Rapporti fra il servizio comunale e quello dell'Ospedale (1759 - 1908)
Unità
Tipologia: fascicolo o altra unità complessa
Segnatura definitiva: b. 116, fasc. 6
Rimostranze del feudatario Trotti ai deputati dell’Ospedale di Vimercate per l’indebita nomina di un medico coadiutore (1759).
“Carte ed allegati […] comprovanti il diritto che tiene l’Ospitale di Vimercate di concorrere unitamente all’Amministrazione comunale di detto luogo alla elezione de’ medici”: nomina di Vittorio Casati in sostituzione dello zio Vincenzo Casati a medico dell’Ospedale di Vimercate (1760); nomina di Paolo Depilati a medico condotto (1773); nomina di Antonio Tornaghi a medico straordinario (1788); nomina di Carlo Redaelli a medico ordinario (1792); subentro di Antonio Tornaghi a Carlo Redaelli nel ruolo di medico ordinario (1802); nomina di Faustino Perini a medico straordinario (1803); nomina di Galeazzo Maggi a medico straordinario (1805) e successivo aumento di stipendio (1805).
Carteggio inerente la scelta e la nomina dei medici delle condotte sanitarie promiscue tra ospedale e comuni del distretto di Vimercate (1845 – 1846).
Atti inerenti la determinazione delle quote dei compensi dei medici, dei chirurghi, della levatrice e del maestro a carico dell’Ospedale e del Comune di Vimercate (1823 – 1845); richiesta di informazioni da parte della Congregazione di carità di Desio circa gli emolumenti corrisposti ai medici e la consistenza numerica delle condotte servite (Vimercate, Oreno, Ruginello e Burago) (1874).
Proposte per il riordino del servizio medico e la predisposizione di un nuovo regolamento (1867 – 1881).
Conferma di Alessandro Caccialupi in medico condotto del comune di Vimercate per il triennio 1873-1875 (1872); assenso dell’Ospedale alla nomina effettuata dal comune di Vimercate di Angelo Panzeri a supplente dei medici condotti Alessandro Caccialupi e Carlo Cima, assenti per malattia (1878).
Rapporto del direttore dottor Giulio Banfi, alla Congregazione di carità di Vimercate circa “l’andamento tecnico” dell’ospedale (1908).
Tipologia fisica: fascicolo
Stato di conservazione: buono
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/14417/units/372725