Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Margherita ( 1503 - 1810 )
Tipologia: Ente
Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica
Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo in Parrocchia di Santa Margherita
Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>
Sede: Venezia
Profilo storico / Biografia
La scuola del Santissimo Sacramento – o del Venerabile – in Santa Margherita è fondata nel 1503. Tra le prime norme stabilite nella ‘mariegola’ o statuto coevo alla fondazione, è contemplata la celebrazione di una festa solenne la domenica successiva il Corpus Domini con messa, processione, predica e vespro. Il capitolo della chiesa officia una messa cantata all’altare del Santissimo ogni seconda domenica del mese, e venti messe di suffragio a favore dei confratelli defunti. La confraternita si prende cura della cappella maggiore: nel 1571 fa restaurare i quadri ivi esistenti, mentre nel 1576 sono portati a termine le grandi tele, opera di Jacopo Tintoretto: sulla parete sinistra dell’altare maggiore è posta “L’ultima cena”, sulla parete opposta “La lavanda dei piedi” e “L’orazione nell’orto”. All’inizio del Seicento, essendo la cappella del Santissimo bisognosa di restauri, la scuola sovvenziona la riedificazione dell’altare.
Pur essendo le scuole del Santissimo mantenute in vita dai decreti napoleonici di indemaniazione e soppressione generale delle confraternite del 1806-1807 (D.R.I. 25 aprile 1806 e 26 maggio 1807), la confraternita del Santissimo in Santa Margherita si estingue in concomitanza con la concentrazione nel 1810 della parrocchia di Santa Margherita in quella di Santa Maria del Carmelo. Qui vengono trasferiti l’archivio, il ‘segnale’ ossia il gonfalone, e le suppellettili. Le tele di Jacopo Tintoretto passano nella chiesa di Santo Stefano, ove permangono tuttora.
Bibliografia:
R. PALLUCCHINI, P. ROSSI, Tintoretto. Le opere sacre e profane, Milano 1982, I, pp. 228–2, 218-219.
G. VIO, Le scuole piccole nella Venezia dei dogi. Note d’archivio per la storia delle confraternite veneziane, Vicenza 2004, pp. 840-841.
Fonti:
Archivio di Stato di Venezia, Provveditori di Comun, reg. Z, cc. 85–96.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Curia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, b. 48.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Curia. Sezione moderna, Soppressioni. Oratori, scuole e confraternite, b. 1.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Fabbriceria di Santa Maria del Carmelo di Venezia, Chiesa succursale di Santa Margherita, Atti generali, b. 2.
Archivio Storico del Patriarcato di Venezia, Parrocchia di Santa Maria del Carmelo di Venezia, Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Margherita di Venezia.
Complessi archivistici
- Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di Santa Margherita di Venezia
(1507 - 1808)
Fondo, livello 2
Compilatori
- Prima redazione: Chiara Traverso - Data intervento: 31 dicembre 2012
- Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 27 giugno 2019
Link risorsa: https://archivista-icar.cultura.gov.it/creators/1368