Scuole di Carità di Pieve di Soligo ( 1923 settembre 30 - 1927 marzo 16 )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni: Casa di Pieve di Soligo

Condizione: privato

Sede: Pieve di Soligo

Profilo storico / Biografia

La Scuola di Carità di Pieve di Soligo, in provincia di Treviso, fu aperta ufficialmente il 30 settembre
1923 con l’arrivo di padre Agostino Menegoz che, aiutato da un fratello laico, assunse per primo la
direzione di quello che precedentemente era il Collegio Balbi Valier. Il Collegio esisteva dal 1832 per
volontà del conte Gerolamo Maria Balbi Valier, nobile veneziano, ed era un istituto femminile di carità
dedicato alle ragazze orfane. Dal 1923, venute meno la necessità e lo scopo dell’opera, la direzione
dell’edificio fu affidata ai padri Cavanis, che lo trasformarono in una scuola media maschile. Il 22
gennaio 1925 il collegio accoglieva cinque convittori, quindici semiconvittori e sessantasette esterni.
L’esperienza dei padri Cavanis a Pieve di Soligo tuttavia fu di breve durata, infatti la Casa venne chiusa
il 16 marzo 1927.

Bibliografia
G. LEONARDI, Storia della Congregazione delle Scuole di Carità – Istituto Cavanis, c.d.s.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Beatrice Manzo - Data intervento: 31 dicembre 2017
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 10 luglio 2019