[Valentino Fabbro di Giacomo, di Claut] (1824 dicembre 18 ?)
Unità
Tipologia: unità documentaria
Protocollo di giuramento di testimoni di dichiarazione verbale del testatore, convocati dal commissario delegato dell’Imperial Regio Giudizio Distrettuale di Monfalcone.
Consistenza:
Carte: 5.
Nota dell'archivista:
Dal sito web dell’Archivio di Stato di Gorizia: “Alla caduta della Repubblica di Venezia, cui apparteneva, il territorio di Monfalcone passò all’Austria in forza della pace di Campoformido (17 ott. 1797) e fu munito dal 1 gen. 1798 di un tribunale civile di I istanza retto da un giudice governativo austriaco e dipendente da Venezia.
Dal 1805 al 1807 Monfalcone fu occupata dai Francesi e, dopo la pace di Schonbrϋm (14 ott. 1809) entrò a far parte delle napoleoniche province illiriche.
Con il gennaio del 1812 fu istituita una Giudicatura di pace del Cantone di Monfalcone secondo la legislazione francese e fu ascritta al distretto di Trieste.
Nel 1814 Monfalcone ritornò definitivamente all’Austria, la quale v’insediò un Giudizio distrettuale – Sezione dell’Ufficio distrettuale, che comprendeva anche un Commissariato distrettuale con competenze politiche – dipendente da Gorizia a partire dal 1 nov. 1829.
Le riforme giudiziarie attuate nel 1850 e la nuova sistemazione politica e giudiziaria del 1854, disposta dall’ordinanza 6 dic. 1853, fissarono la competenza territoriale del giudizio. Passato Monfalcone all’Italia con la guerra 1915-1918, l’organizzazione giudiziaria austriaca fu temporaneamente mantenuta finché, nel 1922, si passò gradualmente a quella italiana, anche con il cambiamento della denominazione da Giudizio distrettuale a Pretura di Monfalcone”.
Documentazione collegata:
Archivio di Stato di Gorizia, Giudizio distrettuale di Monfalcone, bb.544 e regg.132 (1798-1922).
Unità di condizionamento:
Tipologia:
Busta
Titolo:
Testamenti originali di 1 a 389 1818 1829
Numero:
1
Altre segnature:
- 38 (N. d'ordine)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/fonds/14222/units/523045