Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana. Unuri ( 1948 - 1968 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente di cultura, ricreativo, sportivo, turistico
Condizione: privato
Profilo storico / Biografia
L’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana, organo rappresentativo degli studenti italiani, venne fondata a Perugia nel dicembre 1948. L’Unuri costituiva il vertice nazionale degli organismi rappresentativi eletti nei singoli atenei. Negli anni Cinquanta del XX secolo gli studenti universitari si organizzarono lungo linee ideologiche e partitiche, interagendo fra loro nelle istituzioni rappresentative con modalità di tipo parlamentare.
A metà degli anni Cinquanta, Marco Pannella, con altri liberali di sinistra, individuò la necessità di una funzione anticattolica dell’Unione e sostenne l’ingresso degli studenti socialcomunisti nell’ Unione goliardica italiana, Ugi. Grazie anche alla crisi del Pci in seguito ai fatti d’Ungheria del 1956, l’unificazione avvenne e fino ai primi anni Sessanta rimasero elementi decisivi il carattere essenzialmente politico e l’ideologia autonomistica.
Nel corso degli anni Sessanta, in seguito alle prime occupazioni studentesche, la denuncia della crisi dell’assetto tradizionale dello spazio pubblico studentesco si fa sempre più esplicita e se ne tenta la riforma. Nel 1968 l’Unuri passò dalla democrazia rappresentativa alla democrazia diretta, incentrata sulle assemblee di tutti gli studenti di facoltà o di ateneo. In tal modo, venne meno la sua funzione e, nello stesso anno, si sciolse.
Compilatori
- Prima redazione: Giovanna Robustelli
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/377