Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Boldo ( metà sec. XVI - 1807 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni:

  • Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santi Ubaldo e Agata
  • Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Boldo

Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>

Sede: Venezia

Profilo storico / Biografia

La Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Boldo di Venezia, come tutte le omonime confraternite diffuse in Italia, fu istituita per la promozione del culto del sacramento eucaristico, la tenuta dell’altare del Santissimo e il suffragio dei confratelli defunti. Ignota risulta la data della sua fondazione, in quanto risultano perdute sia la ‘mariegola’ che la relativa copia presso l’archivio dei Provveditori di comun.
La visita apostolica dei legati Federico Corner vescovo di Padova e Agostino Valier vescovo di Verona il 7 giugno 1581 attesta l’esistenza della Scuola. Analogamente le visite pastorali dei patriarchi veneziani, fra cui: la visita di patriarca Lorenzo Priuli il 3 gennaio 1593, secondo la quale: «l’altare del Santissimo Sacramento è ornato decentemente et se officia con portatile per non esser consecrato, quivi è eretta la compagnia del Sacramento dalla quale è mantenuta la lampada che arde continuamente»; quella di patriarca Giovanni Badoer il 22 giugno 1698 che attesta una dignitosa situazione, segnalando il trasferimento del Santissimo nell’altare maggiore dalla cappella di Sant’Agostino, avvenuto nel 1624, in base a un accordo con la Scuola della Presentazione e infine la visita di patriarca Ludovico Flangini del 1803.
La Scuola beneficiò di alcune commissarie da parte di diversi benefattori, fra cui: Maria Pavi Roselli, Federico Guarienti Dall’Orologio, Antonio Caldoni, Giovanni Cuzzetti, Isabella Benzon, Lucrezia Scaravacca.
Mantenuta in vita, come le altre confraternite del Santissimo, dai decreti napoleonici di indemaniazione e soppressione generale del 1806–1807 (decreti del Regno italico 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), la Scuola non poté comunque sopravvivere alla soppressione della Parrocchia di San Boldo nel 1807.

Bibliografia
G. CAPPELLETTI, Storia della chiesa di Venezia dalla sua fondazione ai nostri giorni, II, Venezia 1851, p. 412.
G. TASSINI, Curiosità veneziane, Venezia 19155, p. 82.
S. TRAMONTIN, La visita apostolica del 1581 a Venezia, in «Studi Veneziani», 9 (1967), p. 504.
B. BERTOLI – S. TRAMONTIN, La visita pastorale di Ludovico Flangini nella Diocesi di Venezia (1803), Roma 1969, p. 223.
E. BASSI, Tracce di chiese veneziane distrutte. Ricostruzioni dai disegni di Antonio Visentini, Venezia 1997, p. 30.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, p. 664.

Fonti
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 5, c. 367v.
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 16, c. 506.
PSGO, Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Boldo, Commissarie, regg. 1-3.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Davide Trivellato - Data intervento: 31 dicembre 2007
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 04 luglio 2019