Pattaro, Germano ( Venezia (VE), 1925 giugno 3 - Venezia (VE), 1986 settembre 27 )

Tipologia: Persona

Profilo storico / Biografia

Nato a Venezia il 3 giugno 1925, don Germano Pattaro fu ordinato sacerdote il 26 marzo 1950. Vicario parrocchiale ai Carmini dal 1 giugno 1950, nel 1953 fu nominato assistente diocesano della F.U.C.I. maschile, poi nel 1957 di quella femminile. Nel 1953 iniziò il compito di docente presso il Seminario Patriarcale, compito che conservò fino a qualche mese prima della morte, insegnando successivamente Teologia fondamentale, Patrologia, Ecumenismo e Storia della teologia. Fu pure docente presso lo Studentato teologico dei Cappuccini di Venezia, la Scuola di Teologia liturgica e pastorale di Santa Giustina a Padova, l’Istituto di Studi ecumenici San Bernardino, prima a Verona poi a Venezia, la Scuola di Teologia per laici del Patriarcato di Venezia. Per moltissimi anni (1951/52 – 1971/72) fu insegnante di Religione al liceo classico “Marco Foscarini” di Venezia. Dal 1961 fu assistente diocesano del Movimento Laureati di Azione cattolica. Negli anni Settanta fu incaricato di Fenomenologia della religione presso l’Università di Roma.
Frequentò a Basilea i corsi tenuti da Karl Barth. Per più di un trentennio fu animatore del movimento ecumenico, non soltanto a Venezia, ma in Italia collaborando con il S.A.E.. Fu invitato, come esperto, ad incontri ecumenici internazionali del Consiglio Ecumenico delle Chiese.
Don Germano fu anche apprezzato direttore d’anime in particolare per la spiritualità del matrimonio e della famiglia.
Uomo di profonda e vasta cultura, fu presidente della Fondazione Quercini Stampalia dal 1972 al 1986; collaborò alla realizzazione della Biennale del 1977, per la sezione sul dissenso religioso negli Stati comunisti.
È morto a Venezia il 27 settembre 1986, dopo una lunga malattia.

Bibliografia
Germano Pattaro, Venezia 1987.
Una vita per l’ecumenismo: ricordo di don Germano Pattaro, in “Quaderno del Centro Marco Salizzato”, 2 (1987), pro manuscripto; “Humanitas”, 5 (1988).
D. BANFI, Verità e testimonianza: Germano Pattaro (1925-1986). Un percorso nella storia della teologia contemporanea, Tesi di Laurea, rel. prof. A. AGNOLETTO, Università di Milano- Facoltà di Lettere e Filosofia, aa. 1988-1989.
Per una bibliografia degli scritti di don Germano Pattaro. Un primo censimento, a cura di G. BENZONI, in “Quaderni del Centro studi teologici Germano Pattaro”, 4 (1989).
L. SARTORI, Pattaro Germano, in Dizionario del Movimento Ecumenico, Bologna 1994.
La rivelazione nel conflitto delle interpretazioni, 1996.
Germano Pattaro. Quel desiderio di unità. Precursori e percorsi ecumenici, Padova 2000, pp. 111-117.
Sul confine. Gli ultimi anni di don Germano Pattaro, Bologna 2001.
U. SARTORIO, Don Germano Pattaro, pioniere dell’ecumenismo, in “Messaggero di Sant’Antonio”, gennaio 2006, pp. 48-51.
“Appunti di Teologia. Notiziario del Centro studi teologici Germano Pattaro. Venezia”, XIX/3 (2006), pp. 2-11, XIX/4 (2006), pp. 3-11, XX/1 (2007), pp. 1-5.
Don Germano Pattaro, 1925-1986: un ricordo: incontro di studio 26 settembre 2006, Venezia 2007.

Funzioni e occupazioni

  • sacerdote
  • teologo

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Gabriella Cecchetto - Data intervento: 31 dicembre 2012
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 17 gennaio 2019