Scuola del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Zaccaria ( 1811 - metà sec. XX )

Tipologia: Ente

Tipologia ente: Ente e associazione della chiesa cattolica

Altre denominazioni: Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Zaccaria di Venezia

Condizione: <span class="translation_missing" title="translation missing: it.EC">Ec</span>

Sede: Venezia

Profilo storico / Biografia

La Confraternita del Santissimo Sacramento in Parrocchia di San Zaccaria di Venezia, come tutte le omonime confraternite diffuse in Italia, fu istituita per la promozione del culto del sacramento eucaristico, la tenuta dell’altare del Santissimo e il suffragio dei confratelli defunti. La sua fondazione risale al 1811, dopo l’istituzione della parrocchia omonima nel 1810, facendo seguito alle istanze di razionalizzazione della geografia delle parrocchie veneziane messe in atto negli anni 1806–1810 dai decreti “eversivi” del Regno italico, che decretarono la soppressione delle parrocchie di San Provolo, San Severo e San Giovanni Novo e il conferimento della parrocchialità alla chiesa dell’ex monastero di San Zaccaria.
La Scuola era governata da un’assemblea ristretta, la «congregazione ordinaria», eletta annualmente dall’assemblea plenaria dei confratelli, composta da sei delegati, il guardiano, il vicario e lo scrivano con la presidenza affidata al parroco. Erano presenti anche cariche di tipo esecutivo come il cassiere, l’esattore, il nunzio e il capitano; previsto pure un cappellano per le funzioni spirituali.
Documentata nelle visite pastorali dei patriarchi veneziani dell’otto-novecento, anche se non regolarmente (Jacopo Monico, 1830), la Scuola, in misera condizione economica, è documentata fino alla metà del XX secolo.
.

Bibliografia
G. TASSINI, Curiosità veneziane, Venezia 19155, p. 702.
B. BERTOLI – S. TRAMONTIN, La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella Diocesi di Venezia (1821), Roma 1971, pp. LXVII, 35.
B. BERTOLI – S. TRAMONTIN, Le visite pastorali di Jacopo Monico nella Diocesi di Venezia (1829 – 1845), Roma 1976, p. 50.
B. BERTOLI – A. PERISSA, Chiesa di San Zaccaria. Arte e devozione, Venezia 1994, p. 15.
E. BASSI, Tracce di chiese veneziane distrutte. Ricostruzioni dai disegni di Antonio Visentini, Venezia 1997, pp. 282-284.

Fonti
Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Curia patriarcale di Venezia. Archivio ‘segreto’, Visite pastorali, reg. 46.

Complessi archivistici

Compilatori

  • Prima redazione: Davide Trivellato
  • Revisione: Annamaria Pozzan - Data intervento: 04 luglio 2019