Partito democratico della Sinistra - PDS. Comitato comunale di Urbino ( 1991 - 1998 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Partito politico, organizzazione sindacale
Profilo storico / Biografia
ll Partito democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico della sinistra italiana negli anni Novanta. Si costituì come superamento storico del Partito comunista italiano (PCI) e il momento fondativo fu il 3 febbraio 1991, quando a Rimini, a conclusione del XX Congresso del PCI, la maggioranza dei delegati sancì il cambio del nome e del simbolo, sostituendo la falce e martello con una quercia, alla cui base rimaneva comunque il simbolo del PCI come elemento di congiunzione alla tradizione comunista italiana.
In continuità con il PCI, il primo segretario nazionale fu Achille Occhetto, sostituito nel 1994 da Massimo D’Alema.
Il 14 febbraio 1998 il PDS, al termine degli Stati generali della Sinistra, approvò l’apertura a gruppi provenienti dalla tradizione laica, socialista e ambientalista, costituendo un nuovo partito, i Democratici di Sinistra (DS).
Anche ad Urbino lo sviluppo locale del partito seguì lo stesso percorso. Il Comitato comunale locale faceva capo alla Federazione provinciale di Pesaro e Urbino e all’Unione regionale delle Marche e coordinava strutture locali. Risulta anche la pubblicazione di un periodico dal titolo "Informazione”.
Complessi archivistici
- Partito democratico della Sinistra - PDS. Comitato comunale di Urbino
(1992 - 1998)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Galeazzi Pamela (archivista)
- Revisione: Santolamazza Rossella (funzionario SABUMA)
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/487