Scuole di Carità di Porcari ( 1919 novembre 9 - 2007 novembre 1 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni: Casa di Porcari
Condizione: privato
Sede: Porcari
Profilo storico / Biografia
Il 9 novembre 1919 a Porcari, in provincia di Lucca, aprì formalmente la prima Scuola di Carità
Cavanis al di fuori del Veneto. Dopo la fine della prima guerra mondiale, infatti, don Mario Del Carlo,
un cappellano militare che era stato ospite dell’Istituto di Venezia durante il conflitto, consigliò alla
signora Cherubina Toschi, appartenente ad una famiglia di ricchi proprietari terrieri di Porcari, di
fondare una scuola nella cittadina e di chiamare a dirigerla i padri Cavanis. La comunità inizialmente era
composta solo da padre Vincenzo Rossi, rettore per i primi dieci mesi, padre Giovanni D’Ambrosi, che
divenne rettore dopo di lui, e il fratello laico Vincenzo Faliva; le attività erano limitate a quelle di
oratorio per circa una trentina di bambini. Tra il 1922 e il 1924 venne eretta la chiesa del collegio e
l’oratorio divenne una vera e propria scuola che ospitava sia convittori sia alunni esterni.
Il 4 aprile 1928 morì la fondatrice della Casa, la quale donò l’edificio e l’intero patrimonio all’Istituto
con l’unico impegno di garantire un vitalizio in favore della nipote Angelina della Maggiora. Il 7 marzo
1929 il consiglio definitoriale approvò il progetto di un nuovo grande edificio per il collegio di Porcari,
che fu inaugurato l’8 giugno 1930. Nel 1941 padre Giovanni D’Ambrosi, allora rettore, acquistò anche
la casa di Vicopelago, in provincia di Lucca, all’inizio con lo scopo di farne la casa di villeggiatura per i
convittori di Porcari, poi invece la villa venne adibita a seminario minore della Toscana, sotto la direzione di padre
Carlo Donati.
Durante la seconda guerra mondiale, la Casa di Porcari fu occupata prima dai tedeschi e poi dagli alleati.
A partire dagli anni Novanta la Casa di Porcari vide una continua diminuzione dei convittori e un
aumento sempre più significativo delle scuole statali anche nei piccoli centri. La Casa venne chiusa
formalmente il primo novembre 2007. La parte più antica dell’istituto fu donata alla parrocchia, mentre
gli ambienti della scuola furono venduti alla provincia di Lucca e al comune di Porcari.
Bibliografia
G. LEONARDI, Storia della Congregazione delle Scuole di Carità – Istituto Cavanis, c.d.s.
Complessi archivistici
- Scuole di Carità di Porcari
(1950 - 1952)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Beatrice Manzo - Data intervento: 31 dicembre 2017
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 10 luglio 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1744