Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Giacomo dall'Orio ( 1507 - primo quarto sec. XX ? )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo in Parrocchia di San Giacomo dall'Orio

Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>

Sede: Venezia

Profilo storico / Biografia

La fondazione della scuola del Santissimo Sacramento – o del Venerabile – in Parrocchia di San Giacomo dall’Orio viene autorizzata con deliberazione del Consiglio di dieci del 21 agosto 1507. Non poche informazioni sulla vita ed attività della scuola si traggono dalla ‘mariegola’ o statuto, impostata nel Cinquecento e più volte aggiornata. Fra gli eventi più significativi la convenzione con il capitolo che le concede l’uso della cappella del Sacramento con altare di legno: la scuola vi erige il proprio banco e pone sul pavimento antistante le arche per i confratelli. Nel 1577 la confraternita commissiona il nuovo soffitto in legno intagliato e dorato, e ornato con tele attribuite a Paolo Veronese (attualmente nella sacrestia nuova: nella parte centrale sono rappresentati “La fede con lo Spirito Santo” e “I quattro dottori della Chiesa”).
Nel 1592 il patriarca Lorenzo Priuli visita la chiesa e, constando che l’altare del Santissimo non è tenuto decorosamente e in posizione opportuna, dispone il suo trasferimento. Nel 1594 la scuola acquista la cappella laterale a destra della maggiore per adattarla alla conservazione del Santissimo Sacramento. Geronima, vedova di Francesco da Fermo, contribuisce alla spesa con 100 ducati. Nel 1604 risulta completato l’altare con un tabernacolo di marmo; sulle pareti della cappella sono collocati quadri raffiguranti la passione ed il sacrificio di Cristo: a sinistra “La flagellazione”, opera di Tizianello nipote di Tiziano, a destra l’"Ecce Homo" di Giulio del Moro. Altri due quadri con “La salita al calvario” e “Il seppellimento di Cristo” si devono al pennello di Palma il Giovane. Significativa l’assenza nel piano iconografico della rappresentazione della Crocifissione, omessa in quanto la si ritiene rinnovata ad ogni celebrazione della messa.
Nel primo decennio del Seicento il numero dei confratelli è cresciuto, tanto che il banco per le riunioni è collocato in luogo più ampio; sopra è posta una tela di Palma il Giovane con “La moltiplicazione dei pani e dei pesci”, eseguita nel 1615 circa. Completa l’arredo un ‘segnale’ ossia gonfalone in legno intagliato e dorato con teste di cherubini e al centro il calice raggiato.
Mantenuta in vita, come le altre confraternite del Santissimo, dai decreti napoleonici di indemaniazione e soppressione generale delle scuole del 1806-1807 (D.R.I. 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), e controllata nell’amministrazione e gestione del patrimonio dalla Fabbriceria parrocchiale, la confraternita nel 1824 ritorna autonoma. Sono a suo carico le spese per le esposizioni del Santissimo e le celebrazioni del giovedì e venerdì santo, in particolare essa stipendia i cantori e l’organista. La confraternita è menzionata nelle visite pastorali per l’ultima volta nel 1924.

Bibliografia
Normali teorico pratiche per la veneranda congregazione del Santissimo Sacramento in San Giacomo Apostolo, Venezia 1824.
G. COSTANTINI, La chiesa di S. Giacomo dall’Orio in Venezia. Notizie di storie e d’arte, Venezia 1912, pp. 20-21, 44.
A. NIERO, Chiesa di San Giacomo dell’Orio, Venezia 1979 (Venezia sacra, 15), pp. 32, 70-76.
S. MASON RINALDI, Un percorso nella religiosità veneziana del Cinquecento attraverso le immagini eucaristiche, in La chiesa di Venezia tra riforma protestante e riforma cattolica, a cura di G. GULLINO, Venezia 1990, pp. 183-194.
S. MASON RINALDI, Palma il Giovane. L’opera completa, Milano 1984, p. 123.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, pp. 756-757.

Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di Comun, reg. R, cc. 1–37.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Curia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, bb. 35, 46.
Parrocchia di San Giacomo dall’Orio di Venezia, Fabbriceria di San Giacomo dall’Orio di Venezia, Atti generali, b. 4, fasc. 36.
Parrocchia di San Giacomo dall’Orio di Venezia, Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Giacomo dall’Orio di Venezia.
Venezia, Museo di San Marco, Mariegola della Scuola del Santissimo Sacramento di San Giacomo dall’Orio.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Chiara Traverso - Data intervento: 31 dicembre 2012
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 25 giugno 2019