UDI La Goccia ( 1967 - 2023 )

Tipologia: Ente

Condizione: pubblico

Sede: Via della penitenza 37, Roma

Collegamenti

Abstract

Il complesso archivistico consta di 81 faldoni e del fondo Anita Pasquali, costituito da 5 faldoni.

Profilo storico / Biografia

Un gruppo di donne nel 1984, nella storica sede dell’UDI Provinciale di Roma in via della Colonna Antonina, ha avviato un percorso di riflessione e pratica politica con il nome “UDI Romana Circolo La Goccia”, diventando una delle tante realtà territoriali dell’Unione Donne Italiane (UDI). Nel 1987 l’associazione adotto un proprio statuto, mentre il nome “La Goccia” lo suggerì Memi Santi: queste donne rappresentavano sì una goccia nella grande città, ma avevano l’impressione di “scavare la pietra” con il loro tenace operare: c’era chi proveniva a dall’ex Segreteria Nazionale, chi dall’esperienza dell’UDI di Roma o di Noi Donne o dal movimento femminista.
L’UDI La Goccia nasce quindi dopo l’XI Congresso del 1982 quando, dopo un intenso dibattito interno, l’UDI decise di destrutturarsi abolendo gruppi dirigenti, tesseramento e forme di servizio quali erano il “Tribunale 8 marzo” e il centro culturale Elsa Bergamaschi, dando così inizio ad una sperimentazione di forme inedite della politica attraverso Assemblee Autoconvocate, due garanti e due responsabili di sede e avviando, soprattutto con l’impegno volontario e tenace di donne quali Maria Michetti, Luciana Viviani e Marisa Ombra, la sistemazione del proprio preziosissimo Archivio Centrale. Queste donne hanno in passato condotto grandi battaglie per i nidi, i consultori, la maternità come valore sociale e libera scelta; proposto importanti iniziative culturali come Donne in musica, un’importante iniziativa culturale che si è svolta per tre anni consecutivi (1980-1982), una rassegna internazionale delle donne compositrici, spesso sconosciute, provenienti da vari Paesi del mondo. Tutte queste iniziative testimoniano una sapiente capacità organizzativa oltre che una grande passione politica e culturale: l’impegno per la 194 e per la legge di iniziativa popolare contro la violenza sessuale, le manifestazioni, le assemblee, gli incontri con il movimento femminista.
Alla fine degli anni’80 L’UDI La Goccia partecipa all’occupazione dei locali del complesso “Buon Pastore”, dove oggi c’è l’attuale sede. Insieme ad altre realtà del femminismo romano, hanno realizzato, con il contributo fondamentale delle elette in consiglio comunale, il progetto “Casa Internazionale delle Donne”. L’associazione è tra quelle fondatrici dell’A.F.F.I. (Associazione Federativa Femminista Internazionale), di Archivia e naturalmente della Casa Internazionale delle Donne, con la quale partecipa attivamente alla vita politica.

L’associazione, caratterizzata da importanti attività, come gli incontri con le giovani sul separatismo, è segnata da alcune iniziative fondamentali, quali:

- 1985: seminario “Botte in famiglia un fatto privato?” Da cui scaturì un progetto di pronto intervento che prevedeva l’istituzione di un numero telefonico e di personale collegato ai consultori;
- 1987 costituzione, con alcune psicoterapeute, del servizio Donnascoltadonna per un sostegno al disagio psicologico femminile.
- 1988-89 seminario di due anni “Esperienza storica femminile nell’età moderna e contemporanea” in cui sono state raccolte memorie, storie, testimonianze.
- 1989: “1789-1989 Donne e Rivoluzione: un cammino di libertà? I diritti delle donne (dedicato a Olympe de Gouges)”, quaderno distribuito nelle scuole medie superiori di Roma e provincia nell’abito delle manifestazioni per il bicentenario della Rivoluzione francese.
- 1992 seminario sull’Incesto, organizzato insieme a “Donnascoltadonna”;
- 1996 convegno al Campidoglio “Botte in famiglia” in collaborazione con Differenza Donna e le forze dell’ordine e altri addetti ai lavori.

La costante collaborazione con l’UDI nazionale ha portato a importanti iniziative politiche come la mostra “Donne Manifeste” (marzo 2005), “La democrazia incompiuta” (2004) convegno in cui le donne dell’UDI hanno proposto e raccolto migliaia di firme affinché fossero nominate senatrici a vita alcune donne autorevoli. Questa occasione è stata fondamentale per produrre un documentario storico dal titolo “Viaggio nel ‘900 delle donne: una storia politica”, con la regia di Nella Condorelli, che ha visto numerose proiezioni in varie città e in particolare nelle scuole dove ha suscitato interesse, emozioni e confronto tra le nuove generazioni. L’UDI Romana La Goccia inoltre ha sempre partecipato attivamente alle campagne nazionali “50&50 …ovunque si decide” (2007); “Staffetta di donne contro la violenza sulle donne” (2009), “Città libere” e “Immagini Amiche” (2010).

Complessi archivistici