|||
Percorso professionale
38
Foglio della Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia riportante il Regolamento generale per gli Archivi di Stato e bozza di lettera di richiesta di Pietro Torelli per essere ammesso come praticante presso l'Archivio di Stato di Mantova.
(1902 ottobre 29)
b. 01, n. 038
39
Certificazioni di svolgimento del praticantato per l'ammissione agli esami di procuratore rilasciate da Colombo Orsatti, procuratore presso il Tribunale di Mantova.
(1901 febbraio 27 - 1902 dicembre 22)
b. 01, n. 039
40
Certificato attestante l'espletamento dell'esame teorico pratico per l'esercizio della professione di procuratore presso la Corte d'Appello di Parma.
(1903 gennaio 7)
b. 01, n. 040
41
Concorso per l'ammissione di otto alunni agli impieghi di 1^ categoria nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1903 maggio 14)
b. 01, n. 041
42
Certificato di sana costituzione fisica e idoneità allo svolgimento di lavori d'archivio.
(1903 maggio 23)
b. 01, n. 042
43
Ammissione al concorso per l'alunnato di 1^ categoria nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1903 luglio 29)
b. 01, n. 043
44
Lettera di C. Casati da Roma in cui comunica a Pietro Torelli l'ammissione agli esami orali e la sua sicura "vittoria".
(1903 settembre 26)
b. 01, n. 044
45
Decreto di nomina ad alunno di 1^ categoria nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, con decorrenza dal 1° novembre 1903.
(1903 ottobre 22)
b. 01, n. 045
46
Comunicazione della R. Prefettura di Mantova di nomina ad alunno di 1^ categoria nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, con assegnazione all'Archivio di Stato di Mantova.
(1903 ottobre 27)
b. 01, n. 046
47
Fascicolo del Bollettino Ufficiale del Ministero dell'Interno riportante la graduatoria dei vincitori del concorso per otto posti di alunno di 1^ categoria nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1903 novembre 11)
b. 01, n. 047
48
Decreto di nomina a sotto-archivista di 3^ classe nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, con decorrenza dal 1° dicembre 1905.
(1905 dicembre 7)
b. 01, n. 048
49
Decreto di iscrizione nella 2^ classe dei sotto-archivisti nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, con decorrenza dal 1° luglio 1907.
(1907 luglio 9)
b. 01, n. 049
50
Decreto di nomina ad archivista di 3^ classe nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, con decorrenza dal 16 giugno 1908.
(1908 giugno 24)
b. 01, n. 050
51
Nomina a socio effettivo residente della Reale Accademia Virgiliana di Mantova e assegnazione del primo premio Franchetti per la pubblicazione del "Regesto mantovano" nei "Regesta Chartarum Italiae".
(1910 marzo 13)
b. 01, n. 051
52
Diploma di socio effettivo della Reale Accademia Virgiliana di Scienze Lettere ed Arti in Mantova.
(1910 marzo 16)
b. 01, n. 052
53
Promozione da archivista di 3^ classe nell'Amministrazione degli Archivi di Stavo ad archivista di 2^ classe per anzianità e merito.
(1910 giugno 6)
b. 01, n. 053
54
Decreto di iscrizione a primo archivista di 4^ classe nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1911 maggio 14)
b. 01, n. 054
55
Corrispondenza in merito alla domanda di Pietro Torelli per il conseguimento della libera docenza in Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna e l'espletamento della prova davanti alla Commissione giudicatrice.
(1911 ottobre 11 - 1912 gennaio 15)
b. 01, n. 055
56
Abilitazione alla privata docenza in Paleografia e Diplomatica presso la R. Università di Bologna.
(1912 luglio 27)
b. 01, n. 056
57
Lettera di trasmissione del decreto di abilitazione alla libera docenza in Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna.
(1912 agosto 28)
b. 01, n. 057
58
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per l'esame di libera docenza di Giuseppe Perugi presso la R. Università di Napoli.
(1914 luglio 7)
b. 01, n. 058
59
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per l'esame di libera docenza di Carlo Patrono presso la R. Università di Palermo.
(1915 agosto 26)
b. 01, n. 059
60
Conferma dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno scolastico 1915-1916.
(1915 settembre 23)
b. 01, n. 060
61
Certificazione di conferimento dell'incarico a titolo gratuito per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1915-1916.
(1915 settembre 28)
b. 01, n. 061
62
Nomina a Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
(1915 giugno 24 - 1915 novembre 15)
b. 01, n. 062
63
Conferimento dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della R. Università degli Studi di Bologna per l'anno scolastico 1916-1917.
(1916 dicembre 11)
b. 01, n. 063
64
Promozione, in qualità di primo archivista nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, dalla classe 4^ alla classe 3^ per anzianità e merito.
(1917 febbraio 26)
b. 01, n. 064
65
Nomina a membro della Commissione esaminatrice della R. Accademia Scientifico Letteraria in Milano per l'esame di libera docenza di Paleografia latina, Diplomatica e Archivistica di Giovanni Vittani.
(1917 luglio 24)
b. 01, n. 065
66
Decreto di nomina a direttore di 3^ classe nell'Amministrazione degli Archivi di Stato e assegnazione alla direzione dell'Archivio di Stato di Reggio Emilia.
(1918 luglio 28)
b. 01, n. 066
67
Conferimento dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno scolastico 1918-1919.
(1918 agosto 16)
b. 01, n. 067
68
Invito a far parte della Commissione per gli esami di Paleografia e Dottrina Archivistica presso la scuola annessa all'Archivio di Stato di Parma.
(1919 luglio 21)
b. 01, n. 068
69
Lettera di raccomandazione di Alessandro Luzio a favore di Pietro Torelli per l'incarico di direzione dell'Archivio di Stato di Mantova.
(1919 settembre 14)
b. 01, n. 069
70
Estratto del decreto di approvazione dell'elezione di Pietro Torelli a socio corrispondente della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie modenesi, con relativa lettera di trasmissione.
(1919 settembre 27 - 1919 ottobre 11)
b. 01, n. 070
71
Comunicazione del Ministero dell'Interno di conferimento dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Dottrina archivistica nella scuola annessa all'Archivio di Stato di Bologna per l'anno scolastico 1919-1920.
(1919 dicembre 11)
b. 01, n. 071
72
Decreto di nomina a insegnante di paleografia e dottrina archivistica nella scuola annessa al R. Archivio di Stato di Bologna, con "Estratto del Regolamento per gli Archivi di Stato".
(1919 dicembre 20)
b. 01, n. 072
73
Decreto di nomina a direttore dell'Archivio di Stato di Mantova con decorrenza dal 1° febbraio 1920.
(1920 gennaio 22)
b. 01, n. 073
74
Conferimento dell'incarico di insegnamento complementare di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1919-1920.
(1920 marzo 9)
b. 01, n. 074
75
Decreto di iscrizione nel nuovo ruolo con il grado di Archivista, con indicazione dello stipendio e degli arretrati spettanti.
(1920 aprile 24)
b. 01, n. 075
76
Decreto di attribuzione dello stipendio in qualità di direttore dell'Archivio di Stato di Mantova.
(1920 giugno 10)
b. 01, n. 076
77
Decreto di assegnazione dello stipendio, con relativo aumento, in qualità direttore nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1920 settembre 29)
b. 01, n. 077
78
Nomina a Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
(1920 giugno 3 - 1920 ottobre 31)
b. 01, n. 078
79
Conferimento dell'incarico per lo svolgimento dell'inchiesta sulla condotta del funzionario dell'Archivio di Stato di Brescia dott. [Giuseppe] Bonelli.
(1920 novembre 30)
b. 01, n. 079
80
Conferimento dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno scolastico 1920-1921.
(1920 dicembre 3)
b. 01, n. 080
81
Decreto di classificazione dello stipendio in qualità di direttore nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1921 aprile 10)
b. 01, n. 081
82
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per l'esame di libera docenza di Cesare Manaresi
(1921 dicembre 29 - 1922 gennaio 19)
b. 01, n. 082
83
Decreto di assegnazione dello stipendio di diritto riferibile alla data del 1° dicembre 1919, in qualità di archivista nell'Amministrazione degli Archivi di Stato.
(1922 gennaio 25)
b. 01, n. 083
84
Dichiarazione ministeriale di conferimento dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1919-1920.
(1922 maggio 10)
b. 01, n. 084
85
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per l'esame di libera docenza in Paleografia e Diplomatica di Amerigo D'Amia presso la R. Università degli Studi di Roma.
(1922 giugno 24)
b. 01, n. 085
86
Dichiarazione ministeriale di conferimento dell'incarico di insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1921-1922.
(1922 settembre 19)
b. 01, n. 086
87
Decreto di assegnazione dello stipendio quale direttore nell'Amministrazione degli Archivi di Stato, con decorrenza dal 1° aprile 1922.
(1922 novembre 20)
b. 01, n. 087
88
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per l'esame di libera docenza di Riccardo Filangieri e di Alfonso Gallo in Paleografia e Diplomatica presso la R. Università di Napoli e inviti alle adunanze.
(1922 novembre 22 - 1923 marzo 5)
b. 01, n. 088
89
Nomina a Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia.
(1922 novembre 11 - 1923 maggio 11)
b. 01, n. 089
90
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per l'esame di libera docenza di Francesco Nitti in Paleografia e Critica Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Roma.
(1923 agosto 10)
b. 01, n. 090
91
Comunicazione di approvazione della nomina a viceprefetto della Reale Accademia Virgiliana di Mantova.
(1923 agosto 23)
b. 01, n. 091
92
Invito ad aderire alla R. Deputazione Toscana di Storia Patria in qualità di socio corrispondente.
(1924)
b. 01, n. 092
93
Comunicazione di elezione a socio corrispondente della R. Deputazione sopra gli Studi di Storia Patria per le provincie toscane.
(1924 febbraio 26)
b. 01, n. 093
94
Nomina a socio corrispondente della R. Deputazione sovra gli Studi di Storia Patria per le Antiche Provincie e la Lombardia, con regolamento dell'istituto.
(1925 maggio 10)
b. 01, n. 094
95
Estratto del decreto di approvazione dell'elezione di Pietro Torelli a viceprefetto della Reale Accademia Virgiliana di Mantova per il triennio 1926-1928.
(1926 settembre 29)
b. 01, n. 095
96
Comunicazione del Ministero della Pubblica Istruzione di nomina a professore non stabile di Storia del Diritto Italiano presso la R. Università di Modena con decorrenza dal 1° gennaio 1927.
(1926 dicembre 30)
b. 01, n. 096
97
Trascrizione della lettera ministeriale di nomina a professore non stabile di Storia del Diritto Italiano presso la Regia Università di Modena e relative congratulazioni del rettore.
(1927 gennaio 3)
b. 01, n. 097
98
Conferimento di incarico di insegnamento presso la R. Università degli Studi di Bologna, con chiarimenti in merito alla copertura contemporanea di altri incarichi, sia retribuiti che a titolo gratuito.
(1927 gennaio 11)
b. 01, n. 098
99
Comunicazione del Ministero della Pubblica Istruzione della non compatibilità dell'incarico di professore universitario con l'ufficio di ruolo alle dipendenze dello Stato e sollecito per una scelta tra i due impieghi.
(1927 gennaio 14)
b. 01, n. 099
100
Decreto di cancellazione dal ruolo dei direttori nell'amministrazione degli archivi di Stato a seguito della nomina a professore non stabile di storia del diritto italiano presso la R. Università di Modena.
(1927 gennaio 14)
b. 01, n. 100
101
Conferimento del premio Gautieri per la Storia (triennio 1922-1924) da parte della R. Accademia delle Scienze di Torino, con relazione della Commissione per il premio.
(1927 gennaio 25)
b. 01, n. 101
102
Direzione R. Archivio di Stato di Mantova
(1927 gennaio 26 - 1927 febbraio 5)
b. 01, n. 102
103
Accoglimento della domanda per il riconoscimento dello stipendio corrispondente all'anzianità di servizio prestato presso la Regia Università di Modena.
(1927 febbraio 5)
b. 01, n. 103
104
Ammissione al concorso per professore non stabile di Storia del Diritto Italiano presso la R. Università di Cagliari
(1926 agosto 25 - 1927 febbraio 17)
b. 01, n. 104
105
Lettera di trasmissione di circolare ministeriale con richiesta di invio del curriculum scientifico e accademico da parte del rettore della R. Università di Modena. .
(1927 febbraio 17)
b. 01, n. 105
106
Risposta del Ministero dell'Interno-Direzione Generale dell'Amministrazione Civile in merito al pagamento delle indennità di missione a Pietro Torelli, in qualità di Direttore dell'Archivio di Stato di Mantova, e all'erogazione del premio di operosità.
(1928 gennaio 30)
b. 01, n. 106
107
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografie e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1927-1928.
(1928 febbraio 4)
b. 01, n. 107
108
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1927-1928.
(1928 febbraio 10)
b. 01, n. 108
109
Comunicazione ministeriale riguardante l'assegnazione del nuovo direttore del R. Archivio di Stato di Mantova, con ringraziamenti per i servizi resi presso l'istituto medesimo.
(1928 marzo 1)
b. 01, n. 109
110
Affidamento dell'incarico di oratore per il discorso inaugurale dell'anno accademico 1928-1929 della Regia Università di Modena.
(1928 marzo 12)
b. 01, n. 110
111
Comunicazione di nomina a socio effettivo della R. Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Modena.
(1928 dicembre 10)
b. 01, n. 111
112
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1928-1929.
(1929 febbraio 16)
b. 01, n. 112
113
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Storia del diritto italiano presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1928-1929.
(1929 febbraio 19)
b. 01, n. 113
114
Comunicazione di elezione a Prefetto Accademico della Reale Accademia Virgiliana di Mantova.
(1929 aprile 16)
b. 01, n. 114
115
Conferma ministeriale dell'incarico di reggenza della Direzione dell'Archivio di Stato di Mantova.
(1929 maggio 11)
b. 01, n. 115
116
Richiesta del rettore della R. Università di Modena di invio di documenti occorrenti per la liquidazione della pensione.
(1929 luglio 31)
b. 01, n. 116
117
Estratto del decreto di approvazione dell'elezione di Pietro Torelli a prefetto della Reale Accademia Virgiliana di Mantova.
(1930 gennaio 30)
b. 01, n. 117
118
Lettera di trasmissione dell'estratto del decreto di nomina a Prefetto Accademico della Reale Accademia Virgiliana di Mantova per il triennio 1929-1931.
(1930 febbraio 4)
b. 01, n. 118
119
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1929-1930.
(1930 febbraio 14)
b. 01, n. 119
120
Diploma di socio corrispondente della Reale Accademia di Torino.
(1930 marzo 9)
b. 01, n. 120
121
Comunicazione di elezione a socio corrispondente della Reale Accademia delle Scienze di Torino.
(1930 marzo 17)
b. 01, n. 121
122
Conferimento di incarico gratuito per l'insegnamento di "Esegesi delle fonti di diritto romano" per l'anno accademico 1929-1930 presso la R. Università di Modena.
(1930 aprile 3)
b. 01, n. 122
123
Promozione a stabile della cattedra di Storia del Diritto Italiano presso la R. Università di Modena
(1929 dicembre 19 - 1930 aprile 24)
b. 01, n. 123
124
Promozione a stabile titolare di Storia del diritto italiano della R. Università di Modena
(1930 febbraio 17 - 1930 aprile 24)
b. 01, n. 124
125
Cessazione dell'incarico di reggente del R. Archivio di Stato di Mantova.
(1930 luglio 7)
b. 01, n. 125
126
Conferimento di incarico gratuito per l'insegnamento di "Esegesi delle fonti di diritto romano" per l'anno accademico 1930-1931 presso la R. Università di Modena.
(1930 luglio 10)
b. 01, n. 126
127
Concorso per la cattedra di Diritto romano della R. Università degli Studi di Modena
(1930 luglio 29 - 1930 agosto 30)
b. 01, n. 127
128
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia latina, Diplomatica ed Epigrafia medioevale presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1930-1931.
(1930 novembre 27)
b. 01, n. 128
129
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia latina, Diplomatica ed Epigrafia presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1930-1931.
(1930 novembre 28)
b. 01, n. 129
130
Scuola di Paleografia e Dottrina Archivistica presso il R. Archivio di Stato di Bologna
(1930 novembre 25 - 1930 dicembre 1)
b. 01, n. 130
131
Diploma di socio nazionale del Reale Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti.
(1931 maggio 10)
b. 01, n. 131
132
Nomina a socio corrispondente della Società di Storia, Arte e Archeologia per la Provincia di Alessandria.
(1931 luglio 1)
b. 01, n. 132
133
Riconoscimento del servizio continuativo prestato in qualità di professore incaricato della R. Università di Bologna a partire dall'anno 1916 e fino all'assunzione di ruolo presso la Regia Università di Modena.
(1931 luglio 11)
b. 01, n. 133
134
Conferimento di incarico per l'insegnamento di "Esegesi delle fonti di diritto romano" per l'anno accademico 1932-1933 presso la R. Università di Modena.
(1931 novembre 11)
b. 01, n. 134
135
Concessione di assegno straordinario al Gabinetto di Paleografia della R. Università di Bologna.
(1932 aprile 18)
b. 01, n. 135
136
Conferimento di incarico per l'insegnamento di "Esegesi delle fonti di diritto romano" per l'anno accademico 1931-1932 presso la R. Università di Modena.
(1932 aprile 23)
b. 01, n. 136
137
Elezione a Prefetto della Reale Accademia Virgiliana di Mantova per il triennio 1932-1934.
(1932 marzo 31 - 1932 giugno 22)
b. 01, n. 137
138
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia latina, Diplomatica ed Epigrafia medioevale presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1932-1933, con relativa lettera di trasmissione.
(1932 dicembre 9)
b. 01, n. 138
139
Minuta di lettera di Pietro Torelli al rettore della R. Università di Modena, con richiesta di imputazione in carriera dei tre anni corrispondenti al periodo di servizio prestato in qualità di professore incaricato alla R. Università di Bologna.
(post 1930 - ante 1933)
b. 01, n. 139
140
Lettera di Pier Silverio Leicht con riferimenti a Firenze.
([1933])
b. 01, n. 140
141
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze in cui descrive la posizione dell'amico Pietro Torelli in previsione della votazione per la candidatura alla cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze, elencando i possibili voti a suo favore.
(1933 marzo 25)
b. 01, n. 141
142
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze in cui dà conferma a Pietro Torelli circa le candidature - e le relative raccomandazioni - alla cattedra di Storia del Diritto della R. Università di Firenze.
(1933 marzo 28)
b. 01, n. 142
143
Lettera di conferma dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze delle raccomandazioni a favore dei candidati alla cattedra di Storia del Diritto della R. Università di Firenze Francesco Calasso, Giampiero Bognetti e Pietro Torelli.
(1933 marzo 29)
b. 01, n. 143
144
Lettere di Carlo Arnò nelle quali informa Pietro Torelli sulla posizione di [Gian Piero] Bognetti quale candidato alla cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 aprile 1)
b. 01, n. 144
145
Lettera di Francesco Calasso, professore della R. Università degli Studi di Catania, nella quale chiarisce la propria posizione di candidato alla cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 aprile 3)
b. 01, n. 145
146
Lettera di Giampiero Bognetti della R. Università di Pisa nella quale chiarisce la propria posizione in merito alla questione della cattedra di Storia del diritto italiano presso la R. Università di Firenze, augurandosi che l'eventuale assegnazione a Pietro Torelli non precluda la realizzazione del secondo volume sulla storia del Comune di Mantova.
(1933 aprile 4)
b. 01, n. 146
147
Lettera di [Enrico Tullio] Liebman sulla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze, con particolare riferimento alla posizione di Francesco Calasso.
(1933 aprile 7)
b. 01, n. 147
148
Lettera di Francesco Calasso, con ulteriori chiarimenti sulla propria posizione in merito all'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 aprile 11)
b. 01, n. 148
149
Lettera di Francesco Calasso, in cui chiarisce definitivamente e conferma la propria posizione in merito alla candidatura per l'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 aprile 12)
b. 01, n. 149
150
Risposta di Arrigo Solmi alla lettera di Pietro Torelli sulla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze coperta dal professore Aldo Checchini.
(1933 aprile 12)
b. 01, n. 150
151
Lettera del deputato alla Camera Salvatore Di Marzo nella quale informa Pietro Torelli di occuparsi "fervidamente della cosa".
(1933 aprile 24)
b. 01, n. 151
152
Lettera di Giovanni Brunetti con accenno a un "voto" e a una "raccomandazione" da parte di Pietro Torelli.
(1933 aprile 28)
b. 01, n. 152
153
Lettera di Aldo Checchini in cui aggiorna Pietro Torelli in merito alle candidature per l'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 maggio 7)
b. 01, n. 153
154
Lettera di Melchiorre Roberti, professore della R. Università di Modena, nella quale aggiorna Pietro Torelli sui candidati alla cattedra di Storia del Diritto italiano della R. Università di Firenze, indicando il Torelli come probabile prescelto.
(1933 maggio 8)
b. 01, n. 154
155
Lettera di Gino Segrè, membro della Commissione Reale per la riforma dei Codici, in cui ringrazia Pietro Torelli per le sue "ottime disposizioni" riguardanti il proprio nipote, accenandogli a un futuro contatto con [Stanislao] Cugia per una "raccomandazione".
(1933 maggio 23)
b. 01, n. 155
156
Lettera di ringraziamento dell'avvocato Giuseppe Valeri di Firenze per l'invio del volume "Un comune cittadino in territorio ad economia agricola" e augurio per la possibile assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze.
(1933 maggio 29)
b. 01, n. 156
157
Lettera del professor Hermann Kantorowicz in cui esprime il proprio dispiacere per la mancata venuta a Firenze di Pietro Torelli, accennando alla sua probabile e imminente partenza per un altro paese e alla conseguente premura di comunicargli le proprie osservazioni allo studio "Per l'edizione critica della Glossa Accursiana alle Istituzioni".
(1933 giugno 4)
b. 01, n. 157
158
Lettera di Aldo Checchini in cui esprime le proprie "impressioni" in merito alla posizione di Pietro Torelli per l'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 luglio 1)
b. 01, n. 158
159
Lettera di Francesco Calasso in cui comunica a Pietro Torelli della mancanza di notizie su Firenze, del suo probabile trasferimento alla R. Università degli Studi di Modena e delle intenzioni di chiamare come suo sostituto alla R. Università di Catania Sergio Mochi Onory.
(1933 luglio 4)
b. 01, n. 159
160
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze in cui aggiorna Pietro Torelli sulla situazione invariata della votazione per la candidatura alla cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze, facendo accenno ad opposizioni mosse dai concorrenti contro il Torelli stesso.
(1933 luglio 7)
b. 01, n. 160
161
Lettera di [Emilio] Albertario sulla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del diritto dell'Università di Firenze.
(1933 luglio 17)
b. 01, n. 161
162
Lettera di Giovanni De Vergottini sulla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
([1933 settembre 18])
b. 01, n. 162
163
Lettera di Francesco Calasso, professore della R. Università degli Studi di Catania, nella quale chiarisce la propria posizione in merito alla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze.
(1933 settembre 28)
b. 01, n. 163
164
Lettera di Aldo Checchini in cui aggiorna Pietro Torelli sulla sua posizione in merito all'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 settembre 30)
b. 01, n. 164
165
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze in cui comunica a Pietro Torelli dell'adunanza di Facoltà prevista il 10 ottobre 1933 per decidere sull'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto della R. Università di Firenze, chiedendogli di informarlo di eventuali sostegni, politici e non, a favore della candidatura del Torelli stesso.
([1933 ottobre 1])
b. 01, n. 165
166
Cartolina postale di Melchiorre Roberti, professore della R. Università di Modena, in cui informa Pietro Torelli di aver scritto a conoscenti a Firenze in merito all'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto italiano della R. Università quella città.
(1933 ottobre 4)
b. 01, n. 166
167
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze in cui conferma a Pietro Torelli il sostegno di Giuseppe Valeri e di Silvio Lessona alla sua candidatura per la cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze, segnalando la richiesta del Lessona di invio del curriculum professionale a dimostrazione, in caso di opposizioni alla candidatura, della "universale considerazione degli studiosi ed anche del Regime" verso il professore mantovano.
(1933 ottobre 5)
b. 01, n. 167
168
Lettera di Aldo Checchini riguardante la questione della nomina del suo successore alla cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 5)
b. 01, n. 168
169
Titoli e pubblicazioni
(1927 febbraio 20 - 1933 ottobre 6)
b. 01, n. 169
170
Lettera del ministro di Grazia e Giustizia Pietro De Francisci in cui comunica a Pietro Torelli l'intenzione di parlare con il prof. [Giovanni] Brunetti in merito alla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 6)
b. 01, n. 170
171
Lettera di Arturo Carlo Jemolo nella quale informa Pietro Torelli di aver scritto a [Piero] Calamandrei e [Federico] Cammeo, elogiando le competenze del Torelli come paleografo e storico del diritto, e lo prega di interessarsi affinché [Mario] Chiaudano ottenga un posto come professore all'Università di Catania.
(1933 ottobre 6)
b. 02, n. 171
172
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi in cui informa Pietro Torelli sulla seduta prevista il giorno 10 ottobre per l'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto della R. Università di Firenze, sollecitandolo a far "pervenire un richiamo politicamente qualificato" a favore della sua candidatura.
(1933 ottobre 7)
b. 02, n. 172
173
Lettera con intestazione della R. Università degli Studi di Bologna, nella quale il mittente "Del Vecchio" comunica a Pietro Torelli di aver scritto "al prof. Cammeo", con auguri.
([1933 ottobre 7])
b. 02, n. 173
174
Lettera di Giovanni Lorenzoni in cui esprime a Pietro Torelli il proprio sostegno per la candidatura alla cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università degli Studi di Firenze.
(1933 ottobre 8)
b. 02, n. 174
175
Lettera di Francesco Calasso nella quale ringrazia il prof. Torelli per la fiducia accordatagli nella questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze, chiarendo la propria posizione in merito e sottolineando l'atteggiamento "recisamente rettilineo" da lui tenuto.
(1933 ottobre 8)
b. 02, n. 175
176
Lettera di Giovanni De Vergottini con la quale aggiorna Pietro Torelli sulla situazione delle candidature per l'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
([1933 ottobre 8])
b. 02, n. 176
177
Telegramma di Giovanni Lorenzoni in cui comunica di aver inviato per posta il giorno precedente il proprio voto scritto a favore delle candidatura di Pietro Torelli alla cattedra di Storia del Diritto, con augurio di buon esito.
(1933 ottobre 9)
b. 02, n. 177
178
Lettera dell'avvocato Enrico Finzi di Firenze nella quale informa Pietro Torelli dell'adunanza che si sta svolgendo per l'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze, dei sostegni e delle opposizioni alla candidatura del Torelli stesso e del probabile raggiungimento dell'unanimità nella seduta successiva.
(1933 ottobre 10)
b. 02, n. 178
179
Lettera del dottor Cesare Aporti dello Studio Lessona di Firenze in cui ringrazia Pietro Torelli per l'invio di due opere e lo aggiorna sull'andamento della votazione per la sua candidatura alla cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 11)
b. 02, n. 179
180
Lettera di Aldo Checchini in cui aggiorna Pietro Torelli sulla votazione per l'assegnazione della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 11)
b. 02, n. 180
181
Lettera del deputato [Ageo] Arcangeli nella quale comunica a Pietro Torelli la propria intenzione di parlare con il prof. [Giuseppe] Valeri in merito alla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 12)
b. 02, n. 181
182
Lettera del professore della R. Università di Firenze Enrico Finzi in cui aggiorna Pietro Torelli sulla questione dell'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto italiano e gli chiede una raccomandazione per un candidato alla cattedra di diritto della R. Università di Modena.
(1933 ottobre 18)
b. 02, n. 182
183
Invito indirizzato al prof. Piero Calamandrei all'adunanza della Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Firenze, con ordine del giorno.
(1933 ottobre 20)
b. 02, n. 183
184
Lettera di Enrico Finzi, professore del R. Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Firenze, in cui aggiorna il prof. Torelli sull'imminente adunanza di Falcoltà per l'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto della R. Università di Firenze, certo del raggiungimento dell'unanimità a favore del Torelli stesso.
(1933 ottobre 20)
b. 02, n. 184
185
Cartolina postale inviata da Luigi Schiaparelli nella quale si congratula con Pietro Torelli per la recente assegnazione, con voto unanime, della cattedra di Storia del Diritto presso la R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 24)
b. 02, n. 185
186
Lettera di congratulazioni di P[ietro] Sella nella quale nomina monsignor [Pietro] Guidi dell'Archivio Segreto Vaticano, Luigi Schiaparelli e Francesco Bernardino Cicala.
(1933 ottobre 24)
b. 02, n. 186
187
Cartolina di Quintavalle Simonetta con riferimento al trasferimento di Pietro Torelli a Firenze.
(1933 ottobre 24)
b. 02, n. 187
188
Telegrammi di congratulazioni per l'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto italiano della R. Università di Firenze.
(1933 ottobre 24 - 1933 ottobre 25)
b. 02, n. 188
189
Lettera di congratulazioni del professore Alberto Oliva del R. Istituto superiore agrario e forestale di Firenze per l'assegnazione a Pietro Torelli della cattedra di Storia del diritto della R. Università di Firenze, con invito all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto.
(1933 ottobre 30 - 1933 novembre 2)
b. 02, n. 189
190
Comunicazione del rettore della R. Università di Modena del trasferimento di Pietro Torelli alla cattedra di Storia del diritto italiano presso la R. Università di Firenze
(1933 novembre 7)
b. 02, n. 190
191
Comunicazione dell'assegnazione della cattedra di Storia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze.
(1933 novembre 14)
b. 02, n. 191
192
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia latina, Diplomatica ed Epigrafia medioevale presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1933-1934 e lettera di trasmissione del decreto di conferimento.
(1934 gennaio 19 - 1934 gennaio 26)
b. 02, n. 192
193
Decreto di nomina a incaricato dell'insegnamento di Diritto Ecclesiastico nella R. Università di Firenze per l'anno accademico 1933-1934.
(1934 marzo 1)
b. 02, n. 193
194
Comunicazione della R. Università degli Studi di Firenze di conferimento dell'incarico di insegnamento di "Diritto ecclesiastico" per l'anno accademico 1933-1934
(1934 marzo 2)
b. 02, n. 194
195
Nota del Ministero dell'Educazione Nazionale relativa all'incarico di Pietro Torelli in qualità di professore della R. Università di Firenze, con lettera di trasmissione.
(1934 giugno 22 - 1934 luglio 9)
b. 02, n. 195
196
Nomina a membro della Commissione esaminatrice per il conferimento della libera docenza in Storia del diritto italiano presso la R. Università di Firenze.
(1934 luglio 28)
b. 02, n. 196
197
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia latina e Diplomatica presso la R. Università di Firenze per l'anno accademico 1934-1935.
(1934 aprile 26 - 1934 ottobre 16)
b. 02, n. 197
198
Comunicazione della R. Università degli Studi di Firenze di assegnazione a Pietro Torelli, nell'ambito dell'insegnamento della Paleografia latina e Diplomatica, della parte concernente la storia delle istituzioni giuridiche medioevali.
(1934 dicembre 5)
b. 02, n. 198
199
Decreto di nomina a incaricato dell'insegnamento di Paleografia Latina e Diplomatica nella R. Università di Firenze per l'anno accademico 1934-1935.
(1935 gennaio 30)
b. 02, n. 199
200
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia latina, Diplomatica ed Epigrafia medioevale presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1934-1935, con lettera di trasmissione del decreto di conferimento.
(1935 febbraio 18 - 1935 febbraio 25)
b. 02, n. 200
201
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della R. Università di Bologna per l'anno accademico 1935-1936.
(1935 novembre 22)
b. 02, n. 201
202
Comunicazione di nomina a membro della R. Deputazione di Storia Patria per la Lombardia.
(1936 aprile 18)
b. 02, n. 202
203
Conferma della carica di presidente della Reale Accademia Virgiliana di Mantova per un triennio.
(1936 aprile 22)
b. 02, n. 203
204
Comunicazione di nomina a membro della R. Deputazione di Storia Patria per l'Emilia e la Romagna.
(1936 luglio 24)
b. 02, n. 204
205
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della R. Università di Bologna per l'anno accademico 1936-1937.
(1936 novembre 10)
b. 02, n. 205
206
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti di diritto italiano presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1936-1937.
(1936 novembre 10)
b. 02, n. 206
207
Comunicazione di nomina a membro della R. Commissione Araldica pe le Provincie di Romagna, in qualità di rappresentante degli Istituti ed Archivi Storici locali.
(1937 aprile 14)
b. 02, n. 207
208
Nomina ministeriale a componente della Commissione giudicatrice del concorso per il conferimento della Soprintendenza dell'Archivio di Stato di Venezia e autorizzazione della R. Università degli Studi di Bologna a far parte della Commissione.
(1937 aprile 19 - 1937 maggio 5)
b. 02, n. 208
209
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1937-1938.
(1937 novembre 1)
b. 02, n. 209
210
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti di diritto italiano presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1937-1938.
(1937 novembre 9)
b. 02, n. 210
211
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1937-1938.
(1937 novembre 9)
b. 02, n. 211
212
Dichiarazione di conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti del Diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Bologna per l'anno accademico 1937-1938.
(1937 novembre 25)
b. 02, n. 212
213
Comunicazione di passaggio di grado per compiuto periodo di servizio in qualità di professore della R. Università degli Studi di Bologna.
(1938 febbraio 3)
b. 02, n. 213
214
Nomina a membro dell'Istituto per la Storia dell'Università di Bologna.
(1938 marzo 20)
b. 02, n. 214
215
Comunicazione di nomina a socio corrispondente per la sezione di Lettere dell'Accademia per le Arti e per le Lettere di Siena.
(1938 maggio 19)
b. 02, n. 215
216
Ringraziamenti per l'accettazione della nomina a socio dell'Accademia per le Arti e per le Lettere in Siena.
(1938 giugno 1)
b. 02, n. 216
217
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti di diritto italiano presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1938-1939.
(1938 novembre 12)
b. 02, n. 217
218
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1938-1939.
(1938 novembre 12)
b. 02, n. 218
219
Conferma della nomina a Presidente della Reale Accademia Virgiliana di Mantova per un triennio fino al 15 aprile 1942.
(1939 luglio 10)
b. 02, n. 219
220
Lettera di trasmissione dell'estratto del decreto di nomina a Presidente della Reale Accademia Virgiliana di Mantova.
(1939 luglio 19)
b. 02, n. 220
221
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti di diritto italiano presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1939-1940.
(1939 novembre 7)
b. 02, n. 221
222
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1939-1940.
(1939 novembre 7)
b. 02, n. 222
223
Telegrammi del Ministero dell'Educazione Nazionale di nomina a membro della Commissione per l'abilitazione alla libera docenza in Storia del Diritto italiano e di convocazione della Commissione.
(1939 agosto 10 - 1939 novembre 24)
b. 02, n. 223
224
Diploma di socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.
(1939 dicembre 10)
b. 02, n. 224
225
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti del Diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza della R. Università di Bologna per l'anno accademico 1940-1941
(1940 novembre 9)
b. 02, n. 225
226
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della R. Università di Bologna per l'anno accademico 1940-1941.
(1940 novembre 9)
b. 02, n. 226
227
Congratulazioni del direttore di "Il Resto del Carlino" Giovanni Telesio per il riconoscimento conferito a Pietro Torelli dall'Accademia d'Italia.
(1941 aprile 22)
b. 02, n. 227
228
Comunicazione di nomina ad Accademico effettivo della classe di Scienze Morali della R. Accademia delle Scienze di Bologna.
(1941 luglio 21)
b. 02, n. 228
229
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Esegesi delle fonti di diritto italiano presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1941-1942.
(1941 agosto 11)
b. 02, n. 229
230
Conferimento dell'incarico per l'insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso la R. Università degli Studi di Bologna per l'anno accademico 1941-1942.
(1941 agosto 11)
b. 02, n. 230
231
Promozione al grado IV per compiuto periodo di servizio presso la R. Università degli Studi di Bologna con decorrenza dal 1° gennaio 1945.
(1945 gennaio 25)
b. 02, n. 231
232
Avviso di estrazione e comparizione in qualità di giudice popolare della Corte di Assise straordinaria di Mantova.
(1945 maggio 28)
b. 02, n. 232
233
Comunicazione di nomina a membro della Commissione di vigilanza della Biblioteca comunale di Mantova.
(1945 giugno 28)
b. 02, n. 233
234
Comunicazione di nomina a socio residente della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna.
(1946 gennaio 16)
b. 02, n. 234
235
Comunicazione di passaggio al grado 4° classe I in qualità di professore della R. Università degli Studi di Bologna.
(1946 febbraio 18 - 1946 febbraio 25)
b. 02, n. 235
236
Comunicazione ministeriale di nomina a Commissario straordinario dell'Istituto per la Storia dell'Università di Bologna.
(1946 luglio 1)
b. 02, n. 236
237
Decreto di nomina a commissario straordinario dell'Istituto per la Storia dell'Università di Bologna.
(1946 giugno 26 - 1946 agosto 31)
b. 02, n. 237
238
Conferimento dell'incarico dell'insegnamento di Esegesi delle fonti del Diritto italiano presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna per l'anno accademico 1946-1947.
(1947 maggio 17)
b. 02, n. 238
239
Nomina a membro della Commissione giudicatrice per il conferimento della libera docenza in Storia del diritto italiano.
(1947 novembre 18)
b. 02, n. 239
240
Comunicazione del Ministero dell'Interno-Ufficio Centrale degli Archivi di Stato di nomina di Pietro Torelli a componente del Consiglio Superiore degli Archivi di Stato per il triennio 1948-1950.
(1948 marzo 1)
b. 02, n. 240
Comunicazione di nomina ad Accademico effettivo della classe di Scienze Morali della R. Accademia delle Scienze di Bologna.

Comunicazione di nomina ad Accademico effettivo della classe di Scienze Morali della R. Accademia delle Scienze di Bologna. (1941 luglio 21)

Unità

Tipologia: unità documentaria

Segnatura definitiva: b. 02, n. 228

Tipologia fisica: foglio

Descrizione estrinseca:

c. 1