Cave Pesarolo Spa ( 1963 settembre 30 - 1989 aprile 28 )

Tipologia: Ente

Altre denominazioni:

  • Cave Pesarolo Sas di Doneda Luigi & C.
  • Nuova Demi Spa

Sede: Zanica (BG)

Profilo storico / Biografia

Nasce il 30 settembre 1963 una società per azioni (registrata alla Camera di commercio di Bergamo un mese dopo col numero 1060769) con la denominazione Cave Pesarolo Spa: la sede legale è a Sarnico e quella amministrativa un ufficio professionale a Bergamo. Il legale rappresentante, nonché amministratore unico è il dr. Giuseppe Giuliani e il capitale sociale ammonta a 20 milioni di lire. Questo il profilo di una nuova società che si occupa della gestione di cave di sabbia, marmo e pietre nonché della produzione e del commercio di cemento, conglomerati di cemento e materiali di costruzione che da questi ne derivano. Pochi mesi dopo la costituzione si avviano le attività a Zanica che rappresenterà di lì in poi il riferimento della società. Dopo soli quattro anni di attività, nel dicembre 1967 la spa si trasforma in una società in accomandita semplice denominata Cave Pesarolo Sas di Colpani M.R. & C. ove il socio accomandatario e legale rappresentante era proprio Maria Rosa Colpani affiancata dagli altri soci Giuseppe Giuliani, Benigno Donadoni e sua moglie Caterina Zelmira Colpani.
Nell’ottobre del 1976 le proprietà e i ruoli interni alla società cambiarono radicalmente: Maria Rosa Colpani cedette tutte le sue quote a Franca Veronesi, Luigi Doneda e Alessandro Doneda. Anche Giuseppe Giuliani, il fondatore della società, ne cedette una parte delle sue a Francesco Doneda. Dalla società era scomparsa la Moglie di Donadoni, deceduta, e vi restava, oltre ai suddetti, anche Franco Finazzi. La società venne denominata Cave Pesarolo Sas di Veronesi Franca & C. con sede sociale a Zanica.
I Doneda sono entrati così nell’attività di Zanica e Luigi è stato nominato procuratore generale della società. Il capitale sociale, quello iniziale della fondazione, non pare a questa data modificato: ci sono sempre i 20 milioni di lire.
Il possesso di quote societario in capo alla famiglia Doneda aumenta solo due mesi dopo, a fine 1976, con ulteriori cessioni: di fatto Giuseppe Giuliani, Benigno Donadoni e Franco Finazzi escono dalla società cedendo le loro quote a Francesco, Luigi e Alessandro Doneda. A questo punto, oltre ai Fratelli Doneda (con un cambio tra Francesco e Emilio nel 1979), resta la sola Franca Veronesi.
I tempi per il controllo totale della famiglia Doneda maturano nel 1982: la signora Veronesi cede le quote in toto ad Angelo Doneda che diventa uno dei soci accomandanti, accanto ai fratelli, versando un milione di lire. Il legale rappresentante è Luigi Doneda e la società diventa Cavbe Pesarolo Sas di Luigi Doneda & C.
Oltre ad essere completamente della famiglia la società ha anche registrato un altro importante cambiamento. Nell’attività, accanto a quanto fatto in questi venti anni, si va ad aggiungere la possibilità di "studiare e gestire l’attività di smaltimento di rifiuti urbani e industriali in genere e condurre attività agricole “tra cui la coltivazione di fondi propri o in affitto”. È il dicembre del 1982. Esattamente due anni dopo i Doneda incorporeranno nelle Cave Pesarolo quella società che, fondata da Eligio Doneda nel 1951 aveva dato l’avvio all’attività imprenditoriale della famiglia, la Demi Spa. Cessata e cancella la Demi Spa perché incorporata in Cave Pesarolo, ora denominata Nuova Demi, questa società rimarrà tale fino al 1989 quando un’altra importante “manovra” dei Doneda la cesserà per creare una nuova Nuova Demi Spa.

Complessi archivistici