Comune di Acqualagna ( 1672 - 1984 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente pubblico territoriale

Condizione: pubblico

Profilo storico / Biografia

La prima notizia relativa al borgo di Acqualagna è del 19 maggio 1292, anno in cui il Rettore della Marca d’Ancona assolveva sessantanove cittadini di Cagli da un delitto commesso appunto nel borgo di Acqualagna, allora del vicariato di Casteldurante, un tempo del comitato di Urbino. Il borgo sorgeva nella pianura sottostante il castello di Montefalcone, da cui dipendeva. Nella “Descriptio Marchiae Anconitane” del 1356, il borgo “Acquelame” ed il castello di Montefalcone furono annoverati fra i centri della Massa Trabaria dell’antico comitato di Urbino. Appartenne poi ai Brancaleoni di Piobbico e nel 1426 fu ceduta l’investitura a Guidantonio, conte di Urbino. Benchè la sede della comunità, con tutte le sue magistrature, fosse il castello di Montefalcone, il piano sottostante di Acqualagna fu abitato sin dal più remoto medioevo e, in breve, soppiantò Montefalcone che fu abbandonato e poi distrutto, come rileva il Riposati nella sua descrizione del ducato di Urbino del 1623. Negli atti ufficiali che seguirono la devoluzione del ducato di Urbino alla Santa sede (1631), il castello di Montefalcone non comparve più ed è quindi probabile che da questo momento Acqualagna fosse divenuto comune raccogliendone l’eredità, centro della Legazione di Urbino e Pesaro. Con l’avvento del Regno napoleonico, fu aggregato di Urbino, all’interno del Dipartimento del Metauro. All’atto della Restaurazione fu comune, sotto il governatorato di Cagli, distretto di Gubbio, della Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro, con appodiato Farneto. Nella distrettuazione del 1833, oltre a Farneto, gli furono aggregati come appodiati: Frontino di Naro, Monte Cordino e Pietralata. Con l’Unità d’Italia, entrò a far parte della provincia di Pesaro e Urbino, circondario di Pesaro, mandamento I di Cagli.

Testo tratto dalla scheda pubblicata in SIUSA (Sistema archivistico unificato per le soprintendenze archivistiche).