per la edizione nazionale della Glossa d'Accursio che si trova in Bologna presso l'Avv. Guido Rossi".
([seconda metà sec. XX])
b. 18, n. 749
|
750 |
Bozze preparatorie alla redazione dei due volumi dell'opera "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola".
([1930] - [1952])
b. 19, n. 750
|
751 |
Bozza manoscritta di "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. I: Uomini e classi al potere", con correzioni e annotazioni.
([1952])
b. 19, n. 751
|
752 |
Bozze e note manoscritte per lo studio "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. - II: Uomini e classi al potere" (Mantova 1952).
([1952])
b. 19, n. 752
|
753 |
Note, trascrizioni e regesti di documenti dell'Archivio Vescovile e dell'Archivio Gonzaga.
([1952 ?])
b. 19, n. 753
|
754 |
"Università degli Studi - Camerino. Relazione del Rettore Prof. Augusto Cardin alla cerimonia inaugurale dell'anno accademico 1951-52".
(1952)
b. 19, n. 754
|
755 |
Raffigurazioni su lucido e fotoriproduzioni del monogramma matilidico, di signa tabellionis notarili e di sottoscrizioni.
([prima metà sec. XXI])
b. 19, n. 755
|
756 |
Opuscolo di Aldo Cerlini su Pietro Fedele (estratto dall'Annuario dell'Università di Roma, anno accademico 1944-1945).
(1948 gennaio 31 - ?)
b. 19, n. 756
|
757 |
Trascrizione di un documento riguardante una compravendita di terreni da parte di Ribaldo [di Manzano] e la moglie Vida
([prima metà sec. XX])
b. 19, n. 757
|
758 |
Schede bibliografiche, suddivise alfabeticamente.
([prima metà sec. XX])
b. 19, n. 758
|