Scuole di Carità di Santo Stefano di Camastra ( 1938 - 1941 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni: Casa di Santo Stefano di Camastra
Condizione: privato
Sede: Santo Stefano di Camastra
Profilo storico / Biografia
La prima intenzione dei padri Cavanis di aprire una Scuola di Carità in Sicilia risale agli anni della prima
guerra mondiale, quando, dopo la disfatta di Caporetto, la popolazione di Possagno era stata sfollata e
si era rifugiata in Sicilia, sotto la guida dei padri Agostino Zamattio e Giovanni D’Ambrosi. L’idea fu
presa nuovamente in considerazione nel capitolo definitoriale del 1938, durante il quale vennero
vagliate due richieste di apertura di nuove Case: una a Santo Stefano di Camastra nella provincia di
Messina e l’altra a Cammarata in provincia di Agrigento.
La Casa di Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, fu aperta nell’ottobre del 1938 con
l’arrivo di padre Agostino Zamattio che, aiutato dal padre Antonio Turetta e dal fratello laico Vincenzo
Faliva, ne assunse la direzione. Tre anni dopo, il 2 maggio 1941, padre Zamattio morì prematuramente
e dalla sua ultima relazione emersero numerose difficoltà nella gestione della Casa, aggravate dalla
mancanza di aiuti economici da parte dell’amministrazione comunale nella ristrutturazione dell’edificio
e dalla mancata concessione della parifica alla scuola. Queste difficoltà spinsero padre Aurelio
Andreatta, allora preposito generale, a chiudere definitivamente la casa il 9 luglio 1941.
Fino agli inizi degli anni Cinquanta la popolazione e le autorità locali inviarono molte richieste presso
l’Istituto di Venezia affinché l’istituto fosse riaperto, ma il capitolo rispose sempre negativamente.
Bibliografia
G. LEONARDI, Storia della Congregazione delle Scuole di Carità – Istituto Cavanis, c.d.s.
Complessi archivistici
- Scuole di Carità di Santo Stefano di Camastra (Messina)
(1929 - 1941)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Beatrice Manzo - Data intervento: 31 dicembre 2017
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 10 luglio 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1747