Archivio Pietro Torelli (1886 - 1952)
871 unità archivistiche di primo livello collegateFondo
Metri lineari: 3.15
Consistenza archivistica: 871 unità archivistiche, di cui 430 unità documentarie, 405 fascicoli e 36 unità rilegate.
L’archivio Pietro Torelli, conservato presso la Biblioteca Teresiana di Mantova, è costituito da 21 scatole di carte, che coprono un arco cronologico che va dalla fine del secolo XIX al 1952 circa.
Va segnalata la presenza di due documenti più antichi, probabilmente pervenuti al Torelli durante lo svolgimento della propria attività professionale: una copia del processo tra Enea de Pusterlis e Barbara Camerlenga, tenutosi nel 1554 (la copia, non datata, è attribuibile al secolo XVI) e un'attestazione del custode della S. Casa di Loreto Giuseppe Santoni del 1739.
Inoltre sono conservati alcuni documenti della prima metà dell'Ottocento, tra cui una descrizione del codice della Divina Commedia conservato nella biblioteca dei marchesi Guidi Di Bagno di Mantova e alcune cartoline postali indirizzate all'avvocato Giulio Spadini di Mantova.
Il primo documento riguardante Pietro Torelli è un'attestazione di promozione alla classe prima superiore rilasciatagli dal direttore delle scuole elementari di Mantova.
La documentazione si caratterizza per la particolare eterogeneità di tipologie documentarie presenti, tipica degli archivi di persona.
Si tratta prevalentemente di documenti relativi all'attività professionale del Torelli, comprendenti in primo luogo le bozze delle pubblicazioni (spesso in più copie, manoscritte, dattiloscritte e a stampa), la cospicua mole di appunti e di annotazioni preparatori agli studi, alle pubblicazioni e alle lezioni universitarie, riportate su fogli di varia dimensione (talvolta anche su ritagli di fogli, sul retro di lettere inviategli e su buste da lettera), gli strumenti di lavoro (riproduzioni di documenti, inventari di libri e schede bibliografiche).
Consistente è anche la corrispondenza con i colleghi accademici, testimonianza dell'incessante attività di ricerca e di confronto del professore mantovano e del contesto storico−culturale nel quale operò.
Dall’analisi del materiale, sono emerse chiaramente le tre grandi aree di interesse della ricerca del Torelli: la storia del diritto italiano, la storia politica e sociale del Medioevo, la diplomatica e la paleografia, competenze che sono sfociate in una produzione scientifica e didattica di grande qualità e di non minore abbondanza.
La documentazione compresa nelle serie "Formazione scolastica", "Servizio militare" e "Carte personali", rappresenta il lato privato e più "intimo" del Torelli. Sono conservati diplomi scolastici, certificazioni anagrafiche e mediche, alcune lettere (di Pietro ai genitori, di Lina Torelli al padre), biglietti di auguri e condoglianze, fatture di spese per la casa, il foglio di congedo e gli stati di servizio militare, tessere di iscrizione a partiti politici e di porto d’armi, la licenza di pesca, un quadernetto delle vacanze; sono inoltre presenti documenti attinenti alla vita politica dopo l’elezione a senatore della Repubblica.
In una delle scatole sono conservati copie di giornali e riviste (“Gazzetta di Mantova”, “Terra Nostra”, “Critica Sociale”), per lo più di storia del diritto.
Storia archivistica:
Non si hanno notizie sui tempi e sulle modalità di versamento del fondo presso la Biblioteca Teresiana di Mantova (cfr._ I fondi speciali delle biblioteche lombarde_, vol. 2: Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, Milano 1998, a cura dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea).
Notizie desunte dal volume Statuti bonacolsiani, a cura di Ettore Dezza, Anna Maria Lorenzoni e Mario Vaini (Mantova 2002), contenente un saggio inedito di Pietro Torelli, indicano che parte della documentazione, conservata in cinque buste, era stata depositata presso la Biblioteca comunale dalla figlia Lina Torelli, negli anni Settanta.
Da ulteriori verifiche effettuate sull’archivio della Biblioteca Teresiana, non è stato possibile ricavare maggiori informazioni.
Prima del presente intervento di riordino e inventariazione, il fondo non era dotato di alcun strumento di corredo, che ne descrivesse il contenuto e permettesse la sua fruizione.
All’inizio dell’intervento, il materiale risultava per lo più sciolto e collocato in nove scatole di diversa dimensione, in disordine per quanto riguarda le tipologie documentarie e gli estremi cronologici.
Le unità archivistiche, afferibili di volta in volta ad un unica unità documentaria o ad un fascicolo, sono state schedate informaticamente secondo gli standard internazionali di descrizione archivistica ISAD (G). Si è scelto quindi di realizzare una descrizione analitica delle unità, per fornire la maggior quantità possibile di informazioni utili alla ricerca, trattandosi di materiale del tutto inedito, che offrirà numerosi spunti allo studio della figura del Torelli e del contesto in cui operò.
Particolarmente complesse sono state le operazione di identificazione di nomi di persona e luoghi (corrispondenti, colleghi, ecc.), di autori e titoli delle opere riprodotte o commentate da Torelli, dei temi trattati negli appunti. Di notevole ausilio è stata la lettura delle sue pubblicazioni, nonchè la ricerca tramite strumenti multimediali.
Le carte non presentavano tracce di classificazione o di una qualche organizzazione data loro nel momento della produzione o successivamente. Tuttavia erano fin da subito evidenti nuclei documentari omogenei per caratteristiche, come le carte private e quelle pertinenti all’attività professionale e di studio.
Nel rispetto di questi nuclei e sulla base degli elementi emersi dall’analisi del resto della documentazione, è stata definita un’organizzazione da dare alle carte, come appare dalla struttura dell’archivio. Essa tiene in considerazione anche un percorso logico, e in parte cronologico, che va dalla formazione scolastica di Torelli e dalla sua esperienza durante il servizio militare alla consistente attività professionale e didattica che egli svolse.
Secondo queste serie, è stata riordinata la documentazione, che è stata fatta oggetto anche di una nuova ricondizionatura in fascicoli e buste. La numerazione dei pezzi è progressiva e univoca, a partire dal numero 1 fino al numero 871.
E’ doveroso infine segnalare la presenza di documentazione che va a completare le informazioni sulla figura e sugli studi di Torelli presso altri istituti.
In Archivio di Stato di Mantova è conservata una busta di “Carte Torelli”, contenente la bozza del secondo volume de “Un comune cittadino in territorio ad economia agricola”, appunti di sue ricerche e trascrizioni di documenti.
L’Accademia Virgiliana conserva invece, oltre al fascicolo personale di Torelli in qualità di prefetto e presidente dell’Accademia stessa, due buste, contenenti la sua corrispondenza come presidente della Commissione di vigilanza della Scuola comunale di musica, la bozza del primo volume de “Un comune cittadino in territorio ad economia agricola”, annotazioni di studio e trascrizioni di documenti.
Insieme all’archivio, è pervenuto alla biblioteca un piccolo fondo librario di pubblicazioni di storia del diritto (13 libri).
Lingua della documentazione:
- ita
Condizione di accesso:
accessibile previa autorizzazione
Condizione di riproduzione:
consentita per uso studio
Soggetti conservatori
Soggetti produttori
- Torelli, Pietro 1880 agosto 18 - 1948 luglio 23
Progetti
Fonti
- Calasso 1948 = Calasso, Francesco, Pietro Torelli, 1948
- Nicolini 1948 = Nicolini, Ugo, Pietro Torelli, Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, 1948
- De Vergottini 1981 = De Vergottini, Giovanni, Pietro Torelli, Scritti di storia del diritto italiano, Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, 1981
- Capitani 1980-1981 = Capitani, Ovidio, Presenza e attualità di Pietro Torelli nella medievistica italiana contemporanea, apparso anche col titolo Per un ricordo di Pietro Torelli, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1980-1981
- Navarrini 2002 = Navarrini, Roberto, Pietro Torelli archivista, Museo d'arte moderna dell'alto Mantovano, 2002
- Vaini 2002 = Vaini, Mario, Pietro Torelli storico e i suoi inediti, Museo d'arte moderna dell'alto Mantovano, 2002
- Accademia Virgiliana 2011 = Accademia Nazionale Virgiliana, Notariato e medievistica: per i cento anni di studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 2013
- Lazzarini 2011 = Lazzarini Isabella, Profilo di Pietro Torelli (Mantova, 1880- Mantova, 1948), 2011
- Cipolla 2010 = AA.VV., Dopo Belfiore: le memorie di Attilio Mori e di monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) a altri documenti inediti, Angeli, 2010
Compilatori
- Schedatura: Ombretta Primavori (archivista) - Data intervento: 26 maggio 2016
- Revisione: Elena Lucca (archivista) - Data intervento: 26 maggio 2016
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/16550