Fo, Dario Luigi Angelo ( Sangiano (VA), 1926 marzo 24 - Milano (MI), 2016 ottobre 13 )

Tipologia: Persona

Collegamenti

Profilo storico / Biografia

Dario Luigi Angelo Fo è nato a Sangiano (Varese) il 24 marzo 1926. E’ stato attore, regista, scrittore, scenografo, costumista e impresario della sua stessa compagnia, pittore e illustratore.
Conseguita la laurea in pittura all’Accademia di belle arti di Brera di Milano, dal 1950 Fo cominciò a lavorare per la RAI come attore e come autore di testi satirici della Compagnia di rivista di Milano.
Il 24 giugno 1954 sposò l’attrice Franca Rame a Milano e poco dopo la coppia si trasferì a Roma, dove nacque l’unico figlio, Jacopo. Sempre a Roma Fo, dal 1955 al 1958, lavorò come soggettista per il cinema. Nel 1962 lui e la moglie fondarono la Compagnia Dario Fo-Franca Rame e nel 1968, insieme anche a Massimo de Vita, Vittorio Franceschi e Nanni Ricordi, il gruppo teatrale Nuova Scena.
Il 1º ottobre 1969, a Sestri Levante, portò per la prima volta in scena la “giullarata” Mistero buffo, il suo spettacolo più noto, recitando, unico attore in scena, una fantasiosa rielaborazione di testi antichi in grammelot, tipico linguaggio scenico ispirato alla lingua dei giullari medievali che unisce diversi dialetti lombardo-veneto-friulani con una forte componente espressiva mimico-gestuale.
Nel 1997 vinse il premio Nobel per la letteratura, con la seguente motivazione: “seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”.
Nel 1999 fu insignito della laurea honoris causa dall’Università di Wolverhampton (Inghilterra centrale), insieme a Franca Rame, nel 2005 dalla Sorbona di Parigi e l’anno successivo dalla Sapienza di Roma.
E’ stato attivista del Soccorso rosso militante. Più recentemente, a gennaio 2006 ha partecipato alle elezioni primarie dell’Unione per designare il candidato a sindaco di Milano, ottenendo il 23,3% dei voti e piazzandosi secondo. Alle consultazioni comunali, quello stesso anno, ha poi lanciato una propria lista civica “Uniti per Fo”, risultando eletto come consigliere comunale, carica da cui si è subito dopo dimesso. Alle elezioni regionali lombarde del 2010 è stato candidato nel listino bloccato della Federazione della Sinistra Vittorio Emanuele Agnoletto, senza essere eletto. Per le elezioni politiche del 2013, invece, ha dato il proprio appoggio alla lista Rivoluzione civile di Antonio Ingroia e al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo.
E’ morto a Milano il 13 ottobre 2016 all’età di 90 anni.

Funzioni e occupazioni

  • Attore
  • Regista
  • Scrittore
  • Pittore

Soggetti produttori

  • (collegato a) Rame, Franca 1929 luglio 18 - 2013 maggio 29